Parte, scritto

1  I,      1|           o tardi irrevocabilmente escirne. Guerrazzi sorrideva tra
2  I,      1| inspirazione d'Umanità. Che poteva escirne di santo?~ ~«Patria dei
3  I,      1|            vedo perchè, presso all'escirne, io debba lasciarla, per
4  I,      1|       partito: escire dalla città: escirne col piccolo esercito e coi
5  I,      1|            che volessero seguirci: escirne noi Triumviri accompagnati
6  I,      1|        anche gli alberi che devono escirne non distenderanno l'ombra
7 II,      1|            istante all'altro possa escirne una rivoluzione che porrebbe
8 II,      2|        facoltà, e noi quanti siamo escirne più poveri; hanno udito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License