IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finattantochè 1 finch 6 finchè 91 fine 252 finendo 1 finestra 4 finestre 5 | Frequenza [« »] 257 fratelli 255 forze 253 stato 252 fine 252 pochi 249 sè 247 m' | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze fine |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | miglioramento economico e morale, il fine.~ ~Ovvero nelle sue parole:~ ~« 2 I, Pre | lotta per la vita a mezzo e fine a sè stessa; quando nella 3 I, 1 | terrestre è dimenticare l'io pel fine che le facoltà dell'individuo 4 I, 1 | e Romanzi Storici senza fine, e fantasie d'Arte che mi 5 I, 1 | con impeto giovanile, e il fine ardito che trapelava, m' 6 I, 1 | obbedienza e non una parola sul fine. L'iniziatore non aveva 7 I, 1 | adoprano a raggiungere il fine. Le insurrezioni avevano 8 I, 1 | altri termini: quale il fine, tali i mezzi. Finchè il 9 I, 1 | molti che convengono a un fine determinato, opera, che 10 I, 1 | in sostanza a uno stesso fine, ma con modificazioni presso 11 I, 1 | creatura, verso un unico fine, l'emancipazione della Patria, 12 I, 1 | d'origine, di legge, di fine: lo respingiamo. Noi dobbiamo 13 I, 1 | popoli che non le impongono fine, perchè mette nella loro 14 I, 1 | creato a grandi destini. Il fine pel quale è creato è lo 15 I, 1 | dei Popoli come l'ultimo fine dei lavori degli uomini 16 I, 1 | essa deve cercare d'imporle fine il più presto possibile, 17 I, 1(30) | storici. Adorava l'ideale come fine alla vita, Dio come sorgente 18 I, 1(30) | perch'ei sapeva che il fine della nostra esistenza terrestre 19 I, 1 | rivoluzionario senza grandezza di fine, senza scusa di prepotente 20 I, 1 | ogni altra cosa fuorchè del fine e ch'io cito perchè fra 21 I, 1 | rivelando agli occhi di tutti il fine per cui movevano. La distanza 22 I, 1 | tendevamo alla libertà come a fine, ma come a mezzo per potere 23 I, 1 | per potere raggiungere un fine più positivo e più alto. 24 I, 1 | determinato d'onde si mova, un fine determinato al quale si 25 I, 1 | intitolano cosmopoliti, il fine può essere l'Umanità: ma 26 I, 1 | sfera d'applicazione ch'è il fine, il cosmopolita non ha se 27 I, 1 | individuali, raggiungere il fine, ei prende rifugio nella 28 I, 1 | che fa dei diritti mezzo e fine ad un tempo. Dov'ei non 29 I, 1 | razza, la dinastia. Il loro fine era il proprio ingrandimento 30 I, 1 | I lavori diretti a quel fine sarebbero lavori perduti; 31 I, 1 | fede, credenti tutti in un fine comune, avessero ciascuno 32 I, 1 | dei tre popoli a un unico fine. E fu questo:~ ~«Noi sottoscritti, 33 I, 1 | Convinti:~ ~«Che se il fine ultimo al quale tende l' 34 I, 1 | nel loro moto verso quel fine sociale sono gli stessi, 35 I, 1 | repubblicane tendenti allo stesso fine umanitario e dirette da 36 I, 1 | tutto ciò che riguarda il fine generale.~ ~«II. Una dichiarazione 37 I, 1 | definirà la credenza, il fine e la direzione generale 38 I, 1 | patto comune, allo stesso fine: scoperta e applicazione 39 I, 1 | europea per concetto e per fine, tre secoli solleveranno 40 I, 1 | porre in armonia verso un fine comune le esistenze Cantonali, 41 I, 1 | governo elvetico d'imporre fine al nostro apostolato e disperdere 42 I, 1 | tendenza per ottenere il fine voluto e rovesciarne i tristi 43 I, 1 | la Svizzera non ponesse fine a ogni tolleranza contro 44 I, 1 | côlti fra via mutassero il fine ch'io m'era proposto raggiungere, 45 I, 1 | che ogni esistenza è un fine: dove no, a che il moto? 46 I, 1 | Legge della Vita? E quel fine è uno: svolgere, porre in 47 I, 1 | viviamo, verso quell'unico fine.~ ~La Vita è Missione; e 48 I, 1 | che m'assalirebbero, al fine balenatomi innanzi nelle 49 I, 1 | probabilmente a imporre fine al traffico o a moderarlo. 50 I, 1 | amore che la religione del fine aveva suscitato fra noi.~ ~ 51 I, 1 | principio nazionale, unico fine del mio lavoro.~ ~Poi, a 52 I, 1 | non si potrebbe imporre fine ai tumulti, alle congiure, 53 I, 1 | quel vocabolo a principio e fine, tornerà, temo, non solamente 54 I, 1 | non può condurre a quel fine; può condurre a conquistare 55 I, 1 | sospinte, sappiano a che fine dirigersi: dirigersi, badate, 56 I, 1 | rivoluzionaria nè coscienza del fine cercato dall'insurrezione 57 I, 1 | pei posteri, che non del fine da raggiungersi e della 58 I, 1 | concitamento generoso nel fine, ma incerto e diplomatizzante 59 I, 1 | nuovamente in questi termini il fine dell'Associazione.~ ~« ... 60 I, 1 | intimamente connessa col fine di tutta la mia vita, la 61 I, 1 | nostre condizioni e sul fine segreto della spedizione. 62 I, 1 | oltre sviata dal vero suo fine; e mandava incaricato di 63 I, 1 | Operaie, paghe del modesto fine del mutuo soccorso, ma pronte 64 I, 1 | tanto da avere, per la fine del 7, un forte nerbo d' 65 I, 1 | svogliati, inerti sino alla fine: non diedero un uomo, nè 66 I, 1 | quale mi richiedesse del fine a cui s'ha da tendere, io 67 I, 1 | colla stampa ordinata ad un fine, coll'associazione pubblica 68 I, 1 | sul come: consentivano nel fine, si dichiaravano incerti, 69 I, 1 | potrebbero, se volessero, imporre fine a vittime, tormenti e vergogne 70 I, 1 | accettavamo per giungere al fine. Ma ora? - Ora abbiamo il 71 I, 1 | parole e di mere forme, il fine del lavoro; ch'egli ingannava 72 I, 1 | dinastici, discordia tra il fine e i mezzi, e quindi impotenza 73 I, 1 | esempio, e colla utilità del fine proposto; trascinandoli 74 I, 1 | se a quel termine avesse fine la loro missione. Procedono 75 I, 1 | concentri tutte a un sol fine, le rivoluzioni, ossia le 76 I, 1 | primo fatto italiano la fine di queste discordie. Fremevano 77 I, 1 | intorno alle cose nostre il fine ineluttabile, verso il quale 78 I, 1 | epoca in epoca verso quel fine. Soltanto, la storia del 79 I, 1 | progressione segnata verso quel fine dai periodi successivi della 80 I, 1 | si concentrano a questo fine. Nessun ostacolo s'affaccia 81 I, 1 | fecero della Libertà mezzo e fine ad un tempo: gli altri, 82 I, 1 | formola di Dovere ch'è il fine comune, dirige verso quello 83 I, 1 | formola, coordina a quel fine gli interessi locali ed 84 I, 1 | crede, la definizione del fine comune, del Dovere sociale, 85 I, 1(108)| condizioni d'un'Epoca il cui fine è l'Associazione. Le dichiarazioni 86 I, 1(108)| dalla Francia, che avea per fine l'individuo e non accennava 87 I, 1(109)| e d'aspirazioni verso un fine comune accettato come base 88 I, 1 | segreto, dalla missione e dal fine della Nazione.~ ~E via così: 89 I, 1 | necessarie a raggiungere il fine. L'impotenza dei piccoli 90 I, 1(110)| or soltanto che fin dalla fine dello scorso secolo, Vincenzo 91 I, 1 | primordiale, la Nazione, fine e missione di quante generazioni 92 I, 1 | comune e affaccia un nuovo fine alle moltitudini quando 93 I, 1 | unitaria verso il nuovo fine a tutte le tendenze che 94 I, 1 | dalla coscienza d'un unico fine, esiste inevitabile una 95 I, 1 | indipendente da tutti. Per metter fine alla condizione provvisoria 96 I, 1 | è necessario scoprire un fine comune a tutte e dirigerle 97 I, 1 | indipendenti dai principî, quasi fine della società; perchè sappiamo 98 I, 1 | una classe sull'altra e la fine della mendicità, per la 99 I, 1 | credenza in una origine e in un fine comuni, e costituita oggi 100 I, 1 | vanno in cerca dello stesso fine, dovessero per assoluta 101 I, 1 | frammento, spettante alla fine del 1843, che mi sia dato, 102 I, 1 | dilazioni e illusioni senza fine fondate su piani vasti e 103 I, 1 | tendenti ognuno a diverso fine ma uniti per rovesciare, 104 I, 1 | patto, intesi sui modi e sul fine, serrati a unità di falange, 105 I, 1 | fermento sopito verso la fine del 1843, s'era nel 1844 106 I, 1 | stelle nel cielo121 verso il fine, remoto o prossimo non importa, 107 I, 1 | tendiamo verso lo stesso fine, adoriamo lo stesso ideale: 108 I, 1 | attività progressiva verso il fine che Dio prefisse all'umanità. 109 I, 1 | Novembre, 1848.~ ~ ~ ~Fine pel primo volume.~ ~ ~ ~ 110 II, Pre | a nobili sensi.~ ~Sulla fine di quell'anno il Mazzini 111 II, Pre | Popolo - come può vedersi in fine del presente volume - indirizzati 112 II, Pre | quasi presago della sua fine, volle rivedere i suoi amici 113 II, 1 | guardavano all'Alpi. La libertà, fine agli altri popoli, era mezzo 114 II, 1 | guerra regia aveva diverso fine, quindi norme diverse non 115 II, 1 | diverse non corrispondenti al fine, che l'insurrezione s'era 116 II, 1 | si sviasse più oltre dal fine assegnatole, noi sapemmo 117 II, 1 | che, mentre solo e unico fine d'alcuni tra i contraenti 118 II, 1 | minacciose a quel modo, senza fine dichiarato, senza programma, 119 II, 1 | occupazione di Roma non ha per fine che di proteggerla, il popolo 120 II, 1 | certo com'egli era di porre fine quando giovasse, rivelando 121 II, 1 | programma politico, senza fine determinato, senza diritto 122 II, 1 | senso: «La Francia ha per fine la libertà del capo riverito 123 II, 2 | nome, avrà raggiunto il suo fine, o dispererà di raggiungerlo - 124 II, 2 | giunto il momento di por fine al mal gioco e di mutare 125 II, 2 | Italia, parlando dell'ultimo fine che la Repubblica Romana 126 II, 2 | di convertire, verso la fine dell'assedio, la difesa 127 II, 2 | servilmente tacere, tentino por fine al disonore o alla vita. 128 II, 2 | un congresso, il vostro fine raggiunto, la questione 129 II, 2 | deliberatamente e per tristo fine, un intero Partito, devoto, 130 II, 2 | dichiarazione che ponga fine fra gli onesti - i tristi 131 II, 2 | repubblicani francesi della fine dell'ultimo secolo sian 132 II, 2 | insegnato a mentire al proprio fine, ed allearsi con chi ha 133 II, 2 | credevano imminente la fine del Mondo, ma era invece 134 II, 2 | pensate a voi: vivete nel fine, nella coscienza del Dovere, 135 II, 2 | padroni, senza sagrificio del fine a cui tendete sorgendo. 136 II, 2 | vi è tra noi contesa sul fine dell'oggi; accettiamo tutti 137 II, 2 | essa si ribellasse a quel fine.~ ~Per quello, io, presago 138 II, 2 | avrebbe, operando a quel fine, cosa alcuna da temere da 139 II, 2 | dichiarazione non ha quindi altro fine che quello di soddisfare 140 II, 2 | negazione o affermazione del fine Nazionale, importa per gl' 141 II, 2 | aggiunsero al Piemonte per altro fine che quello dell'Unità Nazionale?~ ~ 142 II, 2 | volta il Governo tradisca il fine del Paese, il Dovere della 143 II, 2 | segnatamente. Una nazionalità è un fine, un ufficio, una missione, 144 II, 2 | bisogna raggiungere quel fine, compiere quel Dovere: ogni 145 II, 2 | dichiarandosi, imporrebbero fine rapidamente: i buoni, ma 146 II, 2 | la propria via verso il fine.~ ~È questa una pagina di 147 II, 2 | essa.~ ~Annunziare come fine supremo e sorgente perenne 148 II, 2 | in quanto armonizzano col fine e gli giovano; tristi e 149 II, 2 | cerca in oggi il proprio fine, la norma della propria 150 II, 2 | intenzioni avverse, e porrei fine ad ogni contatto.»~ ~Il 151 II, 2 | Azione. Ci ordineremo a quel fine, pubblicamente dove potremo, 152 II, 2 | nella santa coscienza del fine, ai sospetti, alle mal ferme 153 II, 2 | moto d'Italia? Quale il fine immediato al quale tende 154 II, 2 | diffidente, senza via, senza fine determinato, agitato dagli 155 II, 2 | porge via per raggiungere il fine - di proclamarne un altro, 156 II, 2 | loro: che cosa volete? Il fine dichiarato additerà il metodo, 157 II, 2 | fino al giorno in cui il fine nazionale raggiunto darà 158 II, 2 | dall'inerzia e avviarsi al fine, è necessaria una iniziativa.~ ~ 159 II, 2 | città d'Italia unite ad un fine, e che il sorgere della 160 II, 2 | importerà che si raggiunga il fine colla maggiore rapidità 161 II, 2 | di movere arditamente al fine senza guardare al di là 162 II, 2 | sospettosi, a determinare il fine del moto Nazionale e a invigilare 163 II, 2 | che l'azione, santa pel fine e provocata dalle circostanze, 164 II, 2 | disegni strategici senza fine. - Tutte le città si dichiaravano 165 II, 2 | abbiam saputo dirigere al fine.~ ~Ma in questo nuovo periodo 166 II, 2 | in voi.~ ~Norme, metodo, fine, tutto in questo ordinamento 167 II, 2 | individuale o collettivo, ha un fine, e il fine ch'è parte del 168 II, 2 | collettivo, ha un fine, e il fine ch'è parte del Disegno divino 169 II, 2 | sovrano: l'esistenza di quel fine genera il dovere di raggiungerlo, 170 II, 2 | vita.~ ~L'Umanità ha un fine: scoperta progressiva della 171 II, 2 | metodo, per raggiungere quel fine, è l'Associazione: l'associazione, 172 II, 2 | sui fiori dei campi, il fine sarà raggiunto. L'Umanità 173 II, 2 | lavorare alla conquista del fine comune: ciascuna a seconda 174 II, 2 | costituisce per essa un fine speciale da raggiungersi 175 II, 2 | raggiungersi sulla direzione del fine comune.~ ~Dov'è coscienza 176 II, 2 | comune.~ ~Dov'è coscienza del fine speciale e speciale attitudine 177 II, 2 | accostarsi attraverso quel fine al fine comune ch'è l'ideale 178 II, 2 | attraverso quel fine al fine comune ch'è l'ideale dell' 179 II, 2 | essere preambolo al Patto, il fine comune a tutti e addita 180 II, 2 | addita nel proprio insieme il fine speciale, la parte di lavoro 181 II, 2 | volta un popolo rinnega il fine comune o svia dal bene di 182 II, 2 | progressi compiti verso il fine speciale, la Nazione retrocede. 183 II, 2 | retrocede. Raggiunto il loro fine speciale, le Nazioni morivano 184 II, 2 | oggi, la conoscenza del fine comune, della vita collettiva 185 II, 2 | La dichiarazione del fine speciale costituisce il 186 II, 2 | popolo: la dichiarazione del fine comune determina le alleanze.~ ~ 187 II, 2 | progresso vitale verso il fine comune assolutamente vietato 188 II, 2 | conoscenza accettata del fine comune dovrebbero collegarsi 189 II, 2 | altrui, aggiogati a chi ha fine diverso, separati per opera 190 II, 2 | sommerse l'una nell'altra, il fine comune e hanno eterno il 191 II, 2 | Nazionalità, e informare a quel fine ogni atto della sua vita 192 II, 2 | cooperatori tra sè e il fine proposto e non trovarono 193 II, 2 | futuro, senza coscienza d'un fine determinato e un metodo 194 II, 2 | la nostra missione ha per fine l'assetto pacifico e permanente 195 II, 2 | vita internazionale è il fine. La prima è opera d'uomini; 196 II, 2 | ragione del suo accostarsi al fine assegnato.~ ~ ~ ~ 197 II, 2 | immemori del dovere e del fine comune: non falsò il problema 198 II, 2 | dell'individuo, siccome fine d'ogni suo sforzo e missione 199 II, 2 | espiazione: - un'idea del fine da cercarsi, ed è l'idea 200 II, 2 | intelletti - quando il suo fine è sulla via del fine generale 201 II, 2 | suo fine è sulla via del fine generale assegnato all'Umanità 202 II, 2 | considerando il Progresso come fine alla Società, il diritto 203 II, 2 | morale verso la coscienza del fine comune come base di Legislazione, 204 II, 2 | governativa dipendenti dal fine che dobbiamo raggiungere? 205 II, 2 | e nella esagerazione del fine cercato?~ ~Gli uomini delle 206 II, 2 | nesso coll'origine e col fine cercato, che minaccia di 207 II, 2 | collettiva dell'Umanità, di fine assegnato all'esistenza 208 II, 2 | e il vincolo comune d'un fine assegnato; e lo vedrete 209 II, 2 | appartiene a sè stesso e non al fine che gli è prescritto, che 210 II, 2 | Conquista senza riguardo al fine pel quale è mietuta la prima, 211 II, 2 | all'unità umana ch'è nostro fine; ma che, immiserita e sviata 212 II, 2 | godimenti fisici, propose come fine ciò che non doveva essere 213 II, 2 | nostri oppressori: la loro fine è scritta sulla nuvola di 214 II, 2 | abitudini dei doviziosi, dal fine che s'è visibilmente proposto 215 II, 2 | una Legge suprema, nè di fine comune, che non può derivare 216 II, 2 | immedesimi popolo e capi in un fine comune - materialismo nella 217 II, 2 | terra e chiamati allo stesso fine? Noi abbiamo, scriveva dì 218 II, 2 | universalmente accettati e il fine del paese in cui sono chiamati 219 II, 2 | che minaccia falsarlo nel fine, nei mezzi e nello spirito 220 II, 2 | armonia del moto verso il fine generale. Un nucleo d'individui 221 II, 2 | parlassi d'altro che del fine a cui tende. Da quello soltanto, 222 II, 2 | Associazione europea che ha per fine l'emancipazione delle classi 223 II, 2 | dedurrete l'esistenza d'un fine comune a tutti che v'autorizzi 224 II, 2 | senza santificazione d'un fine prescritto è violenza? Il 225 II, 2 | deposito di fratellanza in un fine concordemente accettato: 226 II, 2 | Italia. Voi avete unità di fine, non d'azione e di metodo. 227 II, 2 | devono essere appunto il fine principale del Congresso 228 II, 2 | nuocerebbe probabilmente al fine che vi proponete e darebbe, 229 II, 2 | d'influenza straniera al fine che ora vi proponete. Quando 230 II, 2 | impresa, da accertarsi è il fine a cui tende. Il metodo da 231 II, 2 | suggerito logicamente dal fine. Il successo dipende dal 232 II, 2 | forza e di vita.~ ~Qual è il fine a cui tende il vostro Congresso?~ ~ 233 II, 2 | com'io credo, il vostro fine principale nel riunirvi 234 II, 2 | gittatevi risolutamente a quel fine, e non tollerate che altri 235 II, 2 | progressivo che escluda, finchè il fine non sia raggiunto, ogni 236 II, 2 | impotenza. Raggiunto il fine, compìto l'ordinamento interno 237 II, 2 | che non è potente ad un fine se non l'unità di forze 238 II, 2 | viva fede e di culto a un fine comune, non rimane a norma 239 II, 2 | nè raggiungerà il proprio fine se non sciolta quella. Nessuna 240 II, 2 | individuo e dell'Umanità un fine? ch'esiste per noi tutti, 241 II, 2 | cooperare a raggiungerlo? che un fine, qualunque sia, assegnato 242 II, 2 | indispensabile scala a quel fine? che quindi la negazione 243 II, 2 | come termine fondamentale e fine immediato dell'Epoca l'emancipazione 244 II, 2 | scelta dei mezzi; ma il fine è unico e il senso di questa 245 II, 2 | finchè non abbia raggiunto il fine.~ ~Si raggiungerà con voi 246 II, 2 | pubblicazione settimanale a quel fine: bisogna proseguire nell' 247 II, 2 | individualità morale, senza fine comune da raggiungere, senza 248 II, 2 | dalle conformi tendenze d'un fine comune, d'una via comune 249 II, 2 | per tutti quale sia il fine nazionale, quale la migliore 250 II, 2 | d'associazione, con qual fine. Alla Costituente fu sostituito 251 II, 2 | punto di mossa, europeo nel fine.~ ~Questione Garibaldi:~ ~ 252 II, 2 | 10 gennaio 1872.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~