Parte, scritto

1  I,    Pre|   intelletto, che ebbe spesso lume di vaticinio, l'indomito
2  I,      1| anatomie d'una analisi, senza lume di sintesi che la diriga:
3  I,      1|  della patria non acciechi il lume della mente. Le vanità puerili,
4  I,      1|    erano se non ciechi d'ogni lume di storia; ma quei che davanti
5 II,      2|       Perchè, sin che splenda lume di verità dall'alto alle
6 II,      2|  avesse semplicemente serbato lume di logica, avrebbe potuto
7 II,      2|    diseredati di Dio e d'ogni lume di Verità e di Giustizia.~ ~
8 II,      2| roccie marine non diffondesse lume e consiglio ad ogni navigatore
9 II,      2|        studiando, l'Europa al lume, non delle lanterne cieche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License