Parte, scritto

1  I,      1|     quindi potuto ottenere nel colloquio privato quella fede ch'io
2 II,      1|     Palmerston ragguaglio d'un colloquio da lui tenuto col marchese
3 II,      1|   costituzione che si darebbe; colloquio col re e non so che altro.~ ~
4 II,      1|     Torino, e gli ottenesse un colloquio col Brenner. L'abboccamento
5 II,      2|        lui. Ma bastò un'ora di colloquio perchè l'anime nostre s'
6 II,      2| strinse a lui nel primo nostro colloquio a Roma. Gli uomini dei quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License