grassetto = Testo principale
  Parte, scrittogrigio = Testo di commento

1  I,      1(9)|     Giuseppe Andreoli, professore d'eloquenza, udendo che egli solo era
2  I,      1   |            dalle sorgenti, capace d'eloquenza, ma di parole più che di
3 II,      2   |            o signori, che la vostra eloquenza è mero artificio, la vostra
4 II,      2   |         commettere le sue sorti all'eloquenza indefinita del vostro silenzio:
5 II,      2   | strettamente fratelli, dalla tacita eloquenza d'una natura che si stende,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License