Parte, scritto

 1  I,      1|           le tre o cinque Italie a beneplacito dei principi volonterosi.
 2  I,      1| mercanteggiano accuse e opinioni a beneplacito di monarchie cadaveriche
 3  I,      1|      Milano scioglievano, senza il beneplacito dell'Oriente, la questione
 4 II,    Pre|          nulla più faceva senza il beneplacito suo, pronto a soffocare
 5 II,      1|       costituzionali da fondarsi a beneplacito dell'Austria tra l'Adige
 6 II,      2|           e l'Ungheria a tergo per beneplacito dell'Austria e dello Tsar.~ ~ ~ ~
 7 II,      2|       uomini, ma arnesi adoprati a beneplacito dello straniero; non siete
 8 II,      2|            migliorare da , non a beneplacito altrui: che Unità e Libertà
 9 II,      2|       sembianza di mendicanti, dal beneplacito dello straniero. Però Dio
10 II,      2|      giovarle, se doveste vivere a beneplacito d'altri? È forse la prigione
11 II,      2|          volerla far dipendere dal beneplacito di Luigi Napoleone, o d'
12 II,      2|           andrò in Roma se non col beneplacito della Francia e del Papa?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License