IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forzate 1 forzati 2 forzato 7 forze 255 forzosi 3 foscoliane 1 foscoliano 1 | Frequenza [« »] 260 sia 259 idea 257 fratelli 255 forze 253 stato 252 fine 252 pochi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze forze |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | migliori energie, esaurirsi le forze morali ed economiche del 2 I, 1 | altro che nelle proprie forze. Taluni ostinati, magnanimi 3 I, 1 | compito il trionfo con sole forze di popolo, egli era, per 4 I, 1 | somma di attenzione e di forze, che basterebbe a gettar 5 I, 1 | fratelli?~ ~Sire! le vostre forze si logoreranno in una lunga 6 I, 1 | coscienza delle proprie forze e del proprio diritto. Il 7 I, 1 | esaurisce per un tempo le forze; ma credete voi che il leone 8 I, 1 | conoscono calcolo se non di forze numeriche, per uomini che, 9 I, 1 | costretta a serbar le sue forze per una guerra che un colpo 10 I, 1 | attirare con quell'apparato di forze gli uomini d'alto rango 11 I, 1 | Lombardia, sguernita di forze Austriache eguali all'incarico 12 I, 1 | esser Nazione - che può con forze proprie crearsi tale - che 13 I, 1 | emanciparsi colle proprie forze - che a fondare una Nazionalità 14 I, 1 | s'appoggiarono che sulle forze di una classe sola, non 15 I, 1 | classe sola, non mai sulle forze dell'intera nazione - che 16 I, 1 | fosse Nazione, esistono le forze necessarie a crearla - che 17 I, 1 | è depositario di quelle forze - che nel dirigerle pel 18 I, 1 | numero, ma sull'unità delle forze. Il nostro è un esperimento 19 I, 1 | nome d'un principio e con forze vostre, sarete iniziatori 20 I, 1 | quale sta il nervo delle forze italiane sotto l'influenza 21 I, 1 | Popolo deve compiersi con forze proprie. Dallo straniero 22 I, 1(21) | concentramento di tutte le forze della rivolta nelle mani 23 I, 1 | non offriva appoggio di forze reali e non avrebbe suscitato 24 I, 1 | respinto può collocarsi tra due forze ostili e vedersi staccato 25 I, 1 | vulcanicamente tremende le forze latenti ch'essa possiede 26 I, 1 | solamente per dividere le forze ostili e per aprire un varco 27 I, 1 | diedi il quadro delle nostre forze. Gli comunicai il disegno 28 I, 1 | quarti almeno delle nostre forze, e quel ch'è peggio, diedero 29 I, 1 | anche colle poche nostre forze, correre difilati su Saint-Julien 30 I, 1 | importava la cifra delle nostre forze. E inoltre l'entusiasmo 31 I, 1 | presunto troppo delle mie forze fisiche. L'immenso lavoro 32 I, 1 | conquistarne colle proprie forze il trionfo; gli altri già 33 I, 1 | diffidenza delle proprie forze, una tendenza ai facili 34 I, 1 | consecrare a svolgerla tutte le forze ch'oggi si consumano in 35 I, 1 | consecrare tutte le sue forze al suo compimento. Ei troverà 36 I, 1 | armonico di tutte le sue forze.~ ~Unico mezzo per l'una 37 I, 1 | prodotti, risultato di tutte le forze sociali poste in attività.~ ~ 38 I, 1 | politicamente colle proprie forze. E questa idea è quella 39 I, 1 | conquista d'emancipazione con forze proprie non esiste coscienza 40 I, 1 | nell'azione che trae le sue forze dall'alto e tenta di scendere 41 I, 1 | Italia può rigenerarsi con forze proprie. E quando questa 42 I, 1 | rigenerazione italiana compita con forze proprie non m'avesse dato 43 I, 1 | soltanto io poteva attingere forze a combattere, lo scetticismo 44 I, 1 | facoltà collettive e le forze. Per l'uno è giovare al 45 I, 1 | seguitela fin dove le vostre forze vi danno: seguitela accolti 46 I, 1 | seminò lo sconforto nelle forze collettive del paese - mentre 47 I, 1 | come perdano ogni giorno le forze nella gran contesa che pende 48 I, 1 | intendiamo adoperar queste forze vi dirò domani in un'altra 49 I, 1 | coscienza delle proprie forze, la fede in sè. Per voi, 50 I, 1 | tutte quante le facoltà, le forze, le aspirazioni del core 51 I, 1 | Correnti a dirgli le nostre forze, le nostre speranze e persuaderlo 52 I, 1 | italiano e accrescendone le forze, apriva la via alla possibilità 53 I, 1 | di guerra pochissimo. Le forze disponibili erano disseminate 54 I, 1 | il concentramento delle forze su due punti, Bologna e 55 I, 1 | di tempo per ordinare le forze, assestar la finanza, rimediare 56 I, 1 | resistere, finchè avreste forze, alla prepotenza straniera 57 I, 1 | sul terreno italiano, le forze austriache.~ ~Viva la repubblica! 58 I, 1 | direzione delle proprie forze e del moto a mani d'inetti 59 I, 1 | artigiani milanesi sulle forze e sulla disciplina della 60 I, 1 | sulla sera. Contro tutte le forze, spiegate allora dal Comando 61 I, 1 | inoltre che, dov'anche le forze dell'Associazione fossero 62 I, 1 | ogni lavoro e ignaro delle forze nostre, del disegno e d' 63 I, 1 | al concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni. 64 I, 1 | la lotta, purchè tutte le forze dell'esercito democratico 65 I, 1 | cercarla nell'azione delle forze italiane, ajutate dall'elemento 66 I, 1 | adoperare, a concentramento di forze, se non per agire?~ ~Nessuno 67 I, 1 | deve ampliarsi e dotarsi di forze proprie che gli consentano 68 I, 1 | vincere - tante sono le forze che possono adoprarsi in 69 I, 1 | giganti; a patto che le forze interne si concentrino tutte 70 I, 1 | tirannide s'appoggia su forze nazionali per importanza 71 I, 1 | vittoria prostra e dissolve le forze nemiche e trascina con sè 72 I, 1 | operazioni tutte quante le forze nemiche. Ma vittoria siffatta 73 I, 1 | coscienza delle proprie forze.~ ~Erano popolo allora; 74 I, 1 | popolani e la coscienza delle forze italiane con essa. Un patto 75 I, 1 | pochi anni addietro ordinate forze in Italia, ovunque i capi 76 I, 1 | popoli immobile, e tutte le forze alleate del dispotismo, 77 I, 1(66) | le facoltà, di tutte le forze, coordinate da un Patto.~ ~« 78 I, 1 | Conoscono tutti, come noi, le forze considerevoli, gl'infiniti 79 I, 1 | libertà in nome e colle forze della Nazione; partito d' 80 I, 1 | disorganizzatore delle forze nemiche, non vi basta.~ ~ 81 I, 1 | il concentramento delle forze, che sono in Toscana e più 82 I, 1 | accertato. Rimangono le forze attualmente in Lombardia, 83 I, 1 | Tirolo; accentrate queste forze dell'insurrezione delle 84 I, 1 | Piemonte - che la unione delle forze determinerebbe, quasi immediata, 85 I, 1 | coscienza delle proprie forze e della propria virtù; se 86 I, 1 | Avete sprecate o neglette lo forze che vi s'accumulavano intorno; 87 I, 1 | più piccola prova delle forze italiane, disperarono d' 88 I, 1 | volevano romperla, non raunavan forze e materiali per sostenerla 89 I, 1 | calcoliate esattamente le vostre forze, dove non adottiate un metodo 90 I, 1 | di chi segnava e tutte le forze - quali pur fossero - erano, 91 I, 1 | Associazione moltiplica le sue forze a termine indefinito. Bensì 92 I, 1 | principio che vivifichi le forze motrici della società, senza 93 I, 1 | arena, quando, esaurite le forze, non vi rimane speranza 94 I, 1 | mancanza di fede in noi e nelle forze nostre, sicchè molti tra 95 I, 1 | divisi in più campi. - Le forze imponenti a principio, si 96 I, 1 | rapirgli la coscienza delle sue forze, il sentimento de' suoi 97 I, 1 | per esperimentare le loro forze, esercitarsi a fare, svilupparsi 98 I, 1 | studiarsi, a raccogliere le sue forze, a calcolare il punto d' 99 I, 1 | Sorgeste quando tutte le forze dell'Impero erano in marcia 100 I, 1 | non trovano nelle proprie forze, li determina a collegarsi 101 I, 1 | indipendenza di ciascuno colle forze di tutti, - l'altre son 102 I, 1 | sua futura esistenza, e le forze per raggiungerle. Guardiamo 103 I, 1 | perduta, perchè logorare le forze a rintracciarla sotto lo 104 I, 1 | il secondo, mira colle forze romane convertito in italiche, 105 I, 1 | la vasta associazione di forze, di lavori, di lumi che 106 I, 1 | perenne squilibrio tra le forze e le pretese, che cova i 107 I, 1 | soggiacemmo, decaduti, a forze straniere ogniqualvolta 108 I, 1 | ed è necessario dargli le forze necessarie a raggiungere 109 I, 1 | darebbe all'unità secondarie forze sufficienti per tradurre 110 I, 1 | tutti gli elementi, tutte le forze del paese; e comunica una 111 I, 1 | conquisti ciascuno, e colle sole forze che ha, il proprio avvenire, 112 I, 1 | morale. Invece di logorare le forze in una guerra minuta, cercando 113 I, 1 | senza diminuire le nostre forze. Lavorando, secondo i veri 114 I, 1 | nazionale: disse che le forze della nazione non erano 115 I, 1 | conoscere e calcolare le proprie forze, per concordare intorno 116 I, 1 | onde io traeva subitamente forze a combattere, era un bacio 117 I, 1 | contr'ammiraglio delle forze navali austriache, e noto 118 I, 1 | vicenda, unire le proprie forze, e formolare i singoli pensieri 119 I, 1 | ma fidare nelle proprie forze, nelle simpatie che la circondano, 120 I, 1 | per l'esagerata idea delle forze nemiche..... ~ ~Quando Attilio 121 I, 1 | temono, raccolgono le loro forze, raddoppian le spie, seminano 122 I, 1 | sospettato in mezzo alle forze nemiche, darebbe ai rivoluzionarî 123 I, 1 | quello la coscienza delle forze che Dio dà sempre eguali 124 I, 1 | procurando di dare ad essi forze colla vostra presenza e 125 I, 1 | partito lo smembrarne le forze anzi tratto, e seducendo 126 I, 1 | circondati, assaliti da forze regie, composte di cacciatori 127 I, 1 | a seconda delle nostre forze, studiare e promovere. Credo 128 I, 1 | moralmente, consumando le forze, senza potenza d'iniziativa, 129 I, 1 | non si rigenera se non con forze proprie, col sudore della 130 I, 1 | popolo deve conquistare con forze proprie il proprio nome, 131 II, Pre | ajutare quel moto con tutte le forze! E lasciata Londra, s'avviò 132 II, Pre | nella iniziativa e nelle forze popolari, non trattenuta 133 II, Pre | cui consacrò le rimanenti forze dell'anima sua, gli fruttò, 134 II, 1 | impotente a rivendicarsi con forze popolari anche quella meschina 135 II, 1 | nazionale si richiedono forze materiali e una idea che 136 II, 1 | guerra potente di tutte le forze nazionali da un punto all' 137 II, 1 | cifra possibile di quelle forze, favoriva il moto: quanto 138 II, 1 | massima cifra possibile delle forze spettanti al paese, adoprandole 139 II, 1 | a soccorsi stranieri, le forze e l'ira unanime contro l' 140 II, 1 | volevamo che a fianco delle forze regolari alleate si mantenesse, 141 II, 1 | chiamarlo a salvarsi con forze proprie - e chiedevano additassimo 142 II, 1 | seminato dissidî tra le forze che dovevano combatterla 143 II, 1 | purchè uniti e volenti, forze nostre a dovizia per emanciparci: 144 II, 1 | chiamar sul campo tutte le forze vive della nazione; e dico 145 II, 1 | moralmente, diminuzione delle forze reali, intralcio d'interessi 146 II, 1 | spegnere l'entusiasmo e le forze popolari dell'insurrezione, 147 II, 1 | più volte proposto, e da forze ordinate, di rovesciare 148 II, 1 | dello smembramento delle forze e delle nostre discordie. 149 II, 1 | probabile ritirata delle forze regie al di là delle proprio 150 II, 1 | spalle le popolazioni, e forze nostre tenevano tutta l' 151 II, 1 | potere e dotati di tutte le forze necessarie a raggiunger 152 II, 1 | sviluppo dalle facoltà e delle forze, del senno e del core.~ ~ 153 II, 1 | or son due anni tutte le forze e l'anima della nazione 154 II, 1 | noi v'attingeremo nuove forze, nuovi incoraggiamenti per 155 II, 1 | stiamo per attraversare, le forze ci mancassero, noi ricorderemo 156 II, 1 | saprebbe resistergli con forze proprie. Roma può in oggi 157 II, 1 | dal nostro territorio le forze del re di Napoli. Faremmo 158 II, 1 | è fede nostra - delle forze austriache, se il contegno 159 II, 1 | austriache, se il contegno delle forze francesi non c'impedisse 160 II, 1 | noi un concentramento di forze che lasciò la nostra frontiera 161 II, 1 | gli Austriaci.~ ~Le vostre forze stanno sotto le nostre mura, 162 II, 1 | capace di proteggere Roma con forze proprie, si terrebbe disonorato 163 II, 1 | di tutte quante le nostre forze. Ci renda l'armi da noi 164 II, 1 | inceppavano la vigilanza e le forze del popolo romano, per impadronirsi 165 II, 2 | semi-blocco che le vostre forze ci stendevano intorno, sotto 166 II, 2 | Essa non impiega mai le sue forze contro la libertà d'alcun 167 II, 2 | non vogliamo usare delle forze della Francia per difendere 168 II, 2 | sul finire d'aprile, le forze repubblicane dovevano ascendere 169 II, 2 | operazione rimase, per difetto di forze, sprovveduta, indifesa. 170 II, 2 | più gran parte delle sue forze fra il Piemonte, la Toscana 171 II, 2 | uomini che privi di tutte le forze accennate, e alle quali 172 II, 2 | intorno a quella promessa le forze, le gioje e le speranze 173 II, 2 | emancipazione d'Italia si compia con forze straniere? No; venite apertamente, 174 II, 2 | rialzarlo colla conoscenza delle forze onnipotenti ch'esso possiede 175 II, 2 | comune, sul quale tutte le forze potevano e possono tuttora 176 II, 2 | di mosse e imponenza di forze?~ ~S'arretrano essi forse 177 II, 2 | d'una unione generale di forze, che non verrà mai, se non 178 II, 2 | conquistarsi che colle nostre forze, col nostro sangue, colla 179 II, 2 | intendere qual tesoro di forze si chiuda in un popolo e 180 II, 2 | tutte le nostre facoltà e forze per raggiungerlo è nostro 181 II, 2 | col concentramento delle forze ordinate sui punti strategici 182 II, 2 | raccogliere in Roma le forze.~ ~L'unità dell'esercito, 183 II, 2 | poi concentrare tutte le forze a sostenere l'urto dell' 184 II, 2 | cacciar loro addosso quante forze avevamo: il dimezzarle non 185 II, 2 | mercè i vostri ajuti, con forze doppie sulla mia terra, 186 II, 2 | moto polacco: e le vostre forze di terra, in un assedio 187 II, 2 | rapidamente, in silenzio, le forze militari dell'impero: la 188 II, 2 | individuo il richiamarsi alle forze proprie per combattere ciò 189 II, 2 | nazionale da conquistarsi colle forze vive dell'intero popolo 190 II, 2 | porre in azione tutte le forze vive della nazione; a patto 191 II, 2 | sorgessero, si costituissero con forze proprie, entrassero nella 192 II, 2 | libere, coi mezzi, colle forze di un popolo di quasi cinque 193 II, 2 | potenza che vi danno le forze che portate sul campo, e 194 II, 2 | perdeste i nove decimi delle forze che il Paese era presto 195 II, 2 | fede e d'azione? Averla con forze tali da far sì che ogni 196 II, 2 | dal quale trarrete quante forze vorrete; la libertà non 197 II, 2 | solo e colle sue fiacche forze, il vasto concetto della 198 II, 2 | necessario ajutarsi delle forze, del consiglio e dell'opera 199 II, 2 | vostro numero e le vostre forze, confinandovi per entro 200 II, 2 | ogni vittoria cercata da forze minori? che le sorti d'Europa 201 II, 2 | numero o concentramento di forze, ma quel che i Popoli fanno 202 II, 2 | ghibellino, e ne logorò le forze davanti a Milano, Brescia, 203 II, 2 | vostri fratelli in armi, le forze dei vostri padroni titubanti 204 II, 2 | cose nostre, scemano le forze della Nazione, e cacciano 205 II, 2 | arresta il moto, toglie le forze del Paese dalle mani di 206 II, 2 | contribuirvi con tutte le forze dell'animo e dell'azione. 207 II, 2 | Lo compiremo con nostre forze o costringeremo il Governo 208 II, 2 | insegnato ad unire le nostre forze per la prossima lotta! I 209 II, 2 | coscienza delle proprie forze, può, volendo, strozzare 210 II, 2 | incerte; bisogna credere nelle forze che sono in Italia, ed essi 211 II, 2 | incremento progressivo delle forze nazionali. Una aristocrazia, 212 II, 2 | monarchia; vi circondate di forze artificiali: restringete 213 II, 2 | grande Dovere, raggiunto con forze e battaglie proprie, avrà 214 II, 2 | abbiamo incontrastabilmente le forze per vincerlo. E il Paese 215 II, 2 | punti objettivi, consumano forze che concentrate darebbero 216 II, 2 | massimo concentramento di forze sotto un'unica direzione 217 II, 2 | da tutti e ridotti alle forze d'una sola città, con un 218 II, 2 | ventidue milioni, avesse le sue forze concentrate in mano d'uomini 219 II, 2 | può, e quella bandiera, le forze, nonchè dell'Austria, di 220 II, 2 | successo, senza calcolo delle forze nemiche, come si muore per 221 II, 2 | coscienza di sè e delle proprie forze, paventasse le esigenze 222 II, 2 | principi nè da papi, ma dalle forze associate del Paese, dalla 223 II, 2 | necessaria l'Unità di tutte le forze nazionali all'impresa: noto 224 II, 2 | la monarchia ha esercito, forze da lungo ordinate e tesori; 225 II, 2 | straniero, che avendo in sè forze per essere popolo libero 226 II, 2 | popolo? Avete, oltre le vaste forze ordinate e il prestigio, 227 II, 2 | ingannata, tutte le sue forze a' piedi della Monarchia. 228 II, 2 | fermata a mezzo è una somma di forze che, usate come mezzo di 229 II, 2 | arrestate subitamente le forze che tendevano a raggiungerlo, 230 II, 2 | condannato all'inerzia: - forze impedite nella loro direzione 231 II, 2 | coscienza delle proprie forze.~ ~Il Paese vorrebbe cancellato 232 II, 2 | necessario concentrare le forze a prolungare di qualche 233 II, 2 | posizioni, calcolato le forze nemiche; avevano tastato 234 II, 2 | ogni cosa che smembra le forze e svia gli intelletti dall' 235 II, 2 | d'entrarvi, in Roma nuove forze francesi. A un fatto compito 236 II, 2 | altrui intorno alle proprie forze e alle proprie intenzioni. 237 II, 2 | dall'altro com'io potea le forze ordinate del Partito e le 238 II, 2 | mosse interne con quello di forze esterne sempre lontane, 239 II, 2 | sue speranze, non nelle forze vive e nell'energia del 240 II, 2(314)| dipartimenti occupati dalle forze germaniche hanno dato la 241 II, 2 | essa, delle facoltà e delle forze umane, la comunione più 242 II, 2 | direzione delle proprie forze. Avremmo in quel caso un 243 II, 2 | Garibaldi, allora fidente nelle forze vive della sua Nazione, 244 II, 2 | giornata ajutandosi delle forze passive che trovano, senza 245 II, 2 | somma dei mezzi e delle forze raccolte pel compimento 246 II, 2 | nazionale da compiersi colle forze di tutti. E voi che avete 247 II, 2 | governato dal caso o da forze fisiche operanti senza scopo 248 II, 2 | potrete più far calcolo che su forze vostre. Siete certi che 249 II, 2 | quanta l'immensa somma di forze creata dalla comunione dei 250 II, 2 | proprietarî e dare al paese le forze produttrici ch'oggi emigrano 251 II, 2 | calcolo che delle proprie forze, a numerarle, a trovarsi 252 II, 2 | un fine se non l'unità di forze omogenee, e che l'illudersi 253 II, 2 | le facoltà, di tutte le forze collegate, esplicite o tuttavia 254 II, 2 | parte della coscienza di forze che pur sono in noi per 255 II, 2 | dal fermento di tutte le forze condannate a giacersi latenti