Parte, scritto

 1  I,      1|           un secolo di passato, ma cieco dell'avvenire; il secondo,
 2 II,      1|           s'erano mosse per solo e cieco spirito di riazione, ma
 3 II,      1|           piani lombardi, non come cieco stromento di voglie ambiziose
 4 II,      2|          queste intenzioni e siete cieco, passeggiate coi bambini
 5 II,      2|           Il Popolo d'Italia è ora cieco, non vile.~ ~Ma il Popolo
 6 II,      2|      Garibaldi in lettiga, come il cieco Ziska nelle battaglie degli
 7 II,      2| avvedersene - dall'annessione, dal cieco entusiasmo degli uni e dalla
 8 II,      2|           sarà il muto, immediato, cieco suffragio che inaugurò la
 9 II,      2|     raccolto dai nostri - vinse il cieco valore. L'unità, la fiducia
10 II,      2|        possiamo essere sospetti di cieco favore pei fatti che vanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License