Parte, scritto

 1  I,      1|      successo se non per un lavoro rifatto di pianta con elementi non
 2  I,      1| ammirazione del nemico. Il popolo, rifatto grande da un principio,
 3  I,      1|       repubblichette, al medio evo rifatto in faccia al moto verso
 4  I,      1|        quali avevano da molti anni rifatto l'alfierianismo, ripetuto
 5  I,      1|  iniziativa delle nazioni: il 1848 rifatto su più larga scala e con
 6  I,      1|      Milano. Il re di Napoli s'era rifatto tiranno; Pio IX, papa non
 7 II,      1|        alle porte, avrebbero forse rifatto gigante il popolo delle
 8 II,      2|       perchè credono il principato rifatto potente - essere la guerra
 9 II,      2|       machiavellismo male inteso e rifatto da allievi ai quali Machiavelli,
10 II,      2|          di re Guglielmo avrebbero rifatto in Francia una monarchia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License