IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] opuscoli 2 opuscolo 6 or 182 ora 289 oracoli 2 orali 1 oramai 3 | Frequenza [« »] 294 comune 294 monarchia 291 ei 289 ora 288 coscienza 288 cui 287 altra | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze ora |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | larghi tratti di avvenimenti, ora dolorosi, ora lieti, ma 2 I, Pre | avvenimenti, ora dolorosi, ora lieti, ma sempre grandi; 3 I, Pre | opere di Dante o del Mazzini ora si mostrino le scollacciate 4 I, 1 | e in ogni concetto d'un'ora che s'affacciasse alla loro 5 I, 1 | dove egli escisse a quell'ora; ma tramava, irritato, vendetta 6 I, 1 | venne ingiunto di recarmi ad ora determinata al Lion Rouge, 7 I, 1 | io, il tal giorno, la tal ora, nel tal luogo, aveva iniziato 8 I, 1 | informato della partenza, dell'ora e del luogo. Ma ricordo 9 I, 1 | sprezzava.~ ~Fui dopo un'ora debitamente confinato nella 10 I, 1 | rapirgli.~ ~Così dicemmo: ora vedremo, se c'ingannammo: 11 I, 1 | insistono sulle prime credenze. Ora quel tempo è passato; ma 12 I, 1 | pensiero e della parola. Ora siamo a tempi nei quali 13 I, 1 | abitudini, la ferocia, e, per ora, gli eserciti. Per gli altri, 14 I, 1 | del volgo valeva potenza. Ora, ognuno sa che il terrore, 15 I, 1 | ajutata da una cieca potenza; ora vivono di logica.~ ~Sapete 16 I, 1 | questa è potenza invincibile. Ora ad un popolo che ha fede 17 I, 1 | colla Francia? Sire, un'ora crea i patti, un'ora li 18 I, 1 | un'ora crea i patti, un'ora li rompe, dacchè fra i calcoli 19 I, 1 | Italia opinione d'individui; ora è passione di moltitudini; 20 I, 1 | nè sapevano partecipare: ora è sospiro di mezzo secolo, 21 I, 1 | la somma delle cose; ed ora è il momento: ora che la 22 I, 1 | cose; ed ora è il momento: ora che la Russia spossata da 23 I, 1 | riposo e riordinarsi: - ora che la Prussia è agitata 24 I, 1 | un momento all'altro: - ora che l'Inghilterra è condannata 25 I, 1 | principio morale predominante. Ora, io non concepiva una Associazione 26 I, 1 | ad essi, e sono a quest'ora esuli, dispersi o noti; 27 I, 1 | elementi omogenei, nei popoli; ora, solo pegno d'alleanza tra 28 I, 1 | le autorità provvisorie. Ora predominavano in questi 29 I, 1 | non a farne dipendere l'ora e il carattere dell'insurrezione. 30 I, 1 | fratelli nell'associazione,~ ~Ora e sempre.~ ~Così giuro, 31 I, 1 | che freme e sollecita l'ora della giustificazione solenne; 32 I, 1 | anche quella, e fuggirono. Ora negano la fede nella nazione, 33 I, 1 | persecuzioni, e lo scherno. Ora, l'Italia del XIX secolo 34 I, 1 | Associazione. Il motto generale ora e sempre accennava alla 35 I, 1 | fatiche d'ogni giorno, d'ogni ora, come quello che s'adoprava 36 I, 1 | abbastanza e pericoli, com'ora dirò, ma da nemici dai quali 37 I, 1 | stormo dei popoli suonerà l'ora della libertà, e la Francia 38 I, 1 | re vi respingeranno ad un'ora. Voi consegnaste la patria 39 I, 1 | e stringiamo le file. L'ora della giustizia verrà per 40 I, 1 | necessità d'una Rivoluzione. Ora quando una nazione compie 41 I, 1 | diceva: Dio e il prossimo; ma ora dice per vostra bocca e 42 I, 1 | egli pure con me, un Maffei ora avversissimo, e altri molti 43 I, 1 | ponevano un istante, in quell'ora di turbamento supremo, sotto 44 I, 1 | determinarono i giorni, l'ora della partenza di nuclei 45 I, 1 | proclami.~ ~Poco importa ora l'esporre minutamente il 46 I, 1 | nè volendo determinare l'ora dell'insurrezione delle 47 I, 1 | sedia a mezz'ore, a quarti d'ora interrotti. Poi, la ansietà, 48 I, 1 | alla pratica della carità. Ora, qualunque, nei tempi nostri, 49 I, 1 | nobili perseguitati.~ ~«E ora, essi sono partiti. Gli 50 I, 1 | collegano fraternamente, ora e sempre, per tutto ciò 51 I, 1 | apostoli, ai nostri martiri. Ora questa fede sorgente, questa 52 I, 1 | in quel di Conseil che or ora ricorderò.~ ~Le accuse segrete 53 I, 1 | lavoro e corregger le prove. Ora, strozzato dalla miseria 54 I, 1 | ad assidersi per una mezz'ora, tra le nove e le dieci 55 I, 1 | allievi a un discorso d'un'ora sulla storia patria, sulle 56 I, 1 | riunioni ci era, dopo un'ora, sorella. L'anima sua candida, 57 I, 1 | un timbro che accerta l'ora del loro arrivo: la distribuzione 58 I, 1 | diretta a me, calcolando l'ora tanto che il primo timbro 59 I, 1 | ripetutamente, alla stessa ora e allo stesso ufficio postale, 60 I, 1 | circostanze fuggevoli d'ora in ora, ogni logica è muta. 61 I, 1 | circostanze fuggevoli d'ora in ora, ogni logica è muta. La 62 I, 1 | e al bene dei popoli, l'ora dello smembramento dell' 63 I, 1 | stringere or col popolo ora collo straniero, a propiziarsi 64 I, 1(49) | alloro stanno le parole: Ora e sempre: poi quelle proferite 65 I, 1(49) | nel centro la leggenda: Ora e sempre: la Giovine Italia 66 I, 1 | certo.~ ~«La Spagna non è ora a porsi in calcolo per un 67 I, 1 | questo ei s'è fatto capo, ora di fresco, della crociata 68 I, 1 | con quale occhio vediate ora l'andamento delle cose nostre; 69 I, 1 | uomini tenuti fino a quell'ora da esso in conto di apostoli 70 I, 1 | promesse della battaglia. Siate ora e sempre fratelli, come 71 I, 1 | nazione che non fu mai sino ad ora e sarà. Ma l'altro il vecchio 72 I, 1 | di tutta Italia in brev'ora. Dio che ajuta i volenti 73 I, 1 | perchè non lo facciate ora, m'è arcano. So che così 74 I, 1 | era. Là dichiarai che l'ora suprema per Roma essendo 75 I, 1 | Pistrucci e Gustavo Modena, ambi ora morti, per le vie di Roma 76 I, 1 | Castello dovevano alla stessa ora, anzi allo stesso minuto, 77 I, 1 | rischio, s'introdusse, un'ora prima della prestabilita 78 I, 1 | munizioni, fu costretto, dopo un'ora di combattimento, a disperdersi. 79 I, 1 | s'arretrassero, giunta l'ora, davanti all'azione, mi 80 I, 1 | quando, sull'avvicinarsi dell'ora suprema, mentre pensavano 81 I, 1 | riguardava la scelta dell'ora, la paga ai soldati e gli 82 I, 1 | seguita dai popoli aggiogati ora sotto l'Austria e ajutata 83 I, 1 | Manin non rispose. Cattaneo, ora avversissimo, senza ch'io 84 I, 1 | Francia dovrebbero, a quest'ora, aver illuminato molti fra 85 I, 1 | prima del 1848, rannodate ora a un disegno comune della 86 I, 1 | fra i nostri - e dovrò or ora, con dolore e rossore, accertarlo - 87 I, 1 | a sentire il tocco d'un'ora di vita suprema voluta da 88 I, 1 | quegli uomini fortificarla ora, priva d'ajuto, di consiglio 89 I, 1 | iniziatori che sentono venuta l'ora e sanno che l'Italia è matura 90 I, 1 | alcune pagine stampate or ora, e che probabilmente vi 91 I, 1 | giovani lombardi allora, ora uomini, avete serbato, serbate 92 I, 1 | nazionali, per poi dirgli: «ora rassegnati e aspetta la 93 I, 1 | per giungere al fine. Ma ora? - Ora abbiamo il popolo 94 I, 1 | giungere al fine. Ma ora? - Ora abbiamo il popolo con noi. 95 I, 1 | presto o tardi conchiusi. Ora il concetto accarezzato 96 I, 1 | natura, ha rovinate a quest'ora più sorti di popoli, che 97 I, 1 | nostra rigenerazione.~ ~Ora, che vie ci s'affacciano 98 I, 1 | le moltitudini han fin d'ora un istinto del bene che 99 I, 1 | insegnamento al futuro. Ora - e per somma ventura - 100 I, 1 | impotenza o per tradimento.~ ~Ora, furono essi tali i capi 101 I, 1 | uomini. Vero è che l'epoca ora è mutata, e gli stessi moti 102 I, 1 | prepotenza d'ostacoli materiali. Ora, insegnateci la via; noi 103 I, 1 | strappavamo alla mano del tempo l'ora della risurrezione, forse 104 I, 1 | avete creato la morte. Ora l'adorate divinità prepotente!~ ~ 105 I, 1 | una sillaba senza gemito. Ora il nostro ufficio è compiuto. 106 I, 1 | cosa alcuna individuale. - Ora i nostri ammaestramenti 107 I, 1 | riusciranno durevoli mai. - Ora, non è certamente nello 108 I, 1 | prime scolte, e l'epoca ora consunta, è che questa nuova 109 I, 1 | rivocandolo in dubbio ad ogni ora distruggere ogni stabilità 110 I, 1 | regioni filosofiche. Noi per ora, rintracciamone l'applicazione 111 I, 1 | inoltrarsi da sè s'appoggiò ora ad una, ora ad un'altra 112 I, 1 | sè s'appoggiò ora ad una, ora ad un'altra forza speciale. 113 I, 1 | indipendenza, la libertà. Ora, noi dobbiamo vincere, e 114 I, 1 | reggimento, che noi abbiamo pur ora accennate, pochissimi rifiuterebbero 115 I, 1 | sui piombi, e che giunta l'ora della prova non seppe nè 116 I, 1 | del nostro core, e dirle: ora tu sei libera, e d'un libero? - 117 I, 1 | partiti più discordi, in un'ora, s'allevano fra le battaglie: 118 I, 1 | delle corti d'Europa? - Ora, qual è il modo di conciliare 119 I, 1 | ritentarla. La terza sta ora chiudendosi e rapidamente. 120 I, 1 | aiuto delle moltitudini nell'ora della lotta. - Perchè giacete? 121 I, 1 | quante moltitudini, ch'ora giacciono mute ed inerti, 122 I, 1 | ogni tentativo, giovandosi ora delle conquiste, ora delle 123 I, 1 | giovandosi ora delle conquiste, ora delle emigrazioni, ora del 124 I, 1 | ora delle emigrazioni, ora del commercio, fuggendo 125 I, 1 | Federazione Europea.~ ~E però noi ora non facciamo che ratificare 126 I, 1(90) | unità.~ ~Giova notar fin d'ora la confusione che molti 127 I, 1 | meschinamente ribelli al vero.~ ~Ed ora scendiamo agli esempî.~ ~ 128 I, 1 | usurpazioni alterne, nella quale ora Sparta, or Tebe, or Atene 129 I, 1 | ostinata, soggiogò in brev'ora la Svizzera. L'onnipotente 130 I, 1 | differenze che accennammo pur ora? - Travagliati dalla stessa 131 I, 1 | concedendo il braccio e il sangue ora all'una or all'altra bandiera, 132 I, 1 | vittoria - il popolo è d'ora innanzi solo dominatore 133 I, 1 | lotta che fu combattuta ora aperta or celata fra il 134 I, 1 | E a qual punto si trova ora la Francia? È stata travolta 135 I, 1 | stessa non può goderne. - Ora, per quale teoria d'interessi 136 I, 1 | costante al progresso generale. Ora, il sacrificio è il sentimento 137 I, 1 | di questo che intendiamo ora occuparci. Se a parecchi 138 I, 1 | m'amavi? Io non mi sento ora, poi che tu se' fatto angiolo, 139 I, 1 | in Cosenza. E le scrivo ora, mentre io avrei per più 140 I, 1 | voi avrete da lui a quest'ora rilevato il vero mio nome. 141 I, 1 | mi scrivi devono a quest'ora esser perduti. Perdonate 142 I, 1 | insurrezioni non si faranno ora nè mai in Italia per fusione, 143 I, 1 | simultanee in più parti e in un'ora prestabilita, perchè i governi 144 I, 1 | dal solo amore di patria, ora potente quant'esso è l'odio 145 I, 1 | giorno, anzi per quella tal ora, la mossa: decretavano il 146 I, 1 | nasconderci, e sussistere. A quest'ora, vivo o morto, sarei in 147 I, 1 | munizioni. Come vivremo d'ora innanzi, nol so, perchè 148 I, 1 | così crudele, così basso è ora caduta questa terra un dì 149 I, 1 | trionfo. Chi ingiustamente ora ci opprime sarà alla sua 150 I, 1 | in un bosco distante mezz'ora dalla città stava una buona 151 I, 1(124)| nondimeno, io m'assumo fin d'ora l'obbligo, se potesse mai 152 I, 1 | dobbiamo iniziarla fin d'ora. Noi dobbiamo rannodare 153 I, 1 | Però cadeste; e s'anche ora ricomincierete la guerra 154 I, 1 | dell'esilio, ma non com'ora, col dolore di non aver 155 I, 1 | partito nazionale tocca fin d'ora insistere col popolo perchè 156 I, 1 | Italia. I primi sentono ora che il popolo è desto ma 157 I, 1 | Ei sarebbe forse a quest'ora libero d'ogni peste croata, 158 I, 1 | non prevarranno138 lung'ora.~ ~E s'anche la costituente 159 II, Pre(160)| tentarono fino all'ultim'ora ogni via per distorre Garibaldi 160 II, Pre | essi a domestico ritrovo l'ora del passaggio dell'anno 161 II, 1 | una nazione, il tocco dell'ora che dovea porre nel mondo 162 II, 1 | a sè stessi: Più vale un'ora di comunione in un grande 163 II, 1 | primi gli si riaffacciava a ora a ora, lo tormentava insistente, 164 II, 1 | si riaffacciava a ora a ora, lo tormentava insistente, 165 II, 1 | quel libro, l'opinione or ora espressa è accennata, per 166 II, 1 | repubblica» (p. 96). Ed ora i documenti governativi191 167 II, 1 | sottosegnato dei gravi eventi or ora occorsi in Lombardia: Milano 168 II, 1 | di Torino, le ragioni pur ora esposte; e insisteva sul 169 II, 1 | detto, quantunque, come or ora vedremo, sommessamente, 170 II, 1 | sacrificio.~ ~«A noi basta per ora, o signori, protestare solennemente 171 II, 1 | la libertà e la missione. Ora i nostri lettori sanno chi 172 II, 1 | raggiratore in Roma. «L'ora ha battuto per voi - diceva 173 II, 1 | non si ritardasse di un'ora. La nota fu trasmessa da 174 II, 1 | qui appena di volo. Per ora basta così; e l'animo affaticato 175 II, 1 | Piemonte.~ ~I Lombardi sanno ora che il segreto dell'emancipazione 176 II, 1 | vi grideremo: Fratelli, l'ora è giunta, sorgete, e vedremo 177 II, 1 | Santo Ufficio, resta fin d'ora destinato ad abitazione 178 II, 1 | Sorgete dunque e operate; l'ora che decide è suonata. Schiavitù, 179 II, 1 | Venite e osservate. Voi siete ora, signore, fra noi; siete 180 II, 1 | repubblica! Questa è un'ora solenne preparata da secoli; 181 II, 1 | sembrano più opportuni per ora si stenderebbero sulla linea 182 II, 1 | maggio 1849.~ ~ ~ ~Ecco ora le proposte:~ ~I. I Romani, 183 II, 1 | Lo stesso giorno, in ora più inoltrata, il generale 184 II, 1 | uomini, còlti nel sonno, sono ora, insieme ai 24 prigionieri 185 II, 1 | signore, quella che sta ora scrivendosi dai vostri generali 186 II, 1 | avvenire e voi. È nube d'un'ora. Durate costanti nella coscienza 187 II, 1 | per voi; quando, tra brev'ora, il prezzo del sacrificio, 188 II, 2 | rimedio.~ ~Il 9 febbrajo, a un'ora del mattino, si proclamavano 189 II, 2 | individuali, operando ad ogni ora, esprimono e modificano 190 II, 2 | condizioni, l'autorità e che ora, non sapendo come farvi 191 II, 2 | nemici - e conquistati d'ora innanzi alla storia.~ ~Io 192 II, 2 | amiamo come combattiamo, ora e sempre. E il nostro amore 193 II, 2 | persecuzione d'ogni giorno, d'ogni ora: piene zeppe le carceri 194 II, 2 | Metternich vive in esilio. Ora, uomo di Stato è colui che 195 II, 2 | arditamente: è giunta l'ora! unendovi a chiedere ai 196 II, 2 | deplorare tra non molto l'ora, in cui i suggerimenti di 197 II, 2 | bandiera della Nazione. Ora, immemori, incorreggibili, 198 II, 2 | leoni. Sorgete, venuta l'ora, potenti e subiti come le 199 II, 2 | altro di lui. Ma bastò un'ora di colloquio perchè l'anime 200 II, 2 | povere ambizioncelle di un'ora, o nei gretti sistemi architettati 201 II, 2 | potenti e liberi forse a quest'ora.~ ~Pisacane credeva, com' 202 II, 2 | e dopo aver giurato che ora e sempre consacrerebbero 203 II, 2 | anormali, che han la vita d'un'ora. A tai fatti essa guarda, 204 II, 2 | degli inventori viaggiano ora, per prudente riguardo, 205 II, 2 | artificî toccano il termine. D'ora innanzi, qualunque cosa 206 II, 2 | vestigio di libertà in un paese ora caduto, vostra mercè, non 207 II, 2 | dell'interno, voi dichiarate ora, dopo sette anni d'illimitata 208 II, 2 | del fatto medesimo, mentre ora la forza di questo, per 209 II, 2 | nazioni: nè gl'Inglesi, ora troppo sovente ingiusti 210 II, 2 | noto generale, Changarnier, ora in esilio, fece indi a poco 211 II, 2 | mie opinioni ad un uomo, ora imperatore e oppressore, 212 II, 2 | un campo? Voi disponete ora di 3 milioni di franchi - 213 II, 2 | libera gente. Voi vi trovate ora, o signore, che che ne dica 214 II, 2 | che lo dichiarano ad ogni ora morto e sepolto, il Piemonte 215 II, 2 | s'io prima non vi amava, ora vi sprezzo. Eravate fin 216 II, 2 | vi sprezzo. Eravate fin ora solamente nemico: or siete 217 II, 2 | mia fede l'avreste prima d'ora raccolta dalla mia condotta 218 II, 2 | foss'altro, essersi a quest'ora avveduti che nè la natura, 219 II, 2 | nulla più.~ ~Ho accennato or ora all'efficacia del fatto, 220 II, 2 | emanciparsi da sè. Lo credo tutt'ora. Ma voi, signore - e dicendo 221 II, 2 | Francia intervenga prima dell'ora segnata dallo spavento pubblico, 222 II, 2 | fratellanza; ma preparatevi fin d'ora a chiamarlo supplici, quando 223 II, 2 | Bonaparte, hanno tradito, ad un'ora, Italia, logica e senno 224 II, 2 | spegnere, e che aspetta l'ora di rivelarsi: vita concentrata, 225 II, 2 | chiamaste, senza bisogno, in un'ora infausta, alleate ad una 226 II, 2 | dell'Alto Veneto. In quell'ora, della quale Voi dovete 227 II, 2 | che, ridesta per brev'ora, fu capace di sperperare 228 II, 2 | Sire, aver questo in brev'ora; ma per averlo, è necessaria 229 II, 2 | esularono più dopo per essa.~ ~Ora voi durate anch'oggi nella 230 II, 2 | per essa, voi non potete ora varcare il limitare della 231 II, 2 | non guarda al di là dell'ora che fugge.~ ~E insegnarono 232 II, 2 | cartuccie.~ ~Voi non avrete d'ora innanzi, se vorrete davvero 233 II, 2 | linguaggio gl'insegni ad ogni ora ch'ei l'ebbe da voi e che 234 II, 2 | bandiera il dì dopo.~ ~Ed ora movono lentamente, tristamente, 235 II, 2 | noi. Il Popolo d'Italia è ora cieco, non vile.~ ~Ma il 236 II, 2 | sonno. E fin dalla prima ora del risorgere, esso ricorderà 237 II, 2 | vita d'ogni giorno e d'ogni ora; ditegli amore, e mescolatevi 238 II, 2 | Era una tristezza nell'ora, nella terra e nel cielo 239 II, 2 | alle nostre senza che l'ora d'emancipazione sorga per 240 II, 2 | nemici.~ ~Sorgete oggi! Un'ora di schiavitù rassegnatamente 241 II, 2 | dal labbro del pedagogo? L'ora della vostra Libertà non 242 II, 2 | segreto di Firenze o Torino. L'ora della vostra Libertà scoccherà 243 II, 2 | fede, che noi lavoriamo ora per la Repubblica, quando 244 II, 2 | fraintendermi. Non si tratta ora per me di repubblica o monarchia; 245 II, 2 | che non combatteste fin ora, se non a fianco e sotto 246 II, 2 | adoperarci a rendere vicina l'ora della sua realizzazione. 247 II, 2 | inevitabile, il tempo e l'ora, lo Tsar ha potuto scindere 248 II, 2 | son certi di cogliere per ora i frutti dell'altrui vittoria? 249 II, 2 | Nazionale.~ ~Quel sogno è per ora sfumato. Era necessario, 250 II, 2 | soldati, può averne in breve ora mezzo milione, e rappresenta 251 II, 2 | origine - e l'Italia dovrebbe ora avvedersene - dall'annessione, 252 II, 2 | violatori, e transigono a un'ora con essi. Così preparate 253 II, 2 | alla cieca.~ ~Ma io parlo ora a voi, uomini di Roma, in 254 II, 2 | Italia in Europa.~ ~Addio - ora e sempre vostro~ ~ ~ ~5 255 II, 2 | trattato come vassallo: ora vogliono fare un paggio 256 II, 2 | attuale capace, non dirò ora di dare libertà vera, indipendenza 257 II, 2 | regge. Il tentativo di un'ora in Piacenza ha suscitato 258 II, 2 | di fresca macchia ad ogni ora. Finchè Roma è in mano d' 259 II, 2 | produzione presiedano d'ora in poi al maneggio delle 260 II, 2 | attività del Partito deve ora concentrarsi in gran parte 261 II, 2 | italiano, ove aumentano ad ogni ora le cagioni del malcontento, 262 II, 2 | oggimai compagno d'ogni ora, corrispondente assiduo 263 II, 2 | ch'io mi trovi con voi l'ora prima o l'ora nella quale 264 II, 2 | con voi l'ora prima o l'ora nella quale agirete. Ma 265 II, 2 | propugnate; sprone d'ogni ora deve esservi lo spettacolo 266 II, 2 | illudervi e illudermi: l'ora è suonata. - Addio.~ ~ ~ ~ 267 II, 2 | Europei non trovò, nella prima ora di crisi, un solo alleato. 268 II, 2 | internazionale e le abbiam fin d'ora affermate perchè giudicheremo 269 II, 2 | iniziatrice di civiltà. Ora, un Popolo che non reca, 270 II, 2 | missione religiosa della quale ora non intendiamo parlare e 271 II, 2 | Suonata dai popoli sommossi l'ora suprema, la costa occidentale 272 II, 2 | vogliamo. Ma limitandoci ora alla questione speciale 273 II, 2(320)| città salga a galla, come ora fa in Parigi, con isgomento 274 II, 2 | inspirazione che d'impulsi d'un'ora e delle misere passioni 275 II, 2 | dimenticate? Voi balbettate a ogni ora la sacra parola Progresso; 276 II, 2 | concedere le prime richieste or ora accennate, giovare all'ultima, 277 II, 2 | internazionale, combattuta d'ora in ora e costretta a operar 278 II, 2 | internazionale, combattuta d'ora in ora e costretta a operar nel 279 II, 2 | influenza straniera al fine che ora vi proponete. Quando udrò 280 II, 2 | vedervi prima dell'ultima ora concordemente avviati al 281 II, 2 | compirlo, che presentono a ora a ora i pericoli dell'indifferenza, 282 II, 2 | che presentono a ora a ora i pericoli dell'indifferenza, 283 II, 2 | bene che può derivare da un'ora sottratta a sterili sollazzi, 284 II, 2 | repubblicani spendessero l'ora devota ad alimentare un 285 II, 2 | fratelli popolani, nel modo or ora accennato, non gioverebbero 286 II, 2 | splendidi risultati. Se non che ora intendiamo parlare soltanto 287 II, 2 | altre 3000.~ ~«Trattavasi ora di persuadere gli operaî - 288 II, 2 | prorompono da ogni lato e ad ogni ora; ma nessuno tenta contro 289 II, 2 | resto è menzogna o, per ora, impossibilità.~ ~ ~ ~