grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre    |         parole:~ ~«Per noi non esiste rivoluzione, che sia puramente politica.
  2  I,    Pre    |              puramente politica. Ogni rivoluzione dev'essere sociale, nel
  3  I,    Pre    |              rivolti i beneficî della rivoluzione.~ ~«E neppure può esservi
  4  I,    Pre    |               neppure può esservi una rivoluzione puramente sociale. La questione
  5  I,    Pre    |            condizione necessaria alla rivoluzione sociale»1.~ ~La verità di
  6  I,      1    |          recarsi nella Spagna dove la Rivoluzione era tuttavia trionfante.
  7  I,      1    |       girondina dei primi tempi della Rivoluzione di Francia. Ma l'idea che
  8  I,      1    |             secondogeniti o guerra di rivoluzione. I re accettarono e Luigi
  9  I,      1    |           rischio di morte, quando la rivoluzione di luglio lo rivendicò a
 10  I,      1    |            avuto il suo 10 agosto. La rivoluzione francese, Sire, non è che
 11  I,      1    |             da Napoleone in fuori, la rivoluzione del 1830 è destinata a riprodurre,
 12  I,      1    |         insurrezione da Laybach.~ ~La rivoluzione napoletana era caduta in
 13  I,      1    |        tremanti fra le esigenze della rivoluzione e le forme accettate della
 14  I,      1    |            capace d'affratellare alla rivoluzione le moltitudini, sino alla
 15  I,      1    |              accumulato ostacoli alla rivoluzione invece di lavorare a spianarli.
 16  I,      1    |         avevano cercato sostegni alla rivoluzione fuori d'Italia. La guerra
 17  I,      1    |       dichiarato che il trionfo della rivoluzione consisteva nel conservarsi
 18  I,      1    |               tendente a turbarla. La rivoluzione s'incamminava necessariamente,
 19  I,      1    |         condotta della Francia se una rivoluzione in Italia provocasse l'intervento
 20  I,      1    |             Francia avrebbe difeso la rivoluzione purchè il nuovo Governo
 21  I,      1    |             ch'essa concederebbe alla rivoluzione d'impiantarsi stabilmente
 22  I,      1    |               tutta la politica della rivoluzione dovea consistere nel non
 23  I,      1    |              in ogni loro decreto. La rivoluzione v'appariva accettata anzichè
 24  I,      1    |           anarchia. E anche quando la rivoluzione trionfante, secura all'interno,
 25  I,      1    |               quanta la scienza della rivoluzione, furono e sono tuttavia
 26  I,      1(10)|            Zanolini. Sul finire della Rivoluzione e al tempo della Capitolazione
 27  I,      1    |     esercitarlo. La cospirazione e la rivoluzione erano state sempre rappresentate
 28  I,      1    |            ancora degli eccessi della Rivoluzione Francese; il loro liberalismo
 29  I,      1    |            vero e pratico scopo d'una rivoluzione si rimarrà segreto ed incerto,
 30  I,      1    |         promoverla e consolidarla. La rivoluzione procederà oscillante nel
 31  I,      1    |               la necessità d'un'altra rivoluzione tra non molti anni.~ ~Repubblicana -
 32  I,      1    |               dell'insurrezione dalla rivoluzione. La rivoluzione incomincerà
 33  I,      1    |    insurrezione dalla rivoluzione. La rivoluzione incomincerà quando l'insurrezione
 34  I,      1    |               doversi procedere nella rivoluzione colle cautele diplomatiche,
 35  I,      1    |              è via di salute: che una rivoluzione è una dichiarazione di guerra
 36  I,      1    |               ai Trattati e invocanti rivoluzione parteggiavano pel federalismo
 37  I,      1    |         attinto le inspirazioni nella rivoluzione, non nella condizione di
 38  I,      1    |    ricordavano i sospetti dell'antica rivoluzione e somigliavano a quelle
 39  I,      1    |              sentinelle perdute della rivoluzione, diemmo, il  che giurammo
 40  I,      1    |           trascina la necessità d'una Rivoluzione. Ora quando una nazione
 41  I,      1    |         quando una nazione compie una Rivoluzione, essa deve cercare d'imporle
 42  I,      1    |             Popolo il desiderio della Rivoluzione conviene infondergli la
 43  I,      1    |        infondergli la certezza che la Rivoluzione si tenta per esso. Per infondergli
 44  I,      1    |               diritti, e proporgli la Rivoluzione come il mezzo d'ottenerne
 45  I,      1    |              proporre come scopo alla Rivoluzione un sistema popolare, un
 46  I,      1    |           finchè il primo perno della Rivoluzione, ossia l'Indipendenza, non
 47  I,      1    |          compirsi che per mezzo d'una Rivoluzione Italiana davvero. Essa biasima
 48  I,      1(21)|               quel tempo di prova, la rivoluzione ha pur bisogno d'essere
 49  I,      1    |          militari, buona strategìa di rivoluzione. Movendo in Napoli, noi
 50  I,      1    |              quanti non vedono in una rivoluzione che un problema di strategia
 51  I,      1    |             strategia regolare - ogni rivoluzione operata in un popolo addormentato
 52  I,      1    |              risorgere. I principî di rivoluzione che predicavamo erano accolti;
 53  I,      1    |       Carbonari. Figli idolatri della Rivoluzione Francese, quelli uomini
 54  I,      1    |             Cristiana conchiusa dalla Rivoluzione Francese era per me l'individuo;
 55  I,      1    |               deboli ch'esciste dalla rivoluzione e la rinegate - non s'arretrarono
 56  I,      1    |               fin Lamennais. La prima rivoluzione francese, avvenga quando
 57  I,      1    |              che l'Italia, sorgendo a rivoluzione, gridasse un grido costituzionale
 58  I,      1    |       supererebbe le difficoltà d'una rivoluzione repubblicana. Colle rivoluzioni
 59  I,      1    |             chiamano juste-milieu, la rivoluzione è compiuta. Per questo il
 60  I,      1    |              tentava  presentiva la Rivoluzione imminente nella sfera dei
 61  I,      1    |                ma per noi, per me, la Rivoluzione era iniziata: egli era uomo
 62  I,      1    |          prometteva lunghe difese. La rivoluzione viveva tuttavia in Toscana,
 63  I,      1    |             la spada di Damocle della Rivoluzione; perch'essi inoltrassero
 64  I,      1    |             soli capi legittimi d'una rivoluzione sono gli uomini che hanno
 65  I,      1    |          credeva - e dacchè la nostra Rivoluzione Nazionale non è compita,
 66  I,      1    |               solenne svolgersi della rivoluzione, i preparativi d'una insurrezione.
 67  I,      1    |              in sul nascere la nostra rivoluzione; unitarî, perchè, senza
 68  I,      1    |           sarebbe compita la pacifica rivoluzione dell'urne, s'affrettarono
 69  I,      1    |            sviarono a certa rovina la rivoluzione del 1848; e l'impossibilità
 70  I,      1    |            nazionale dopo tre anni di rivoluzione crescente, di libera stampa,
 71  I,      1    |              tutti la coscienza d'una rivoluzione invincibile; la nostra si
 72  I,      1    |              additò agli Italiani. La rivoluzione del 1848 aveva tradito il
 73  I,      1    |          senza speranza fuorchè nella rivoluzione d'Italia e d'Europa. Molti
 74  I,      1    |            mancava l'intelletto della rivoluzione.~ ~Dichiaro io qui, prima
 75  I,      1    |            tutti, compendiò colla sua Rivoluzione il lavoro intellettuale
 76  I,      1    |         Aveste patria e libertà dalla rivoluzione francese del 1830? Le aveste
 77  I,      1(66)|             Fratellanza; uscita dalla Rivoluzione del 1789, e accettata da
 78  I,      1(66)| internazionale, ne' bei momenti della Rivoluzione Francese.~ ~«La formola
 79  I,      1    |              II.~ ~ ~ ~I tentativi di rivoluzione italiana tornarono fino
 80  I,      1    |              lo sa.~ ~Gli elementi di rivoluzione non mancano all'Italia.
 81  I,      1    |             mezzi,  l'intento d'una rivoluzione. Ai popoli si parla efficacemente
 82  I,      1    |               il vero beneficio d'una rivoluzione deve affacciarsi al popolo
 83  I,      1    |               al secondo stadio della rivoluzione, quando essa è già santificata
 84  I,      1    |             pensiero generatore della rivoluzione, e assumerlo proprio, fecondarlo,
 85  I,      1    |            furono.~ ~Vediamo l'ultima rivoluzione dell'Italia centrale.~ ~
 86  I,      1    |            Rimini nell'orecchio.~ ~La rivoluzione dell'Italia centrale presenta
 87  I,      1    |       curavano. Quel primo momento di rivoluzione, di manifestazione generosa
 88  I,      1    |               dalle moltitudini. Ogni rivoluzione è la manifestazione, la
 89  I,      1    |              che stettero primi nella rivoluzione dell'Italia centrale - a
 90  I,      1    |              Volevate voi dirigere la rivoluzione all'intento voluto dalle
 91  I,      1    |             leggi fondamentali d'ogni rivoluzione, e subirne le conseguenze
 92  I,      1    |               le vie per le quali una rivoluzione può conquistar la vittoria;
 93  I,      1    |         concesso - il programma della rivoluzione avvenire. Gli elementi stavano
 94  I,      1    |               che dannava a morte una rivoluzione nata sotto bellissimi auspicî;
 95  I,      1    |            degli ultimi momenti d'una rivoluzione caduta, ma furono effetto
 96  I,      1    |             fosse altro giuramento in rivoluzione da quello in fuori d'essere,
 97  I,      1    |               pretendeva giovare alla rivoluzione italiana nascente!~ ~Ed
 98  I,      1    |             un ministero, anima della rivoluzione: la riunione d'Italia non
 99  I,      1    |         poteva aver esito prospero la rivoluzione italiana? - E  egli, 
100  I,      1    |             gioventù di promovere una rivoluzione nella Toscana, e ve ne vantate? -
101  I,      1    |           tremarono - e il tremare in rivoluzione è delitto. Come gli antichi,
102  I,      1    |          promessa di non estendere la rivoluzione oltre certi confini. O fidavano
103  I,      1    |             soccorrono al forte. - In rivoluzione, l'arrestarsi prima d'aver
104  I,      1    |               l'intento sociale della rivoluzione; enunciatelo al popolo;
105  I,      1    |             Dio è con voi; fate della rivoluzione una religione; una idea
106  I,      1    |              il popolo è muto,  una rivoluzione può sottrarsi al popolo
107  I,      1    |        elemento di civiltà, quindi di rivoluzione, ma come stromento che aspettava
108  I,      1    |          ruppe l'antica unità, e alla rivoluzione francese nella quale creò
109  I,      1    |          sorti saranno mature per una rivoluzione, sorgerà il popolo e la
110  I,      1    |             guai che accompagnano una rivoluzione, e trarlo all'intento senza
111  I,      1    |          nazionale. Se convertite una rivoluzione in guerra di classi, rovinerete;
112  I,      1    |     rapidamente. - Prima legge d'ogni rivoluzione è quella di non creare la
113  I,      1    |               necessità d'una seconda rivoluzione.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~Ma per
114  I,      1    |              divorandola in germe, la rivoluzione? - Date al popolo il moto,
115  I,      1    |               Fatelo: avrete così una rivoluzione sociale sfumata in un uomo:
116  I,      1    |  evidentemente, e senz'arrestarsi. La rivoluzione francese l'eresse in legge,
117  I,      1(89)|                due sistemi diversi di rivoluzione cozzavano in essi, e il
118  I,      1(89)|              che in essa risiedeva la rivoluzione - e la guerra tra la rivoluzione
119  I,      1(89)|      rivoluzione - e la guerra tra la rivoluzione e chi s'attraversa, è guerra
120  I,      1    |             appena a risuscitarlo. La rivoluzione è compita,  le rivoluzioni
121  I,      1    |             morti da venti secoli. La rivoluzione, convocando il popolo, elemento
122  I,      1(91)|              le comandano una seconda rivoluzione, non derivano che da un
123  I,      1    |           dopo una lunga e sanguinosa rivoluzione che dovea per legge di tutte
124  I,      1    |               ad una lunga e popolare rivoluzione. Ma noi siamo guasti, invecchiati
125  I,      1    |             d'alcune, all'epoca della rivoluzione, non fu bisogno di mutare
126  I,      1    |               rovina in rovina; dalla Rivoluzione all'Impero; dall'Impero
127  I,      1    |         esservi stata una sola grande Rivoluzione che non abbia avuto ben
128  I,      1    |              una che si sia mutata in Rivoluzione.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Ogni Rivoluzione
129  I,      1    |     Rivoluzione.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Ogni Rivoluzione è l'opera d'un principio
130  I,      1    |            rappresenta o lo nega. Una Rivoluzione, violenta o pacifica, racchiude
131  I,      1    |            ordine da sostituirsi. Una Rivoluzione dichiara che lo Stato è
132  I,      1    |             gli è forza crearsela. La Rivoluzione la crea. Dacchè essa imprende
133  I,      1    |              fini diversi. Allora, la Rivoluzione è compita.~ ~Noi non intendiamo
134  I,      1    |               non si trattasse in una Rivoluzione d'un riordinamento generale
135  I,      1    |      dichiarato, non applicato, dalla Rivoluzione Francese: lo Stato deve
136  I,      1    |          principalmente bisogno d'una rivoluzione politica: i secondi affranti
137  I,      1    |              che cosa ottennero dalla rivoluzione francese? Braccia d'operai
138  I,      1    |         propaganda che vi eccita alla rivoluzione e vi lascia quindi soli
139  I,      1    |       religiosa. La Francia colla sua rivoluzione - non parlo della sommossa
140  I,      1    |             della sommossa del 1830 - rivoluzione non intesa finora se non
141  I,      1    |            come arbitro supremo della rivoluzione lombarda - sollecitando
142  I,      1    |         essere. - Noi siamo in aperta rivoluzione; e questa rivoluzione, che
143  I,      1    |          aperta rivoluzione; e questa rivoluzione, che si compirà checchè
144  I,      1    |           Europa, è innanzi tutto una rivoluzione nazionale.~ ~Ogni rivoluzione
145  I,      1    |         rivoluzione nazionale.~ ~Ogni rivoluzione ha un elemento nuovo, una
146  I,      1    |            che deve raggiungersi. Una rivoluzione nazionale può iniziarsi
147 II,    Pre    |         necessaria a signoreggiare la rivoluzione162. Ed allora fu deliberata
148 II,      1    |         sangue e non credevano in una rivoluzione. Fu agevolata dall'apostolato
149 II,      1    |            Lombardia: Milano in piena rivoluzione e bentosto in potere degli
150 II,      1    |           all'altro possa escirne una rivoluzione che porrebbe il trono in
151 II,      1    |              pericolo imminente d'una rivoluzione repubblicana in paese, dove
152 II,      1    |            grido rivoluzionario. Alla rivoluzione italiana, se intende a farsi
153 II,      1    |          battaglia per conquistare la rivoluzione, cioè la nazione. L'insurrezione
154 II,      1    |        insurrezione finisce quando la rivoluzione comincia. La prima è guerra,
155 II,      1    |         pacifica. L'insurrezione e la rivoluzione devono dunque governarsi
156 II,      1    |               spetta il governo della rivoluzione. Tutto è provvisorio nel
157 II,      1    |            sul carattere della nostra rivoluzione, e che manterrete per noi
158 II,      1    |             il programma della nostra rivoluzione! Sventoli per ogni dove,
159 II,      2    |            vostre calunnie una intera rivoluzione, santa nel suo diritto,
160 II,      2    |             sola impedire una seconda rivoluzione. Rimarrete esosi agli uni
161 II,      2    |       Spegnere, ferendola al core, la rivoluzione nazionale? E non dovevate
162 II,      2    |               alla nuova. Ogni grande rivoluzione è segno di morte a un potere
163 II,      2    |              una parte qualunque alla rivoluzione e ch'ebbe per conseguenza
164 II,      2    |              possibile; è il dire: la rivoluzione è vicina, come se l'Italia
165 II,      2    |               invece di dire: fate la rivoluzione e siate; è il gridare: Roma
166 II,      2    |      insurrezione? Quando dite che la rivoluzione è forse vicina, accennate
167 II,      2    |            affidate lo sviluppo d'una rivoluzione al principio dell'ordine
168 II,      2    |            sarebbe in oggi capo della rivoluzione napoletana. Se una delle
169 II,      2    |             agli uomini giganti della Rivoluzione. Dimenticaste che l'Europa,
170 II,      2    |             era chiusa; la leva della rivoluzione vietata; suicidio l'agitarla
171 II,      2    |              amici i più spinti della rivoluzione, i Ledru-Rollin e i Bastide?
172 II,      2    |        Governi come possa evitarsi la rivoluzione d'Italia, ma vi sareste
173 II,      2    |             Maneggiarvi astuto fra la rivoluzione e i Governi, tanto da reprimere
174 II,      2    |             l'ajuto onnipotente della Rivoluzione, senza la quale non si fonda,
175 II,      2    |  affratellatevi, senza tremarne, alla Rivoluzione. In essa troverete forza
176 II,      2    |           chiamo a porvi a capo d'una Rivoluzione Nazionale, che troverà,
177 II,      2    |       sessantasette anni addietro, la Rivoluzione francese, e finì per affocarla
178 II,      2    |         plebisciti - iniziatore della Rivoluzione Nazionale, e diede opera
179 II,      2    |              Gabinetti d'Europa: negò Rivoluzione e Nazione; e - coll'esempio
180 II,      2    |        obbligo di troncare a mezzo la Rivoluzione unificatrice, perchè chi
181 II,      2    |           uniti.~ ~Per noi non esiste rivoluzione, che sia puramente politica.
182 II,      2    |              puramente politica. Ogni rivoluzione deve essere sociale, nel
183 II,      2    |              rivolti i beneficî della rivoluzione.~ ~E neppure può esservi
184 II,      2    |               neppure può esservi una rivoluzione puramente sociale. La questione
185 II,      2    |            condizione necessaria alla rivoluzione sociale.~ ~È necessaria
186 II,      2    | riconoscimento del Diritto Italiano o rivoluzione? Sono essi inetti o tradiscono?
187 II,      2    |             avervi un foco perenne di rivoluzione.» Quel linguaggio, appoggiato
188 II,      2    |              ciò che da noi si chiama rivoluzione è ignoto in Inghilterra;
189 II,      2    |             Paese sulla via che dice: Rivoluzione. Tal sia di loro. Ma gli
190 II,      2    |             gli eterni principî d'una Rivoluzione Nazionale fermata a mezzo
191 II,      2    |              unico mezzo è oggimai la rivoluzione, continuata dal Popolo -
192 II,      2    |               compimento della nostra Rivoluzione Nazionale, l'iniziativa
193 II,      2    |        dichiarava, insistendo, che la Rivoluzione era compita. Quell'idea,
194 II,      2    |        parlamentare - dichiara che la Rivoluzione Italiana è compita: noi,
195 II,      2    |            per essa conseguenze della Rivoluzione compita; ma non è sorta
196 II,      2    |              di quel pensiero.~ ~È la Rivoluzione Nazionale compita?~ ~Una
197 II,      2    |              Nazionale compita?~ ~Una Rivoluzione Nazionale non è compita
198 II,      2    |              clienti di quattro.~ ~La Rivoluzione Nazionale non è compita:
199 II,      2    |      altrimenti gravi i futuri.~ ~Una rivoluzione fermata a mezzo è una somma
200 II,      2    |              per essa. Bisogna che la Rivoluzione retroceda o si compia. Retrocedere
201 II,      2    |               la dichiarazione che la Rivoluzione è compita e che non si tratta
202 II,      2    |     impossessò poi, sottraendolo alla Rivoluzione, di quanto l'iniziativa
203 II,      2    |             non può compire la nostra Rivoluzione nazionale: non lo può quindi,
204 II,      2    |       compiere senza lungo indugio la Rivoluzione Nazionale, di darci Roma,
205 II,      2    |              compimento della propria Rivoluzione, che sola può rendere possibile
206 II,      2    |               quale deve compiersi la Rivoluzione Nazionale, spetta al Paese.~ ~
207 II,      2    |           quale ebbe luogo una grande rivoluzione, la prenunziarono.~ ~Perchè
208 II,      2    | amministrazione, col compimento della Rivoluzione Nazionale - quel senso di
209 II,      2    |      Ricapitolando il già detto:~ ~La Rivoluzione Italiana non è compita:
210 II,      2    |            che v'aspettano, la vostra Rivoluzione Nazionale, perchè la vostra
211 II,      2    |              non l'interruzione della Rivoluzione, ma la Rivoluzione stessa;
212 II,      2    |              della Rivoluzione, ma la Rivoluzione stessa; che il federalismo,
213 II,      2    |             che sorgono a compire una Rivoluzione Nazionale interrotta, non
214 II,      2    |           moto sugli altri - e che la rivoluzione dell'ultimo secolo ebbe
215 II,      2    |              che la grande gigantesca Rivoluzione del 1789 non era stata iniziativa,
216 II,      2    |          sostituì alla bandiera della rivoluzione una bandiera d'Esercito,
217 II,      2    |               graduali riforme, ma di Rivoluzione fondamentale; che, come
218 II,      2    |   emancipazione degli schiavi era una rivoluzione di libertà inevitabile tra
219 II,      2    |       emancipazione dei servi era una rivoluzione d'eguaglianza inevitabile
220 II,      2    |      emancipazione degli operaî è una rivoluzione che si compirà in nome del
221 II,      2    |          occupa, credono essi che una rivoluzione nazionale possa compirsi
222 II,      2    |             vita, trascinarono, nella Rivoluzione Francese, non dirò Hebert,
223 II,      2    |         insistemmo a ripetere che una Rivoluzione non è legittima ne può esser
224 II,      2    |                ma cominciamento d'una Rivoluzione provvidenziale voluta dalla
225 II,      2    |       tremende guerre civili. Nessuna rivoluzione politica può d'altro lato
226 II,      2    |              la necessità d'una nuova rivoluzione dopo non lungo intervallo
227 II,      2    |       universale stesso - ed è, senza rivoluzione politica, utopìa inverificabile -
228 II,      2    |     ribellioni popolari d'Europa e la Rivoluzione del secolo scorso, le caste
229 II,      2    |             furono detti borghesi. La Rivoluzione francese del secolo scorso
230 II,      2    |                nei risultati pratici, rivoluzione borghese e dotò quell'elemento
231 II,      2    |               avviamento a una grande rivoluzione, impulso provvidenziale
232 II,      2    |           offre un solo esempio d'una rivoluzione nazionale compita, tradita
233 II,      2    |              aristocratica ciò che la rivoluzione compì in brevi giorni? Le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License