Parte, scritto

1  I,    Pre|    proprietà e lavoro, senza considerare che faceva appello a sentimenti
2  I,      1|  nell'alte sfere sociali e a considerare la rigenerazione Italiana
3  I,      1|       avevano pure debito di considerare che nel 1831 una guerra
4  I,      1| nelle abitudini, nel modo di considerare le cose umane. Le ardite
5  I,      1|    giunge qui dove vi lascio considerare quali assalti, quali scene
6 II,      1| vostra nota del 26, vogliate considerare ch'essa non conteneva proposte
7 II,      1|    uomini ch'erano avvezzi a considerare siccome amici. Ci sia schiusa
8 II,      2|  rinegare la madre comune; a considerare una libertà, figlia del
9 II,      2|      ch'esso s'era avvezzo a considerare, non solamente come apostoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License