IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdegnoso 6 se 1406 sé 1 sè 249 sebastiani 1 sebben 1 sebbene 9 | Frequenza [« »] 253 stato 252 fine 252 pochi 249 sè 247 m' 243 amore 243 umanità | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | la vita a mezzo e fine a sè stessa; quando nella evoluzione 2 I, 1 | profezia: e se armonizza in sè la doppia missione, tocca, 3 I, 1 | ingenti a procacciare a sè stessi conforti non reali, 4 I, 1 | calma. Sentiva altamente di sè, e quella persecuzioncella 5 I, 1 | Progresso che contiene in sè la religione dell'avvenire, 6 I, 1 | lasciando perenne ricordo di sè, non solamente fra gli Italiani, 7 I, 1 | avrebbe levato grido di sè nelle nostre, se l'indole 8 I, 1 | avrebbe dovuto trovare in sè per fare l'Italia io intendeva 9 I, 1 | giustificare, coll'esempio altrui, sè stessi della diserzione 10 I, 1 | alcuna acquisti attività per sè stessa, e coscienza di attività.~ ~ 11 I, 1 | si risorge senza fede in sè, e che quindi bisognava 12 I, 1 | respinto poi quel giogo da sè; ma serbando inconscia taluna 13 I, 1 | emanciparsi e governarsi da sè: bisognava dunque astenersi 14 I, 1 | Governo che concentrò in sè a poco a poco la direzione 15 I, 1 | cose che racchiudono in sè tutta quanta la scienza 16 I, 1(11) | Stoelting recava pure con sè una lettera dell'ambasciatore 17 I, 1 | senso di legalità buono in sè, ma spinto oltre i termini 18 I, 1 | italiana trascinando con sè per forza di logica tutte 19 I, 1 | stampa doveva alimentarsi da sè colla vendita degli scritti. 20 I, 1 | mare lo sguardo dicendo a sè stesso: là è l'Italia! Seguite, 21 I, 1 | delitto d'uomini tremanti per sè, sagrificai, non curando 22 I, 1(21) | quella di racchiudere in sè il germe della potestà futura; 23 I, 1 | traslocare il potere in sè stessi divisi dal popolo, 24 I, 1 | quanto ai metodi, parte da sè, ma si dichiaravano ai nostri 25 I, 1 | Associazione, trascinava con sè, bisognava giovarsi dell' 26 I, 1 | illusioni se abbandonata a sè stessa e secura. Il nostro 27 I, 1 | incidente, irrilevante per sè, sperdeva tutto il disegno.~ ~ 28 I, 1 | improvvidamente il segnale a salvar sè stessi: dopo pochi giorni, 29 I, 1(24) | acerba contro i moderati e sè stesso, fu pubblicata, col 30 I, 1(30) | atto d'un uomo che dice a sè stesso: quando il tuo occhio 31 I, 1 | operare rovinosamente da sè. L'ambasciata Francese offriva 32 I, 1 | Mar Glaciale e portava con sè l'aspirazione ignota allora 33 I, 1 | logico. Non potendo da per sè solo emancipare il mondo, 34 I, 1 | e facile a contradire a sè stesso. Volendo a ogni patto 35 I, 1 | d'un principio giusto in sè, e non vedendosi intorno 36 I, 1 | così presto a coscienza di sè39. Il nostro patto d'alleanza 37 I, 1 | non so quale mutamento in sè stessi che li migliorava.~ ~« 38 I, 1 | rovesciarli nel fango e fare da sè.40~ ~«Sono partiti! Dio 39 I, 1 | apparirà libero e padrone di sè.~ ~«....Apparirà, apparirà! 40 I, 1(41) | pronta al sagrificio di sè. Campanella diede in quei 41 I, 1 | ogni potenza intermedia tra sè e la sorgente della propria 42 I, 1 | ciascuno di noi avrà detto a sè stesso: voglio esser libero; 43 I, 1 | importante non solamente per sè ma e segnatamente per l' 44 I, 1 | minacciava liberarci da sè. La lunga perquisizione 45 I, 1 | Francia provvederebbe da sè.~ ~Era un guanto di sfida 46 I, 1 | d'uomini al sagrifizio di sè e d'ogni cosa più cara?~ ~ 47 I, 1 | quelle prove che, dure in sè, lo diventano più sempre 48 I, 1 | prontezza ad attribuire a sè stessi ogni successo ottenuto 49 I, 1 | si governa, ei sommava in sè la teorica di tutto il partito. 50 I, 1 | possono in oggi condannarsi da sè, però insistono su quelle 51 I, 1 | una menzogna in faccia a sè stesso, che si dichiara, 52 I, 1 | che avesse affratellato in sè l'elemento lombardo col 53 I, 1 | inconsciamente geloso più di sè stesso, della propria dignità 54 I, 1 | proprie forze, la fede in sè. Per voi, noi, esuli dall' 55 I, 1 | immorale del ciascuno per sè, nell'esosa indifferenza 56 I, 1 | prepararla a salvarsi da sè. Le promesse tradite irriterebbero 57 I, 1 | persuaderlo che concentrasse in sè la direzione del moto, additasse 58 I, 1 | tradimento, combatte non per sè, ma per tutti: stringetevi 59 I, 1 | egli non lascia dietro sè dinastia. Voi siete dunque, 60 I, 1 | quanto esiste d'intorno a sè, può scrivere sulla propria 61 I, 1 | poteva conquistare l'Italia a sè se non emancipandola dallo 62 I, 1 | allontanarsi dall'arena, nè dire a sè stesso: altri farà in vece 63 I, 1 | Austria, in ogni modo e da sè. Vivono tuttavia gli uomini 64 I, 1 | responsabilità che trascina con sè l'ultimo proclama del Comitato 65 I, 1 | giovani che amavano, più che sè stessi, la patria, non temevano 66 I, 1 | il partito, bastavano per sè sole a spegnere ogni pericolo 67 I, 1 | dall'Italia guardando a sè stessa, non a Londra o a 68 I, 1 | usurpazione che avesse avuto in sè virtù di salvare la patria, 69 I, 1 | intendere che combatte per sè, pel suo meglio. Commissioni 70 I, 1 | stranieri, poteva maturar dentro sè lentamente, attraverso una 71 I, 1 | Sola l'Italia avea dentro sè la duplice rappresentanza 72 I, 1 | vergogna del bonapartismo da sè, attivi più che mai a secondare 73 I, 1 | forze nemiche e trascina con sè i risultati più generali. 74 I, 1 | necessità d'aver fede in sè, di liberarsi con armi proprie 75 I, 1 | apprestava a combattere da sè, certo d'essere, dopo poche 76 I, 1 | raccolta, raggomitolata in sè stessa, i termini del problema 77 I, 1 | impotente a fare da per sè, è vigile a preoccuparvi 78 I, 1 | abbia scritto o non dica a sè stesso, pensando al 1848, 79 I, 1 | nemico che non ha terreno per sè se non quello su cui accampa. 80 I, 1 | dell'Impero, trascina con sè inevitabilmente l'insurrezione 81 I, 1 | a levarsi e vincere per sè e per altrui. Gli uomini 82 I, 1 | politica: prima di fede in sè, nelle moltitudini che reggevano, 83 I, 1 | secolo; che riassumono in sè i voti segreti, le passioni, 84 I, 1 | davano; s'egli avesse detto a sè stesso: a questo punto, 85 I, 1 | suo intervento, davanti a sè la carriera della insurrezione?~ ~ 86 I, 1 | il cacciarsi innanzi da sè le frutterebbe taccia d' 87 I, 1 | valente a sostenersi da sè74. - Così scrive in Parigi, 88 I, 1 | la sua parola nulla per sè, fiacca, debole e impotente 89 I, 1 | abbia cacciato innanzi a sè quel vocabolo a spianarsi 90 I, 1 | manifestò all'uomo una parte di sè diversa, indipendente, indomabile 91 I, 1 | ancora per inoltrarsi da sè s'appoggiò ora ad una, ora 92 I, 1 | moto, e abbandonatelo a sè; le suggestioni de' suoi 93 I, 1 | concentrata, raggruppata in sè, quasi intenta a studiarsi, 94 I, 1 | libero l'orizzonte davanti a sè. Dove ostacoli frapposti 95 I, 1 | turbato non trascini con sè la invasione: la Svizzera, 96 I, 1 | quelli elementi, pessima in sè, non contemplava la massa 97 I, 1 | sventura impotenti a levarsi da sè. - Vedemmo Piemonte e Genova 98 I, 1 | storia, lo incatenarono a sè. Cacciato dal suo soggetto 99 I, 1 | ei mormorò mestamente a sè stesso: questa è la morte 100 I, 1 | anima stanca, addolorata di sè stessa e d'altrui; ma voler 101 I, 1 | scioglierla senza definire prima a sè stessi la missione dello 102 I, 1 | facoltà sterile e tendente per sè all'anarchia, la sagrificarono 103 I, 1 | la Metropoli raccoglie in sè gli indizî e i germi di 104 I, 1 | paese. Essa non vive per sè, ma per l'intera contrada.~ ~ 105 I, 1 | eguaglianza, e ad ammettere in sè il principio fecondatore 106 I, 1 | che non li comprendesse in sè o li riguardasse come meno 107 I, 1 | considerate isolatamente e per sè, sono, come l'antichità 108 I, 1 | spegnere.»~ ~Il rimprovero per sè, ci sia concesso il dirlo, 109 I, 1 | risparmî, dalla miseria per sè e per le loro famiglie ne' 110 I, 1 | perpetua, avviliti in faccia a sè stessi e ai loro fratelli 111 I, 1 | impotente a fare da per sè, disastroso ogni tentativo, 112 I, 1 | Italiano ha di prestar tutto sè stesso a un miglioramento 113 I, 1 | infamare gl'Italiani davanti a sè stessi ed ai popoli, non 114 I, 1 | senza il doppio martirio di sè stessi e di chi più s'ama.~ ~ 115 I, 1 | vittoria, abbracciando in sè e santificando tutto quanto 116 I, 1 | ma perchè riassumendo in sè tutte quante le facoltà 117 I, 1 | egli per debito e pietà di sè stesso avrebbe dovuto incarnare 118 I, 1 | aveva ricacciato lungi da sè con dispetto e paura. Altri 119 I, 1(132)| questa parola che ha in sè maggior potenza che non 120 I, 1(132)| pubblico e senza pensiero di sè stesso, se questo pontefice 121 I, 1 | sia la propria salute a sè stesso. Erette ancora le 122 I, 1 | collo straniero, non ha per sè vestigio di tradizione nazionale, 123 I, 1 | parola: l'Italia farà da sè: parola santa fin dove si 124 II, Pre | Italia avrebbe potuto far da sè, temeva le mire interessate 125 II, 1 | sentivano troppo altamente di sè per non sapere che l'Italia 126 II, 1 | santa crociata, e detto a sè stessi: Più vale un'ora 127 II, 1 | popolo, dei volontarî, di sè stesso e d'ogni cosa, fuorchè 128 II, 1 | traeva a provvedersi da sè; sospinti al Tirolo, ai 129 II, 1 | Milano fosse lasciata a sè stessa. E questa condizione 130 II, 1 | recasse la capitolazione con sè e nondimeno promettesse 131 II, 1 | come il 4 ei giurasse per sè, pe' suoi figli, e pe' suoi 132 II, 1 | vuole esser nazione: per sè e per altrui: per diritto 133 II, 1 | governo d'amministrare da per sè stesso gli interessi sociali;~ ~ 134 II, 1 | civile non può, quanto a sè stessa, intervenire coi 135 II, 1 | re di Napoli trascina con sè i nostri ostaggi, mentre 136 II, 1 | davanti a voi se dichiarasse sè stesso impotente e indispensabile 137 II, 1 | difficilmente affermarlo di sè. Ciò non tocca, la Dio mercè, 138 II, 1 | non dica internamente a sè stesso ciò che uno dei vostri 139 II, 1 | cittadini fra voi, traggono con sè conforto supremo nella coscienza 140 II, 2 | esosa parola: ciascuno per sè; il sangue francese non 141 II, 2 | necesario che essa abbia fede in sè, che il mondo abbia fede 142 II, 2 | mallevadoria di nazione per sè e che non può, quando voi 143 II, 2 | che il grido di Roma ha in sè l'avvenire italiano. Pur 144 II, 2 | lione lo scoterà via da sè. La Francia intenderà che 145 II, 2 | grande Ingiustizia: incolpino sè stessi s'esce talora, di 146 II, 2 | Bisogna insegnargli la fede in sè, colla fede in esso, l'unità 147 II, 2 | cosa, dargli coscienza di sè, della propria dignità, 148 II, 2 | incapace di guidarsi da sè; dall'altro, avviato già 149 II, 2 | forti pensieri, cacci da sè i codardi uomini di gabinetto, 150 II, 2 | patimenti, ha pure fidata a sè dalla Provvidenza la parola 151 II, 2 | che amano il paese più che sè stessi, vogliano unirsi 152 II, 2 | nucleo d'uomini intorno a sè, raccolga sollecito danaro 153 II, 2 | concetto, incarnarlo in sè, consecrargli la vita, fremere, 154 II, 2 | soltanto possono incarnarne in sè il concetto e l'audacia.~ ~ 155 II, 2 | battaglioni ordinati, ma disse a sè stesso: sono italiani e 156 II, 2 | vinse, e trascinò dietro a sè i battaglioni ordinati. 157 II, 2 | una onesta coscienza di sè e l'animo consapevole di 158 II, 2 | Popoli ad esser padroni di sè, per procacciare vittoria 159 II, 2 | additava, senza pensiero di sè, un suo commilitone, allora 160 II, 2 | sopra, giusta coscienza di sè, non ombra di ambizione 161 II, 2 | modo il fatto splendido per sè e audacissimo, in chi era 162 II, 2 | dimostrazioni, piccole in sè, pure indicanti una crescente 163 II, 2 | seguire, farsi padrona di sè e de' suoi materiali da 164 II, 2 | conobbi, identificava più in sè il pensiero e l'azione e 165 II, 2 | giurava di voler sotterrar sè e i suoi figli sotto le 166 II, 2 | prime di ogni vita, per sè e pe' suoi fratelli, quando 167 II, 2 | proprio diritto, e trova in sè il coraggio per tentare 168 II, 2 | imperatori di Roma, farebbe sè stessa Dio. Il lampo del 169 II, 2 | v'è tra noi chi trovi in sè tanta energia da sprezzare 170 II, 2 | tirannide nel sepolcro con sè. Bonaparte, esule una seconda 171 II, 2 | coscienza di emanciparsi da sè? Dietro a tentativi come 172 II, 2 | moto che aveva l'Europa con sè. In nome d'Italia, noi avevamo 173 II, 2 | sarda, poteva emanciparsi da sè. Lo credo tutt'ora. Ma voi, 174 II, 2 | padroneggiare, coscienza di sè; si sviava affidandosi a 175 II, 2 | propria per migliorare da sè, non a beneplacito altrui: 176 II, 2 | addottrinava a non credere in sè, a perdere ogni virtù iniziatrice, 177 II, 2 | guerra regolare, dissero a sè stessi: non hanno bisogno 178 II, 2 | gettò sdegnoso la corona da sè e s'incamminò volonteroso 179 II, 2 | ogni Popolo assetti da per sè le proprie faccende interne. 180 II, 2 | di tradurre in atto, da sè solo e colle sue fiacche 181 II, 2 | spregio, non rappresentava che sè stesso; vita di errori e 182 II, 2 | forte, che, dimentico di sè stesso, combatte sino all' 183 II, 2 | tutti. Incarni ciascuno in sè i dolori, le speranze, le 184 II, 2 | chi merita d'averlo con sè. E dopo i miracoli operati 185 II, 2 | della Vita e accoglie in sè più gran parte della tradizione 186 II, 2 | uomini che incarnarono in sè l'azione e la fede.~ ~ ~ ~ 187 II, 2 | vostre, perchè portano in sè, come Dio in santuario, 188 II, 2 | come chi tenta celare a sè stesso la via percorsa e 189 II, 2 | di cittadini padroni di sè? A che l'armi, su non le 190 II, 2 | vita iniziatrice che ha in sè, e la svegli e provveda, 191 II, 2 | Paese, che può provvedere da sè ai proprî fati, e altri 192 II, 2 | occupazione, e non trovano in sè coraggio che basti, non 193 II, 2 | curanti di conseguenze per sè, inalzano, incerti anch' 194 II, 2 | Popolo infuori, fidando in sè e nei Popoli che avrebbero - 195 II, 2 | gli darebbe coscienza di sè e delle proprie forze, paventasse 196 II, 2 | d'uomini che incarnino in sè quel Vero nel quale essa 197 II, 2 | irresoluta, sfiduciata di sè stessa e d'altrui, senza 198 II, 2 | all'Italia coscienza di sè. Quindi, indispensabili 199 II, 2 | straniero, che avendo in sè forze per essere popolo 200 II, 2 | son quelli che creano a sè stessi, in suo danno, privilegi 201 II, 2 | civile e politica davanti a sè stessa e all'Europa, serva 202 II, 2 | concentrate e rivolte in sè stesse, determinano esplosione 203 II, 2 | Parlamento non può avere in sè potenza maggiore d'iniziativa 204 II, 2 | valore e vincono: lasciati a sè stessi, tentennano incerti 205 II, 2 | di Roma: sentiva dentro sè una scintilla della grande 206 II, 2 | per questo. Guardava in sè, nella bandiera della Nazione; 207 II, 2 | feudali e arricchì il Paese e sè col lavoro; che, o non esiste 208 II, 2 | della Polonia portavano con sè nella proscrizione, quasi 209 II, 2 | se lo vedono, ma dicono a sè stessi: altri può esserlo, 210 II, 2 | gravi mali al Paese e a sè stessi.~ ~Scelta dei pochi - 211 II, 2 | d'associazione, non per sè, ma per tutti: che intendono 212 II, 2 | è quello di non illudere sè stesso e altrui intorno 213 II, 2 | intelletto, nè ardire di fede in sè, nè prestigio d'illusioni, 214 II, 2 | ch'io amo, e che hanno in sè gran parte dei fati italiani, 215 II, 2 | Europa deve rimproverare sè medesima se invece d'affrettarsi, 216 II, 2 | miracoli del 1792 e respinto da sè, come il vulcano fa della 217 II, 2 | nel Messico e vincolando a sè nuovamente colla gloria 218 II, 2 | occorrendo, unità e operare da sè e nel quale il soldato era 219 II, 2 | esercito che accoglie in sè ogni ordine di cittadini 220 II, 2 | per accrescere potenza a sè stessa i diritti delle nazioni 221 II, 2 | limitandosi a proclamarla per sè, abdicherebbe la metà della 222 II, 2 | alta missione e creare a sè stesso un vasto e fecondo 223 II, 2 | dovere di respingere da sè le colpe dei padri, ma una 224 II, 2 | davvero, deve incarnare in sè questo concetto del riparto 225 II, 2 | intermediarî cooperatori tra sè e il fine proposto e non 226 II, 2 | necessità della vita per sè e le famiglie; la servile 227 II, 2 | Ogni epoca reca infatti con sè una definizione della Vita; 228 II, 2 | conquista gradatamente a sè un maggior numero d'intelletti - 229 II, 2 | volge briaco, furente in sè stesso coi denti e lacera 230 II, 2 | materialismo trascina dietro a sè quando invade, non come 231 II, 2 | intelletto, libertà assoluta per sè e un vincolo qualunque di 232 II, 2 | individuale, idea senza base per sè, inefficace in ogni modo 233 II, 2 | ogni individuo appartiene a sè stesso e non al fine che 234 II, 2 | ponendo in luogo della Nazione sè stesso e un esercito, creando 235 II, 2 | che hanno di splendido in sè: adorate l'idea, della quale 236 II, 2 | uomini che hanno scelto per sè stessi il nome collettivo 237 II, 2 | chiamato a governare da sè. Voi esciste dal Comune, 238 II, 2 | da principio giuste in in sè generò riazione e pretese 239 II, 2 | riconcentrò l'operajo in sè stesso, lo indusse a non 240 II, 2 | compendii legalmente in sè tutti i caratteri del suo 241 II, 2 | ma non sanno evocare in sè l'energia necessaria a compirlo, 242 II, 2 | trascina logicamente con sè? Hanno pensato che, se Dio 243 II, 2 | È tempo che, scotendo da sè una inerzia, che li fa parere 244 II, 2 | dovrebbe raccogliere intorno a sè i coltivatori e leggere 245 II, 2 | impossibile ch'altri non cerchi a sè stesso su questa via il 246 II, 2 | accomandita. Serbò 6000 azioni per sè ed offerse agli operaî ed 247 II, 2 | circolare; non trova in sè potenza per progredire.~ ~ 248 II, 2 | un tratto e accogliere in sè un alito di libera vita 249 II, 2 | senso d'audace fiducia in sè e nel futuro che sorge appunto