Parte, scritto

 1  I,      1|          quando un vizio politico genera conseguenze Europee come
 2  I,      1|    menzogna proferita e accettata genera un grado d'immoralità che
 3  I,      1|         che la sovranità popolare genera in ogni Stato confederato
 4  I,      1|           in petto a ogni uomo, e genera l'isolamento: diffidenza
 5  I,      1|         La fede in quel principio genera le opere efficaci e durevoli.
 6 II,      1| attitudine dei vostri soldati non genera anarchia o riazione, perchè
 7 II,      2|     tradirà nel pericolo. La fede genera la fede. Maturi i tempi
 8 II,      2|          non cura. L'opportunismo genera un metodo proprio, diverso
 9 II,      2|          e da più anni in Italia: genera le conseguenze di resistenza,
10 II,      2|      lungo periodo; che l'inerzia genera l'inerzia; che la corruzione
11 II,      2|          l'esistenza di quel fine genera il dovere di raggiungerlo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License