IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] computi 3 comunale 2 comunali 2 comune 294 comunemente 1 comuni 75 comunica 2 | Frequenza [« »] 302 missione 302 sotto 299 mia 294 comune 294 monarchia 291 ei 289 ora | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze comune |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | propria sorgono, da un suolo comune a tutti, i fiori, poesia 2 I, 1 | rinata, d'un lavoro segreto comune alla Francia, alla Spagna, 3 I, 1 | alternativamente: mancava il nesso comune, mancava quell'armonia che 4 I, 1 | me in mezzo al silenzio comune le voci fervide di coscienza 5 I, 1 | Diritto l'idea del Dovere comune a tutti e sorgente quindi 6 I, 1 | unità politica della patria comune. Miravano a una lega di 7 I, 1 | individuo o dal principio d'una comune missione fidata da Dio a 8 I, 1 | poteva ordinarsi la difesa comune8.~ ~Nè mai - anche limitandosi 9 I, 1 | viventi sotto una legge comune.~ ~ ~§ 3.°~ ~ ~ ~Basi dell' 10 I, 1 | volere intorno alla bandiera comune. Le associazioni che accolgono 11 I, 1 | amministrativo che nulla ha di comune coll'Unità. - La Giovine 12 I, 1 | religiosamente le libertà di comune; ma l'organizzazione politica 13 I, 1 | individuale a fronte del vantaggio comune: noi sentiamo urgente il 14 I, 1 | accennerebbero a un intendimento comune tra me e il partito repubblicano 15 I, 1 | oggi governa nulla ha di comune coi popoli che gemono conculcati 16 I, 1 | via del perfezionamento comune, è necessario ch'essi camminino 17 I, 1 | unità del moto e all'accordo comune.~ ~«L'Associazione ha due 18 I, 1 | voi, se v'è d'uopo, per la comune patria24.~ ~L'ordinamento 19 I, 1 | fondato l'Unità nell'azione comune.~ ~Per queste e altre ragioni 20 I, 1 | secondarî e parziali nè credenza comune che potesse essere base 21 I, 1 | credenti tutti in un fine comune, avessero ciascuno una parte 22 I, 1 | Italia;~ ~«Uniti in accordo comune pel bene di tutti, il 15 23 I, 1 | derivano.~ ~«VII. Un simbolo comune a tutti i membri delle tre 24 I, 1 | Giovine Europa. Un motto comune indicherà le pubblicazioni 25 I, 1 | di principî e d'un patto comune, allo stesso fine: scoperta 26 I, 1 | fogliuzza d'ellera - un simbolo comune a tutti; prendemmo insomma 27 I, 1(41) | di non agire fu presa in comune. Nominai i due, perchè, 28 I, 1 | in armonia verso un fine comune le esistenze Cantonali, 29 I, 1 | non poggiano sul diritto comune, su leggi note. Non v'è 30 I, 1 | al bisogno d'una Patria comune, la gioventù dell'Italia? 31 I, 1 | quasi soldati, in una stanza comune, ricevono, i giovani un 32 I, 1 | dal governo ai sindaci di comune e ai parrochi, perch'essi, 33 I, 1 | patrie esiste una patria comune nella quale gli uomini son 34 I, 1 | in una guerra al nemico comune, l'Austria.~ ~Il comitato 35 I, 1 | l'Italia, patria nostra comune, che non tutti noi con due 36 I, 1 | fra noi amavamo la patria comune, quanti avevano desiderio 37 I, 1 | ama, dopo Dio, la patria comune e ha logorato in quell'amore 38 I, 1 | se non vivendo d'una vita comune, ordinandoci forti e compatti 39 I, 1 | questo pensiero, questa comune credenza è l'intento dell' 40 I, 1 | popoli e apportare al lavoro comune le ispirazioni e il sagrificio, 41 I, 1 | santa bandiera della patria comune per dare all'Europa, dopo 42 I, 1 | grande sagrificio pel bene comune, per farmi degno della mia 43 I, 1 | siccome in tempio della patria comune: bisognava che tutti intendessero 44 I, 1 | febbrajo da Roma, madre comune e centro d'Unità a tutte 45 I, 1 | dissolve, assale nell'inerzia comune, colla sola arme che l'Austria 46 I, 1 | fede l'unità della patria comune, speranza il popolo in armi, 47 I, 1 | simbolo, senza speranza comune. La nazione era aspirazione 48 I, 1 | in un fremito di patria comune, sotto la grande ombra d' 49 I, 1 | principî comuni, a intento comune: preparare le cose in modo 50 I, 1 | alleanza, sopra un terreno comune, degli influenti sul partito 51 I, 1 | morire ignota per la Patria comune, non era per mancarci autorità 52 I, 1 | un Popolo, sta nel patto comune che gli elettori hanno davanti 53 I, 1 | operare sotto un disegno comune e sotto la mallevadoria 54 I, 1 | riparto consecrazione di comune consenso. I popoli, indipendenti 55 I, 1 | ordinato sotto un disegno comune e un'unica direzione; gli 56 I, 1 | libertà, la Nazione ed il Comune, erano, due eterni elementi, 57 I, 1 | elemento reale, storico, del Comune, ampliato e sostituito all' 58 I, 1 | rannodate ora a un disegno comune della democrazia Europea. 59 I, 1 | esistono in Italia per noi: il Comune, dal quale incominciò lo 60 I, 1 | negarsi l'un l'altro. Il Comune, unità primordiale politica, 61 I, 1 | essere l'educare uomini al Comune, il Comune deve educare 62 I, 1 | educare uomini al Comune, il Comune deve educare cittadini alla 63 I, 1 | ch'essa diede alla Patria comune - le migliori speranze del 64 I, 1 | d'egoismo ordinario. La comune oppressione ha generato 65 I, 1 | ha generato fratellanza comune: il prete cattolico e il 66 I, 1 | affratellerebbero nell'idea comune e romperebbero per la Francia 67 I, 1 | fiamma di patria che avevate comune con me. E credo oramai che 68 I, 1 | rampogna inerti nel progresso comune, c'insulta colla pietà del 69 I, 1 | sublimi alle idee di patria comune, di fratellanza italiana, 70 I, 1 | nella coscienza d'un destino comune e il martirio: ecco i due 71 I, 1 | principio monarchico. S'ordinò a comune in Italia; guerreggiò nelle 72 I, 1 | molti secoli di sciagura comune hanno potuto logorare, ma 73 I, 1 | tradimento nel silenzio comune, non tradiranno - o pochissimi. 74 I, 1 | avea, struggendo il nemico comune, restituito ad ognuno la 75 I, 1 | d'un uomo. Il principio è comune a tutti: il suo trionfo 76 I, 1 | incontrarci tutti in un esilio comune, perchè da questo convegno 77 I, 1 | inevitabili a toccare l'intento comune, noi combatteremo anche 78 I, 1 | risalire alla sorgente comune, la divisione dell'Italia 79 I, 1 | vendetta che il servaggio comune cancella nelle apparenze, 80 I, 1 | due un'epoca intermedia, comune agli individui e alle nazioni, 81 I, 1 | di combattere una guerra comune a tutela dell'elemento nazionale. 82 I, 1 | primi, fu lega di servaggio comune, non libera fratellanza 83 I, 1 | città nel combattere un comune pericolo93. Dalle leghe 84 I, 1 | intento, nell'entusiasmo comune, nella fusione d'una guerra 85 I, 1(96) | istituzioni abbracciate in comune dai confederati a vantaggio 86 I, 1 | anche dopo consumata in comune la grande opera dell'indipendenza - 87 I, 1 | libertà uniformi, poi a comune servaggio, oppressi - nessuna 88 I, 1 | armati contro un nemico comune, raccolti sotto una comune 89 I, 1 | comune, raccolti sotto una comune bandiera. Manca un vessillo 90 I, 1 | finchè s'estinguessero in una comune maledizione - il popolo 91 I, 1 | Italia si confuse in una comune emancipazione, e le relazioni 92 I, 1 | dalla polvere del sepolcro comune? Quando la traccia distinta 93 I, 1 | senza accordo fra loro a Comune, e da quei secoli in poi 94 I, 1 | costituzione dello stato, è vizio comune pur troppo a molte legislazioni 95 I, 1 | ad esse colla libertà di comune e di municipio. Ma se i 96 I, 1 | prima un nuovo servaggio comune.~ ~ ~ ~II100.~ ~ ~ ~Lo scritto 97 I, 1 | abbia tempio inviolabile nel Comune - è certa, infallibile. 98 I, 1 | Trecento anni di oppressione comune hanno dato a tutti noi condizioni 99 I, 1 | Esistono in Italia elementi pel Comune, associazione naturale, 100 I, 1 | Italia in nome della Patria comune - e segnatamente il principio: 101 I, 1 | aspirazione, un germe di fede comune, una tradizione distinta 102 I, 1 | sino all'autonomia d'ogni Comune. Lo Stato non dovrebb'essere 103 I, 1 | ogni cosa fuorchè la Madre comune, gridò unanime alla Monarchia 104 I, 1 | rappresenta l'associazione; il Comune la libertà.~ ~Nazione e 105 I, 1 | la libertà.~ ~Nazione e Comune: sono i soli due elementi 106 I, 1 | relazioni tra la Nazione e il Comune e di proteggere il secondo 107 I, 1 | insegnamento, l'ordinamento del Comune, mallevadore dell'individuo 108 I, 1 | formola di Dovere ch'è il fine comune, dirige verso quello la 109 I, 1 | rappresenta fra i Popoli. Il Comune provvede all'applicazione 110 I, 1 | specialmente economica, spetta al Comune. L'Iniziativa è dovere e 111 I, 1 | dell'una e dell'altro. Il Comune forma cittadini alla Patria: 112 I, 1 | diritti alla Nazione e al Comune. Quanto rappresenta l'unità 113 I, 1 | secondarie e segnatamente al Comune, nucleo primitivo di quelle 114 I, 1 | la definizione del fine comune, del Dovere sociale, che 115 I, 1 | vincolo di pensieri e d'opere comune a quanti vivono fra l'Alpi 116 I, 1 | armata: ai militi d'ogni Comune, trasformati in legione, 117 I, 1(109)| aspirazioni verso un fine comune accettato come base di fratellanza 118 I, 1 | e d'onore, o quello d'un Comune servo, come il francese, 119 I, 1 | appena accennare - se il Comune deve essere capace di proteggere 120 I, 1 | paese - se l'attribuirsi al Comune dei diritti indicati fin 121 I, 1 | loro piccola estensione. Il Comune è una associazione destinata 122 I, 1 | Italia, è necessario che il Comune ampliato affratelli nella 123 I, 1 | politico-amministrative: il Comune, unità primordiale, la Nazione, 124 I, 1 | indispensabile tra la Nazione e il Comune, additata dai caratteri 125 I, 1 | altre da costituirsi in ogni Comune non sarebbero, come dissi, 126 I, 1 | accentrerebbe al capoluogo del Comune; e questa divisione potrebbe 127 I, 1 | Autorità Regionali e quelle del Comune escirebbero dall'elezione. 128 I, 1 | e ampliare dall'altro il Comune - se vorrà avere progresso 129 I, 1 | paese, costituisce credenza comune e affaccia un nuovo fine 130 I, 1 | influenza d'un grande pensiero comune a tutti, dove gli interessi 131 I, 1 | necessario scoprire un fine comune a tutte e dirigerle verso 132 I, 1 | di risalire alla sorgente comune e stabilirci trionfatori 133 I, 1 | non è desunta da una fede comune, che non mira a conquistarle 134 I, 1 | dobbiamo dirigere a vantaggio comune. Perdendo quel punto d'appoggio, 135 I, 1 | eseguire; e la vittoria comune dipende dalla esattezza 136 I, 1 | miglioramento morale e materiale comune a tutti, di educazione fraterna 137 I, 1 | essenziali allo sviluppo comune. Le sole differenze che 138 I, 1 | generale uniforme ci darà una comune morale. Un giorno, saremo 139 I, 1 | loro attività nel lavoro comune: appartenete dunque all' 140 I, 1 | non meno che per la causa comune accaddero qui in Levante 141 I, 1 | interesse bensì della causa comune lo esige, e mi conforta 142 I, 1 | il circondario e non il comune, perchè questo è di sua 143 I, 1 | avete gridato, che scopo comune è di costituire l'Italia 144 I, 1 | coscienza imprevista di missione comune, di fratellanza d'eguali 145 I, 1 | futuro sviluppo della patria comune. Noi tutti tendiamo verso 146 I, 1 | fratelli su questo terreno comune.~ ~Noi facciamo a' nostri 147 I, 1 | unità, il culto della patria comune; confortammo di principî 148 I, 1 | insegnammo la vita democratica di comune e la repubblica senza schiavi 149 I, 1 | uomini che soli nel silenzio comune osavano dire all'Italia: 150 I, 1 | rappresentare una parte pel bene comune nella grande associazione 151 II, Pre | vigliaccheria, nulla avesse di comune cogli Dei invocati a giustificazione 152 II, Pre | Paese ed al re il dovere comune, protestando contro la piega 153 II, Pre | cuore generoso raggirato nel comune inganno - che lo esortava 154 II, Pre | lo scritto intitolato Il Comune e l'Assemblea186 pubblicato 155 II, 1 | tre secoli di servaggio comune e per quasi trent'anni d' 156 II, 1 | primi in faccia al nemico comune il patto di fratellanza 157 II, 1 | a noi, amiamo la patria comune più che noi stessi. Noi 158 II, 1 | abbracceremo sul terreno comune che le circostanze c'insegnano: 159 II, 1 | giovarsi dell'aborrimento comune al governo sacerdotale per 160 II, 1 | malleveria di progresso comune. Santo è per essa il pensiero: 161 II, 1 | paese, quelle della patria comune, l'Italia, i desiderî dei 162 II, 1 | altra; esprime un trionfo comune, una vittoria riportata 163 II, 1 | quello del male, del diritto comune sull'arbitrio dei pochi, 164 II, 1 | vogliono il bene della patria comune, puri di core se non potenti 165 II, 1 | irrevocabili come il proposito comune a governo e popolo di mantenere 166 II, 1 | siccome colpa contro la comune credenza, ogni offesa fra 167 II, 1 | fazione sostituito al pensiero comune, io non potrei vedere con 168 II, 1 | tra popolo e popolo, della comune credenza che dovrebbe guidarli, 169 II, 1 | redento l'onore della patria comune contaminata altrove dagli 170 II, 2 | rappresenta un trionfo comune, una vittoria riportata 171 II, 2 | quello del male, del diritto comune sull'arbitrio dei pochi, 172 II, 2 | senza fede in una morale comune, è condannato a travolgersi 173 II, 2 | Chiediamo un patto, una fede comune, un interprete alla legge 174 II, 2 | non può essere intelletto comune di libertà, io non debbo 175 II, 2 | uomini che cercano la patria comune, dichiarare che la monarchia 176 II, 2 | a un pensiero di Patria comune, ad una immensa aspirazione 177 II, 2 | o tradimento alla Patria comune, può rifiutare: La nazione 178 II, 2 | nell'opera del riscatto comune che di certo preferiremmo? 179 II, 2 | amore è riposto nella Patria comune; la mia fede vive negli 180 II, 2 | allontanare più sempre dal terreno comune, indicato ripetutamente 181 II, 2 | territoriale e del diritto comune governativo europeo, cacciasse 182 II, 2 | disertando l'unico terreno comune, sul quale tutte le forze 183 II, 2 | stringono in un accordo comune di pensieri e d'azioni onde 184 II, 2 | quanti cercano la Patria comune, a qualunque frazione appartengano? 185 II, 2 | forza delle armi la Patria comune, o volete riforme locali, 186 II, 2 | tratto per un senso di dovere comune, per un lampo di fede che 187 II, 2 | locale, ma della Patria comune, e ve ne faceste apostolo 188 II, 2 | quando che sia un intento comune; che l'associazione di tutte 189 II, 2 | avvenire all'unità della patria comune, gli serberanno lunga ed 190 II, 2 | individuali, dal terreno comune, conquistato coll'opera 191 II, 2 | ei non guardava - errore comune ai più - se non attraverso 192 II, 2 | sconforto e nel silenzio comune?~ ~Perchè noi siamo a tale, 193 II, 2 | Inghilterra, chiamata da questi la comune nemica, e la giovine Repubblica 194 II, 2 | più assai che della Patria comune; adoratore materialista 195 II, 2 | fisiologica che abbiamo comune cogli animali; bensì coi 196 II, 2 | puro amore della Patria comune, rompe d'un colpo quel fascino, 197 II, 2 | noncurante d'onore o di patria comune, avete accettato, in qualità 198 II, 2 | affratellarci con voi sotto bandiera comune, quella della sovranità 199 II, 2 | confondersi nella patria comune, della quale esso avrebbe 200 II, 2 | educato a rinegare la madre comune; a considerare una libertà, 201 II, 2 | brancolando in cerca della Madre comune che ha nome Patria, e interrogate 202 II, 2 | dimentichi tutti della Madre comune.~ ~E perchè ogni vita, comunque 203 II, 2 | rinnovi al latte della Madre comune che ha nome Patria, la debolezza 204 II, 2 | stranieri, coscienza di Patria comune: ma li chiamavano a sostenere 205 II, 2 | e santa armonia pel bene comune rappresenterà un giorno 206 II, 2 | una Missione, un Dovere comune. Or come mai potete sperare 207 II, 2 | esso e devoto alla causa comune.~ ~Voi avete tutti un gran 208 II, 2 | terreno è zona della Patria comune. Perchè s'accampano oggi 209 II, 2 | base.~ ~Havvi un terreno comune abbastanza vasto, perchè 210 II, 2 | manifestazione del disegno comune, non arrestare il lavoro 211 II, 2 | con una immensa libertà di Comune l'Unità morale e la politica 212 II, 2 | coll'altra, in una Patria comune di liberi e di eguali - 213 II, 2 | a un patto per l'intento comune?»~ ~Io sono repubblicano; 214 II, 2 | amore e pegno di missione comune; e avete, sostando a mezzo 215 II, 2 | Italiana, la Nazione e il Comune; e voi avete, col suffragio 216 II, 2 | repubblicana, origine del Comune, fin da quando Roma non 217 II, 2 | legge le tradizioni, la fede comune e le tendenze, in virtù 218 II, 2 | intende a vivere di vita una e comune, e non esprime, solennemente 219 II, 2 | da quando, nel silenzio comune e fra le mura d'una prigione, 220 II, 2 | cagioni che nulla hanno di comune colla questione che ci sta 221 II, 2 | fratellanza e di progresso comune, tutto è opera di un calcolo 222 II, 2 | l'unità d'una fede morale comune a tutte, inaugurare un'èra 223 II, 2 | affratellati in una fede comune di pensieri e d'opere, e 224 II, 2 | alla conquista del fine comune: ciascuna a seconda della 225 II, 2 | sulla direzione del fine comune.~ ~Dov'è coscienza del fine 226 II, 2 | attraverso quel fine al fine comune ch'è l'ideale dell'Umanità, 227 II, 2 | preambolo al Patto, il fine comune a tutti e addita nel proprio 228 II, 2 | un popolo rinnega il fine comune o svia dal bene di tutti 229 II, 2 | la conoscenza del fine comune, della vita collettiva allora 230 II, 2 | la dichiarazione del fine comune determina le alleanze.~ ~ 231 II, 2 | progresso vitale verso il fine comune assolutamente vietato per 232 II, 2 | conoscenza accettata del fine comune dovrebbero collegarsi contr' 233 II, 2 | quando, cancellata ogni fede comune e illanguidito ogni senso 234 II, 2 | poi non esiste principio comune nè quindi norma determinata 235 II, 2 | d'unità morale, di fede comune. I tempi erano semi-barbari: 236 II, 2 | vuoto d'una fede morale comune, d'un patto solennemente 237 II, 2 | elemento di progresso al lavoro comune, una pietra all'edifizio 238 II, 2 | l'una nell'altra, il fine comune e hanno eterno il diritto 239 II, 2 | europei stretta a un patto comune di difesa contro le possibili 240 II, 2 | contro gl'insorti a pro del Comune parigino: chiamano orda, 241 II, 2 | immemori del dovere e del fine comune: non falsò il problema che 242 II, 2 | giusti, devoti al progresso comune, come le classi operaje 243 II, 2 | ogni credenza, d'ogni patto comune, norma agli atti della vita 244 II, 2 | verso la coscienza del fine comune come base di Legislazione, 245 II, 2 | all'avvenire della madre comune e al male che può escire 246 II, 2 | IL COMUNE E L'ASSEMBLEA321~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~ 247 II, 2 | belve e non d'uomini? Il Comune, sorto non per un principio 248 II, 2 | svanita e gli uomini del Comune sono spenti, imprigionati 249 II, 2 | di orrore gli uomini del Comune da fatti ai quali negli 250 II, 2 | apertamente parteggiano pel Comune e il campo di quei che parteggiano 251 II, 2 | imitare: gli uomini del Comune davano moto agli incendî 252 II, 2(322)| del sistema inaugurato dal Comune parigino era appunto di 253 II, 2(322)| perpetuare, affidando a ciascun comune la propria educazione, lo 254 II, 2 | adorazione a un ideale superiore comune di vita collettiva dell' 255 II, 2 | prestabilita e il vincolo comune d'un fine assegnato; e lo 256 II, 2 | sovranità del campanile di ogni comune che, ingiustamente attribuiti 257 II, 2 | Legge suprema, nè di fine comune, che non può derivare se 258 II, 2 | produzione e la ricchezza comune; cento altri errori e mali 259 II, 2 | popolo e capi in un fine comune - materialismo nella questione 260 II, 2 | coll'ultima insurrezione del Comune in Parigi. Le vostre sono 261 II, 2 | alle stolte teoriche del Comune di Parigi e alle tendenze, 262 II, 2 | dal voto universale del Comune la gestione degli interessi 263 II, 2 | economici e degli Ufficî del Comune medesimo, la tutela della 264 II, 2 | muniti d'istruzioni un centro comune per ciò che può mantenere 265 II, 2 | recentemente, dominando il Comune, in Parigi.~ ~I principî 266 II, 2 | dedurrete l'esistenza d'un fine comune a tutti che v'autorizzi 267 II, 2 | Internazionale sostituisce il Comune, il Comune indipendente, 268 II, 2 | sostituisce il Comune, il Comune indipendente, chiamato a 269 II, 2 | governare da sè. Voi esciste dal Comune, dicono: in esso s'educò 270 II, 2 | foste fanciulli? La vita del Comune fu storicamente preceduta 271 II, 2 | ovunque dalla famiglia al Comune, dal Comune alla Nazione, 272 II, 2 | famiglia al Comune, dal Comune alla Nazione, dalla Nazione 273 II, 2 | leggi all'arbitrio d'ogni Comune. Abbiate educazione e leggi 274 II, 2 | rappresentanti lo Stato o il Comune, accessibili all'egoismo, 275 II, 2 | eguali nella quale abbiate comune con tutti i vostri fratelli 276 II, 2 | vostri fratelli l'educazione, comune il voto per contribuire 277 II, 2 | civile e recherà alla Madre comune incremento di vita e nuovo 278 II, 2 | desiderano pel bene della Patria comune che quel progresso si compia 279 II, 2 | perirà sommersa nell'inerzia comune. Pure, i tempi son tali 280 II, 2 | casa municipale di ogni comune; e quelle negazioni hanno 281 II, 2 | fede e di culto a un fine comune, non rimane a norma di vita 282 II, 2 | muti finora e separati dal comune progresso europeo freme 283 II, 2 | tutti i figli della Patria comune. Ma intanto gli uomini delle 284 II, 2 | i combattenti a pro del Comune in Parigi; e pensava: anche 285 II, 2 | dei beneficî come un utile comune a tutta la società, quindi 286 II, 2 | sopprime ogni vincolo di fede comune, conducono ambe infallibilmente 287 II, 2 | individualità morale, senza fine comune da raggiungere, senza comunione 288 II, 2 | Quando, dopo una impresa comune contro chi le manteneva 289 II, 2 | conformi tendenze d'un fine comune, d'una via comune da corrersi, 290 II, 2 | un fine comune, d'una via comune da corrersi, d'un metodo 291 II, 2 | da corrersi, d'un metodo comune d'associazione da ordinarsi 292 II, 2 | esame della propria vita comune e della propria vocazione 293 II, 2 | ne costituiscono la vita comune e dei quali tutte le leggi 294 II, Ind | Le classi artigiane~ ~Il Comune e l'Assemblea~ ~Agli operaj