Parte, scritto

 1  I,      1|  alla sorgente. Vi conviene illudere i popoli a stimarsi liberi
 2  I,      1|       Sire, non vi lasciate illudere dai cortigiani. Essi vi
 3  I,      1| contro voi. Non vi lasciate illudere dal plauso popolare che
 4  I,      1|  nulla, è parola cacciata a illudere i due popoli - null'altro.
 5  I,      1|    sapendo il come, tentano illudere i nostri concittadini a
 6  I,      1|    io nondimeno non dovessi illudere, affascinare gli animi a
 7  I,      1|    è più leale. Non cercate illudere con promesse e speranze,
 8  I,      1|    tutti i modi che possono illudere la tirannide? Perchè non
 9  I,      1| fede e s'illudono o cercano illudere le moltitudini a un concetto
10 II,      2|   Oudinot, quando egli, per illudere le popolazioni e spianarsi,
11 II,      2| stadî: promettere, agitare, illudere a sperare in cose giuste -
12 II,      2|    Nazione, è quello di non illudere  stesso e altrui intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License