Parte, scritto

 1  I,      1| insorgendo esse pure, chiesto di confondersi coi popoli emancipati; dopo
 2  I,      1|   napoleonica - che non dovrebbe confondersi col concentramento amministrativo -
 3  I,      1|           possono spegnersi, non confondersi; deboli, si confondono,
 4  I,      1|     posto un ostacolo, potessero confondersi in una? - In altri termini
 5  I,      1|   apparire di frammischiarsi, di confondersi e assimilarsi, una sola
 6  I,      1|         di sangue; un anelito al confondersi in uno, al riviver fratelli,
 7 II,      1|         alla Lombardia che volea confondersi nell'Italia, non sagrificare
 8 II,      1| imparassero a stimarsi, amarsi e confondersi fraternamente davvero sul
 9 II,      2|          vostro scritto presti a confondersi nella grande libera espressione
10 II,      2|          Piemonte e prepararlo a confondersi nella patria comune, della
11 II,      2|        siamo fratelli, e anelano confondersi in uno, e si danno, colla
12 II,      2|       destinato presto o tardi a confondersi con un altro.~ ~Il Patto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License