Parte, scritto

 1  I,      1|           mani di tre uomini, atti a reggere l'impresa senza viltà. Fu
 2  I,      1|              pericoli, che non sanno reggere: vivono di paura, e nella
 3  I,      1|             ai principî, che hanno a reggere dominatori pacifici dell'
 4  I,      1| presentimenti; ma quale orgoglio può reggere lungamente davanti alle
 5  I,      1|          anni, è toccato in sorte di reggere la più bella, la più santa,
 6  I,      1|             Se i moderati chiamati a reggere in Milano le sorti dell'
 7 II,      1|           non si sentivano capaci di reggere, paura che l'Italia fosse
 8 II,      1|               mal potevano seguire a reggere nei nuovi tempi che si preparano.
 9 II,      2|              instituzioni che devono reggere la nazione. Noi lontani,
10 II,      2|            ai principî che la devono reggere, tanto che Governi e popoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License