Parte, scritto

1  I,      1| identici che essi usavano col patrizio e col popolano: nell'individuo
2  I,      1|       raccolsero intorno a un patrizio lombardo, Arconati, in Brusselle
3  I,      1|     lombardi del ceto medio o patrizio: «Voi avete bisogno del
4  I,      1|     suo pensiero e il pugnale patrizio uccideva Gracco e le pretese
5 II,      2|   Italia in piccoli Stati. Al patrizio Brignole non si affacciava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License