grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    | qualunque, nei tempi nostri, non esercita che la carità, merita taccia
 2  I,      1(39)|       decisiva che ogni suo moto esercita su tutta quanta l'Europa
 3  I,      1    |          immemori, la potenza ch'esercita l'accozzamento di quattro
 4  I,      1    |          che la voce dei giovani esercita sulle turbe: voi troverete
 5  I,      1    |    epoche in oggi consunte, e lo esercita tuttavia, malgrado le molte
 6  I,      1    |      recinto d'ogni città; che s'esercita tra le classi, tra gli individui
 7  I,      1    |      autorità dei possedimenti s'esercita diretta e sentita nei buoni
 8  I,      1    |      lontana, la cui vigilanza s'esercita da individui poco informati
 9  I,      1    |          cittadina: quella che s'esercita sopra una razza da una razza
10  I,      1    |        agita intorno e su cui si esercita: e vorremmo ricordarlo a
11 II,      2    |          in essi e la fiducia ch'esercita sulle moltitudini una idea
12 II,      2    |           E quanto al fascino ch'esercita su molti la potenza della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License