IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citiamo 5 cito 8 citoyenne 1 città 281 cittadella 2 cittadina 7 cittadinanza 10 | Frequenza [« »] 282 associazione 282 italiano 281 armi 281 città 280 anche 279 austria 278 potenza | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze città |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | vagheggiatori d'una nuova Città del sole.~ ~La fede mazziniana, 2 I, 1 | introdotti ad uno ad uno nella città, ed io li spiava fra i nostri, 3 I, 1 | concentrarsi tutti nella città, impossessarsene e ordinarvi 4 I, 1 | ordinarvi la resistenza; ma la città dicevano, era militarmente 5 I, 1 | per un certo tempo dalla città, e promise farlo. Ma un 6 I, 1 | liguri, a Torino e ad altre città d'importanza, Asti, Acqui, 7 I, 1 | Casale o altra piccola città dell'interno - o ch'io andassi 8 I, 1 | Francia. In una delle minori città di Piemonte, ignoto fra 9 I, 1 | cittadini a custodia delle città, delle campagne, delle vostre 10 I, 1 | non di nome, in diverse città dello Stato Sardo. La violazione 11 I, 1 | Pontecorvo e di Benevento, città appartenenti allora agli 12 I, 1 | stesso aveva luogo nell'altre città. L'eco del cannone sparato, 13 I, 1 | Terni, Narni ed in altre città. Ancona, dove il colonnello 14 I, 1 | un Ordinatore in ogni città posto a centro degli Iniziatori: - 15 I, 1 | rapidamente nelle principali città di Toscana. In Genova, i 16 I, 1 | armati chiamati a guardar la città, a mobilizzarsi all'uopo 17 I, 1 | Un Ordinatore per ogni città:~ ~«Federati propagatori:~ ~« 18 I, 1 | L'ordinatore in ogni città, scelto dalla Congrega Provinciale, 19 I, 1 | riassume i lavori della città e ne trasmette il quadro 20 I, 1 | coll'Ordinatore della loro città, e gli elementi della loro 21 I, 1 | secondavano nelle varie città toscane l'inspirazione livornese. 22 I, 1 | Dalle primarie si passò alle città secondarie, Nizza, Cuneo, 23 I, 1 | ridosso delle caserme, e la città di Torino fosse devota alle 24 I, 1(29) | parenti, ch'erano venuti nella città, ebbero ordine di partirne 25 I, 1 | nuovamente preparato in quella città, e non fallì se non per 26 I, 1 | Perciò lo fece uscir di città, lo avviò a una casa di 27 I, 1 | propria Patria, nella propria città. Non distruggono le Nazionalità; 28 I, 1 | e soggiornanti in varie città della Francia, a invitarli 29 I, 1 | piccola guarnigione della città prima d'avviarla a una spedizione 30 I, 1 | ventiquattr'ore: la gioventù della città minacciava liberarci da 31 I, 1 | Affiatandomi, sulle vie della vasta città, con taluni di quei giovani 32 I, 1 | nelle classi operaje delle città, a rivelarsi - appestata 33 I, 1 | popolo non foss'altro delle città. I vincoli dell'associazione 34 I, 1 | pratica - che viaggiò di città in città, pellegrino crociato 35 I, 1 | che viaggiò di città in città, pellegrino crociato d'una 36 I, 1 | Pontremoli a Milano come a prima città d'Italia - che diceva a 37 I, 1 | napoletano. Nacqui in Genova, città grande anch'essa una volta 38 I, 1 | Milano, come tutte le altre città dello Stato, i destini di 39 I, 1 | sconforta dall'osare le città di provincia, fecero inutile 40 I, 1 | udire se mai venisse dalla città vostra un'eco di parola 41 I, 1 | forma il nome della vostra città; voi non sapete che ciò 42 I, 1 | ci danno finora le nostre città col pensiero che toccava 43 I, 1 | poteva uscire se non dalla Città Eterna: ma comincio a temere 44 I, 1 | senza principe. Nè vidi mai città più lieta e ordinata. A 45 I, 1 | la velassero. Livorno è città repubblicana e onorerà tra 46 I, 1 | viaggiato alla volta della sacra città coll'anima triste sino alla 47 I, 1 | visibilmente di padroneggiare la città dalle alture occupate e 48 I, 1 | altro partito: escire dalla città: escirne col piccolo esercito 49 I, 1 | capitolare - resistere finchè la città fosse rovina - escire da 50 I, 1 | ordine e le persone nella città conquistata. Ricusai di 51 I, 1 | domandavano di cedere: la città era tuttavia irta di barricate 52 I, 1 | ricordarvi che Roma era, non una città, ma l'Italia, il simbolo 53 I, 1 | più dolenti del fato della città che non del proprio, i nostri 54 I, 1 | accantonamenti fuori della città: là, i nostri militi si 55 I, 1 | artiglieria romana rimanesse in città: i nostri militi, convinti 56 I, 1 | intrepidamente nei fatti. Roma era città di vastissima cinta, non 57 I, 1 | in quell'anno, della loro città - se additarono loro sovente 58 I, 1 | davanti all'Italia, la sacra Città era per la terza volta centro 59 I, 1 | l'armi dovevano e nelle città potevano sempre conquistarsi 60 I, 1 | che, nell'insorgere d'una città, non possa compiersi per 61 I, 1 | e si disperdevano per la città e nelle taverne a bere, 62 I, 1 | d'una larga sezione della città: il popolano - non ricordo 63 I, 1 | temuta più del dovere dalla città e racchiudeva, oltre quei 64 I, 1 | due a tre le strade della città e cogliere soldati e ufficiali 65 I, 1 | ci eravamo, coll'altre città lombarde, limitati a far 66 I, 1 | esule mantovano. Per l'altre città tenevamo pronti corrieri 67 I, 1 | preparativi quella valente città e le Romagne.~ ~Perchè fallì 68 I, 1 | solito, dispersi per la città, lasciando presso che vuoti 69 I, 1 | imprudente le sorti della città - quando s'udirono a dire: 70 I, 1 | Milano prese aspetto di città deserta. Unico, o quasi, 71 I, 1 | Genova, da Parma, dalle città romagnuole i popolani mi 72 I, 1 | occupavano le mura e le vie della città e cancellavano le insegne 73 I, 1 | la nazione e la propria città: - il Federalismo italiano 74 I, 1 | sì trattava di tutelare città, non di fondare una Nazione: 75 I, 1 | strategici, per incatenare le città col terrore o, se occorre, 76 I, 1 | come non alludo a una sola città. Del vizio ch'io noto son 77 I, 1 | da pretendere che la sola città di Vienna, o l'Ungheria, 78 I, 1 | dei migliori della loro città con un forestiero per capo.~ ~ 79 I, 1 | coll'insurrezione della città, che è primo punto di concentramento 80 I, 1 | italiana sventola sopra venti città, e gli uomini della libertà 81 I, 1 | morenti tra le rovine d'una città, rompeva il letargo dei 82 I, 1 | stessi di non abbandonar la città per raccogliersi in Ancona; 83 I, 1 | libertà si diffonde per le città, quando il primo stendardo 84 I, 1 | fermasse alle porte della loro città? Ideavano che una scintilla 85 I, 1 | costituirsi in associazione di città libere nella Germania. Sorse, 86 I, 1 | privilegio d'elezione nelle città. La storia dello sviluppo 87 I, 1 | di posizioni munite, di città primarie, di molte delle 88 I, 1 | fremente sulle piazze delle città, per le vie, nei tugurî, 89 I, 1 | che Genova, Firenze, le città Toscane, le città Lombarde 90 I, 1 | Firenze, le città Toscane, le città Lombarde conoscono, che 91 I, 1 | Papi, che Bologna, e le città della Romagna hanno nell' 92 I, 1 | sotto le rovine delle sue città e i cadaveri de' suoi difensori, 93 I, 1 | gelosie, gare e vanità di città, di provincie, di municipî, 94 I, 1 | lasciato a ognuna delle nostre città un legato d'odio e di vendetta 95 I, 1 | la concordia di due o tre città nel combattere un comune 96 I, 1 | predominio europeo a quelle città anche anteriormente alla 97 I, 1 | popolata non interrottamente di città. Certo; qualunque sia per 98 I, 1 | sedute del congresso una città neutra - e durano tuttavia, 99 I, 1 | pedanti, ai quali la propria città - se non la sala ove si 100 I, 1 | potenza non di una o più città; ma d'uomini di tutte terre 101 I, 1 | dentro il recinto d'ogni città; che s'esercita tra le classi, 102 I, 1 | una diffidenza nelle altre città dell'Italia centrale; ma 103 I, 1 | questa e i popolani, le Città Lombarde si divorarono per 104 I, 1 | gelosie locali delle altre città; e quando, sotto il regno 105 I, 1 | rinascenti contese delle città italiane, tra le guerre 106 I, 1 | Perita la libertà delle città, il lavoro egualizzatore 107 I, 1 | i quartieri di ciascuna città; di rado s'alimentano di 108 I, 1 | di rado s'alimentano di città in città; riescono invisibili 109 I, 1 | s'alimentano di città in città; riescono invisibili tra 110 I, 1 | fossa serra~ ~ ~ ~furono tra città e città; tra città d'una 111 I, 1 | furono tra città e città; tra città d'una stessa 112 I, 1 | furono tra città e città; tra città d'una stessa provincia: 113 I, 1 | Or non composero quelle città tutte gare e discordie sotto 114 I, 1 | nella guerra colla quale le città socie, risuscitato il vecchio 115 I, 1 | tenne parecchie delle nostre città: nessuna più di quella che 116 I, 1 | stessa circoscrizione la città e parte delle popolazioni 117 I, 1 | civiltà esistente fra le città e le campagne: foco di vita 118 I, 1 | possibilmente sì che la luce delle città si diffonda a raggi sulle 119 I, 1 | elemento progressivo delle città soggiaccia all'elemento 120 I, 1 | per questo scadrebbero le città che hanno ereditato dal 121 I, 1 | umano, tra quelle diverse città. Non vedo perchè non si 122 I, 1 | elemento rurale e quello della città - se vorrà educare i suoi 123 I, 1 | avvenire? Gli operai delle città di provincia decisero in 124 I, 1 | popolani e pontificî nelle città di Romagna, e i rumori insistenti 125 I, 1 | tacitamente, or in una or in altra città, oggi uno, domani un altro 126 I, 1 | avrebbe osata, se in una città, che dava, sei secoli addietro, 127 I, 1 | addietro, ben altri esempî alle città sorelle, i temporeggiatori 128 I, 1 | di volontari protesse la città da crisi di sangue e ordinò 129 I, 1 | declivi delle montagne e le città. Agli inviti d'impunità 130 I, 1 | con viveri mandati dalle città, determinati ad agire e 131 I, 1 | distante mezz'ora dalla città stava una buona mano d'insorti 132 I, 1 | svolgersi dall'alto della città eterna ch'ebbe il Campidoglio 133 I, 1 | lunghi anni nelle nostre città, nelle nostre fortezze, 134 I, 1 | ondeggiante dall'alto della città ch'ebbe il Campidoglio ed 135 I, 1 | Sicilia, in Bologna, nelle città lombarde, in Venezia, il 136 I, 1 | Fondate in ognuna delle vostre città una Giunta d'insurrezione. 137 I, 1 | In ognuna delle vostre città, in ognuna delle località 138 II, Pre | in Palermo, nella nativa città di Rosalino Pilo, sei giorni 139 II, Pre | lui i bassi fondi della città, che gli gridarono morte 140 II, Pre | ricordare ad onore dell'eroica città, che protestava con quel 141 II, Pre | dargli allegrezza, chè nella Città Eterna, non il popolo entrava 142 II, 1 | recava a visitare quella città e quaranta mila persone 143 II, 1(192)| di cittadini scorrono la città armati di fucili da caccia, 144 II, 1 | insurrezione nelle campagne e città vicine, finalmente tutto 145 II, 1 | venutagli da Milano, quando la città era tuttavia in mano agli 146 II, 1 | pochi uomini raccolti in due città d'Italia intorno alla bandiera 147 II, 1(204)| costringere il governatore della città a mandar soccorsi alla Lombardia 148 II, 1 | avevano già lasciato la città214, e al finir del mese, 149 II, 1 | sarebbe seguito in ogni città per la formazione d'una 150 II, 1 | oggi che da talune delle città traviate cominciano a giungervi, 151 II, 1 | re Carlo Alberto, della città i due commissarî Colli e 152 II, 1 | remota, poco osservata della città: il Pallavicini insisteva 153 II, 1 | resa di Verona ridarebbe le città cadute del Veneto: la bandiera 154 II, 1 | lombarda. Milano era ed è città di prodigi. Gli estremi 155 II, 1 | battaglia di popolo nella città. Per battaglia siffatta 156 II, 1 | esclusivamente la difesa della città e nulla il trionfo della 157 II, 1 | irrevocabilmente perduto. Lasciai la città, Dio solo sa con che core, 158 II, 1 | raccolta in Roma, metropoli e città sacra della nazione, dirà 159 II, 1 | rinnovamento ondeggiante sulla città che racchiude il Campidoglio 160 II, 1 | sotto le mura di Roma, della città repubblicana che fu culla 161 II, 1 | sulla vostra sinistra, una città repubblicana, Livorno, resiste, 162 II, 1 | di notte, in seno a una città profondamente tranquilla. 163 II, 1 | sulle rovine delle nostre città.~ ~Riceverete fra poco, 164 II, 1 | pensiero di veder la propria città occupata da truppe straniere, 165 II, 1 | siffatte accuse.~ ~Romani! La città vostra è grande e inviolabile 166 II, 1 | inviolabile fra tutte le città d'Europa, perchè fu culla 167 II, 1 | sangue la fede. Sorga ogni città, ogni borgo, ogni luogo, 168 II, 1 | e disarmate Bologna e le città della Romagna. Gli Austriaci 169 II, 1 | costringendoci a mantenere la città in uno stato di difesa che 170 II, 1 | il suo Palladio, la sua città sacra. Esso intende che, 171 II, 1 | che bombardano le nostre città. Non rimangano più dubbie 172 II, 1 | vince Roma.~ ~Sorga l'intera città nell'energia di un solo 173 II, 1 | possibilità d'impossessarsi della città. O il dispaccio del 26 non 174 II, 1 | vostre bombe scendono sulla città sacra; la Francia ebbe questa 175 II, 1 | cerca l'incendio di una città che non l'ha menomamente 176 II, 1 | ha sottomesso la vostra città; ma non mutato o scemato 177 II, 1 | loro campo, non la loro città. E segnate del nome di traditore 178 II, 1 | Da ogni rione, da ogni città di provincia escano liste 179 II, 2 | Gregorio. Ma fu fatto isolato. Città, campagne, salutarono con 180 II, 2 | servizio attivo per entro la città e sulle mura. Le nostre 181 II, 2 | quanto il cerchio della città, accessibili a ogni uomo 182 II, 2 | fino alla mezzanotte la città rimase sprovveduta d'ogni 183 II, 2 | iscritto di non assalire la città prima del lunedì244 4 giugno, 184 II, 2 | testimonianza di tutta una città, affermava che Roma non 185 II, 2 | Pancrazio per assalire la città quasi a maggior salvezza 186 II, 2 | dei nostri lavori nella città; mentre il generale Oudinot 187 II, 2 | missione italiana.~ ~E la città che cova forse tra le sue 188 II, 2 | aprile, e costrinsero in città non forte, trentamila Francesi 189 II, 2 | al grido di Roma, della città madre al genio e alla poesia. 190 II, 2 | scenderà nelle vie delle città francesi a provare che non 191 II, 2 | individuo delle nostre non vaste città - nell'assenza d'ogni educazione 192 II, 2 | Comuni256 che le nostre città non furono mai sì bene governate 193 II, 2 | Bologna, di Brescia, della città che v'ha dato vita. Siete 194 II, 2 | nostra tra il popolo delle città tutte quante, dentro e fuori 195 II, 2 | tutte provincie, in tutte città. Non bisogna consecrarsi 196 II, 2 | Ogni provincia, ogni città importante d'Italia può 197 II, 2 | punto; ogni provincia, ogni città d'Italia deve lavorare ed 198 II, 2 | centro della sua provincia o città.~ ~Un Governo d'Insurrezione, 199 II, 2 | i popolani delle nostre città, nei quali riposano le migliori 200 II, 2 | avventurava dunque i fati della città; e ricordo ancora i giusti 201 II, 2 | Parigi, e le principali città di provincia? Potranno questi 202 II, 2 | franchi sprecati, nelle città principali di Francia, in 203 II, 2 | in nome del Consiglio di città; e, a pagarne l'usura, l' 204 II, 2 | figli sotto le rovine della città, apprestava celatamente 205 II, 2 | d'una polveriera, a mezza città; perchè non volete che altri 206 II, 2 | rovina continua a cento città; persecutore di milioni, 207 II, 2 | i popolani delle nostre città; è il loro tacito ordinarsi 208 II, 2 | idolatri, gli uni della loro Città, gli altri della loro Compagnia, 209 II, 2 | via, alla grandezza d'una città sorse contro nimica la grandezza 210 II, 2 | delle più generose nostre città, che ultima aveva serbato 211 II, 2 | libera vita.~ ~Ma quella città aveva, duecento ventotto 212 II, 2 | potenza alla volta della Città dai sette Colli, nella quale 213 II, 2 | Etruschi, edificavano le loro città giusta il concetto che si 214 II, 2 | segreti, legislatori di città o predicatori d'instituti 215 II, 2 | alle battaglie delle loro città, congiurarono contro le 216 II, 2 | diffuse rapida su tutte le città d'Italia come lebbra su 217 II, 2 | non sia.~ ~Però che molte città perirono sulla terra e tutte 218 II, 2 | indovinato dai popoli, è Città Eterna, come quella alla 219 II, 2 | nel popolo delle vostre città la coscienza s'è aggiunta 220 II, 2 | oggi il popolo delle vostre città è migliore di voi, che il 221 II, 2 | sì che gli uomini delle città non abbiano bisogno di pane, 222 II, 2 | in ciascuna delle vostre città! Sorgete tutti e per ogni 223 II, 2 | cui, in una delle vostre città, cento generosi fra voi, 224 II, 2 | sotto le ruine delle loro città, anzichè piegare innanzi 225 II, 2 | potete sotterrare le due città; non potete cancellarne 226 II, 2 | ridotti alle forze d'una sola città, con un erario vuotato dal 227 II, 2 | so che se, invece d'una città, l'Italia d'oggi, l'Italia 228 II, 2 | quattro Aspromonti? Quante città devono veder sangue di cittadini 229 II, 2 | tempi gloriosi alla vostra città, farmi tale: poi, perchè 230 II, 2 | se Roma debba darsi, come città secondaria, diseredata di 231 II, 2 | fra essa e il Paese: nè le città alle quali io, riverente 232 II, 2 | Roma, eccezione fra quante città s'inalzano sulle nostre 233 II, 2 | nostre terre. Roma non è città; Roma è una Idea. Roma è 234 II, 2 | duecento accoltellatori a una città del Settentrione italiano, 235 II, 2 | facoltà di viaggiar libero di città in città, raccogliere a 236 II, 2 | viaggiar libero di città in città, raccogliere a convegno 237 II, 2 | nel medio evo colle nostre città rivelando la Missione dell' 238 II, 2 | virtù di popolo e delle sue città repubblicane, l'Italia, 239 II, 2 | nelle classi operaje delle città, nella popolazione agricola, 240 II, 2 | dovrebbe. Gli operaî delle città - due o tre eccettuate, 241 II, 2 | rappresentanza a tempo della Città che aveva detto ad essi: 242 II, 2 | spettacolo unico ai secoli d'una città conquistatrice del mondo. 243 II, 2 | moltitudini d'una importante città, e suoni vittoria. Ma ho 244 II, 2 | quanti si professano in una città seguaci della bandiera s' 245 II, 2 | coll'azione; bisogna che una città provi, sorgendo e vincendo, 246 II, 2 | che ciascuna delle nostre città repubblicane scrisse, nel 247 II, 2 | dovrebbe emergere dalle cento città d'Italia unite ad un fine, 248 II, 2 | sorsero due o tre volte; ma le città che dovevano afferrarle 249 II, 2 | strategici senza fine. - Tutte le città si dichiaravano pronte, 250 II, 2 | profanata com'è, Roma, fatta città italiana, è oggi, in virtù 251 II, 2 | adunanze tenute in ogni città per sancire che da Roma 252 II, 2 | iniziativa a tre o quattro città principali, e peggio, all' 253 II, 2 | clero e patriziato nemici, città di frontiera conquistate 254 II, 2 | nel XVII, l'anima delle città italiane e che quelle anime 255 II, 2 | Costantinopoli la vostra Città Anfizionica, la città dei 256 II, 2 | vostra Città Anfizionica, la città dei vostri Poteri Centrali, 257 II, 2 | slavi della Dalmazia le città principali della costa Orientale. 258 II, 2 | raccogliersi in Parigi perchè città dichiaratamente repubblicana, 259 II, 2 | nostra classe operaja delle città, che gli stranieri ammirano 260 II, 2 | Gli artigiani delle nostre città, miseri e angustiati come 261 II, 2 | delle classi artigiane nelle città ha data oggimai da un secolo; 262 II, 2(320)| operaje delle principali città industriali al di là e al 263 II, 2(320)| forse, in parecchie delle città italiane, questi abbondano 264 II, 2(320)| l'eco; ma in ognuna delle città d'Europa vive pur troppo 265 II, 2(320)| perchè l'infima feccia delle città salga a galla, come ora 266 II, 2 | le glorie storiche della Città quando abbandonava via via 267 II, 2 | interrogatorio. E quanto alle città nominate, combattevano contro 268 II, 2 | commettevano a rovina la loro città e a morte cittadini abbandonati 269 II, 2 | profondo squilibrio tra le città che sono repubblicane e 270 II, 2 | luogo nel secolo XIX, in una città sede d'incivilimento com' 271 II, 2 | alle porte della nostra città. Quel grido non è vostro: 272 II, 2 | su quella con voi. Se v'è città fra le nostre nella quale 273 II, 2 | industria con quello del suolo, città e contado: adopratevi a 274 II, 2 | dire e non fare?~ ~Roma, la Città madre, è oggi nostra; ma 275 II, 2 | pericolando, le vie della città misteriosa, ch'io fin dai 276 II, 2 | dispotismo d'un Centro o della città nella quale quel Centro 277 II, 2 | trovarono modo di recarsi nella città dove dovevano raccogliersi 278 II, 2 | invigilare, ciascuno dalla città in cui vive, sugli atti 279 II, 2 | penetrare nel recinto della Città, non come a sommossa passeggera, 280 II, 2 | rappresentanti alle loro città sull'accostarsi dalla menoma 281 II, 2 | profetica riverenza alla città dalla quale si svolsero