Parte, scritto

 1  I,      1|      che nelle diplomazie - lo dissero almeno. - Senz'attentarsi
 2  I,      1|        principî generali, e ci dissero: «L'unità Italiana è brillante
 3  I,      1|        di sovranità nazionale. Dissero che al paese, ridesto una
 4  I,      1|       il suo plauso perchè gli dissero che dovevano fruttargli136
 5 II,      1|    capi d'attenervi ciò che vi dissero. Ricordate loro che vi promisero,
 6 II,      2|      quali termini.~ ~I nostri dissero: venite e faremo. Posero
 7 II,      2|   apparato di guerra regolare, dissero a  stessi: non hanno bisogno
 8 II,      2|      incarnata nell'individuo: dissero io, non noi. E disertarono
 9 II,      2|       Ispani. E taluni, che si dissero Vicarî di Dio sulla terra
10 II,      2| ministri commessi di corte che dissero loro: tornate; noi v'abbiamo
11 II,      2|      Manin, il se no, no, e ci dissero: dateci tempo perchè la
12 II,      2|     sdegnoso da un recinto che dissero prostituito, poi vi rientrarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License