Parte, scritto

 1  I,      1|     la fronte per ridursi in calma. Sentiva altamente di ,
 2  I,      1|  alla difesa, affrontava con calma romana le privazioni, scherzava
 3  I,      1| dimandavano se non un po' di calma per essere calcolati e attivati
 4 II,      1|    suo governo deve avere la calma generosa e serena e non
 5 II,      1|   proprio mandato.~ ~Ordine, calma solenne, energia concentrata.
 6 II,      1|     proprietà, minacciano la calma maestosa, colla quale Roma
 7 II,      1|     non valsero a turbare la calma di questo popolo. Era in
 8 II,      2|  porto con me nell'esilio la calma serena d'una pura coscienza.
 9 II,      2|      come Orsini moriva, con calma e rassegnazione.~ ~ ~ ~Londra,
10 II,      2|    anche quella apparenza di calma e di coscienza di forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License