IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazioni 190 ne 261 né 1 nè 590 ne' 64 neanche 4 nebbia 2 | Frequenza [« »] 622 fra 620 governo 591 essi 590 nè 585 nazione 580 patria 576 nome | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | del grande Educatore.~ ~Nè la scelta degli scritti 2 I, Pre | le sue tende in Italia; nè è a dirsi quale e quanta 3 I, Pre | banditore fino alla morte.~ ~Nè l'inflessibile attaccamento 4 I, Pre | autobiografiche qui pure raccolte, nè volendo d'altra parte che 5 I, 1 | volontà che non guarda a tempo nè ad ostacoli: gl'influenti, 6 I, 1 | quegli uomini dei quali nè egli nè io sospettavamo 7 I, 1 | uomini dei quali nè egli nè io sospettavamo l'intento, 8 I, 1 | Io non credeva allora nè credo in oggi che possa 9 I, 1 | della propria missione. Nè il presente mi costringe 10 I, 1 | suona che sul labbro di chi nè spera, nè teme dell'altrui 11 I, 1 | labbro di chi nè spera, nè teme dell'altrui potenza.~ ~ 12 I, 1 | tiranno; e non v'erano; nè l'uomo che avea potuto formare 13 I, 1 | noi non abbiamo certezza nè dell'una nè dell'altra. 14 I, 1 | abbiamo certezza nè dell'una nè dell'altra. Quindi le sorgenti 15 I, 1 | trono; sopra un trono che nè prestigi di gloria, nè memorie 16 I, 1 | che nè prestigi di gloria, nè memorie solenni fanno venerato 17 I, 1 | di delitto e di sangue; nè voi vorrete farvi il tormentatore 18 I, 1 | potente per atterrirle, nè abbastanza ricco per comprarle; 19 I, 1 | si ritorcono al vostro; nè dovete obliare che, sotto 20 I, 1 | angolo allo scrittore; ma nè potenza di tirannide, nè 21 I, 1 | nè potenza di tirannide, nè viltà di servaggio, può 22 I, 1 | che dividono la nazione, nè sopra i tristi che speculano 23 I, 1 | speculano sul re tiranno, nè sui buoni che invocano il 24 I, 1 | voi mostrate che non avete nè l'energia del delitto, nè 25 I, 1 | nè l'energia del delitto, nè la coscienza della virtù.~ ~ 26 I, 1 | ogni contrada, che non sa, nè cura di libertà consacrata 27 I, 1 | non fruttan pericoli; ma nè sacrifici nè devozione a 28 I, 1 | pericoli; ma nè sacrifici nè devozione a fronte di una 29 I, 1 | indipendente e fecondo com'esso; nè si vende, nè si stringe 30 I, 1 | fecondo com'esso; nè si vende, nè si stringe a individui, 31 I, 1 | smembrati, non han nome nè patria; hanno inteso lo 32 I, 1 | vorreste senza debolezza, nè retrocedere senza delitto; 33 I, 1 | dato il moto alle cose, ma nè Dio stesso potrebbe forse 34 I, 1 | non seppero esser tiranni, nè liberatori; ma fruttò sciagure 35 I, 1(4) | papa possa venire oggi, nè mai salute all'Italia. Perchè 36 I, 1(4) | tempi all'Era dei Popoli.~ ~Nè le mie opinioni erano diverse 37 I, 1 | mutamento, a cui non potevano nè sapevano partecipare: ora 38 I, 1 | potete durare esecrato, nè cader grande.~ ~Sire! sono 39 I, 1 | universalmente federalista. Nè credo che da Melchiorre 40 I, 1 | caduta non tentando questo nè altro, inceppata dagli stessi 41 I, 1 | ordinarsi la difesa comune8.~ ~Nè mai - anche limitandosi 42 I, 1 | amicizia coll'altre contrade, nè concederebbe la menoma violazione 43 I, 1 | era sempre stata respinta. Nè il ministro Armandi11 nè 44 I, 1 | Nè il ministro Armandi11 nè altri aveva saputo intendere 45 I, 1 | colla quale non si erano, nè per sacrificio nè per entusiasmo, 46 I, 1 | erano, nè per sacrificio nè per entusiasmo, immedesimati. 47 I, 1 | imporre rimedî e termine. Nè il popolo si leva mai per 48 I, 1 | nazioni, del non avere nome nè diritti di cittadino, nè 49 I, 1 | nè diritti di cittadino, nè bandiera di nazione, nè 50 I, 1 | nè bandiera di nazione, nè patria - pel fremito dell' 51 I, 1 | monarchia non m'avrà impiegato nè servo; e se la mia fede 52 I, 1 | principî sono molteplici; nè intelletto umano può afferrarle 53 I, 1 | afferrarle tutte ad un tratto, nè afferrate, comprenderle 54 I, 1 | d'Italia sorride unica, nè ad essi increscerebbe il 55 I, 1 | vicenda di dieci secoli, nè il grido dei padri caduti 56 I, 1 | Alpi: che non si combatte, nè si vince senza le moltitudini, 57 I, 1 | foss'altro, quali noi siamo, nè ciechi nè vili, ma sfortunati; 58 I, 1 | quali noi siamo, nè ciechi nè vili, ma sfortunati; e cacciando 59 I, 1 | difesa inutile e impotente, nè un desiderio di movere a 60 I, 1 | d'accuse non provate mai nè fondate, d'insinuazioni 61 I, 1 | era e non potendo quindi nè presentarmi nè dar mandato 62 I, 1 | potendo quindi nè presentarmi nè dar mandato legale a chi 63 I, 1 | inserisco qui appresso. Nè mai ci dipartimmo da quelle 64 I, 1(29)| un Vicino: non mi fu dato nè l'uno nè l'altro.~ ~«Pensai 65 I, 1(29)| non mi fu dato nè l'uno nè l'altro.~ ~«Pensai a preparare 66 I, 1(29)| io non aveva inchiostro nè carta. I miei parenti, ch' 67 I, 1 | giudicando l'impresa impossibile. Nè io, sospetto di volere allontanato 68 I, 1 | via d'Annecy. Non potendo nè volendo determinare l'ora 69 I, 1 | interessi secondarî e parziali nè credenza comune che potesse 70 I, 1 | praticamente direttiva, nè a me pareva ch'essa potesse 71 I, 1 | È tal cosa in cielo che nè decreti di Consigli, nè 72 I, 1 | nè decreti di Consigli, nè Diete, nè ukasi di Czar 73 I, 1 | decreti di Consigli, nè Diete, nè ukasi di Czar valgono a 74 I, 1 | copia delle mie lettere nè le risposte; le mie mi parvero 75 I, 1 | la quale non esiste fede nè morale pratica. Il papato 76 I, 1 | più temere i vostri nemici nè esigere, per vincere, cosa 77 I, 1 | piccolo popolo non ha padrone nè re. Per esso, da oltre a 78 I, 1 | delle quali erano le parole: nè Uomo-re nè Popolo-re. Ma 79 I, 1 | erano le parole: nè Uomo-re nè Popolo-re. Ma richiesto 80 I, 1 | calunnie. Non siamo interrogati nè ammessi ad esame. Segnati 81 I, 1 | amante e palpiti d'uomo, nè s'intristisca a nuda e arida 82 I, 1 | Patria - non posso or dirlo nè giova. Io vergai in quei 83 I, 1 | non ne patii più che tanto nè mi sentii un solo istante 84 I, 1 | istante avvilito o scaduto. Nè ricorderei quelle prove 85 I, 1 | migliori anime di quest'isola. Nè io mai le dimenticherò finch' 86 I, 1 | dimenticherò finch'io viva, nè mai proferirò senza un palpito 87 I, 1 | stati rallentati dai casi. Nè importa oggi ricordare i 88 I, 1 | quanto importa all'Italia, nè intendo riparlarne. Ma l' 89 I, 1 | privilegio? - risposto: nè una sillaba di quella corrispondenza 90 I, 1 | fossero anche calunniatori.~ ~Nè giova stupirne. Ogni governo 91 I, 1 | d'una Chiesa non italiana nè alloramai più cristiana. 92 I, 1 | imparzialmente scritta, registrerà; nè le millanterie machiavelliche 93 I, 1 | Garibaldi e contro Garibaldi. Nè dico che a tutti fosse o 94 I, 1 | intelletto di tradizione nè intuizione - oggi nessuno 95 I, 1 | ciò che volete - non fu nè filosofo nè credente. Ingegno 96 I, 1 | volete - non fu nè filosofo nè credente. Ingegno facile, 97 I, 1 | che di core, non ambizioso nè cupido di potere o d'agi 98 I, 1 | federazione di re non ha esistito, nè esisterà mai.~ ~«Una federazione 99 I, 1 | Pacificamente no certo, nè alcuno lo crede. Sarebbe 100 I, 1(51)| Naturalmente, nè io potea ideare nè essi 101 I, 1(51)| Naturalmente, nè io potea ideare nè essi sospettavano allora 102 I, 1 | praticarle. L'Inghilterra non è, nè sarà mai alla testa di una 103 I, 1 | insorgessimo vigorosi. - Ma, nè un uomo, nè un obolo dal 104 I, 1 | vigorosi. - Ma, nè un uomo, nè un obolo dal governo per 105 I, 1 | insurrezione, ha transatto; ma, nè buona fede al di dentro, 106 I, 1 | buona fede al di dentro, nè influenza vera al di fuori. -~ ~« 107 I, 1 | noi egli non ha speranza nè di rivelazione nè d'altro, 108 I, 1 | speranza nè di rivelazione nè d'altro, intende a cacciarci 109 I, 1 | pericolo non si arretrò nè davanti a patti di non intervento, 110 I, 1 | patti di non intervento, nè a minaccie nè ad altro. 111 I, 1 | intervento, nè a minaccie nè ad altro. Volete ch'essa 112 I, 1 | non hanno fiducia in esso nè intelletto d'iniziativa 113 I, 1 | iniziativa rivoluzionaria nè coscienza del fine cercato 114 I, 1 | repubblicana: non guardare a tempi nè ad uomini e dir tutta la 115 I, 1 | minoranza. Il popolo non era - nè sarà mai in Italia monarchico; 116 I, 1 | vero, perch'ei non tentava nè presentiva la Rivoluzione 117 I, 1 | sentite com'io sento...» Nè queste idee furono tradite 118 I, 1 | avrai altro Dio che Dio, nè altro interprete della sua 119 I, 1 | della nostra a non vedere nè intendere. La provvidenza 120 I, 1 | come se non aveste mente, nè cuore, nè storia, nè esperienza 121 I, 1 | aveste mente, nè cuore, nè storia, nè esperienza che 122 I, 1 | mente, nè cuore, nè storia, nè esperienza che basti, nè 123 I, 1 | nè esperienza che basti, nè avvenire, nè l'Italia in 124 I, 1 | che basti, nè avvenire, nè l'Italia in fermento d'intorno 125 I, 1 | fermento d'intorno a voi, nè l'Europa in fermento d'intorno 126 I, 1 | fermento d'intorno all'Italia, nè la Francia repubblicana 127 I, 1 | Francia repubblicana allato, nè la Svizzera repubblicana 128 I, 1 | repubblicana di fronte, nè venti altre cagioni di decisione, 129 I, 1 | traditori nel campo?~ ~«Nè sarete soli a combattere...»~ ~ ~ 130 I, 1 | amorevoli senza principe. Nè vidi mai città più lieta 131 I, 1 | tradizione repubblicana. Nè vedo perchè, presso all' 132 I, 1 | temersi, da desiderarsi. Nè allora io presentiva pericoli 133 I, 1 | sotto una perenne minaccia; nè avrebbero potuto seguirci 134 I, 1 | consesso sulle provincie. Nè popolo nè milizia vi domandavano 135 I, 1 | sulle provincie. Nè popolo nè milizia vi domandavano di 136 I, 1 | mia salvezza.~ ~ ~ ~Pur, nè calunnia sistematica di 137 I, 1 | sistematica di moderati nè altro può cancellare l'unico 138 I, 1 | proprio diritto d'iniziativa, nè confidar ciecamente, nè 139 I, 1 | nè confidar ciecamente, nè allontanarsi dall'arena, 140 I, 1 | allontanarsi dall'arena, nè dire a sè stesso: altri 141 I, 1 | Fanfulla partì subitamente, nè s'arrestò se non a Stradella: 142 I, 1 | fine: non diedero un uomo, nè una moneta, nè un'arme: 143 I, 1 | un uomo, nè una moneta, nè un'arme: avevano non so 144 I, 1 | ai convegni, ascoltando, nè mai proponendo cosa che 145 I, 1 | impotenti, che non fanno nè faranno mai cosa alcuna: - 146 I, 1 | intendere: gli altri non sanno. Nè io scenderei per essi a 147 I, 1 | sofismi di sette straniere, nè immiserita la potenza dell' 148 I, 1 | guerre regolari governative, nè sfrondato il core d'ogni 149 I, 1 | senza sacrificio di vite, ma nè sì stolidi e appestati di 150 I, 1 | condizioni di libero voto, nè di metodo uniforme, nè di 151 I, 1 | nè di metodo uniforme, nè di pubblica discussione 152 I, 1 | pubblica discussione fraterna, nè di verificazione severa: 153 I, 1 | della Nazione, in Roma: nè potea, senza colpa, sottoporsi 154 I, 1 | emigrazione non li rappresentava, nè l'interno avrebbe accettato 155 I, 1 | omeopaticamente applicata dove non è nè indipendenza, nè popolo, 156 I, 1 | dove non è nè indipendenza, nè popolo, fu, tra noi, rovina 157 I, 1 | libertà non teme di perderla, nè la perde. Però procedemmo, 158 I, 1 | questo fatto non doveva, nè poteva avere un giorno predeterminato 159 I, 1 | inganna. Io non ingannai nè dimentico. E questo mio 160 I, 1 | possibile di diplomazia, dacchè nè i federalisti medesimi s' 161 I, 1 | Federalismo italiano non è nè può essere che capriccio 162 I, 1 | dittatoriamente diretta. Nè temo gran fatto d'usurpazione 163 I, 1 | il paese ad accettarle, nè potenza per farlo; il primo 164 I, 1 | raccolto. Voi non potreste - nè dovreste volerlo - rompere, 165 I, 1 | pensatori individui, nol può, nè lo potrà mai, praticamente, 166 I, 1 | dell'umana unificazione. Nè mai su terra d'Europa s' 167 I, 1 | importanza del Lombardo-Veneto, nè può crescer cautele o provvedimenti 168 I, 1 | non conoscevano addentro nè l'Italia, nè l'Europa dei 169 I, 1 | conoscevano addentro nè l'Italia, nè l'Europa dei popoli, nè 170 I, 1 | nè l'Europa dei popoli, nè quella dei re, tornava tutt' 171 I, 1 | segretario, non scemava nè cresceva gran fatto valore 172 I, 1 | parti non uno capitò male, nè le polizie vantano una lettera 173 I, 1 | lettera mia in loro mani, nè un amico mi fu vicino che 174 I, 1(66)| fratellanza dei milioni.~ ~«Nè papa nè re potrebbe assumere 175 I, 1(66)| dei milioni.~ ~«Nè papa nè re potrebbe assumere coi 176 I, 1 | conforti della schiavitù, nè abbastanza devoti e sapientemente 177 I, 1 | potere, senza uno scudo, nè un fucile, tanto da dover 178 I, 1 | dominatrice, per la Francia. Nè gli uomini della Monarchia 179 I, 1 | speditamente quelle vergogne, nè a me toccherebbe di struggere 180 I, 1 | voluta dell'Unità Nazionale; nè vedo, pur disprezzandola 181 I, 1 | perchè non sanno essere nè tutti buoni, nè tutti cattivi. -~ ~ ~ 182 I, 1 | sanno essere nè tutti buoni, nè tutti cattivi. -~ ~ ~Machiavelli. - 183 I, 1 | cuore, non senno politico; nè le illusioni, sfumate una 184 I, 1 | incoronandolo di rose - nè quelle dive anime incontaminate 185 I, 1 | opportune riforme: quando nè persecuzioni, nè sventure, 186 I, 1 | quando nè persecuzioni, nè sventure, nè delusioni, 187 I, 1 | persecuzioni, nè sventure, nè delusioni, nè morti possono 188 I, 1 | sventure, nè delusioni, nè morti possono spegnere il 189 I, 1 | alla libertà in Italia, nè altrove. Nei due terzi dell' 190 I, 1 | mancarono ai tentativi: nè giova indagarne la causa - 191 I, 1 | come non s'intendessero nè i mezzi, nè l'intento d' 192 I, 1 | intendessero nè i mezzi, nè l'intento d'una rivoluzione. 193 I, 1 | più manifesti che altrove; nè perchè a noi piaccia diffondere 194 I, 1 | morte in campo, o sul palco: nè gl'insorti pensavano allora 195 I, 1 | sarebbe uscendo da formole; nè i popoli manifestano mai 196 I, 1 | pel popolo e dal popolo; nè finattantochè le rivoluzioni 197 I, 1 | sera, e secretamente! - Nè gli estremi pericoli sono 198 I, 1 | pericolo scusa dalla viltà, nè d'altra parte quelle codardie 199 I, 1 | rivoluzione italiana? - E nè egli, nè quanti giudicano 200 I, 1 | rivoluzione italiana? - E nè egli, nè quanti giudicano com'egli 201 I, 1 | carriera del sacrificio, nè logica di spirito rivoluzionario 202 I, 1 | potenza dell'esempio, non può nè deve appagarsi della promessa 203 I, 1 | cittadini col proprio sangue; nè lo straniero scenderà a 204 I, 1 | Porpora che possa astergerle; nè l'Italia dimenticherà facilmente.~ ~ ~ ~ 205 I, 1 | tristi non consentiranno mai; nè d'essi curiamo. - Non paventiamo 206 I, 1 | perchè è legge di Dio - nè tirannide civile o sacerdotale 207 I, 1 | alla sanzione di tutti; nè senza un principio che vivifichi 208 I, 1 | Ai nomi il popolo è muto, nè una rivoluzione può sottrarsi 209 I, 1 | pretese del popolo a un tempo: nè da quei rivolgimenti usciva 210 I, 1 | affratellarvi alle moltitudini, nè intelletto per indovinarne 211 I, 1 | indovinarne il segreto, nè scienza per adoprarle utilmente; 212 I, 1 | più ostacoli da superare - nè giova il dissimularli. - 213 I, 1 | inesauribile, e tale che nè venti disfatte possono spegnerla, 214 I, 1 | disfatte possono spegnerla, nè stagione od altro può imporle 215 I, 1 | altro può imporle tregua, nè truppa disciplinata e avvezza 216 I, 1 | e la chiamata è di re, nè ispira fiducia. - Ma in 217 I, 1 | è rincarito di tanto che nè potete distribuirne al bestiame, 218 I, 1 | distribuirne al bestiame, nè talora potete usarne pur 219 I, 1 | tiranno che vi sta sopra; nè v'è speranza per essi di 220 I, 1 | che per noi non fu mai, nè sarà - davanti a rimedî 221 I, 1 | ora della prova non seppe nè cedere da saggia, nè morire 222 I, 1 | seppe nè cedere da saggia, nè morire da forte. Il popolo 223 I, 1 | delitto! Ma noi non siamo nè crudeli, nè tristi. Non 224 I, 1 | noi non siamo nè crudeli, nè tristi. Non cacceremo le 225 I, 1 | vogliamo farci persecutori; ma nè essere delusi, trafficati, 226 I, 1 | trame straniere in fuori, nè potenti, nè attive in Italia. 227 I, 1 | straniere in fuori, nè potenti, nè attive in Italia. Sanno 228 I, 1 | rappresenta è consesso di tutti, nè può suscitar gelosie: ma 229 I, 1 | Napoleone era la forza, nè poteva rinunciare a porre 230 I, 1 | fatto sole d'incivilimento; nè v'è Giosuè che possa arrestarlo. - 231 I, 1(87)| giù. - È cosa notabile che nè Voltaire, nè Elvezio, nè 232 I, 1(87)| notabile che nè Voltaire, nè Elvezio, nè quanti hanno 233 I, 1(87)| nè Voltaire, nè Elvezio, nè quanti hanno gremito di 234 I, 1(89)| Convenzione come la volevano; nè ad essi cadde in pensiero 235 I, 1(89)| di smembrare la Francia - nè ad alcuno mai fuorchè ai 236 I, 1 | La rivoluzione è compita, nè le rivoluzioni si maturano 237 I, 1 | passato, quando è grande; ma nè il consenso de' secoli può 238 I, 1 | discordia e le guerre intestine, nè a salvar la Grecia dalla 239 I, 1 | d'una delle repubbliche, nè a proteggerla dall'invasione 240 I, 1 | dorico e l'elemento ionio. Nè la Lega anfizionica valse 241 I, 1 | noi: così è tutta Europa; nè l'aristocrazia di finanza 242 I, 1 | cittadina di tutte le zone, nè lo sviluppo morale intellettuale 243 I, 1 | sperderà quel garrito; nè la potenza rinata varrà 244 I, 1 | popolo che non fu mai guelfo nè ghibellino, ma concedendo 245 I, 1 | unità, non fu curato mai nè cercato. Però vedemmo in 246 I, 1 | ogni fronte italiana, che nè tempi nè risse aizzate nè 247 I, 1 | fronte italiana, che nè tempi nè risse aizzate nè insidie 248 I, 1 | nè tempi nè risse aizzate nè insidie di Principi stranieri 249 I, 1 | precede non fu compito, nè oggi, s'io guardassi unicamente 250 I, 1 | invincibile davvero dacchè nè le religioni mutate nè le 251 I, 1 | dacchè nè le religioni mutate nè le invasioni di tutte le 252 I, 1 | tutte le genti d'Europa nè lunghi periodi di barbarie 253 I, 1 | fra i nostri, all'impresa, nè ci verrebbe fatto desumere 254 I, 1 | le tendenze democratiche nè i lunghi pazienti studî: 255 I, 1 | hanno sciolto il nodo. Ma nè storici letterati, nè cospiratori 256 I, 1 | Ma nè storici letterati, nè cospiratori da noi in fuori, 257 I, 1 | cospiratori da noi in fuori, nè i chiamati a dirigere le 258 I, 1 | dirigere le insurrezioni, nè i viaggiatori dilettanti 259 I, 1 | e imbeversi di melodie, nè i poeti ai quali una scintilla 260 I, 1 | larghe divisioni politiche, nè la crearono mai. Diresti 261 I, 1 | che un Popolo non more nè s'arresta mai sulla via 262 I, 1 | non è virtù rigeneratrice nè vita gloriosa e durevole 263 I, 1 | Governo, e non governano nè amministrano, intendono 264 I, 1 | reciproco ajutarsi può vincere. Nè v'è pericolo che l'elemento 265 I, 1 | aristocrazie smembratrici. Nè per questo scadrebbero le 266 I, 1 | vita, non possono esservi nè diritti, nè benessere, nè 267 I, 1 | possono esservi nè diritti, nè benessere, nè ricchezza, 268 I, 1 | nè diritti, nè benessere, nè ricchezza, nè miglioramento 269 I, 1 | benessere, nè ricchezza, nè miglioramento materiale. 270 I, 1 | viola le verità conquistate nè i diritti dichiarati sacri 271 I, 1 | scuola politica dei diritti, nè l'importanza dei lavori 272 I, 1 | conseguenze, non avrete più caste nè aristocrazie nè guerre interne 273 I, 1 | più caste nè aristocrazie nè guerre interne nè crisi: 274 I, 1 | aristocrazie nè guerre interne nè crisi: avrete un popolo.~ ~ 275 I, 1 | discutersi fraternamente tra noi, nè può formare soggetto di 276 I, 1 | importa di quelle accuse; nè, se importasse, vorrei scendere, 277 I, 1 | propagarne le massime, ma nè d'esso nè d'alcun'altra 278 I, 1 | le massime, ma nè d'esso nè d'alcun'altra vostra opera 279 I, 1 | insurrezioni non si faranno ora nè mai in Italia per fusione, 280 I, 1 | metodo diverso d'azione; - nè per viluppo di vasti disegni 281 I, 1 | potranno sempre impedire; - nè, se non difficilissimamente, 282 I, 1 | inerzia a tutto il paese; nè finalmente per altezza di 283 I, 1 | impossibili dove non è patria, nè popolo, nè mezzo alcuno 284 I, 1 | non è patria, nè popolo, nè mezzo alcuno d'educazione 285 I, 1 | trionfo delle opinioni. Nè le opinioni avranno trionfo 286 I, 1 | per risultato possibile nè l'uno nè l'altro; bensì 287 I, 1 | risultato possibile nè l'uno nè l'altro; bensì apparirà 288 I, 1 | ben fortemente sorpreso; nè io credeva più possibile 289 I, 1 | argomento. Non solo non approvo, nè intendo cooperare, ma intendo 290 I, 1 | lui s'era fatta natura; nè alcuno avrebbe mai potuto 291 I, 1 | frapposto il menomo ostacolo; nè ostacolo alcuno da legni 292 I, 1 | io non so cosa alcuna; nè del processo o della condotta 293 I, 1 | Io non son sovvertitore, nè comunista, nè uomo di sangue, 294 I, 1 | sovvertitore, nè comunista, nè uomo di sangue, nè odiatore, 295 I, 1 | comunista, nè uomo di sangue, nè odiatore, nè intollerante, 296 I, 1 | di sangue, nè odiatore, nè intollerante, nè adoratore 297 I, 1 | odiatore, nè intollerante, nè adoratore esclusivo di un 298 I, 1 | rappresenta culto di verità, nè disposizione a sagrificarsi 299 I, 1 | tale corona d'amore che nè perfidia d'uomini irreparabilmente 300 I, 1 | irreparabilmente perduti, nè suggestioni d'inferno potranno 301 I, 1 | prorompere e inevitabile.~ ~Nè, beatissimo padre, io v' 302 I, 1 | dire, del mio pensiero; nè mi riuscirà pure d'aver 303 I, 1 | tradizione storica della umanità, nè un popolo ha conquistato 304 I, 1 | indipendenza e unità di nazione, nè una grande idea s'è incarnata, 305 I, 1 | trionfando, nei fatti, nè un incremento reale di potenza 306 I, 1 | che non legge Machiavelli nè sa di ponderazione di poteri 307 I, 1 | segnata al di là dell'Alpi, nè speranza di conquistarla 308 I, 1 | una via ch'ei non voleva, nè sapeva, nè poteva correre 309 I, 1 | ei non voleva, nè sapeva, nè poteva correre intera. Risorgeva 310 I, 1 | dichiarando che non si doveva nè si poteva combattere se 311 I, 1 | altra nostra credenza che nè papa nè re potesse oggimai 312 I, 1 | nostra credenza che nè papa nè re potesse oggimai dar salute 313 I, 1 | rappresentanza italiana non esisteva nè poteva esistere dove i monarchi 314 I, 1 | dolore di non aver potuto, nè parlando, nè tacendo, giovare 315 I, 1 | aver potuto, nè parlando, nè tacendo, giovare alla causa 316 I, 1 | La è storia questa che nè calunnia di giornalisti, 317 I, 1 | calunnia di giornalisti, nè altro, potrà cancellare.~ ~ 318 I, 1 | Milano; e fremono tuttavia, nè altro oggimai potrà spegnerle 319 I, 1 | di tradizione nazionale, nè gloria d'utili imprese, 320 I, 1 | gloria d'utili imprese, nè puntello d'elementi inviscerati 321 I, 1 | inviscerati nella società, nè amore da' sudditi, nè credenza 322 I, 1 | società, nè amore da' sudditi, nè credenza sincera da que' 323 I, 1 | unità non v'è missione, nè forza, nè concordia durevole; 324 I, 1 | v'è missione, nè forza, nè concordia durevole; a ricordar 325 I, 1 | E il 12 giugno: «Non v'è nè può esservi che una sola 326 I, 1 | metropoli, Roma. Non v'è nè può esservi che una sola 327 I, 1 | dico non intende popolo, nè storia, nè provvidenza. 328 I, 1 | intende popolo, nè storia, nè provvidenza. L'Italia vuol 329 I, 1 | pensieri fuorchè di guerra nè a me conceder parole fuorchè 330 I, 1 | non meritiamo costituente, nè patria, nè diritti, nè nome 331 I, 1 | costituente, nè patria, nè diritti, nè nome d'uomini, 332 I, 1 | nè patria, nè diritti, nè nome d'uomini, finchè la 333 II, Pre | Giorgio Pallavicino151. Nè contento di sole esortazioni, 334 II, Pre | nello scritto intitolato Nè apostati nè ribelli, non 335 II, Pre | scritto intitolato Nè apostati nè ribelli, non solo ribatte 336 II, Pre | occupazione francese in Roma; nè solo in Italia, ma in Inghilterra 337 II, Pre | capace di simili azioni nè accordo nè tolleranza potevano 338 II, Pre | simili azioni nè accordo nè tolleranza potevano più 339 II, Pre | forte animo non vacillò, nè per un istante cedette alle 340 II, Pre | prigione i migliori patrioti; nè di ciò pago, faceva spargere 341 II, Pre | di recarsi a capitanarlo. Nè valsero a rimuoverlo dal 342 II, Pre | di civile consorzio.~ ~«Nè mai forse come in quell' 343 II, 1 | dello Stato della Chiesa, nè in quelli d'alcuno degli 344 II, 1 | principi non sono oggimai nè possono esser da tanto; 345 II, 1 | i duci della189 fazione, nè ho bisogno di nominarli; 346 II, 1 | si fa guerra di nazione nè repubblica fondata sulla 347 II, 1 | principi non volevano: il papa nè voleva, nè poteva. Rimaneva 348 II, 1 | volevano: il papa nè voleva, nè poteva. Rimaneva il popolo. 349 II, 1 | monarchia non esiste al di là nè al di qua delle Alpi. Essi 350 II, 1 | I moderati, ingegni nè potenti nè logici, intendevano 351 II, 1 | moderati, ingegni nè potenti nè logici, intendevano essi 352 II, 1 | la guerra era inoltrata, nè v'era più bisogno di dissimulare, 353 II, 1 | la logica è inesorabile; nè possono falsarla utopie 354 II, 1 | moltitudini: - nella quale nè privilegio di nascita o 355 II, 1 | di nascita o di favore, nè anzianità senza merito presieda 356 II, 1 | grande idea nazionale202. Nè io parlo, come ognun vede, 357 II, 1 | insurrezione repubblicana. Nè il governo francese, diffidentissimo 358 II, 1 | nato appena, incadaverito; nè galvanismo di consigli repubblicani 359 II, 1 | anche la nostra bandiera; ma nè potevamo nè dovevamo sagrificarla - 360 II, 1 | bandiera; ma nè potevamo nè dovevamo sagrificarla - 361 II, 1 | avventurar cosa alcuna del suo, nè affratellarsi col pensiero 362 II, 1 | affratellarsi col pensiero italiano, nè cangiare in meglio le condizioni 363 II, 1 | polso alla grande morente, nè potevamo sclamare: la libertà 364 II, 1 | illudeva di padroneggiarla. Nè io dava importanza più che 365 II, 1 | non per orgoglio nazionale nè per coscienza di secura 366 II, 1 | le cose che accaddero, nè potevano per forza umana 367 II, 1 | da Maestri e Restelli235; nè a me spetta, in questi rapidi 368 II, 1 | moderate, non ha intelletto nè core, nè amor vero d'Italia, 369 II, 1 | non ha intelletto nè core, nè amor vero d'Italia, nè speranza 370 II, 1 | nè amor vero d'Italia, nè speranza mai d'avvenire.~ ~ 371 II, 1 | non daranno un solo amico nè scemeranno un nemico alla 372 II, 1 | da Roma, non esiste più nè può esistere, giova ripeterlo, 373 II, 1 | in nome di tutta Italia, nè arrestarsi finchè non sia 374 II, 1 | basi. Al di fuori non sono nè possono essere che fazioni: 375 II, 1 | l'opera che Dio v'affida. Nè può compiersi per vie torte 376 II, 1 | provare ch'essi non furono nè codardi nè ingannatori, 377 II, 1 | essi non furono nè codardi nè ingannatori, ma ingannati 378 II, 1 | provocatrici di risse civili.~ ~Nè intolleranza, nè debolezza. 379 II, 1 | civili.~ ~Nè intolleranza, nè debolezza. La repubblica 380 II, 1 | imparziale cogli individui: nè codardo nè provocatore: 381 II, 1 | cogli individui: nè codardo nè provocatore: tale dev'essere 382 II, 1 | averlo. Il paese non deve nè può retrocedere: non deve 383 II, 1 | può retrocedere: non deve nè vuole cadere nell'anarchia. 384 II, 1 | francese e Roma, non è, nè può essere stato di guerra;~ ~ 385 II, 1 | esprimere il pensiero che non è, nè può essere vera religione, 386 II, 1 | anarchia o riazione, perchè nè l'una cosa nè l'altra è 387 II, 1 | riazione, perchè nè l'una cosa nè l'altra è possibile in Roma; 388 II, 1 | proposte in nome della Francia, nè discuteva le nostre.~ ~Abbiamo 389 II, 1 | La nostra, signore, non è nè può essere diplomazia; è 390 II, 2 | Importa che non per voi nè per una maggioranza parlamentaria 391 II, 2 | uomini di fede repubblicana; nè alcuno in Italia accusa 392 II, 2 | governo della nazione... Nè intolleranza, nè debolezza. 393 II, 2 | nazione... Nè intolleranza, nè debolezza. La repubblica 394 II, 2 | programma repubblicano; nè fu mai violato, siccome 395 II, 2 | intendeva e rispettava; nè cominciarono per taluno 396 II, 2 | del popolo ci custodiva. E nè allora nè mai - tra i disagi 397 II, 2 | ci custodiva. E nè allora nè mai - tra i disagi d'una 398 II, 2 | per imporre un governo, nè quello della repubblica, 399 II, 2 | quello della repubblica, nè altro... Noi non vogliamo 400 II, 2 | una influenza opprimente nè d'imporre ai Romani un governo 401 II, 2 | concessioni, ch'essi non ammettono nè possono ammettere senza 402 II, 2 | della nazione italiana, che nè il vostro nè l'altrui divieto 403 II, 2 | italiana, che nè il vostro nè l'altrui divieto può far 404 II, 2 | combattuto con armi leali; nè mai mi sono trascinato nel 405 II, 2 | durevole libertà, non può nè deve ammettersi per Roma, 406 II, 2 | cadere.~ ~ ~ ~Senza principio nè fede; ed è tempo, a fronte 407 II, 2 | giurava a me stesso che nè terrore di persecuzione 408 II, 2 | terrore di persecuzione nè seduzione d'egoismo m'avrebbero 409 II, 2 | repubblicani, convinti che nè da un papa, nè da un principe, 410 II, 2 | convinti che nè da un papa, nè da un principe, nè da un 411 II, 2 | papa, nè da un principe, nè da un accordo fra i principi 412 II, 2 | una influenza che opprima, nè di imporvi un governo che 413 II, 2 | combattere l'Austria invadente nè lasciarla sola; e arrossirà 414 II, 2 | non potete più prevenire nè dirigere. Voi siete ancora 415 II, 2 | la morte dei quali non è nè salute nè ostacolo alla 416 II, 2 | dei quali non è nè salute nè ostacolo alla Patria; sostituite 417 II, 2 | Italia un re, che non tenta, nè vuole, nè può unificare, 418 II, 2 | che non tenta, nè vuole, nè può unificare, i cui cortigiani 419 II, 2 | che li circonda, non hanno nè possono avere intuizione 420 II, 2 | conoscono i loro padroni, nè s'attentano, nei loro disegni, 421 II, 2 | i vostri, che non osano, nè sanno, nè possono combattere 422 II, 2 | che non osano, nè sanno, nè possono combattere senza 423 II, 2 | non era scudo di Savoja, nè altro, fuorchè l'iride dei 424 II, 2 | Canton Ticino, io non sapeva nè gli studî teorici e pratici, 425 II, 2 | studî teorici e pratici, nè la ferita di palla austriaca 426 II, 2 | inchiodato in un letto, nè i principî politici serbati 427 II, 2 | attraverso l'esilio e la povertà, nè altro di lui. Ma bastò un' 428 II, 2 | non risentiti, dal gesto nè avventato nè incerto, dall' 429 II, 2 | dal gesto nè avventato nè incerto, dall'insieme della 430 II, 2 | una fede da non violarsi nè in vita nè in morte.~ ~Era 431 II, 2 | non violarsi nè in vita nè in morte.~ ~Era la Fede 432 II, 2 | avrebbe raggiunto lo scopo, nè salvato Roma. Forte dell' 433 II, 2 | non protestarono allora, nè protestano oggi, contro 434 II, 2 | dilemma non abbiamo mai, nè egli nè io, trovato risposta 435 II, 2 | non abbiamo mai, nè egli nè io, trovato risposta chiara 436 II, 2 | dopo fallito un disegno, nè io devo occuparmi, nè Pisacane, 437 II, 2 | disegno, nè io devo occuparmi, nè Pisacane, s'ei vivesse, 438 II, 2 | tuttavia i particolari: nè io scrivo la vita di Carlo, 439 II, 2 | che non potete vivere nè governare, se la Francia 440 II, 2 | sovranità nazionale non posso nè voglio reclamare cosa alcuna 441 II, 2 | una influenza opprimente, nè d'imporle un governo contrario 442 II, 2 | Roma, e nulla fu ottenuto, nè chiesto.~ ~Nel 1849 concludeste 443 II, 2 | tempo sia dato agli eventi, nè vero o falso imperatore, 444 II, 2 | vero o falso imperatore, nè zio privilegiato di genio, 445 II, 2 | zio privilegiato di genio, nè satanicamente astuto nipote, 446 II, 2 | provvidenziale dell'umanità; nè può un individuo, per quanto 447 II, 2 | uomini che voi non potete nè piegare nè frangere, la 448 II, 2 | voi non potete nè piegare nè frangere, la cui vita è 449 II, 2 | pensiero delle due nazioni: nè gl'Inglesi, ora troppo sovente 450 II, 2 | maggioranza del popolo inglese. Nè mai fu saluto con tanta 451 II, 2 | della propria impotenza; nè alcuna barriera fu inalzata 452 II, 2 | sono esule e vostro nemico; nè mi abbasso a ragionare su 453 II, 2 | leggi alle quali appellarci, nè giustizia sulla terra, se 454 II, 2 | macello degli Ugonotti, nè la ristampa del legato di 455 II, 2 | a quest'ora avveduti che nè la natura, nè la fede, nè 456 II, 2 | avveduti che nè la natura, nè la fede, nè l'alterezza 457 II, 2 | nè la natura, nè la fede, nè l'alterezza dell'animo mi 458 II, 2 | sciagure e dagli anni, non temo nè spero, se non da chi mi 459 II, 2 | non lungo, infallibile; nè sento quindi la tentazione 460 II, 2 | tirannide gloriosa di Napoleone, nè dalle due monarchie Borboniche, 461 II, 2 | due monarchie Borboniche, nè dal volgare dispotismo dell' 462 II, 2 | Mutammo nome, non instituti nè fede. A voi non riuscirebbe 463 II, 2 | anima; in noi che non siamo nè piemontesi nè lombardi, 464 II, 2 | non siamo nè piemontesi nè lombardi, nè siculi, nè 465 II, 2 | piemontesi nè lombardi, nè siculi, nè vincolati ad 466 II, 2 | nè lombardi, nè siculi, nè vincolati ad una dinastia, 467 II, 2 | vincolati ad una dinastia, nè patrocinatori d'interessi 468 II, 2 | poveramente, non aspirando nè a conforti nè ad onori, 469 II, 2 | aspirando nè a conforti nè ad onori, non temendo nè 470 II, 2 | nè ad onori, non temendo nè sperando da chicchessia, 471 II, 2 | Governo Francese dai vostri. Nè credo che, da quando il 472 II, 2 | noi; e non avevano genio nè audacia per tentare di conquistarne 473 II, 2 | tiene in serbo per esso, nè accetta contaminarlo di 474 II, 2 | repubblicana - questo non potevate nè dovevate pretendere - ma 475 II, 2 | avete scorta di moralità nè di fede.~ ~Noi vi accusiamo: 476 II, 2 | parola d'un uomo libero che nè teme nè spera da Voi, nè 477 II, 2 | uomo libero che nè teme nè spera da Voi, nè ambisce 478 II, 2 | nè teme nè spera da Voi, nè ambisce fuorchè di vivere 479 II, 2 | non conoscerne la natura nè la storia, e d'aver dimenticato 480 II, 2 | affratellaste col Popolo d'Italia, nè lo chiamaste ad affratellarsi 481 II, 2 | rimprovero tremendo, fra i sonni; nè potrei scorrere, il giorno, 482 II, 2 | indipendenza per gli schiavi, nè forza possibile pei divisi: 483 II, 2 | meriterebbe perdono in terra nè in cielo.~ ~La Patria è 484 II, 2 | quel nome santo d'Italia, nè l'intima energia della razza 485 II, 2 | intende la Parola di Dio, nè quella degli uomini.~ ~Voi 486 II, 2 | ei non può aver Patria, nè merita averla.~ ~ ~ ~XI.~ ~ ~ ~ 487 II, 2 | al grido di Roma, Roma! nè aver pace o tregua, se non 488 II, 2 | a tradirvi e a non darvi nè Libertà, nè Patria, nè Indipendenza. 489 II, 2 | a non darvi nè Libertà, nè Patria, nè Indipendenza. 490 II, 2 | darvi nè Libertà, nè Patria, nè Indipendenza. Però che l' 491 II, 2 | pergamena può torvelo - nè di concessioni di principi, 492 II, 2 | della vita immortale, che nè delusioni nè lunghi inconfortati 493 II, 2 | immortale, che nè delusioni nè lunghi inconfortati dolori 494 II, 2 | hanno potere sull'anima mia, nè contro le verità ch'io parlo 495 II, 2 | invidia o per secondi fini. Nè guardo o curo più oltre.~ ~ 496 II, 2 | coscienza, è immortale; nè calunnia di codardi o malia 497 II, 2 | NÈ APOSTATI NÈ RIBELLI297~ ~ ~ ~ 498 II, 2 | NÈ APOSTATI NÈ RIBELLI297~ ~ ~ ~La diffidenza 499 II, 2 | lietamente sotto di lui. Nè prima nè dopo l'infausta 500 II, 2 | lietamente sotto di lui. Nè prima nè dopo l'infausta pace escì 501 II, 2 | domina. Non lo vogliamo, nè lo possiamo. La nostra è 502 II, 2 | falsa per l'avvenire.~ ~Nè ribelli, nè apostati; in 503 II, 2 | l'avvenire.~ ~Nè ribelli, nè apostati; in queste parole 504 II, 2 | parlare di Repubblica?~ ~Nè apostati, nè ribelli. Noi, 505 II, 2 | Repubblica?~ ~Nè apostati, nè ribelli. Noi, serbando fede 506 II, 2 | firmati da voi, voi non foste nè siete gli uomini dell'Unità 507 II, 2 | son tali: che non avete nè avrete mai virtù iniziatrice: 508 II, 2 | la Libertà: che non avete nè tradizione, nè vita vera 509 II, 2 | non avete nè tradizione, nè vita vera nell'oggi. Confutateci, 510 II, 2 | avete in Italia tradizione, nè virtù di vita nell'oggi - 511 II, 2 | di tutti i nostri dolori: nè cesserà se non quando l' 512 II, 2 | dallo straniero, nol può.~ ~Nè io dunque gemo o mi taccio 513 II, 2 | tradizioni di gloria in Italia, nè origine indipendente, nè 514 II, 2 | nè origine indipendente, nè coscienza di moralità educatrice, 515 II, 2 | di moralità educatrice, nè intelletto della missione 516 II, 2 | idea: Voi non morreste, nè altri in Italia, per la 517 II, 2 | insanabili.~ ~Or Voi non siete nè l'uno nè l'altro: non siete 518 II, 2 | Or Voi non siete nè l'uno nè l'altro: non siete che opportunista. 519 II, 2 | d'Italia non scenderebbe nè da principi nè da papi, 520 II, 2 | scenderebbe nè da principi nè da papi, ma dalle forze 521 II, 2 | ira, d'abisso in abisso.~ ~Nè mi curerei di rispondere 522 II, 2 | 15.~ ~Risposi non potere nè volere stringere patto alcuno. 523 II, 2 | deliberatamente a noi.»~ ~Nè scenderò in particolari 524 II, 2 | accordo fra essa e il Paese: nè le città alle quali io, 525 II, 2 | irrevocabilmente fondata; nè le vostre decisioni o i 526 II, 2 | non perchè io intenda - nè309 voi l'aspettate da me - 527 II, 2 | non abbiamo basse avidità nè vizî da soddisfare a danno 528 II, 2 | nostra Repubblica non è nè può mai essere la francese 529 II, 2 | possibile sacrificio. Ma nè l'immenso amore che io porto 530 II, 2 | che io porto all'Italia, nè lo sdegno profondo contro 531 II, 2 | non volevate darci Roma, nè le nostre frontiere, nè 532 II, 2 | nè le nostre frontiere, nè indipendenza, nè libertà, 533 II, 2 | frontiere, nè indipendenza, nè libertà, nè prosperità materiale, 534 II, 2 | indipendenza, nè libertà, nè prosperità materiale, nè 535 II, 2 | nè prosperità materiale, nè vita e dignità di Nazione. 536 II, 2 | Nazione.~ ~Noi non abbiamo nè le une, nè l'altro.~ ~La 537 II, 2 | Noi non abbiamo nè le une, nè l'altro.~ ~La Francia imperiale, 538 II, 2 | essi, non possono dirlo, nè possono in Parlamento operare 539 II, 2 | disonorati, noi non possiamo nè vogliamo; e dacchè in questo 540 II, 2 | virtù del quale esistono, ma nè un passo più oltre, nè mai 541 II, 2 | ma nè un passo più oltre, nè mai possono fondare, per 542 II, 2 | core: nessuno ha mai osato, nè oserà mai tentare di tradurle 543 II, 2 | gli Italiani non saranno nè ciechi nè imbelli. Ma ricordino 544 II, 2 | Italiani non saranno nè ciechi nè imbelli. Ma ricordino che 545 II, 2 | L'emancipazione di Roma - nè avrei mai creduto di doverlo 546 II, 2 | obbligo: ed è quindi scaduto, nè può risorgere se non facendone 547 II, 2 | Instituzione, che non aveva omai nè intelletto, nè ardire di 548 II, 2 | aveva omai nè intelletto, nè ardire di fede in sè, nè 549 II, 2 | nè ardire di fede in sè, nè prestigio d'illusioni, nè 550 II, 2 | nè prestigio d'illusioni, nè fiducia de' suoi, nè compattezza 551 II, 2 | illusioni, nè fiducia de' suoi, nè compattezza d'esercito. 552 II, 2 | maturo per forti fatti, nè educato finora alla coscienza 553 II, 2 | non cose dette e ridette. Nè avete bisogno da me o da 554 II, 2 | terre invase, non furono mai nè saranno, se collocare sulla 555 II, 2 | esiste principio comune nè quindi norma determinata 556 II, 2 | missione Italiana nel mondo, nè concetto o disegno politico 557 II, 2 | non ha ragione di vita nè vita: ricadrà inevitabilmente 558 II, 2 | furono sinora libere mai nè fondate sulla coscienza 559 II, 2 | senza santità di sagrificio, nè frutto. Le Nazioni sono 560 II, 2 | anteriori al suo nascere, nè è quindi vincolata da essi, 561 II, 2 | l'altra non riconobbero - nè lo potevano allora - il 562 II, 2 | Europa, della nazionalità; nè potrà compirsi se non procedendo 563 II, 2 | avevano subito processo nè un solo interrogatorio. 564 II, 2 | dagli uni e dagli altri. Nè cogli uni nè cogli altri 565 II, 2 | dagli altri. Nè cogli uni nè cogli altri stanno la Giustizia 566 II, 2 | cancrena durando la monarchia; nè la Storia ci ricorda esempio 567 II, 2 | sarebbe vittoria nostra, nè c'inorgoglirebbe di forza 568 II, 2 | parlamentari non sono da noi, nè valgono a mutar gli Stati 569 II, 2 | Intelletto supremo su tutti, nè in cosa alcuna fuorchè nella 570 II, 2 | avremo dalla tempesta: - nè ajuti: il campo dell'azione 571 II, 2 | non da una Legge suprema, nè di fine comune, che non 572 II, 2 | intelligente preordinato, nè di vita oltre questa, che 573 II, 2 | proferito non salvò Guizot, nè la dinastia ch'egli proteggeva, 574 II, 2 | dinastia ch'egli proteggeva, nè quell'ordinamento della 575 II, 2 | a tentar di reprimerlo, nè cura se andiate voi pure 576 II, 2 | taciuto dell'elemento vostro, nè del mutamento delle vostre 577 II, 2 | proprietà individuale.~ ~Nè prolungherò questo ingrato 578 II, 2 | voi non potete acquistare nè infondere in altri coscienza 579 II, 2 | elemento nuovo che sorge, nè può arrestarsi senza retrocedere, 580 II, 2 | operaî, che non sono sofisti nè ingrati, non lo dimenticano - 581 II, 2 | alla vita, senza la quale nè lavoro nè produzione sono 582 II, 2 | senza la quale nè lavoro nè produzione sono possibili, 583 II, 2 | classe vostra, non potete nè volete rimanere estranei 584 II, 2 | colla questione politica, nè raggiungerà il proprio fine 585 II, 2 | difetto d'educazione politica, nè il lungo servaggio, nè l' 586 II, 2 | nè il lungo servaggio, nè l'influenza addormentatrice 587 II, 2 | create dall'Internazionale, nè lo saranno altrove. L'Internazionale 588 II, 2 | non può darci un esercito, nè un tesoro. Ci dà invece 589 II, Ind | Giovani Ai giovani d'Italia~ ~Nè apostati nè ribelli~ ~Dichiarazione~ ~ 590 II, Ind | giovani d'Italia~ ~Nè apostati nè ribelli~ ~Dichiarazione~ ~