grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |         dissi, dopo d'essermi fatto riconoscere fratello, o, come allora
 2  I,      1    |             avventarsi furente, per riconoscere un giovane che stava fumando
 3  I,      1(21)|            gli elementi necessari a riconoscere l'uomo che per virtù, energia,
 4  I,      1    |    soggiorno nel cielo, quasi a far riconoscere i suoi diritti da Dio, il
 5  I,      1    |         eterogenei: affrettiamoci a riconoscere i diritti e i bisogni diversi,
 6  I,      1    |            e dichiarando non volere riconoscere che un solo padrone nel
 7 II,      1    |          nell'assetto europeo, e di riconoscere prima quel fatto, sorto
 8 II,      1    | Considerando che la società non può riconoscere promesse irrevocabili che
 9 II,      1    |       Dichiararsi per noi significa riconoscere formalmente la nostra repubblica
10 II,      2    |          quale infatti ebbi campo a riconoscere doti singolari, e concetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License