IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fecondi 3 fecondino 1 fecondo 13 fede 485 fedele 8 fedeli 8 fedelmente 1 | Frequenza [« »] 490 dio 490 quali 489 nazionale 485 fede 481 ci 476 prima 464 quei | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze fede |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | animo sol confortato da una fede che parve a molti follìa, 2 I, Pre | cuore, l'intelletto, la fede nei diversi stadî d'una 3 I, Pre | direbbe che egli nacque colla fede già impressa nell'anima, 4 I, Pre | nuova Città del sole.~ ~La fede mazziniana, la fede nel 5 I, Pre | La fede mazziniana, la fede nel dovere e nel sacrificio, 6 I, Pre | riscaldata da tanto ardore di fede, e che a quelli è commento; 7 I, Pre | travisato da ignoranza o da mala fede d'interpreti.~ ~Pur troppo 8 I, 1 | via, e convinto sino alla fede che debito della vita terrestre 9 I, 1 | Giannone, allora proscritto, di fede incorrotta, ch'io imparai 10 I, 1 | misteri gerarchici e la fede - o piuttosto la mancanza 11 I, 1 | piuttosto la mancanza di fede politica - della Carboneria, 12 I, 1 | Veneto. I primi avevano fede: noi non abbiamo se non 13 I, 1 | quel ch'egli era. Non aveva fede. La fantasia potente oltremodo 14 I, 1 | abolizione di qualunque fede, ghigliottina sulle piazze 15 I, 1 | logiche dell'assenza d'ogni fede positiva nell'Associazione, 16 I, 1 | senza potenza fuorchè di fede e di volontà che non guarda 17 I, 1 | nell'animo mio e mutato in fede. E se mai, ciò ch'io non 18 I, 1 | balzo missionaria di una Fede di Progresso e di Fratellanza, 19 I, 1 | transazioni opportune, non fede e moralità.~ ~Mentre a ogni 20 I, 1 | costituzionale monarchica, non per fede ma perchè monarchica era 21 I, 1 | ostinati, magnanimi nella fede che il re galantuomo Luigi 22 I, 1 | Ora ad un popolo che ha fede e potenza che cosa manca 23 I, 1 | preparativi di guerra per fede cieca in un principio che 24 I, 1 | che non si risorge senza fede in sè, e che quindi bisognava 25 I, 1 | condannata dall'assenza d'una fede positiva, determinata a 26 I, 1 | Diffusa nel popolo, non aveva fede in esso: non lo cercava 27 I, 1 | diseredati d'avvenire e di fede, che lo ammorzavano invece 28 I, 1 | confondendo superstizione e fede, papato e religione, disseccavano 29 I, 1 | sfera politica. Non avevano fede sincera nelle Costituzioni, 30 I, 1 | energia coll'energia, la fede colla fede; ed essi, deboli, 31 I, 1 | coll'energia, la fede colla fede; ed essi, deboli, tentennanti, 32 I, 1 | cammino, quindi debole e senza fede. La storia del passato lo 33 I, 1 | le moltitudini alla loro fede - che se noi non siamo migliori 34 I, 1 | potenza per emanciparsi, ma la fede sola. Essa ispirerà questa 35 I, 1 | sola. Essa ispirerà questa fede, prima colla predicazione, 36 I, 1 | uomini credenti nella stessa fede, e giuro:~ ~Di consecrarmi 37 I, 1 | come chi ricorda loro la fede giurata e tradita; ma non 38 I, 1 | sino all'ultimo per la mia fede. S'essi mai volessero dirmi, 39 I, 1 | impiegato nè servo; e se la mia fede poggiasse sul Vero, dirà 40 I, 1 | anzichè colla energia della fede, e d'una irrevocabile determinazione. 41 I, 1 | sacrificio fecondo, nella fede degli ajuti stranieri: consumarono 42 I, 1 | fuggirono. Ora negano la fede nella nazione, mentr'essi 43 I, 1 | quest'ultimo esempio, dove la fede giurata sui cadaveri di 44 I, 1 | della potenza sta nella fede, la virtù vera nel sagrificio, 45 I, 1 | e credenti nell'istessa fede, corre debito di soccorrere 46 I, 1 | dalle piaghe, aperte dalla fede nello straniero, che noi 47 I, 1 | diverse manca l'unità della fede e dell'intento morale che 48 I, 1 | associazione, ch'esigono fede in una unità d'origine, 49 I, 1 | combattetelo: predicate fede, non nei nomi ma nelle moltitudini, 50 I, 1 | sorridenti d'un sorriso di fede nell'avvenire. Furono, dal 51 I, 1 | che a brani, sull'altrui fede. Soltanto, ei crede che 52 I, 1 | altrui relazioni meritino fede da lui. Perchè? Come? esiste 53 I, 1 | degli uomini stretti a una fede politica ch'essi credono 54 I, 1 | Italiane, accettavano la nostra fede, e la nostra direzione. 55 I, 1 | quale io aveva fin d'allora fede grandissima. D'un moto in 56 I, 1 | onesto e tale da provocar fede assoluta nelle sue promesse, 57 I, 1 | quand'egli morì; e ne fanno fede i suoi ultimi articoli. 58 I, 1 | Iddio d'avermi inspirata una fede che non s'è mai contaminata 59 I, 1 | che quando uomini d'una fede, e che si stanno mallevadori 60 I, 1 | insanabile, uno sprezzo d'ogni fede politica, fuorchè l'unica 61 I, 1 | un rivale, avrei ottenuto fede, se non con prove documentate, 62 I, 1 | difuori vivevano in quella fede, ai repubblicani francesi, 63 I, 1 | affrontare col sorriso della fede persecuzioni e sconfitte, 64 I, 1 | liberamente affratellati in una fede, credenti tutti in un fine 65 I, 1 | mondo, figli d'una nuova fede; e l'Angelo dell'esilio 66 I, 1 | soffrite tranquilli. La nuova fede della quale voi siete apostoli 67 I, 1 | e dirette da una stessa fede di libertà, d'eguaglianza 68 I, 1 | dogma cristiano colla nuova fede nella Legge del Progresso; 69 I, 1 | si nuoccia per noi alla fede e alla morale pratica? una 70 I, 1 | senza la quale non esiste fede nè morale pratica. Il papato 71 I, 1 | Il papato ha ucciso la fede sotto un materialismo più 72 I, 1 | un papato spirante, senza fede, senza forza, senza missione, 73 I, 1 | gli uomini di potenza e di fede, si ostinassero a gridarle 74 I, 1 | fronte. Manca all'Italia la fede; non la fede nella libertà, 75 I, 1 | all'Italia la fede; non la fede nella libertà, nell'eguaglianza 76 I, 1 | eguaglianza e nell'amore - quella fede è manifestata nelle sue 77 I, 1 | continue proteste - ma la fede nella possibile realizzazione 78 I, 1 | realizzazione di quelle idee, la fede in Dio protettore del diritto 79 I, 1 | del diritto violato, la fede nella propria forza latente, 80 I, 1 | propria spada. L'Italia non ha fede nelle proprie moltitudini 81 I, 1 | chiamate mai sull'arena: non ha fede in quella unità di missione, 82 I, 1 | l'intera Penisola: non ha fede nel vigore ignoto finora 83 I, 1 | impresa di libertà. Ma questa fede, unica cosa che manchi ad 84 I, 1 | nostri martiri. Ora questa fede sorgente, questa fede nell' 85 I, 1 | questa fede sorgente, questa fede nell'azione che trae le 86 I, 1 | proprie. E quando questa fede, questo nuovo principio, 87 I, 1 | rigenerazione esige una fede: la fede vuole opere: e 88 I, 1 | rigenerazione esige una fede: la fede vuole opere: e le opere 89 I, 1 | dato il battesimo d'una fede. Distruggetela; e per che 90 I, 1 | certezza mai? Perchè la fede or ci manca, dobbiamo disperare 91 I, 1 | intiepidendo negli animi ogni fede collettiva e il concetto 92 I, 1 | legislazione penale, la fede politica, si mantengono 93 I, 1 | entusiasmo per la nostra fede, più dopo, poi ch'ei ripatriò, 94 I, 1 | accolse come apostoli d'una fede proscritta, ma santa e destinata 95 I, 1 | a Viediken, ne facevano fede. Ma alle titubanze accennate 96 I, 1 | edifizio morale d'amore e di fede nel quale soltanto io poteva 97 I, 1 | viaggio. Io rinegava la mia fede nell'immortalità della vita 98 I, 1 | dice al poeta: «Va e abbi fede nel nome mio. Non ti calga 99 I, 1 | dalle dottrine date dalla fede cattolica per intento alla 100 I, 1 | cura a Dio della tua. La fede, che dovrebbe guidarci splende, 101 I, 1 | riconfermarmi nella prima fede e deliberassi di lavorare 102 I, 1 | concetto della Vita, alla fede in una missione, alla conseguenza 103 I, 1 | e le sante stelle della fede e dell'avvenire splendono 104 I, 1 | conseguenze logiche della nostra fede mi trascinassero a lavorare 105 I, 1 | diseredato omai non solamente di fede ma di carità, intenda la 106 I, 1 | nemico, nei migliori. La fede senza calcolo di frutto 107 I, 1 | ci eravamo ingannati. La fede è dovere: il dovere esige 108 I, 1 | cielo, tra gli atti e la fede - sono cose indifferenti 109 I, 1 | per l'individuo e d'ogni fede inconcussa nell'avvenire 110 I, 1 | intento. L'anima senza una fede sulla quale possa riposare 111 I, 1 | diseredati di Dio e d'una fede che insegni il Dovere. Io 112 I, 1 | Borbone. L'assenza d'ogni fede unitaria nei moderati è 113 I, 1(49) | proferite dai Bandiera: è fede nostra giovare l'italica 114 I, 1(49) | loro fratelli caduti per la fede italiana in Cosenza nel 115 I, 1 | base determinata, senza fede d'intento, hanno pervertito 116 I, 1 | parte nostra.~ ~« ...Avete fede» - io gli diceva - nei destini 117 I, 1 | destini d'Italia? Avete fede nel secolo? V'arde il sacro 118 I, 1 | transatto; ma, nè buona fede al di dentro, nè influenza 119 I, 1 | impossibilità di ricreare la fede in un dogma oggi essenzialmente 120 I, 1 | colloquio privato quella fede ch'io non potrei trarre 121 I, 1 | l'uomo buono, senza una fede, tentennante fra l'Austria 122 I, 1 | dove abbiamo bisogno di fede, sincerità e virtù vera.....~ ~« 123 I, 1 | un'epoca nuova: una nuova fede deve sottentrare all'antica: 124 I, 1 | all'antica: questa nuova fede non accetterà interpreti 125 I, 1 | di quell'epoca, di quella fede, scendete dal seggio papale 126 I, 1 | appestato di scetticismo e senza fede ne' principii, della cui 127 I, 1 | affacciavano a un uomo della mia fede.~ ~Ritrarsi; e come Trasea 128 I, 1 | silenzio, non rinnegammo la fede nel nostro ideale. Ci offrimmo 129 I, 1 | è se non mancanza d'una fede qualunque. Essi non potranno 130 I, 1 | deviato in quel periodo dalla fede, i più persistono, ingannati 131 I, 1 | delle proprie forze, la fede in sè. Per voi, noi, esuli 132 I, 1 | fratelli e uniti in una sola fede nazionale: Dio e il Popolo 133 I, 1 | e il Popolo in una sola fede internazionale: Dio e l' 134 I, 1 | Dio e l'Umanità.~ ~«Questa fede, signori, è, malgrado gli 135 I, 1 | fatti per oscurarla, la fede dei nostri padri. Dalla 136 I, 1 | infondendole più sempre fede nella determinazione del 137 I, 1 | Anelli di Lodi - unico per fede, onestà incontaminata e 138 I, 1 | da uomini, un tempo, di fede nostra. La cessione di Milano 139 I, 1 | di seguire apertamente la fede mia, indirizzai il 5 novembre 140 I, 1 | grande dormiente. Io avea fede in essa. Ricordo che quando 141 I, 1 | seconde rappresentano una fede e devono testimoniarne fino 142 I, 1 | chiusi, il palladio della fede e della missione di Roma. 143 I, 1 | indipendenti dalla nostra fede, risulterà chiara a chi 144 I, 1 | singolare per intelletto, per fede, per cuore e per illimitato 145 I, 1 | popolani, repubblicana di fede e con animo deliberato di 146 I, 1(58) | onesto, virtuoso, di severa fede repubblicana, di vigoroso 147 I, 1 | dolore, non di rimorso. La fede che scaldava, ventiquattr' 148 I, 1 | ignoti d'Italia, ai quali è fede l'unità della patria comune, 149 I, 1 | dei martiri d'una nuova fede; e l'Italia aveva trovato 150 I, 1 | menti e d'anime elette, non fede di moltitudini. Mancava 151 I, 1 | esso, col fascino della fede incarnata in voi stessi, 152 I, 1 | con un popolo ridesto alla fede, che aveva in due anni imparato, 153 I, 1 | apostoli, credenti in una fede di non lontano risorgimento; 154 I, 1 | proprî bisogni e la propria fede: - perchè non traesse, come 155 I, 1 | naturalmente additato alla buona fede - per dichiarare che la 156 I, 1 | che non è senza merito di fede in noi l'avere inteso quanta 157 I, 1 | anni addietro, scettico di fede, di principî e di dottrine; 158 I, 1 | deboli d'intelletto o di fede, si concentrarono su due 159 I, 1 | che hanno, più ch'altri, fede e sanno infonderla nelle 160 I, 1 | d'orgoglio italiano e di fede. Dalla sovversione della 161 I, 1 | tendenze generali alla nostra fede, e senza speranza fuorchè 162 I, 1 | associazione in rapina, e la nostra fede di libero progresso e d' 163 I, 1 | colle sacre parole della fede italiana sul labbro, che 164 I, 1 | Erano popolo allora; avean fede in esso, potenza sovr'esso 165 I, 1 | parola d'entusiasmo e di fede; che rinnega le grandi speranze 166 I, 1 | con me la necessità d'aver fede in sè, di liberarsi con 167 I, 1 | pegno e ringraziato me della fede riposta in lui.~ ~Scrivo 168 I, 1 | interrogavano, e sembravano in buona fede sperare nella loro monarchia 169 I, 1 | patria, d'indipendenza, di fede in noi stessi, e si staccano, 170 I, 1(66) | condizione versasse, sotto la fede nell'unità di natura. L' 171 I, 1(66) | coscienza del suo diritto e fede nel popolo, che confuse 172 I, 1 | doveri e di diritti, e hanno fede nel Popolo, potenza viva 173 I, 1 | ai capi di non aver avuto fede nel popolo, e al popolo 174 I, 1 | avete serbato, serbate oggi, fede al concetto? Noi, partito, 175 I, 1 | tra voi chi possa di buona fede dirmi che, se voi tutti, 176 I, 1 | vedeva certi i rimedî: la mia fede, non nel futuro dell'Italia, 177 I, 1 | sempre trascinata non da fede, ma da paura, perchè m'increscerebbe. 178 I, 1 | per ingegno, per intrepida fede repubblicana, per potenza 179 I, 1 | manifesta ignoranza, o di mala fede:~ ~«che la bandiera repubblicana 180 I, 1 | mancarono gli uomini forti di fede e di sagrificio, che afferrassero 181 I, 1 | scienza politica: prima di fede in sè, nelle moltitudini 182 I, 1 | aveste saputo evocarli colla fede e col martirio, purchè non 183 I, 1 | venerati e seguiti colla stessa fede che meriterebbero dopo averla 184 I, 1 | che non salutasse colla fede dell'avvenire il mattino, 185 I, 1 | serbare intatta la buona fede. E quando noi vi fidammo 186 I, 1 | Altri furono di buona fede. Amavano la patria, amavano 187 I, 1 | nell'entusiasmo e nella fede. Consecratela coll'altezza 188 I, 1 | d'un principio, nella cui fede gli uomini possano riconoscersi, 189 I, 1 | affratellato in una sola fede, in un solo patto d'eguaglianza 190 I, 1 | mortale, la mancanza di fede in noi e nelle forze nostre, 191 I, 1 | virtù del martirio per la fede che annunciavate, io vi 192 I, 1 | istituzioni. Il popolo ha fede in essa, perchè egli in 193 I, 1 | nell'entusiasmo e nella fede d'una missione, ma badate 194 I, 1 | splendida di potenza e di fede da ogni rivolgimento d'eventi.~ ~ 195 I, 1 | di dottrina, e d'onesta fede, storico sincero sempre, 196 I, 1 | aspirazione, un germe di fede comune, una tradizione distinta 197 I, 1 | ogniqualvolta ci sviammo da quella fede.~ ~Tra queste due scuole 198 I, 1(109)| sotto l'ispirazione d'una fede che abbia a propria insegna 199 I, 1 | fra gli uomini di nostra fede ch'esplorarono quel problema; 200 I, 1 | stare l'avvenire e la sua fede: il presente richiede ogni 201 I, 1 | come manifestazione d'una fede.~ ~Vi furono uomini che 202 I, 1 | accettato come argomento di fede. Invochi essa la Nazionalità, 203 I, 1 | un'opera di credenza, di fede. Lo esige la logica delle 204 I, 1 | ordinamento politico. La fede in quel principio genera 205 I, 1 | principî pei principî, la fede per la fede, come la scuola 206 I, 1 | principî, la fede per la fede, come la scuola letteraria 207 I, 1 | avrete educato gli animi alla fede nell'altro principio: la 208 I, 1 | e potrete, mercè quella fede, desumerne logicamente e 209 I, 1 | soli durevoli. L'opera di fede, l'opera morale, si compie, 210 I, 1 | pensiero religioso, alla fede.~ ~E fu l'opera di Gesù. 211 I, 1 | mondo. Una sola scintilla di fede compì quello che tutti i 212 I, 1 | che non è desunta da una fede comune, che non mira a conquistarle 213 I, 1 | escire da un errore in buona fede commesso.~ ~A questo è da 214 I, 1 | RUFFINI~ ~MORTO MARTIRE DELLA FEDE ITALIANA, NEL 1833.~ ~ ~ ~ 215 I, 1 | quei che hanno concetto di fede e costanza di sacrificio, 216 I, 1 | me, e che la potenza di fede indomita, eterna, d'onde 217 I, 1 | dove i nuovi martiri della fede italiana salivano poc'anzi 218 I, 1 | suoi fratelli di armi e di fede.~ ~Il 28 marzo 1844, in 219 I, 1 | spirano un alito di quella fede che sola può santificare 220 I, 1 | per altro, per mancanza di fede ne' proprî mezzi e per l' 221 I, 1 | il Fiat onnipotente di fede e di volontà, e udivano 222 I, 1 | rivesta i caratteri d'una fede e proceda in continuo sviluppo, 223 I, 1 | l'esposizione della mia fede politica nazionale. - Il 224 I, 1 | s'abbandonano alla vostra fede e che voi inesorabilmente 225 I, 1 | della loro vita e della Fede Italiana ch'essi col sangue 226 I, 1 | immiseriscono la nostra fede nei falsi calcoli d'una 227 I, 1 | che una Italia sarà. La Fede per la quale uomini così 228 I, 1 | dirigervi, io pur sento tanta fede nel core quando guardo negli 229 I, 1 | impotente a fondare una fede sociale, il mondo invoca 230 I, 1 | all'Umanità.~ ~Per questa Fede, o giovani, morirono i Bandiera 231 I, 1 | nel martirio: per questa Fede io pure, nullo per intelletto 232 I, 1 | italiana al popolo vostro, fede nei vostri diritti e nelle 233 I, 1 | tutta l'anima mia, con tanta fede nei destini del paese che 234 I, 1 | e Dio lo benedirà d'una fede.~ ~Voi potete, beatissimo 235 I, 1 | menzogna inventata quando la fede mancò. Non abbiate consiglio 236 I, 1 | verità, alla giustizia, alla fede. Chiedete a Dio, raccolto 237 I, 1 | vivono e s'inculcano la fede in Dio, nell'umanità e nella 238 I, 1 | rispondere: questa è la mia fede; su questa giudicherete 239 I, 1 | armonizzare gli atti alla fede e s'illudono o cercano illudere 240 I, 1 | santificata dal martirio, una fede che fa interprete il popolo 241 I, 1 | morivano i Bandiera per la fede repubblicana dell'unità 242 I, 1 | del marzo e laverete, ho fede, i più recenti errori con 243 I, 1 | vivesse speranza di buona fede, neutro fra la parte regia 244 I, 1 | intorno con vera sentita fede gli uomini di parte diversa - 245 II, Pre | formula Dio e il Popolo è la fede dell'avvenire, nondimeno 246 II, Pre | mostrare ai lettori come quella fede si esplicò nel suo pensiero; 247 II, Pre | l'errore massimo di porre fede nell'Austria, e la necessità 248 II, Pre | convertito al culto della fede repubblicana150 - molti 249 II, Pre | il dovere, audace come la fede. Vogliate e ditelo. Avrete 250 II, Pre(158)| ogni insegnamento della fede che lo spinse alla generosa 251 II, Pre | civile l'apostolato della mia fede, dichiarai ch'io accettava, 252 II, Pre | pensatori ed apostoli la cui fede seppe trionfare di una lunga 253 II, Pre | Irradiato da presciente fede, tetragono al dolore, il 254 II, Pre | opera di un Governo senza fede e senza ideali, e prova 255 II, Pre | ultimo sacrificio per la sua fede. Ne seguì, come tutti sanno, 256 II, 1 | d'ogni scienza e d'ogni fede dell'avvenire. Il loro concetto 257 II, 1 | alcuna: la loro non era fede nel principio regio come 258 II, 1 | patimenti alla severa energica fede nel vero immutabile, stanche 259 II, 1 | repubblicani per antica fede fondata su ciò che abbiam 260 II, 1 | nostra fosse nazione. La fede ci faceva pazienti: il trionfo 261 II, 1 | sfrondarvi l'anima e la fede nei destini italiani! Dagli 262 II, 1 | Alberto il genio, l'amore, la fede. Del primo, ch'è una intera 263 II, 1 | comunismo, bisogno d'una fede concorde attiva e negazione 264 II, 1 | d'ogni entusiasmo, d'ogni fede che trasmuta il milite in 265 II, 1 | tempestosa, che i credenti nella fede repubblicana durano da parecchî 266 II, 1 | adesione a' miei fratelli di fede e vi proposi che si spronasse 267 II, 1(223)| quale io posso porre ogni fede, che il papa ha mandato 268 II, 1 | avrei sagrificato, non la fede, ch'era impossibile, ma 269 II, 1 | pel trionfo rapido della fede: a me la solitudine e la 270 II, 1 | la nostra costanza in una fede ci dava - ad un re che non 271 II, 1 | io vi do, pegno della mia fede, spettacolo ignoto al mondo 272 II, 1 | violatori della pubblica fede, pur dichiarando di non 273 II, 1 | nobili istinti, ma fiacco di fede, senza energia di disegno 274 II, 1 | ma per errore di buona fede, alla fusione in Venezia: 275 II, 1 | partito nazionale.~ ~E la fede politica di questo partito 276 II, 1 | stessa bandiera, colla stessa fede, collo stesso intento. Dovunque 277 II, 1 | verità, coll'audacia della fede, coll'entusiasmo solenne, 278 II, 1 | oggi professano sinceri la fede repubblicana, compiange 279 II, 1 | ogni uomo di non dubbia fede, che raccoglie i dieci, 280 II, 1 | popolo. Era in esso una fede incrollabile nel futuro 281 II, 1 | Francia e pongono tuttavia fede in essa, che noi compiamo 282 II, 1 | solenne testimonianza di fede concorde all'Italia e all' 283 II, 1 | segnare col proprio sangue la fede. Sorga ogni città, ogni 284 II, 1 | Napoli. Faremmo lo stesso - è fede nostra - delle forze austriache, 285 II, 1 | congiungersi in una stessa fede internazionale come sono 286 II, 1 | però che essa compendia la fede incrollabile ai fervidi 287 II, 1 | ogni uomo; abbia ogni uomo fede nella vittoria. Ricordatevi 288 II, 1 | dunque con lui in piena buona fede come se trattassimo colla 289 II, 1 | Francia: e questa nostra buona fede ci valse, nella notte dal 290 II, 1 | evitare ogni conflitto, d'aver fede in lui, di non paventare 291 II, 1 | di questa violazione di fede era per noi l'occupazione 292 II, 1 | s'è giovato della buona fede degli uomini che lo compongono 293 II, 1 | colle maschie virtù della fede e dell'intelletto della 294 II, 1 | del vostro diritto e nella fede per la quale morirono apostoli 295 II, 1 | elementi dello Stato, nella fede dei popoli che hanno ammirato 296 II, 1 | che attestino la stessa fede e invochino lo stesso diritto. 297 II, 2 | mero artificio, la vostra fede una ipocrisia; che per tutta 298 II, 2 | assoluto silenzio gli uomini di fede repubblicana; nè alcuno 299 II, 2 | bassamente della nostra buona fede a studiare non molestati 300 II, 2 | i segni d'un'idea, d'una fede; l'aver seminato l'odio 301 II, 2 | di quei che vi prestano fede, ogni ostacolo alla libertà 302 II, 2 | imparino come, smarrita la fede in un principio e sostituito 303 II, 2 | e non merita quindi più fede da popoli o da governi.~ ~ 304 II, 2 | governo senza principio, senza fede in una morale comune, è 305 II, 2 | Senza principio nè fede; ed è tempo, a fronte d' 306 II, 2 | dissolvere, a cancellare ogni fede nell'altare e nel trono; 307 II, 2 | Montalembert - giurarono fede. Persecutori, per irritazione 308 II, 2 | Chiediamo un patto, una fede comune, un interprete alla 309 II, 2 | necesario che essa abbia fede in sè, che il mondo abbia 310 II, 2 | in sè, che il mondo abbia fede in essa, che essa sia verbo 311 II, 2 | proferito una parola di fede senza credere in essa: morto 312 II, 2 | che non è lontano. Questa fede italiana annunziata, da 313 II, 2 | sotterrar dal nascere questa fede; e non valse. Il lento lavoro 314 II, 2 | e calpestare questa mia fede di venticinque anni, sostegno 315 II, 2 | fratelli, dove il seggio della fede non si puntella colla violenza. 316 II, 2 | vita. Noi, militi della fede repubblicana, non invochiamo 317 II, 2 | d'Italia hanno segnato la fede col sangue: sacra per l' 318 II, 2 | rappresentanti la stessa fede; e dire: io inizio, in nome 319 II, 2 | ipocrita anch'essa e senza fede, essa ha accettato, promettendo, 320 II, 2 | mandato, e sopprimere la fede repubblicana: parlare in 321 II, 2 | che rinnegano la nostra fede. Voi, con altri, avete messo 322 II, 2 | nella Patria comune; la mia fede vive negli sforzi, nel sangue, 323 II, 2 | discussione nuoccia alla mia fede repubblicana. Veglia, arbitro 324 II, 2 | Bisogna insegnargli la fede in sè, colla fede in esso, 325 II, 2 | insegnargli la fede in sè, colla fede in esso, l'unità dei voleri, 326 II, 2 | Voi dunque, ai quali par fede che una nazione non possa 327 II, 2 | inspirata da un momento di fede suprema, essa oserà proferirla, 328 II, 2 | accoglietemi: io non ho più fede che in voi. V'accoglieranno 329 II, 2 | concitato di speranza e di fede, per la Polonia molti anni 330 II, 2 | illusione in illusione la fede operosa di quei che vorrebbero 331 II, 2 | recarci un messaggio di fede. Lo Spielberg era per noi 332 II, 2 | riconcentreremo alla nostra fede individuale e grideremo 333 II, 2 | comune, per un lampo di fede che avea solcato subitamente 334 II, 2 | grandezza passata, colla fede nella grandezza avvenire; 335 II, 2 | l'opprimono, senz'altra fede che nel Dio di Giustizia 336 II, 2 | animo consapevole di una fede da non violarsi nè in vita 337 II, 2 | vita nè in morte.~ ~Era la Fede Italiana: la fede nella 338 II, 2 | Era la Fede Italiana: la fede nella Patria avvenire, nell' 339 II, 2 | nel Popolo per fondarla.~ ~Fede, io dico, e non opinione: 340 II, 2 | universale in Italia: la fede rara tuttavia, fuorchè tra 341 II, 2 | Italia dovrebbe essere; la fede - convinta che noi tutti 342 II, 2 | difficoltà in impossibilità: la fede anela alla azione, martirio 343 II, 2 | frazioncella di miglioramento; la fede intende che non si rigenerano 344 II, 2 | che gli fan codazzo: - la fede, logica, diritta, leale, 345 II, 2 | ogni grande impresa; la fede si ritempra nei santi dolori, 346 II, 2 | azione. L'opinione sta alla fede politica, come la filosofia 347 II, 2 | sul volto quel sorriso di fede ignara del tempo, che mi 348 II, 2 | abbiamo tutti di serbar fede al Vero262.~ ~Ma il differire 349 II, 2 | Gli balenava in volto una fede presaga di vittoria. I nostri 350 II, 2 | e le azioni mie, la mia fede l'avreste prima d'ora raccolta 351 II, 2 | che nè la natura, nè la fede, nè l'alterezza dell'animo 352 II, 2 | che movono in me da una fede religiosa ignota a voi ed 353 II, 2 | Mutammo nome, non instituti nè fede. A voi non riuscirebbe trovare 354 II, 2 | addietro, in nome di una fede rigeneratrice, gli uomini 355 II, 2 | scienza politica sopra una fede di dovere e sulla nozione, 356 II, 2 | italiani, e legati ad una fede di unità nazionale da conquistarsi 357 II, 2 | la coscienza di ottener fede quando io dico: spegnere 358 II, 2 | agli uomini che in buona fede sognano tuttavia iniziatrice 359 II, 2 | chiamati a rappresentare la fede, non di Carlo Alberto - 360 II, 2 | non di Carlo Alberto - la fede di Carlo Alberto suona ironia - 361 II, 2 | ma dell'Italia; che la fede dell'Italia, repubblicana 362 II, 2 | monarchica poco monta, è fede, non di miglioramenti progressivi 363 II, 2 | non di rinnegare la nostra fede repubblicana - questo non 364 II, 2 | tradizione sulla quale poggia la Fede Italiana: oggi, si condannano 365 II, 2 | Europa futura se non con una fede rappresentata in tutti i 366 II, 2 | spesero, i più, in nome della Fede Repubblicana, tutti in nome 367 II, 2 | operaje; è la diffusione della fede nazionale fra i popolani 368 II, 2 | giornali.~ ~Noi adoriamo una fede: la Fede Nazionale; - un 369 II, 2 | Noi adoriamo una fede: la Fede Nazionale; - un principio: 370 II, 2 | scorta di moralità nè di fede.~ ~Noi vi accusiamo: voi 371 II, 2 | credere vero. Repubblicano di fede, ogni errore di re dovrebbe, 372 II, 2 | davvero di entusiasmo, di fede e d'azione? Averla con forze 373 II, 2 | tradirà nel pericolo. La fede genera la fede. Maturi i 374 II, 2 | pericolo. La fede genera la fede. Maturi i tempi per una 375 II, 2 | energia di proposito e di fede nel Popolo d'Italia. Ma 376 II, 2 | e gli uomini che, sulla fede di quelle, s'erano da ogni 377 II, 2 | il Dovere, audace come la Fede. Vogliate e ditelo. Avrete 378 II, 2 | intatta fino al sepolcro la fede della mia giovinezza, esclamerò 379 II, 2 | riflesso di quel sorriso di fede, di dolore e d'amore. Gli 380 II, 2 | mancaste e mancate tuttora di fede: di fede in voi stessi, 381 II, 2 | mancate tuttora di fede: di fede in voi stessi, nel vostro 382 II, 2 | quale gli uomini ripongono fede ed amore. L'anima sua si 383 II, 2 | prigioni.~ ~La Patria è la fede nella Patria. Quando ciascuno 384 II, 2 | ciascuno di voi avrà quella fede, e sarà presto a suggellarla 385 II, 2 | prima.~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~La Fede è Pensiero ed Azione. E 386 II, 2 | del Vero; e la forza è la fede nella potenza del Vero.~ ~ 387 II, 2 | sul vostro intelletto e la fede benedica l'anima vostra, 388 II, 2 | operando. Ingigantite nella fede: come il sonnambulo passeggia 389 II, 2 | così voi, se potenti di fede, supererete ostacoli davanti 390 II, 2 | Subalpina una gente senza fede, senza tombe di martiri, 391 II, 2 | come gente che; non avendo fede, non ne merita alcuna.~ ~ 392 II, 2 | suscitare i giovani alla vera fede, patteggiare, nell'altra 393 II, 2 | altre due, unificherà nella fede del Pensiero e dell'Azione 394 II, 2 | E col patto della Nuova Fede raggiante un dì sulle genti 395 II, 2 | materia e spirito, ragione e fede.~ ~E queste cose avverranno 396 II, 2 | dell'anima, incerti nella fede, verso quelle terre d'Austria 397 II, 2 | faceste atto solenne di fede; e veniste fra noi per insegnarci 398 II, 2 | la santità della vostra fede e non vogliono raccogliere 399 II, 2 | fra le sue turbe: ditegli fede, e mostrategli che l'avete 400 II, 2 | incarnarono in sè l'azione e la fede.~ ~ ~ ~XIX.~ ~ ~ ~Giovani 401 II, 2 | del Popolo, l'azione e la fede; e, come il Popolo, abbracciaste 402 II, 2 | non apostoli armati d'una Fede suprema, alla paura degli 403 II, 2 | per insegnar loro che la fede senza l'opere è un'inganno 404 II, 2 | sul nostro suolo nella tua fede - per la promessa che ci 405 II, 2 | siamo tutti uno in te nella fede e nella speranza.~ ~ ~ ~ 406 II, 2 | calore e di luce, nuotava con fede irresistibile e nella speranza 407 II, 2 | vorrebbero di più. Diseredati di fede e veneratori materialisti 408 II, 2 | dicessimo credenti nella fede monarchica. Vorrebbero che 409 II, 2 | lo possiamo. La nostra è fede; possiamo tacerla per un 410 II, 2 | o calpestare la propria fede, e nondimeno capace di sacrificarne 411 II, 2 | nè ribelli. Noi, serbando fede al nostro ideale, ci serberemo 412 II, 2 | sempre, stoltamente o di mala fede, che noi lavoriamo ora per 413 II, 2 | fatto bisogna avere una fede, ed essi non hanno che opinioni 414 II, 2 | monarchica contro gli uomini di fede repubblicana, ci conforterebbe 415 II, 2 | adoratori ciechi, per difetto di fede, d'ogni fatto che appaja 416 II, 2 | dichiarazione di Principî, la fede degl'Italiani nel secolo 417 II, 2 | uomini che avessero quella fede nel Popolo, quel sistema 418 II, 2 | lungamente nel silenzio la fede dell'anima mia - tanto che 419 II, 2 | intatta quella che fu vostra fede. Io non meraviglio della 420 II, 2 | siate oggi monarchico di fede, monarchico teoricamente, 421 II, 2 | d'esservi costretto. Ogni fede suscita in me, in questi 422 II, 2 | quello che guida chi ha una fede. E questo metodo logico 423 II, 2 | che al trionfo della mia fede, m'appagherei nel ricordar 424 II, 2 | spontanee manifestazioni; la fede di centinaja, di migliaja 425 II, 2 | italiana, la vita della fede, dell'amore, dell'entusiasmo, 426 II, 2 | violarle, non avendo più fede che l'obbedire e il tacere: 427 II, 2 | diseredata oggimai d'ogni fede pur non potendo vivere senza, 428 II, 2 | accelerato. Smarrita la fede che le guidava, precipitano, 429 II, 2 | serbare inviolata, non dirò la fede, ma la dignità della fede 430 II, 2 | fede, ma la dignità della fede repubblicana.~ ~Nel novembre 431 II, 2 | Venezia quanto me: aver egli fede nell'onesta lealtà del mio 432 II, 2 | serbo incontaminata la Fede che noi annunziavamo allora 433 II, 2 | fronte al nemico, la propria fede: la Costituzione Repubblicana 434 II, 2 | non può venirci che dalla fede repubblicana. Ciò che abbiamo 435 II, 2 | noi siamo uomini d'una fede, purificati da essa nell' 436 II, 2 | mentito perchè altri vi presti fede. La coscienza irritata del 437 II, 2 | tutti debbano tradire la fede nel Dovere, perchè voi la 438 II, 2 | spegnerne nel sangue la fede, finchè impaurita, costretta 439 II, 2 | compìti, concetto d'Unità o fede nel popolo d'Italia o amore 440 II, 2 | legge le tradizioni, la fede comune e le tendenze, in 441 II, 2 | seguivano, derivava da una fede in una potenza collettiva 442 II, 2 | conquistatrice del mondo. E questa fede, questa facoltà d'immedesimarsi 443 II, 2 | nella vittoria - questa fede, un raggio della quale fu 444 II, 2 | iniziatrice in Europa e giurai fede alla sua bandiera. Come 445 II, 2 | e metà del successo. Di fede provata, d'immacolata onestà, 446 II, 2 | Partito che professa una fede, dal cui trionfo dipendono 447 II, 2 | intelletto, nè ardire di fede in sè, nè prestigio d'illusioni, 448 II, 2 | solo crea le Nazioni: della fede che vien dall'amore; del 449 II, 2 | quanti professano la mia fede concernente i menomi particolari 450 II, 2 | nostra terra e della nostra fede, essi meritano da noi tutti 451 II, 2 | porger più valido ajuto alla fede nostra e alla Francia.~ ~ 452 II, 2 | quando è determinata, non da fede e sacrificio spontaneo del 453 II, 2 | interessi materiali, alla Fede in Dio la Fede nella Forza: 454 II, 2 | materiali, alla Fede in Dio la Fede nella Forza: più dopo e 455 II, 2 | Nazioni e l'unità d'una fede morale comune a tutte, inaugurare 456 II, 2 | eguali e affratellati in una fede comune di pensieri e d'opere, 457 II, 2 | quando, cancellata ogni fede comune e illanguidito ogni 458 II, 2 | pace, d'unità morale, di fede comune. I tempi erano semi-barbari: 459 II, 2 | finora in Europa: vuoto d'una fede morale comune, d'un patto 460 II, 2 | e della necessità d'una fede.~ ~Quanto alla vita internazionale 461 II, 2 | internazionale. Manca a chi regge la fede in una norma morale e nel 462 II, 2 | rappresentare. Questa assenza di fede, questo oblio della missione 463 II, 2 | che sulla conformità della fede politica e dell'intento. 464 II, 2 | sue, senza comunione di fede, di tradizioni, di tendenze, 465 II, 2 | per potenza d'intelletto e fede repubblicana provata si 466 II, 2 | dei credenti nella nostra fede, separando la vita economica 467 II, 2 | patria, illusi di buona fede sulle vie che guidano al 468 II, 2 | per gli uomini di buona fede, le questioni di forma governativa 469 II, 2 | nostra fosse opinione, non fede. Un popolo che si volge 470 II, 2 | in altri termini che la fede in un principio deve insegnarsi 471 II, 2 | di successo alla nostra fede.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Come hanno 472 II, 2 | momentanea protesta contro una fede spenta, ma come dottrina 473 II, 2 | semplici negazioni, ma d'una fede religiosa migliore.~ ~In 474 II, 2 | Repubblica del 1848 tiepida nella fede e inferiore al mandato, 475 II, 2 | dal materialismo l'antica fede che prometteva almeno le 476 II, 2 | senza Educazione che guidi a fede più alta e più unificatrice 477 II, 2 | intendo di dire che formino la fede di tutti i suoi membri. 478 II, 2 | a voi per nome, lingua, fede, aspirazioni comuni e lungo 479 II, 2 | dacchè gli uomini di mala fede non credono mai alla sincerità 480 II, 2 | che in cima alla vostra fede sta la santa parola Dovere; 481 II, 2 | condannati dall'assenza d'una fede, dal vuoto di ogni dottrina, 482 II, 2 | d'unità morale, di viva fede e di culto a un fine comune, 483 II, 2 | oggi convalidano la nostra fede e possono, comunque più 484 II, 2 | sopprime ogni vincolo di fede comune, conducono ambe infallibilmente 485 II, 2 | a dichiarare la propria fede, le proprie volontà, le