Parte, scritto

 1  I,      1|   all'inerzia, finchè non sia consumata la gran lite della potenza
 2  I,      1|  moverà, se pur mai, che dopo consumata una vittoria di popolo sulle
 3  I,      1|     epoca degli individui s'è consumata con Napoleone. Dopo Napoleone
 4  I,      1|  nella loro azione anche dopo consumata in comune la grande opera
 5  I,      1| missione appare evidentemente consumata, perchè ostinarsi a perpetuarla?
 6  I,      1|     fortezze. La vittoria era consumata, quando Carlo Alberto, per
 7 II,      1|   pensando: Voi ci tornerete, consumata la prova; ma Dio non voglia
 8 II,      2| Romagne. Operazione siffatta, consumata da un ventotto mila uomini,
 9 II,      2| ultima prova; dichiaratela or consumata, e venite a noi. Dite agli
10 II,      2|     intende che una sintesi è consumata, che la vitalità d'un principio
11 II,      2|      della feroce repressione consumata in parte, in parte minacciata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License