IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiana 335 italianamente 2 italiane 76 italiani 334 italianizzare 1 italiano 282 italica 6 | Frequenza [« »] 340 uomo 335 italiana 335 repubblica 334 italiani 332 sua 329 anima 328 parola | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze italiani |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | monumento al più grande degl'Italiani.~ ~Ma non potendo noi in 2 I, 1 | essere se non profetica. Gli Italiani non avevano da tre secoli 3 I, 1 | tacendo degli altri meriti, gl'Italiani devono riverenza eterna 4 I, 1 | pensava che avevamo dato noi Italiani l'Istituzione dei Carbonari 5 I, 1 | sè, non solamente fra gli Italiani, ma tra gli Scozzesi che 6 I, 1 | in Genova che gli esuli Italiani si addensavano sulla frontiera 7 I, 1 | politico ai molti esuli Italiani, segnatamente lombardi, 8 I, 1 | Lione e mi presentassi agli Italiani che troverei raccolti nel 9 I, 1 | contava da forse duemila italiani e un certo numero d'operai 10 I, 1 | stamparla, a un solo fra gli Italiani coi quali era in contatto, 11 I, 1 | da tutte parti di paesi italiani, che anelano al momento 12 I, 1(4) | gl'insegnava i desiderî italiani e i primi di speranze pressochè 13 I, 1 | alla stima degli uomini italiani; e voi rinneghereste la 14 I, 1 | o l'Ultimo de' Tiranni Italiani. - Scegliete! (1831).~ ~ ~ ~ 15 I, 1(6) | ripubblicarle intere per gli Italiani.~ ~ 16 I, 1 | avevano trovati tutti gli Italiani concordi sulla questione 17 I, 1 | fantasia oltremodo mobile degli Italiani. Il presentimento delle 18 I, 1 | milioni e mezzo quasi d'Italiani avevano abbracciata la Causa 19 I, 1 | memoria stesa da parecchi Italiani influenti aveva chiesto 20 I, 1 | padroni legittimi degli Italiani violavano la libertà dei 21 I, 1(13) | Della felicità che gli Italiani possono e debbono dal Governo 22 I, 1 | Italia è la fratellanza degli Italiani credenti in una legge di 23 I, 1 | Nazione è l'universalità degli Italiani affratellati in un patto 24 I, 1 | crede doversi tenere dagli Italiani per raggiunger lo scopo; 25 I, 1 | non dinastia di principi italiani che comandi per lunghe glorie 26 I, 1 | popolazioni dei diversi Stati italiani, che si unirebbero, senza 27 I, 1 | all'universalità degli Italiani.~ ~Iniziati e iniziatori 28 I, 1 | La missione degli esuli Italiani è quella di costituire l' 29 I, 1 | che ai venti milioni d'Italiani manca non potenza per emanciparsi, 30 I, 1 | educazione de' miei fratelli italiani all'intento della Giovine 31 I, 1 | Se un Giornale a noi Italiani esuli raminghi, e sbattuti 32 I, 1 | lo affermiamo, coi moti Italiani del 1831, s'è consumato 33 I, 1 | Forse a convincere gl'Italiani, che Dio e la fortuna stanno 34 I, 1 | tendenze storiche degli Italiani. Tra gli oppositori e me 35 I, 1 | scritte sui tre colori italiani, le parole: Libertà, Eguaglianza, 36 I, 1 | risuscitare nel core degli italiani la coscienza dei fatti della 37 I, 1 | marineria dei legni mercantili italiani, buona allora com'oggi, 38 I, 1 | alle polizie dei tirannucci italiani e che, continuata con insistenza 39 I, 1 | Aveyron, da parecchi esuli italiani. Il 31 maggio 1833, poco 40 I, 1 | credere che gli assalitori italiani dello sventurato Emiliani 41 I, 1 | Comitato. La Società dei Veri Italiani, che non s'era ancora, in 42 I, 1 | raccoglierli tutti fra li esuli italiani; se non che il chiamarli 43 I, 1 | Disse e misdisse degli Italiani, degli amici, e di me. Prima 44 I, 1 | fidato a centinaja di uomini italiani, polacchi, francesi, svizzeri, 45 I, 1 | avventuroso di me maturasse i fati italiani, seguire nel silenzio una 46 I, 1 | vivente: un nucleo d'uomini italiani forti di costanza, inaccessibili 47 I, 1 | ch'altri, riescimmo, noi Italiani a sottrarci. Lasciai, insieme 48 I, 1 | fra Tedeschi, Polacchi e Italiani, il Patto di Fratellanza 49 I, 1 | Firmarono quei due atti, per gli Italiani, L. A. Melegari, Giacomo 50 I, 1 | dalla Francia ai governucci italiani, dalla Russia all'Austria 51 I, 1 | affiatarsi con due esuli italiani, Boschi e Primavesi, poi 52 I, 1 | rifugio in Berna dove alcuni Italiani prendevano cura di lui. 53 I, 1 | stenti. Io vidi giovani italiani, chiamati dalla natura alla 54 I, 1 | pei soggetti direttamente italiani o per le frequenti allusioni 55 I, 1 | Come nessuno fra i tanti Italiani stabiliti in Londra o viaggiatori 56 I, 1 | inserviliti. Ma oggi che gli Italiani millantano d'essere liberi, 57 I, 1 | impedirlo. Cinque o sei uomini italiani stabiliti in Londra, rotti 58 I, 1 | agli agenti governativi italiani in Inghilterra perchè vegliassero 59 I, 1 | contatto frequente cogli operai italiani in Londra. M'occupai, scelti 60 I, 1 | formata, sotto nome di Veri Italiani, una società di fautori 61 I, 1 | oggi ventidue milioni d'Italiani stretti a unità di nazione, 62 I, 1 | a conquistarsi i governi italiani: non s'indirizzavano al 63 I, 1(49) | parti mie, una riunione d'Italiani risiedenti in Londra votò 64 I, 1(49) | loro concittadino - molti italiani raccolti a convegno hanno 65 I, 1 | dunque una federazione di re italiani. Una federazione di re non 66 I, 1 | che s'intitola de' Veri Italiani, diretta sotterraneamente 67 I, 1 | coteste massime filtrano negli Italiani! Guai se i buoni, come siamo 68 I, 1 | dirigerli» - e diceva agli italiani: «È necessario che Pio IX 69 I, 1 | ordinata, un esercito d'italiani presto a combattere contro 70 I, 1 | intenzionata è una legione d'Italiani che all'annunzio ricevuto 71 I, 1 | legione ai loro fratelli italiani, che fu reso pubblico in 72 I, 1 | adottato; tanto che gli Italiani sappiano potere la parte 73 I, 1 | a venticinque milioni d'Italiani ricchi di mente, di cuore 74 I, 1 | soggiacciono molti milioni d'Italiani fratelli nostri - che prima 75 I, 1 | preveduto da tutti i grandi italiani, da Arnaldo da Brescia fino 76 I, 1 | quel periodo - perchè gl'Italiani v'imparino a non fidarsi, 77 I, 1 | sguardi e la riverenza degli Italiani. Or gli Italiani avevano 78 I, 1 | riverenza degli Italiani. Or gli Italiani avevano quasi perduto la 79 I, 1 | ricollocarla in alto perchè gli Italiani si riavvezzassero a guardare 80 I, 1 | con ventidue milioni d'Italiani invocanti Venezia - esita 81 I, 1 | ispirare tanto valore agli Italiani. Sono parole contenute nella 82 I, 1 | che s'indirizzava agli Italiani e additava loro come sola 83 I, 1 | che il consiglio dato agli Italiani d'attenersi, pel moto futuro, 84 I, 1(62) | m'è caro ricordarne agli Italiani, in questa pagina, il nome, 85 I, 1 | ultimi quattro anni - ma agli Italiani che amano davvero la loro 86 I, 1(63) | intento, un mio proclama agli Italiani che militerebbero, al tempo 87 I, 1 | AGLI ITALIANI~ ~ ~ ~Marzo, 1853.~ ~ ... 88 I, 1 | Sirtori, nomi cari, l'uno agli italiani di Napoli, l'altro a quei 89 I, 1 | quel che non sanno.~ ~Gl'italiani devono insorgere pronti 90 I, 1 | tirannide, se non quando gl'Italiani meritassero tutti d'essere 91 I, 1 | o i più almeno, fra gl'Italiani non l'hanno eletta? Ben 92 I, 1 | vittoria. Vorrei che gl'Italiani avessero prima imparato 93 I, 1 | Comitato Nazionale additò agli Italiani. La rivoluzione del 1848 94 I, 1 | in più alta sfera, che gl'italiani dovessero vedere patente, 95 I, 1 | frazioni, vivevano, fremevano, italiani e repubblicani, i giovani 96 I, 1 | ritrarsi quando appunto gl'Italiani accennavano d'aver raccolto 97 I, 1 | smentirmi; scrivo agli Italiani che mi sanno, qualunque 98 I, 1 | gli atti nefandi usati con italiani, accusati non d'altro che 99 I, 1 | essere piemontesi e non italiani bastava disarmare, impedire 100 I, 1(66) | assumere coi repubblicani italiani linguaggio siffatto. La 101 I, 1 | della Nazione; partito d'italiani che credono in Dio, sorgente 102 I, 1 | idee straniere, per rifarci italiani - quando, facendo la critica 103 I, 1 | tempo Repubblica: - o gli Italiani non erano maturi per emanciparsi69 104 I, 1 | liberazione: vergogna degli Italiani, che li dimenticano.~ ~Contro 105 I, 1 | protesta:~ ~«I sottoscritti, Italiani di Roma e provincia, informati 106 I, 1 | dire: là è la piaga! - e gl'Italiani indurano nell'abitudine 107 I, 1 | che nell'avvenire. - Gl'Italiani giudicheranno i nostri atti.~ ~ ~ ~ 108 I, 1 | veramente il mal esito de' moti italiani era dipendente dalla direzione 109 I, 1 | vuole, la prima causa. Noi, Italiani, adopriamoci a rintracciar 110 I, 1 | governati fin qui i tentativi italiani? Dov'è tra quei che stettero 111 I, 1 | al disegno.~ ~E badate, o Italiani, che la questione è decisiva 112 I, 1 | la rovina dei tentativi italiani. Un tentativo fallito si 113 I, 1 | Romagne. Noi li amiamo come Italiani: noi li veneriamo come quei 114 I, 1 | colori erano i nazionali italiani - quelle prime voci erano 115 I, 1 | ch'era venuto tempo per gl'Italiani di manifestare alla nazione 116 I, 1 | tendenza, il carattere dei moti Italiani; debito di tentare tutte 117 I, 1 | inevitabile, - perchè, davvero, o Italiani, senza simili fatti, senza 118 I, 1 | italiane, si parlavano ad Italiani, e gli esteri erano Italiani, 119 I, 1 | Italiani, e gli esteri erano Italiani, favellavano un linguaggio 120 I, 1 | Io lo chiedo ai giovani italiani. Quanti fra loro non hanno 121 I, 1 | proprî destini, e i destini italiani non sono finora quei della 122 I, 1 | ma Lafayette aveva detto: italiani, meritate la libertà, e 123 I, 1 | sorto e avesse parlato agl'Italiani queste parole:~ ~«Non fidate 124 I, 1 | Bentinek l'affacciava agli Italiani del 1814 sullo stendardo 125 I, 1 | stendardo Britannico, e gli Italiani sanno come il congresso 126 I, 1 | sul vostro sepolcro.~ ~Noi italiani, più ch'altri, abbiamo bisogno 127 I, 1 | nostre, sicchè molti tra gl'italiani si stimano impotenti a fare 128 I, 1 | sottrarre i tentativi futuri italiani alla influenza della fazione 129 I, 1 | casse dell'Austria: ma gl'Italiani del Piemonte, del Genovesato, 130 I, 1 | Metternich governa i tirannetti italiani; ma è segreto di gabinetto, 131 I, 1 | monarchico-costituzionale, la somma dei destini italiani, lo scettro unico, il volume 132 I, 1 | Qual è fra i tirannetti italiani, che non abbia col sangue 133 I, 1 | contr'esso o senz'esso.~ ~O Italiani, giovani miei fratelli! 134 I, 1 | un'arme - allora dite, o Italiani, avete voi armi? - Per voi, 135 I, 1(84) | dal benemerito Ruggia e gl'Italiani vedranno il nostro simbolo 136 I, 1(84) | ch'egli può desiderare agl'Italiani. Son tanti gli scrittori 137 I, 1 | gli Ungheresi coi vicini Italiani. Il loro pensiero è tutto 138 I, 1 | servaggio inviscerato negli Italiani, e li indugia sui confini 139 I, 1 | e romana dai cospiratori Italiani del XV secolo, per istinto, 140 I, 1 | accettato. Così facendo, sarete Italiani, e vi troverete per legge 141 I, 1 | tamburo che chiamerà gl'Italiani all'insurrezione nazionale, 142 I, 1 | furono depositarî dei destini italiani; ma date in Napoli una voce 143 I, 1 | Guardatevi in volto, o Italiani!... Ivi troverete, voi soli, 144 I, 1 | vincemmo tutte. Quando anche gl'Italiani parevano materialmente soggiogati, 145 I, 1 | intorno alla quale gli Italiani sentivano il bisogno di 146 I, 1 | elemento degli ordini futuri italiani? Perchè, quando tutti deplorano 147 I, 1 | numero dei piccoli Stati italiani si rassegnino a sceglierli, 148 I, 1 | una sola diversità fra gli Italiani lombardi, romani, napoletani, 149 I, 1 | apparisse, quasi otto milioni d'italiani del Veneto, della Lombardia, 150 I, 1 | quella condotta dai Romani Italiani contro l'elemento celtico 151 I, 1 | incivilimento rappresentato da Roma; italiani di tutte provincie erano 152 I, 1 | di Roma, fra Tedeschi e Italiani, nei moti di Milano contro 153 I, 1 | perfido e despota; e se gli Italiani gli prestassero orecchio 154 I, 1 | dubbio, la Capitale che gli Italiani sceglieranno alla patria 155 I, 1 | Pongano i vostri Ministri, o Italiani, a capo dei loro dispacci 156 I, 1 | Tra queste due scuole gli Italiani hanno oggimai inappellabilmente 157 I, 1 | democratici innati negli italiani, presentimento d'un Progresso 158 I, 1 | una epoca determinata gli Italiani lo intendono, dato a norma, 159 I, 1 | d'Italia, e possano gli Italiani, ridesti al senso della 160 I, 1 | AGLI OPERAI ITALIANI.~ ~ ~ ~DEL DOVERE D'ASSOCIARSI 161 I, 1 | Fra i molti operai italiani che viaggiano fuori d'Italia, 162 I, 1 | parecchi tra gli operai italiani sembra che le opinioni accennate 163 I, 1 | ad un altro.~ ~Gli operai italiani, che a fronte d'un lavoro 164 I, 1 | del non poter dire: siamo Italiani, senza correre il rischio 165 I, 1 | tutti i suoi figli? Operai italiani! sta bene d'ajutare, occorrendo, 166 I, 1 | e all'Umanità.~ ~Operai italiani! Prima d'associarci colle 167 I, 1 | della possibilità che gl'Italiani la conquistassero colle 168 I, 1 | dall'altrui potenza. Operai italiani, questa è parola amara: 169 I, 1 | esige. Ma combattete come Italiani, così che il sangue che 170 I, 1 | continuo dell'anime vostre: Italiani siano gli atti della vostra 171 I, 1 | atti della vostra vita: Italiani i segni sotto i quali v' 172 I, 1 | SPECIALE~ ~DEGLI OPERAI ITALIANI.~ ~RISPOSTA AD UNA OBBIEZIONE116.~ ~ ~ ~ 173 I, 1 | 1842.~ ~ ~ ~Alcuni operai italiani dichiarando la loro approvazione 174 I, 1 | un solo corpo gli operai italiani? Perchè li concentrate in 175 I, 1 | nostra bandiera che cittadini italiani. Qualunque altra denominazione 176 I, 1 | ordinamento speciale degli operai italiani si riduce a questa: hanno 177 I, 1 | ammoniscono e protestano?~ ~Operai italiani, arrossite del vostro nome? 178 I, 1 | e sempre traditi, operai italiani, finchè non seguirete siffatti 179 I, 1 | l'associazione.~ ~Operai italiani, che avete mosso il dubbio 180 I, 1 | quello. Siete cittadini italiani, e come tali volete l'unità, 181 I, 1 | nazionale. Siete operai italiani, e come tali avete bisogni 182 I, 1 | fratelli Bandiera, e perchè gli Italiani sappiano quali uomini fossero 183 I, 1 | la fama di martiri che gl'Italiani non dovrebbero nominare, 184 I, 1 | Ypsilanti verranno dagli Italiani vendicati; e forse gli Ungheresi, 185 I, 1 | avrebbe messo dinanzi a 40,000 Italiani che amanti del loro paese 186 I, 1 | ad impegno d'infamare gl'Italiani davanti a sè stessi ed ai 187 I, 1 | darebbe ai rivoluzionarî Italiani, cercava modo perchè il 188 I, 1 | Maccabei che par dettato per gl'Italiani - adempirebbero tutti, meglio 189 I, 1 | sovra tutti i nostri sommi Italiani e fra gl'Italiani Dante, 190 I, 1 | sommi Italiani e fra gl'Italiani Dante, che avea tanto amore 191 I, 1 | nella condizione morale degl'Italiani, unanimi nell'opinione, 192 I, 1 | alle credenze. Manca agl'Italiani pur troppo il concetto religioso 193 I, 1 | cadavere galvanizzato, gl'Italiani hanno smarrito il pensiero 194 I, 1 | trionfo mai, se prima gl'Italiani non imparino ad affratellarsi 195 I, 1 | del passato insegnano agli Italiani che la loro patria è chiamata 196 I, 1 | non deve sembrarlo agli Italiani. È da lungo tempo che ho 197 I, 1 | della connivenza degli altri Italiani al loro movimento. La mancanza 198 I, 1 | tentativo, quando, perchè gl'Italiani arrossissero d'aver sperato 199 I, 1 | sua volta oppresso, e gli Italiani vincitori sapranno usare 200 I, 1 | seguono diciasette altri Italiani, la maggior parte emigrati: 201 I, 1 | austriaco sapevano che gli esuli italiani si preparavano ad accorrere, 202 I, 1 | quanto, a vergogna degli Italiani, in catene.~ ~Gli ultimi 203 I, 1 | provato al mondo che gl'Italiani sanno morire: hanno convalidato 204 I, 1 | problema. E questa soluzione, o Italiani, questa invocata Unità, 205 I, 1 | escirà, quando voi sarete, o Italiani, migliori ch'oggi non siete, 206 I, 1 | INDIPENDENZA, UNITÀ.~ ~ ~ ~Italiani!~ ~ ~ ~Divisi in otto stati 207 I, 1 | controversie da fanciulli; ecco, Italiani, in quali condizioni ci 208 I, 1 | Piemontesi, Lombardi, Genovesi, Italiani di tutte contrade, preferireste 209 I, 1 | diritti dell'Uomo; voi soli, Italiani, siete ancora sottoposti 210 I, 1 | l'Italia. Non più re, o Italiani! Iddio ci ha creati tutti 211 I, 1 | avverseranno. Non importa, o Italiani, gettiamo il fodero e contro 212 I, 1 | nostra causa è santa, o Italiani, e vinceremo perchè Iddio 213 I, 1 | gloriosa.~ ~In nome degli esuli italiani sbarcati:~ ~ ~ ~Attilio 214 I, 1 | vittorie.~ ~In nome degli esuli italiani sbarcati:~ ~ ~ ~Attilio 215 I, 1 | vostro amore i milioni d'Italiani fratelli vostri; che li 216 I, 1 | perchè gli uomini, e gl'Italiani, segnatamente, migliorino, 217 I, 1 | III.~ ~ ~ ~Voi avete, o Italiani, tradito quest'unica norma 218 I, 1 | quelle sepolture che gli Italiani cospargevano pochi anni 219 I, 1 | governo ineguale ai fati italiani, non sarebbe incresciuto 220 I, 1 | loro colloquî cogli inviati italiani: meritamente, dico, perchè 221 I, Ind | Eco delle Provincie~ ~Agl'Italiani~ ~Lettera a Visconti Venosta, 222 I, Ind | e principî~ ~Agli operai italiani. - Del dovere di associarsi 223 I, Ind | ordinamento speciale degli operai italiani: risposta ad un'obbiezione~ ~ 224 II, Pre | credulo entusiasmo degl'Italiani per impinguare i proprî 225 II, Pre | e civile da parte degli Italiani. Voci al deserto! Pur nondimeno 226 II, 1 | mezzo per noi. Non che gl'Italiani, com'altri s'illuse a crederlo 227 II, 1 | anima e la fede nei destini italiani! Dagli ultimi, dai faccendieri - 228 II, 1 | beati momenti l'anime degli Italiani, che avrebbero abbracciato, 229 II, 1 | di popolo; e ricordo agli Italiani che operarono due volte 230 II, 1 | mancanti di viveri. I soldati italiani disertavano le loro file: 231 II, 1 | di malfattori, gli operaî italiani che da Parigi e da Londra, 232 II, 1 | Ma importa oggi che gl'Italiani sappiano il vero intorno 233 II, 1 | di molta parte dei fati italiani. Esercito e popolo ci eran 234 II, 1 | sbandavano le migliaja di soldati italiani che abbandonavano il vessillo 235 II, 1 | repubblicano222. I principi italiani coglievano, a ritrarsi o 236 II, 1 | gli elementi rivoluzionarî italiani. Dove no, meglio era lasciarci 237 II, 1 | della patria: intendo, o italiani il fremito che affatica 238 II, 1 | nuovi pericoli ai governi italiani dall'ambizione della casa 239 II, 1 | entusiasmo suscitato dai moti italiani, e segnatamente dall'insurrezione 240 II, 1 | dallo straniero - che noi Italiani avevamo, purchè uniti e 241 II, 1 | delusioni e d'esilio! Gl'Italiani avevano peccato contro l' 242 II, 1 | perchè non riescano - e se gl'Italiani, dopo la guerra regia del 243 II, 1 | all'Europa che essi sono Italiani e non servi d'una famiglia 244 II, 1 | dicono: Noi vogliamo.~ ~Italiani figli di Roma! Militi della 245 II, 2 | sprezzando stranieri, quanti Italiani nati al di là del confine 246 II, 2(245)| assoluto per tutti gli Stati italiani di scegliere quella forma 247 II, 2 | straniere a trafiggere petti italiani.~ ~Voi cominciate, signori, 248 II, 2 | per due ragioni: perchè gl'Italiani v'imparino come, smarrita 249 II, 2 | che tre milioni d'uomini italiani sono condannati a starsi 250 II, 2 | repubblica romana? Giova, per gl'Italiani, accennarlo.~ ~L'esercito 251 II, 2 | noi rendiamo grazie, come Italiani e come repubblicani, al 252 II, 2 | fratelli nell'esilio Polacchi, Italiani, Alemanni rappresentanti 253 II, 2 | quanto più guaîte; non siete Italiani, ma Israeliti, Paria, Iloti 254 II, 2 | fraterna di tutti, e chiamo gl'Italiani ad unirsi tutti in opre 255 II, 2 | nazionale, l'aborrimento agl'Italiani che rinnegano la nostra 256 II, 2 | della stampa inglese, agl'Italiani di Napoli, il modo d'ottenere 257 II, 2 | venite a noi. Dite agli Italiani: accoglietemi: io non ho 258 II, 2 | col grido l'Italia per gl'Italiani, gli uomini della Monarchia 259 II, 2 | disse a sè stesso: sono italiani e li avrò. Grande a un tratto 260 II, 2 | tristissima storia, e grido agli Italiani: «Badate! Guai se porgete 261 II, 2 | che, intitolandosi pure Italiani, non protestarono allora, 262 II, 2 | sulla terra? Son essi, o Italiani, i vostri martiri, gladiatori 263 II, 2 | Rimprovero amaro è cotesto, o Italiani, perchè meritato; e viene 264 II, 2 | uomini sta su voi tutti, o Italiani, che potete e non fate; 265 II, 2 | grida a voi degnamente, Italiani di Napoli: sorgete e ribattete 266 II, 2 | o d'ambizioni locali, ma italiani, e legati ad una fede di 267 II, 2 | ch'io spenda parole. Se gl'Italiani, determinati una volta a 268 II, 2 | le Alpi e stenderà agli Italiani una mano liberatrice. Fin 269 II, 2 | oscena caccia data agli esuli italiani sul vostro terreno, e le 270 II, 2 | Oltre a dodici milioni d'Italiani gemono sotto una tirannide 271 II, 2 | voto d'alcuni milioni d'Italiani, che, credendo darsi all' 272 II, 2 | credulo entusiasmo degli Italiani per impinguare i proprî 273 II, 2 | vostre contrade.»~ ~Dite agli Italiani: «Voi mi salutaste primo 274 II, 2 | mezzo per noi.»~ ~Sire, gl'Italiani saranno grandi il giorno 275 II, 2 | alleanza con 26 milioni d'Italiani, padroni, purchè uniti e 276 II, 2 | e le fiere passioni degl'Italiani, e davano loro ricordi di 277 II, 2 | Giovani Volontarî Italiani, benedette siano l'armi 278 II, 2 | Italia sul labbro, coi colori Italiani sul petto.~ ~Sono i limiti 279 II, 2 | vostre, giovani Volontarî Italiani! Benedette le madri che 280 II, 2 | ma che noi, 25 milioni d'Italiani, dobbiamo essere in casa 281 II, 2 | fronte di ventidue milioni di Italiani la vergogna della servitù 282 II, 2 | soltanto contro i patrioti italiani, aizza l'esercito contro 283 II, 2 | Nazionale, importa per gl'Italiani obbedienza passiva - rifatevi 284 II, 2 | sistema. D'onde nasceva per gl'Italiani il diritto di ribellarsi? 285 II, 2 | DOVERE.~ ~ ...Odo che soldati Italiani s'incamminano alla frontiera. 286 II, 2 | Veneti, nei bersaglieri italiani, i loro liberatori?~ ~Il 287 II, 2 | generose aspirazioni negli Italiani? Perchè questi uomini, che 288 II, 2 | negavano nome e qualità d'Italiani ai romani e ai veneti. Perchè 289 II, 2 | farci avversi i soldati italiani, ci accusa di chiamarli 290 II, 2 | sempre stampa italiana: italiani son gli uomini che la insozzano 291 II, 2 | insozzano di contumelie, italiani gl'insultati da essi. Quelle 292 II, 2 | rifiuto di cittadinanza agl'italiani romani e veneti, paci disonorevoli, 293 II, 2 | cancellarne il nome dal core degl'Italiani. Quelle due parole vi uccideranno. 294 II, 2 | Veneti e i Romani illusi, gl'Italiani tutti titubanti anch'oggi, 295 II, 2 | di Principî, la fede degl'Italiani nel secolo XIX; armonizzava 296 II, 2 | apostolato educatore, perchè gl'Italiani intendano il significato 297 II, 2 | da ventun milioni d'altri italiani, unanimi a desiderare l' 298 II, 2 | Adriatico, una zona di Popoli italiani e slavi, amici naturali 299 II, 2 | bandiera? Lo diranno gl'Italiani della generazione che sorge. 300 II, 2 | addietro, quando stranieri e italiani la deridevano siccome utopia, 301 II, 2 | Lombardia, ventidue milioni d'Italiani a congiungersi in uno; perchè, 302 II, 2 | questione Nazionale, gli Italiani verserebbero tutta la piena 303 II, 2 | per 4 milioni e mezzo d'Italiani del settentrione.~ ~Oh! 304 II, 2 | risposta da nuclei di volontarî italiani e manifestazioni del Paese; 305 II, 2 | servigi ad un re, vedano gl'Italiani. Nauseato oggimai delle 306 II, 2 | essa rifiuta. Molti fra gli Italiani si affacciano oltre l'Alpi 307 II, 2 | alla strage dei difensori italiani di Torino e Verrua.~ ~Ma, 308 II, 2 | Piemonte: ventidue milioni d'Italiani son dichiarati clienti di 309 II, 2 | danni, manca tuttavia agli Italiani. La coscienza della forza 310 II, 2 | onore. E il nostro onore, o Italiani, è macchiato: macchiato 311 II, 2 | per essa - scadere? Se gli Italiani possono guardare alle condizioni 312 II, 2 | nome che portano.~ ~No: gli Italiani non saranno nè ciechi nè 313 II, 2 | in sè gran parte dei fati italiani, scrivendo per essi tutti 314 II, 2 | diritto di dirle che, come noi Italiani c'illudemmo, essa s'illude, 315 II, 2 | delusione. I popoli, gl'Italiani segnatamente, si sono illusi, 316 II, 2 | vivissima sui primi moti italiani oggi per le ripetute delusioni 317 II, 2 | predicazione gli agenti italiani.~ ~Ma il vero obiettivo 318 II, 2 | emancipatrici. Non piegammo noi Italiani, bestemmianti pochi dì prima 319 II, 2 | abbastanza per sedurre gl'Italiani a rispetto. Governano alla 320 II, 2 | altre sfere, sono migliaja d'Italiani che amano come noi la patria, 321 II, 2 | speranze e promesse. Gli operaî italiani hanno da ormai cinquant' 322 II, 2 | l'anima di gioja a quanti Italiani sanno amare e vedono, nell' 323 II, 2 | tendeva ad allargare agli Italiani la cittadinanza romana. 324 II, 2 | subìta? Non dovrebbero gli Italiani - invece di dividersi in 325 II, 2 | AGLI OPERAI ITALIANI325~ ~ ~ ~Molti fra voi m' 326 II, 2 | Voi non potete, operaî italiani, rinnegare, come tentarono 327 II, 2 | collettiva degli operaî italiani; avrete costituito lo strumento 328 II, 2 | sentite anzitutto uomini e italiani e che, comunque chiamati 329 II, 2 | condizione dei lavoranti italiani proponendo un'inchiesta 330 II, 2 | solamente i fati storici italiani, ma quelli d'Europa, persuadeva 331 II, 2 | culla la nuova vita. Gli Italiani sentono, consci o inconsci, 332 II, 2 | parte nostra dire come gli Italiani debbano e possano tradurre 333 II, 2 | Garibaldi deve dire agli Italiani: «Tra venti giorni o vent' 334 II, Ind | l'Assemblea~ ~Agli operaj italiani~ ~Il moto delle classi artigiane