Parte, scritto

1  I,      1|      per utile dello Stato è lecito dissuggellare, violare gli
2  I,      1| avete da fare, perchè vi sia lecito pensare alle locali vertenze.
3  I,      1| ostacolo ch'egli incontra, è lecito sconfortarsi senza ateismo.
4  I,      1|    un'opinione o giudizio, è lecito far altro che presentir
5 II,      1|     predicato in tutte guise lecito e illecite, fu accolto senza
6 II,      1|      diventi una realtà. Sia lecito ai nostri corrieri, alle
7 II,      2|     un fratello. E a voi era lecito biasimarli, deplorarli inutili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License