grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre     |          finzione costituzionale del re che regna e non governa.
  2  I,      1     |         sforzi all'intento; il nuovo re aveva invocato gli Austriaci:
  3  I,      1     |              a gettarsi ai piedi del re clementissimo, Carlo Felice,
  4  I,      1     |         colpevole e pericoloso, e il re clementissimo, commosso
  5  I,      1     |       monarchia di Francia diceva ai re titubanti: o accettazione
  6  I,      1     |             guerra di rivoluzione. I re accettarono e Luigi Filippo
  7  I,      1     |          magnanimi nella fede che il re galantuomo Luigi Filippo
  8  I,      1     |            Carlo Felice, sottentrava re nei dominî Sardi il cospiratore
  9  I,      1     |            tradurrebbe in azione dal re. Dimenticavano che la sua
 10  I,      1     |     cadessero le illusioni sul nuovo re.~ ~Da quelle risposte germogliò
 11  I,      1     |              di dieci generazioni di re - quando il tocco di mano
 12  I,      1     |                Scrissi la lettera al Re, e la lessi, prima di stamparla,
 13  I,      1     |                     S'io vi credessi re volgare, d'anima inetta
 14  I,      1     |           parola dell'uomo libero. I re di tal tempra non lasciano
 15  I,      1     |          regio più che la porpora. I re volgari infamano il trono
 16  I,      1     |            ingannammo: vedremo se il re manterrà le promesse del
 17  I,      1     |        battuto più rapido all'udirvi re. Non v'è occhio in Europa
 18  I,      1     |               tremenda. I popoli e i re han rinnegato i calcoli
 19  I,      1     |              Quarant'anni addietro i re dominavano i popoli col
 20  I,      1     |          popoli non guerreggiavano i re se non coll'armi del pensiero
 21  I,      1     |      immutabilità di proposito; ma i re combattono per conservare
 22  I,      1     |    universale, perchè ai popoli e ai re la causa è una sola: decisiva
 23  I,      1     |               Due vie fra le quali i re si dibattono da quarant'
 24  I,      1     |            leggiero per la testa dei re, che non degnino di metterla
 25  I,      1     |             tristi che speculano sul re tiranno,  sui buoni che
 26  I,      1     |            sui buoni che invocano il re cittadino. Così voi vi inimicate
 27  I,      1     |            di fuori. Essi mentono al re; voi passeggiate sopra un
 28  I,      1     |         debolezza; accusa mortale ai re, che non posson vivere se
 29  I,      1     |          ricaddero necessariamente i re ogni qual volta non seppero
 30  I,      1     |             una sconfitta, che non i re dal trionfo; badate che
 31  I,      1(4)  |              sul finire del 1831, al re Carlo Alberto. Ogni cosa
 32  I,      1(4)  |            credo che da principe, da re o da papa possa venire oggi,
 33  I,      1(4)  |         salute all'Italia. Perchè un re dia Unità e Indipendenza
 34  I,      1     |        bandirono al mondo: guerra ai re! libertà e pace ai popoli!
 35  I,      1     |            anima che passeggiava sui re dell'Europa? Onta a voi!
 36  I,      1     |     posterità perdona ogni cosa a un re fuorchè la viltà; e che
 37  I,      1     |            passioni? Che un cuore di re non abbia a battere mai
 38  I,      1     |             nel cerchio meschino de' re che vi han preceduto, se
 39  I,      1     |             intera ha pronunciato: i re non mi appartengono; la
 40  I,      1     |          base: A Carlo Alberto, nato re, l'Italia rinata per lui!~ ~
 41  I,      1     |           possa farla retrocedere. I re della lega lo intendono,
 42  I,      1     |       Alberto fuggiasco, salutandolo re d'Italia. Quell'onta, Sire,
 43  I,      1     |          lettera di Flores-Estrada a re Ferdinando; rammentate quella
 44  I,      1     |          poco dopo per ogni dove. Il re l'ebbe e la lesse. Non andò
 45  I,      1(7)  |            di Polizia Maghella e del re Murat; e si diffuse tra
 46  I,      1(7)  |              e ottenne l'assenso del re Ferdinando allora in Sicilia.
 47  I,      1     |             calcolato sull'ajuto dei re, e prostrato un moto di
 48  I,      1     |              corona sulla testa d'un re o d'un tribuno, quand'osta
 49  I,      1     |            alleanza tra la causa dei re e quella dei popoli.~ ~«
 50  I,      1     |        affidai? guai a voi! popoli e re vi respingeranno ad un'ora.
 51  I,      1     |        militare Panietti d'Ivrea, un Re di Voghera, Stara e altri
 52  I,      1(28) |            dichiarazione di Giovanni Re. L'ufficiale Pianavia s'
 53  I,      1     |             e le minaccie di tutti i re della terra non avrebbero
 54  I,      1(29) |             dicendo che la legge del Re era legge di Dio, e che
 55  I,      1(29) |            Dichiarazione di Giovanni Re.~ ~
 56  I,      1     |            il diritto di salutare il re del nome di cugino. E lo
 57  I,      1     |         adito in Corte, pel quale il re passava ogni domenica recandosi
 58  I,      1     |       ammettevano taluni a vedere il re con un biglietto privilegiato.
 59  I,      1     |           studiare il luogo. Vide il re e più fermo che mai: lo
 60  I,      1     |            di non avere secondato il re; io gli narrai quelle storie
 61  I,      1     |     nazionalità fuorchè definita dai re e da trattati tra famiglie
 62  I,      1     |          famiglie privilegiate. Quei re non guardavano che ai loro
 63  I,      1     |              di santo?~ ~«Patria dei re era la loro famiglia, la
 64  I,      1     |      tutelata. Come mai l'Europa dei re avrebbe potuto concepire
 65  I,      1     |         missione. La nazionalità dei re non ha più sostegno che
 66  I,      1     |         state intravvedute anche dai re, perchè anche lo Spirito
 67  I,      1     |             s'arretrarono essi, quei re stranieri ch'oggi minacciano
 68  I,      1     |          padri. E s'arretrarono quei re terribili. Siate oggi quali
 69  I,      1     |           primo colpo di cannone dei re e l'ultimo d'un popolo che
 70  I,      1     |             popolo non ha padrone  re. Per esso, da oltre a cinque
 71  I,      1     |       condannava, verso l'Europa dei re, a una politica ignominiosa
 72  I,      1     |          poco innanzi di uccidere il re, e conquistarsi così la
 73  I,      1     |           che non avesse perno in un re, in una corte, in un esercito
 74  I,      1     |          papa che lo benediceva e un re che aspettava l'astro e
 75  I,      1     |        congressi a Giove Olimpico il re di Napoli e dichiaravano
 76  I,      1     |             dichiaravano miracolo il re di Piemonte e redentore
 77  I,      1(49) |         luglio 1844 sotto Ferdinando re. Dietro la tomba è un cipresso;
 78  I,      1     |            sotto la bandiera di quel re? No. Le gare, le invidie
 79  I,      1     |           Piemonte non subirà mai un re napoletano. Napoli non subirà
 80  I,      1     |             Napoli non subirà mai un re piemontese. Avanza dunque
 81  I,      1     |            dunque una federazione di re italiani. Una federazione
 82  I,      1     |         italiani. Una federazione di re non ha esistito,  esisterà
 83  I,      1     |              esistenza dinastica dei re. Una lega di re può esistere -
 84  I,      1     |        dinastica dei re. Una lega di re può esistere - esiste; ma
 85  I,      1     |             Genova a separarsi da un re piemontese - come fatto
 86  I,      1     |        ufficialità, gli è minato. Il re, il governo non ha partito
 87  I,      1     |            inceppa; e però, mentre i re del Nord stanno Attila della
 88  I,      1     |              al segno di proporre un re d'Italia che gli fosse figlio:
 89  I,      1     |         rivoluzioni. L'avere posto i re a direttori dell'impresa
 90  I,      1     |             intorno a un papa o a un re e lo gridasse iniziatore
 91  I,      1     |       destini e questo papa o questo re li iniziasse davvero, io
 92  I,      1     |             dimenticherei che questo re m'ha rapito il mio primo
 93  I,      1     |            partito che grida viva il re di Napoli dopo le atrocità
 94  I,      1     |              stende petizioni a quel re imbrattato di sangue? da
 95  I,      1     |                 Ma ei sarà sempre un re della Lega; e l'attitudine
 96  I,      1     |              nei suoi confini, che i re della Lega rispetteranno;
 97  I,      1     |            tutto da tutti, abbraccia re, popoli, federalisti, unitari,
 98  I,      1     |           fidava illimitatamente nel re.~ ~Due partiti s'affacciavano
 99  I,      1     |              egli è oggi generale di re e credente nella onnipotenza
100  I,      1     |        esercito era capitanato da un re; le acclamazioni salutavano
101  I,      1     |        quindi liberatori, esercito e re. Sul compirsi della quinta
102  I,      1     |           sacro inviolabile nome del re è tratto sull'arena da un
103  I,      1     |            violazione dei patti, dal re era indizio certo ch'ei
104  I,      1     |             nella determinazione del re, l'addormenterebbe a stimarsi
105  I,      1     |          senza speranza per essi. Il re, soddisfatto d'avere conquistato
106  I,      1     |      pericolo d'aperto contrasto col re, avremmo acclamato i quattro
107  I,      1     |              ha fatto sconfiggere un re in una impresa già quasi
108  I,      1     |           far guerra se non con quel re. La provvidenza ha fatto
109  I,      1     |          Israeliti che chiedevano un re, e la Sicilia, liberata
110  I,      1     |              come la nostra: poi dal re di Napoli, dagli Austriaci
111  I,      1     |         nuove milizie, le truppe del re di Napoli, combattemmo l'
112  I,      1     |              nazionale un papa ed un re, s'era logorata e per sempre
113  I,      1     |            dei popoli,  quella dei re, tornava tutt'uno. Ammettevano,
114  I,      1(66) |            Dio attraverso l'Umanità; re, papi, patriziati, sacerdozi
115  I,      1(66) |           dei milioni.~ ~« papa  re potrebbe assumere coi repubblicani
116  I,      1     |      principio senza cooperazione di re e avremmo, accennando continuamente
117  I,      1     |           oggidì, e la chiamata è di re,  ispira fiducia. - Ma
118  I,      1     |              per usi, per leggi, per re? Chi spegnerà il vecchio
119  I,      1     |         potesse farsi tremendo? - Un re tra gli attuali? Vergogna
120  I,      1     |            contesa. O sceglierete un re nuovo, e non di dinastia
121  I,      1     |        napoletano non accorrà mai un re piemontese; e reciprocamente.
122  I,      1     |              Io vi chiedo: datemi un re ma un re italiano, potente
123  I,      1     |           chiedo: datemi un re ma un re italiano, potente d'intelletto
124  I,      1     |            avanza una federazione di re, e dei re viventi in Italia!
125  I,      1     |             federazione di re, e dei re viventi in Italia! avanza
126  I,      1     |            tra essa, e il potere del re; e poich'ebbe ottenuta vittoria,
127  I,      1     |              l'urto duri perenne, il re si rimase potere fra i due
128  I,      1     |          giorno in cui l'infamia dei re congregati smembrò la vostra
129  I,      1     |            d'un unico centro, o d'un re, poco monta. La centralizzazione
130  I,      1(89) |             ad alcuno mai fuorchè ai re della Lega, e a pochi illusi
131  I,      1(91) |            necessariamente discordi, re e istituzioni repubblicane.~ ~
132  I,      1(92) |          alle ambiziose tendenze del re dei Macedoni.~ ~
133  I,      1     |           quasi un intero continente re dell'oceano, e la penisola
134  I,      1     |          oggi checchè si tenti da un re spergiuro, Genova e Piemonte
135  I,      1     |       vassalli bastardi di papi o di re avevano inchiodato l'Italia,
136  I,      1     |              satellite di Filippo II re di Spagna chiamò, deridendo,
137  I,      1     |           guerra dei popoli contro i re; e per essa la vecchia Europa
138  I,      1     |            italiana se prima tutti i re non siano in guerra accanita
139  I,      1     |    abbracciato, e che l'insegna d'un re si deve abbandonare, quella
140  I,      1     |            Non aver più che fare col re di Napoli. Difettavano di
141  I,      1     |        Gregorio Balsamo, console del re in Corfù.~ ~Finalmente -
142  I,      1     |           conculcati in Napoli da un re villano e dispregevole,
143  I,      1     |             avvivi l'Italia. Non più re, o Italiani! Iddio ci ha
144  I,      1     |            suoi. - Che hanno fatto i re di noi? Ci hanno venduti,
145  I,      1     |         pontefice ci scomunicherà; i re d'Europa ci avverseranno.
146  I,      1     |            di grandezza temporale; i re d'Europa rispettiamo ma
147  I,      1     |            sperano: nessuno crede. I re, i governi, le classi dominatrici
148  I,      1     |           cielo.~ ~L'avremo, non dai re e dalle classi privilegiate:
149  I,      1     |      credente. Abborrite dall'essere re, politico, uomo di Stato.
150  I,      1     |            cogli statuti bastardi di re perpetuamente spergiuri
151  I,      1     |           iniziativa impossibile con re Carlo Alberto. E il nostro
152  I,      1     |           scendere sino al core d'un re.»~ ~ ~ ~IX.~ ~ ~ ~Queste
153  I,      1     |              credenza che  papa  re potesse oggimai dar salute
154  I,      1     |               offerte e promesse, il re all'invasione. A vederli,
155  I,      1     |            proclama all'esercito del re Carlo Alberto. E quel dolore
156  I,      1     |            del popolo - trattando il re come alleato e non come
157  I,      1     |   passeggiavano le vie di Milano. Il re di Napoli s'era rifatto
158  I,      1     |           Piemonte, e non ha egli il re di Napoli risposto abbandonando
159  I,      1     |               non che cinque, un sol re. Le loro teoriche, le loro
160  I,      1     |        bisogno; sono gli inviati del re che primo proferiva l'orgogliosa
161  I,      1     |              non del popolo, ma d'un re, voi sapete a quali termini
162 II,    Pre     |         Villafranca, scriveva:~ ~«Il re, circondato, assediato,
163 II,    Pre     |            in casa Dolfi, scrisse al re, cui egli giudicava migliore
164 II,    Pre     |           sorte si volse propizia al re, volle che la lezione si
165 II,    Pre     |              Dimenticate per poco il re, per non essere che il primo
166 II,    Pre     |      pubblici scritti al Paese ed al re il dovere comune, protestando
167 II,    Pre(162)|           Toscana a confederarsi col re di Piemonte, il rifiuto
168 II,    Pre     |              assenso del governo del re non ostante il recentissimo
169 II,      1     |          quando nel novembre 1847 il re si recava a visitare quella
170 II,      1     |              dei popoli a quella dei re, i principi non sono oggimai
171 II,      1     |          Alberto.~ ~Io non parlo del re: checchè tentino gli adulatori
172 II,      1     |            d'opposizione al successo re regnante - checchè or senta
173 II,      1     |              intendere che ad essere re d'Italia era mestieri dimenticare
174 II,      1     |        dimenticare prima d'essere il re di Piemonte. Despota per
175 II,      1     |            una Italia monarchica; il re possibile di questa monarchia
176 II,      1     |              settentrionale sotto il re di Piemonte avrebbe potuto
177 II,      1     |           tutte le corti d'Europa il re attestasse che, invadendo
178 II,      1     |         fermento interno imponeva al re, il 4 marzo, la pubblicazione
179 II,      1     |             non riesciva a vedere il re; era freddamente accolto
180 II,      1     |        servigi di questa fatta ad un re?194 Ad un re? L'ultimo degli
181 II,      1     |             fatta ad un re?194 Ad un re? L'ultimo degli operaî,
182 II,      1     |        Italia avvenire che non dieci re.~ ~Il 22, la vittoria coronava
183 II,      1     |              peggio all'interno - il re, che aveva, il 22, accertato,
184 II,      1     |              appartenenti a S. M. il re di Sardegna. La simpatia
185 II,      1     |             può ricusarsi a S. M. il re di Sardegna il diritto di
186 II,      1     |             questo stato di cose, il re... si crede costretto a
187 II,      1     |      deputazione aveva dichiarato al re che s'ei non s'affrettava
188 II,      1     |              sarebbe sorto» e che il re non aveva incominciato le
189 II,      1     |             partito: il governo e il re non hanno esitato, e sono
190 II,      1     |               al duca di Toscana, al re di Napoli, al papa. Tanta
191 II,      1(202)|              la classi; ma dacchè il re di Sardegna è entrato in
192 II,      1(202)|          congiungano in uno sotto il re Carlo Alberto; l'altro,
193 II,      1     |     concitamento forzato a cedere il re216. Di Genova e del Piemonte
194 II,      1     |             lasciato intravvedere al re e alla diplomazia quali
195 II,      1     |              dal governo federale al RE fossero profferti dai cantoni
196 II,      1     |         escisse l'intento. Dietro al re stava un esercito italiano
197 II,      1     |             buon porto fosse, che il re vincesse solo e il popolo
198 II,      1     | Corboli-Bussi si recava al campo del re esortatore di defezione223
199 II,      1     |     Castagneto, aveva detto: «Che al re non piaceva di trovarsi
200 II,      1(223)|          missione di raccomandare al re di Sardegna di ritirarsi
201 II,      1     |             una prova di fiducia nel re, al solo patto della fusione,
202 II,      1     |             nominato, segretario del re, e proponeva: Ch'io mi facessi
203 II,      1     |            si darebbe; colloquio col re e non so che altro.~ ~Primo
204 II,      1     |          repubblica, gli inviti d'un re. Ma la questione era allora
205 II,      1     |             una fede ci dava - ad un re che non volendo avventurar
206 II,      1     |       inviato. Richiesto del come il re potesse farsi mallevadore
207 II,      1     |      spettacolo ignoto al mondo d'un re sacerdote dell'epoca nuova,
208 II,      1     |             allignare nel cuore d'un re?~ ~Noi seguimmo a tacer
209 II,      1     |              il Casati, al campo del re l'atto solenne della fusione.
210 II,      1     |         prender possesso, in nome di re Carlo Alberto, della città
211 II,      1     |             senza che un soldato del re movesse a soccorrerle: ai
212 II,      1     |            decreto del 12 maggio, il re di Napoli aveva richiamato
213 II,      1(226)|        condizione degli assaliti, il re stimò prudente il rimanersi
214 II,      1     |     tentennante come il pensiero del re.~ ~La storia diplomatica
215 II,      1     |             pericoloso alla lega dei re. La nazione da quel giorno
216 II,      1     |       politici che i faccendieri del re millantavano coll'Inghilterra,
217 II,      1     |             dell'impresa nella quale re Carlo Alberto s'era indotto
218 II,      1     |          primo momento favorevole ai re, trovato illusorî codesti
219 II,      1     |        positivamente nei disegni del re o - dacchè, com'oggi in
220 II,      1     |          indipendenza affidata ad un re. Guerre siffatte, quando
221 II,      1     |              per opera del magnanimo re e del prode esercito piemontese».
222 II,      1     |          pronunciata dava diritto al re di spedir truppe a protegger
223 II,      1     |              fu anch'essa rapita. Il re che aveva perduto il Lombardo-Veneto,
224 II,      1     |           vie di Milano vittoria del re magnanimo e migliaja di
225 II,      1     |              ministri e generali del re - il comitato operò con
226 II,      1     |            dal generale Bava «che il re moverebbe a difender Milano».
227 II,      1     |             furore; e le minaccie al re, le scene del palazzo Greppi;
228 II,      1     |          Poco importa appurare se il re tradisse o non tradisse,
229 II,      1     |            altri, erano generali del re, stretti ad un patto ignominioso
230 II,      1     |           popolo: non nel papa e nei re.~ ~E perchè popolo sia,
231 II,      1     |         nazione fra le loro mani, un re che i milioni salutavano
232 II,      1     |              nell'Italia che non nel re di Piemonte - se avessero
233 II,      1     |              servi d'una famiglia di re, ch'essi mossero alle battaglie
234 II,      1     |           asconde tra le sue file il re, al quale l'Europa ha decretato
235 II,      1     |               pesano sulla testa del re traditore. Dio, che accieca
236 II,      1     |           che hanno maledetto a quel re, e delle madri romane che
237 II,      1     |             cosa vi sarà tolta.~ ~Il re di Napoli inalza per noi
238 II,      1     |            del governo clericale del re pontefice lo fa fremere.
239 II,      1     |              il decadimento del papa re, destra e sinistra si confusero
240 II,      1     |              invaso dalle truppe del re di Napoli; e quattromila
241 II,      1     |              territorio le forze del re di Napoli. Faremmo lo stesso -
242 II,      1     |        batterci contro i soldati del re di Napoli e contro gli Austriaci:
243 II,      1     |          distanza di poche leghe, il re di Napoli trascina con 
244 II,      2     |       Velletri contro l'esercito del re di Napoli - in cui dalle
245 II,      2     |              avete voluto salvare il re e avete ucciso il papa,
246 II,      2     |        felicitazioni di Welden e del re di Napoli: giungeste primi.~ ~
247 II,      2     |         della nazione, ai piedi d'un re, io vi compiansi e mi dolsi
248 II,      2     |            jeri, piace il giogo d'un re, sia: meglio è dirlo che
249 II,      2     |              unificatore d'Italia un re, che non tenta,  vuole,
250 II,      2     |             un tempo. Dite al vostro re d'assalire e di vincere;
251 II,      2     |            tue catene, e scegliti un re.~ ~A fronte di quei che
252 II,      2     |            Rompi le tue catene e sii re di te stesso, voi gli fate
253 II,      2     |        pienamente, mercè le cure del re piemontese e dei gabinetti
254 II,      2     |    invocandone, armati, l'armi. Quel re, al quale in oggi piaggiate,
255 II,      2     |         scendi o inalzati con noi. I re seguono talora, non iniziano
256 II,      2     |                  e pretendereste che re Vittorio Emanuele scendesse
257 II,      2     |             e la Magra, intimasse ai re delle varie parti d'Italia
258 II,      2     |             tutta quanta la lega dei re? Voi, re, nol fareste. Io,
259 II,      2     |          quanta la lega dei re? Voi, re, nol fareste. Io, re, scenderei
260 II,      2     |            Voi, re, nol fareste. Io, re, scenderei dal trono, mi
261 II,      2     |           una o l'altra decisione da re Vittorio Emanuele?~ ~Voi
262 II,      2     |           possa farsi e vivere senza re, non potete avere il re
263 II,      2     |              re, non potete avere il re che chiedete, se non aprendogli
264 II,      2     |               a una terra schiava un re alleato in oggi degli alleati
265 II,      2     |           che può sola presentare al re vostro opportunità di snudare
266 II,      2     |             raccogliersi; nuocete al re, facendolo apparire davanti
267 II,      2     |        decretavate Vittorio Emanuele re unificatore d'Italia.~ ~
268 II,      2     |     stranieri, di papi, di preti, di re, di gendarmi, di tutti e
269 II,      2     |              ad un tempo, il Borbone re costituzionale di Napoli,
270 II,      2     |        Dritto Italiano a' piedi d'un re tentennante che guarda altrove
271 II,      2     |          atea parola: prostrati a un re, adora l'idolo dell'interesse
272 II,      2     |               E a noi, uomini non di re ma della Nazione, non rimarrebbe
273 II,      2     |             patire, fare per esso: i re non amano; hanno talora
274 II,      2     |            di un Popolo? sforzare un re ad esser grande? voi lo
275 II,      2     |            Così fece Pio IX; così il re di Napoli; così, per colpa
276 II,      2     |           oggi mandare nel core d'un re il grande pensiero di farsi
277 II,      2     |             sintesi storica, l'unico re possibile dell'avvenire -
278 II,      2     |       possibile dell'avvenire - quel re porrebbe da un lato, disposto
279 II,      2     |       vincere o cadere con voi. Quel re, vincendo, non avrebbe forse
280 II,      2     |             Eletto del Popolo. Ma un re sforzato? un re allettato
281 II,      2     |        Popolo. Ma un re sforzato? un re allettato dall'offerta d'
282 II,      2     |            più ricca corona?~ ~Da un re sforzato voi avreste, presto
283 II,      2     |         tardi, il 15 maggio.~ ~Da un re allettato avreste promesse
284 II,      2     |            Insurrezione Nazionale un re, è lo stesso che condannarla
285 II,      2     |        ordine stabilito: e quanto al re guidatore, voi lo ponete
286 II,      2     |              il dominio imposto d'un re, domandato ad una o ad altra
287 II,      2     |        nostri martiri. Non chiese un re, ma una Patria; non mendicò,
288 II,      2     |        principio, gli susurrarono di re, di centomila soldati, di
289 II,      2     |            arsenali ove giaciono, di re collegati con chi rifiuta
290 II,      2     |          senza padrone: gridatevi un re o non sorgete; io vi dico:
291 II,      2     |           mendichereste invano da un re.»~ ~A voi, Giorgio Pallavicino,
292 II,      2     | evangelizzare una guerra regia senza re e senza esercito, dacchè
293 II,      2     |             affidano la tutela ad un re e a un pugno di milizie
294 II,      2     |            il Signore di Cawdor e il re264, - il Pretendente, il
295 II,      2     |    cospiraste senza tregua contro un re costituzionale, a cui avevate
296 II,      2     |         amano diventare tiranni? pel re di Napoli, pel Papa, per
297 II,      2     |          carrozze di presidenti o di re, in America, nella Svizzera,
298 II,      2     |              che basta ai giorni del re. Dove la verità può farsi
299 II,      2     |             vita - di contadino o di re poco monta - in virtù di
300 II,      2     |         coltelli al grido di Viva il re Sardo! e vincessero, voi
301 II,      2     |             voi porgeste al Papa, al re di Napoli, al duca di Toscana
302 II,      2     |            dominî territoriali di un re poco amante di libertà,
303 II,      2     |            sostener gl'interessi del re di Sardegna, intrecciare
304 II,      2     |   considerevole presso ai dominî del re potrebbe suscitare inconvenienti
305 II,      2     |             importava dell'Italia al re e agli uomini della Monarchia?
306 II,      2     |           cooperi a che i dominî del re vostro s'impinguino dei
307 II,      2     |              e di voi.~ ~Ministro di re costituzionale e promotore,
308 II,      2     |    assicuravano che, serbando a quel re il vanto di aver contribuito
309 II,      2     |             del papa. Un ministro di re non potrà mai lacerare i
310 II,      2     |             prima provincia, come il re vostro avrebbe potuto esserne
311 II,      2     |              di fede, ogni errore di re dovrebbe, s'io non guardassi
312 II,      2     |         inevitabilmente regia, se il re la facesse) - la virtù della
313 II,      2     |            la diffidenza e pensò: il re non ci vuole; perdeste la
314 II,      2     |              sì fatta sia rara in un re, l'ultimo tra i vostri volontarî
315 II,      2     |              s'informino l'anime dei re; ma so che s'io fossi Voi
316 II,      2     |              Dimenticate per poco il re, per non essere che il primo
317 II,      2     |      fratelli di Patria: - Preside o Re, Dio benedica a Voi, come
318 II,      2     |          della tomba dove i papi e i re le han poste a giacere,
319 II,      2     |            del sepolcro, dove papi e re v'han messi a giacere, si
320 II,      2     |              di tenerezza per papa o re, susurrando all'orecchio
321 II,      2     |          raccoglieranno Congressi di re stranieri per decidere,
322 II,      2     |              sollecita, Dittatura di re e capi d'esercito, o sono
323 II,      2     |         profeta, volete pur darvi un re, sia almeno quel re il figlio,
324 II,      2     |         darvi un re, sia almeno quel re il figlio, l'eletto della
325 II,      2     |              era libera, dicevano al Re ch'essi eleggevano: noi
326 II,      2     |              più di voi, vi facciamo re nostro, a patto che voi
327 II,      2     |          uomo che s'assume d'esservi re dovreste dire: a patto che
328 II,      2     |              vostri servi; servi del re che tiene le belle e forti
329 II,      2     |        Patria appiè d'un Convegno di re stranieri?~ ~Il tempo rode
330 II,      2     |       arbitrio, alle usurpazioni dei re: seguiva Richelieu e Luigi
331 II,      2     |            non portano la firma d'un re. Avrete rivendicato all'
332 II,      2     |             voce unanime che dica al re loro: Sire! non vogliate
333 II,      2     |      volgemmo in fuga l'esercito del re di Napoli, combattemmo lungamente
334 II,      2     |             l'Italia si sceglieva un re, e quel re aveva nome Vittorio
335 II,      2     |              sceglieva un re, e quel re aveva nome Vittorio Emanuele.~ ~
336 II,      2     |             carnefice regio: viva il re, gridate, pur protestando:
337 II,      2     |             Nazione; gli individui - re, presidenti o consoli poco
338 II,      2     |           alla povera esistenza d'un re, un principio eterno a una
339 II,      2     |          sedici anni addietro, ad un re, per 4 milioni e mezzo d'
340 II,      2     |            persona che praticava col re un messaggio la cui sostanza
341 II,      2     |             sostanza era questa: «il re non intendere questo cospirare
342 II,      2     |              la monarchia. Voleva il re, come noi, l'emancipazione
343 II,      2     |             governativo. Mandasse il re pe' suoi agenti una parola
344 II,      2     |        terreno sul quale cittadini e re sono eguali.»~ ~Se linguaggio
345 II,      2     |          valga offrire servigi ad un re, vedano gl'Italiani. Nauseato
346 II,      2     |         Governo del padre del vostro re spargeva in Genova, nel
347 II,      2     |             un momento di paura, dal re che tradì Milano - il pensiero
348 II,      2     |         Francia col grido di viva il re alla caduta della monarchia,
349 II,      2     |              a credere che l'armi di re Guglielmo avrebbero rifatto
350 II,      2     |         rotta a mezzo da un cenno di re. Non basta a darne ragione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License