IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovane 19 giovanetti 3 giovanetto 2 giovani 227 giovanile 10 giovanili 6 giovanissimi 1 | Frequenza [« »] 228 francese 228 sangue 228 vostre 227 giovani 227 legge 225 sulle 225 tutta | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze giovani |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | ultimi scritti indirizzati ai giovani, ad associazioni popolari, 2 I, 1 | pensiero collettivo dei nostri giovani che iniziavano l'avvenire. 3 I, 1 | medici e ammetteva i più giovani - di mezzo alla irrequieta 4 I, 1 | amicizia ch'io strinsi coi giovani Ruffini - ed era per essi 5 I, 1 | piccolo nucleo di scelti giovani d'intelletto indipendente, 6 I, 1 | emanciparsene. Eravamo, noi giovani, romantici tutti. Ma a me 7 I, 1 | cui da me e da pochi altri giovani amici si scriveva e s'intendeva 8 I, 1 | indipendenza: una chiamata ai giovani perchè ispirassero la loro 9 I, 1 | il vincolo tra noi e i giovani Livornesi che facevano corona 10 I, 1 | raggruppato un certo numero di giovani potenti di una vita che 11 I, 1 | era il più - provato ai giovani che i Governi erano deliberatamente 12 I, 1 | intendo, chi guida al bene. I giovani, troppo numerosi in Italia 13 I, 1 | trovai parecchi de' miei giovani affigliati convocati essi 14 I, 1 | e sulle intemperanze dei giovani inesperti e imprudenti, 15 I, 1 | magnifiche pagine che i giovani d'Italia sanno a memoria, 16 I, 1 | libertà da Luigi Filippo. Noi giovani ci diemmo a fondere palle 17 I, 1 | conferirgli. Eravamo noi giovani maneggiati dai Capi a guisa 18 I, 1 | prima di compierlo, coi giovani Ruffini, intimi di mia madre, 19 I, 1 | due ignoti: nessuno dei giovani affigliati da me.~ ~Governava 20 I, 1 | non andavano a sangue i giovani d'ingegno dei quali non 21 I, 1 | vita dalla Carboneria coi giovani amici lasciati in Genova. 22 I, 1 | Europei. Eravamo pochi, giovani, senza mezzi e d'influenza 23 I, 1 | principii, e altri molti, giovani, ardenti, capaci e tutti 24 I, 1 | delle mie intenzioni ai giovani amici di Genova e di Toscana.~ ~ 25 I, 1 | gigantesco. Ma la gloria de' giovani sta nel grido che i loro 26 I, 1 | intanto era accolto dai giovani con favore, indizio ch'io 27 I, 1 | con elementi non noti e giovani. Ma si trattava di ben altro. 28 I, 1 | frammenti d'un mondo, tra giovani speranze e vecchie pretese 29 I, 1 | riponeva fiducia. L'ardore dei giovani affratellati che sognavano 30 I, 1 | il vergine entusiasmo dei giovani con uno scetticismo rubato 31 I, 1 | facendo, e il popolo e i giovani volontarî lasciati senza 32 I, 1 | affollava all'Ufficio Postale. I giovani salivano nei caffè sulle 33 I, 1 | Grande Esercito mostravano ai giovani lievemente diffidenti le 34 I, 1 | Campidoglio. Il mormorare de' giovani era stato acquetato da promesse 35 I, 1 | compiono le rivoluzioni. I giovani, fidenti, inesperti, cedevano: 36 I, 1 | insegna il progresso, pei giovani combattenti di Rimini, pel 37 I, 1 | della vittoria.~ ~E a noi giovani, e credenti nell'istessa 38 I, 1 | delle moltitudini e dei giovani ignoti a contatto con esse 39 I, 1 | avvertenze d'ogni genere ai giovani amici lasciati in Genova 40 I, 1 | agli Ordinatori e a quanti giovani venivano a contatto con 41 I, 1 | cercatele sostenitori fra' giovani: è in essi entusiasmo, capacità 42 I, 1 | erano pressochè ignoti, giovani assai e senza mezzi di fortuna 43 I, 1 | e dormente nel core dei giovani. E bastava per rinfrancarci, 44 I, 1 | pressochè ignoti - nucleo di giovani devoti con tanto affetto 45 I, 1 | in così breve tempo pochi giovani, ignoti, sprovveduti di 46 I, 1 | Genova, non solamente i giovani della classe commerciale 47 I, 1 | polizia mettesse capo a pochi giovani di nome ignoto e ricchi 48 I, 1 | terribile di delusioni.~ ~I giovani tedeschi che avevano avuto 49 I, 1 | vedere se taluno di quei giovani erranti non si celasse nel 50 I, 1 | sono partiti. Gli ultimi, giovani Tedeschi, colpevoli d'aver 51 I, 1 | quattro mesi dai duecento giovani proscritti, non avrebbe 52 I, 1 | sacro deposito, spetta, o giovani Svizzeri, alla Nazione levarsi, 53 I, 1 | l'Europa. Non disperate, giovani proscritti, dell'avvenire 54 I, 1 | dei versi del Torti. Erano giovani stanchi di scetticismo ribelle 55 I, 1 | aggiogata a nazioni più giovani e rigogliose di vita? D' 56 I, 1 | diversi porti. Noi siamo giovani ancora di scienza e virtù, 57 I, 1 | Quando l'anima vostra, o giovani fratelli miei, ha intravveduto 58 I, 1 | privazioni e gli stenti. Io vidi giovani italiani, chiamati dalla 59 I, 1 | città, con taluni di quei giovani che vanno attorno coll'organino, 60 I, 1 | montagnuoli, e dove trovano i giovani figli più numerosi, propongono 61 I, 1 | Inghilterra. Intanto, i giovani raccolti a quel modo seguono 62 I, 1 | stanza comune, ricevono, i giovani un organino, i fanciulli 63 I, 1 | raccoglie, non mangia; e i più giovani sono, per giunta, battuti. 64 I, 1 | conto dei loro tiranni, quei giovani, esciti buoni dalle loro 65 I, 1 | associazione per proteggere quei giovani abbandonati, e una scuola 66 I, 1 | centinaja di fanciulli e di giovani semibarbari che s'affacciavano 67 I, 1 | mondo esterno, suscitano i giovani a contrasto colla tirannide 68 I, 1 | che altrove, con nuclei di giovani uniti senza forma definita 69 I, 1 | attività concentrata dei giovani che un giorno avrebbe prodotto 70 I, 1 | che disprezzavano - e i giovani che avevano antiveduto, 71 I, 1 | importava tenerla.~ ~Quei giovani erano nostri. Nostri, esciti 72 I, 1 | predicate le idee, insegnato ai giovani la coscienza della propria 73 I, 1 | nominò. Al nucleo di quei giovani repubblicani appartenevano 74 I, 1 | pentimenti - e perchè i giovani vedano come le tendenze 75 I, 1 | Roma era il sogno de' miei giovani anni, l'idea madre nel concetto 76 I, 1 | giornata del 30 aprile i nostri giovani volontari videro in rotta 77 I, 1 | quelle sorprese, duecento giovani dovevano correre a due a 78 I, 1 | profittarne. Soltanto61 coi giovani universitarî della vicina 79 I, 1 | correre le vie. Ed essi e i giovani armati di solo pugnale, 80 I, 1 | dunque rivolto a quelli fra i giovani intellettualmente educati, 81 I, 1 | occhi. Non la rinneghino i giovani. Non la rinnegherà un popolo 82 I, 1 | Io mando queste pagine ai giovani ignoti d'Italia, ai quali 83 I, 1 | dilucidatrici o a difese.~ ~Ma ai giovani - maggioranza nel Partito 84 I, 1 | migliori fra i nostri: ai giovani, che non hanno imbastardita 85 I, 1 | repubblicani, dicevamo ai giovani lombardi del ceto medio 86 I, 1 | strappare un gemito. I nostri giovani militi s'erano fatti, in 87 I, 1 | ogni lieve dissenso. I giovani che amavano, più che sè 88 I, 1 | italiani e repubblicani, i giovani d'ogni classe, maggioranza 89 I, 1 | dopo il 1849, una setta di giovani, vecchi a venticinque anni, 90 I, 1 | mezza una generazione di giovani amici, che avevano dalle 91 I, 1 | concittadini, nei Ricordi ai Giovani: «se ritenterete la guerra 92 I, 1 | malfattori e deportati in America giovani, sospettati d'aver cospirato 93 I, 1 | austriache e francesi, con giovani volontari, educati soldati 94 I, 1 | Europa.~ ~ ~ ~Dai traviati giovani di Milano io m'accomiatai 95 I, 1 | dedicava la vita. Ma voi, voi giovani lombardi allora, ora uomini, 96 I, 1 | passive, abbiamo cacciato nei giovani idee e furore di patria, 97 I, 1 | di fascino esercitato sui giovani d'azione. Non potevate giovarvene, 98 I, 1 | uomini del passato contro ai giovani, che s'inoltrano nella carriera, 99 I, 1 | facciamo fidenti, perchè siam giovani e vergini di passato, abbiamo 100 I, 1 | campagne, avesse detto ai giovani: siate grandi! alle moltitudini: 101 I, 1 | impossibile. E mentre le grida dei giovani; commossi al pericolo dei 102 I, 1 | famiglia o di negozio, ai giovani stessi di non abbandonar 103 I, 1 | influenti predicavano ai giovani armati erano voci di moderazione; 104 I, 1 | vittoria, rimarrebbe ai giovani il sagrifizio. Ma il sagrifizio 105 I, 1 | umanità!~ ~Io lo chiedo ai giovani italiani. Quanti fra loro 106 I, 1 | passate sciagure, e perchè i giovani, che sentono come noi sentiamo, 107 I, 1 | influenza magica che la voce dei giovani esercita sulle turbe: voi 108 I, 1 | astringerli a dritto sentiero.~ ~Giovani miei concittadini! Se in 109 I, 1 | abbiamo detto e diciamo: giovani o canuti, forti di braccio 110 I, 1 | senz'esso.~ ~O Italiani, giovani miei fratelli! Se volete 111 I, 1 | tutto è fatto, quando i giovani, che si sono ispirati alle 112 I, 1(84) | germogliano nelle anime giovani e si tenta diffonderle, 113 I, 1(91) | per divieto di clima! - I giovani la indovineranno facilmente 114 I, 1(91) | adoprarci a che si formi dai giovani un criterio politico. - 115 I, 1 | propria, del quale i nostri giovani dovrebbero oggimai vergognare. 116 I, 1 | mostrate un grande intento ai giovani oggi sì facilmente assaliti 117 I, 1 | fratelli. Intanto l'anime giovani si sfrondano più sempre 118 I, 1 | verranno: importa che i nostri giovani possano venerare in essi 119 I, 1 | gradatamente s'acqueta; i molti giovani disposti all'opre, ma facili 120 I, 1 | piuttosto avventatezza di giovani traviati che proposito d' 121 I, 1 | abbietta rassegnazione. Ma i giovani popolani degli Stati Pontifici 122 I, 1 | indifferenza dall'altro, i giovani, dopo avere lottato con 123 I, 1 | crisi di sangue e ordinò i giovani a una serie di manifestazioni 124 I, 1 | gli spiriti bollenti de' giovani anconitani, tornò in Francia 125 I, 1(126)| desiderato trasmettere ai giovani il ritratto dei due fratelli, 126 I, 1 | Italia! - Sarà quel grido, o giovani, un'amara ironia, o lo raccoglierete 127 I, 1 | sonno. Non date orecchio, o giovani, a quelle parole. Meschini 128 I, 1 | L'Italia è chiamata, o giovani, a grandi destini. Solcata 129 I, 1 | problema vitale che agita, o giovani, il mondo d'oggi: tutte 130 I, 1 | Umanità.~ ~Per questa Fede, o giovani, morirono i Bandiera e i 131 I, 1 | commossa. Confortatevi, o giovani! la nostra causa è destinata 132 I, 1 | fuggente davanti al berretto di giovani volontari, ricacciato in 133 I, 1 | AI GIOVANI.~ ~ ~ ~RICORDI~ ~ ~ ~ ~La 134 I, 1 | italiano, ed anche di voi, o giovani, che vi lasciaste allettare 135 I, 1 | per bontà inesperta de' giovani, al governo dell'insurrezione, 136 I, 1 | santa idea, conservammo ai giovani, suprema fra tutte virtù, 137 I, 1 | nobili fecondi impulsi dei giovani popolani, la diffidenza, 138 I, 1 | che viveva nell'anima dei giovani in Lombardia, per inettezza 139 I, 1 | Austria! È parola questa, o giovani, che suona insulto a noi 140 I, 1 | fratello, bisogna morire, i giovani d'Italia non s'incontrassero 141 I, 1 | disonorati: disonorati, o giovani, in faccia a noi stessi, 142 I, 1 | stromenti di tirannide, giovani non suoi; contamini di violenze, 143 I, 1 | anima vostra v'insegnerà, o giovani, che il lieto momento è 144 I, Ind | della stampa periodica~ ~Ai Giovani, ricordi~ ~ ~ ~ ~ 145 II, Pre | una barriera vivente di giovani nazioni associate141.~ ~ 146 II, Pre | che vi spira o quello Ai giovani, la cui lettura ai giovani 147 II, Pre | giovani, la cui lettura ai giovani d'Italia vivamente raccomandiamo, 148 II, Pre | Convenzione e Torino, Ai giovani delle Romagne e delle Marche, 149 II, Pre | inseguire ed arrestare i giovani generosi, che accorrevano 150 II, 1 | le vie del meglio, molti giovani migliori d'assai di que' 151 II, 1 | il popolo, d'un nucleo di giovani appartenenti quasi tutti 152 II, 1 | superavano quasi in entusiasmo i giovani dell'altro sesso: preparavano 153 II, 1 | governo, fu impiantata dai giovani delle barricate nei giorni 154 II, 1 | d'emulazione nei nostri giovani, legioni di volontarî francesi 155 II, 1 | ad essi il giudizio: ai giovani, consacrati dall'amore e 156 II, 1 | trascelto dall'affetto di quei giovani, la portava. Era la bandiera 157 II, 1 | Creare un popolo! È tempo, o giovani, d'intendere quanto grande 158 II, 1 | della sorella.~ ~I nostri giovani ufficiali, i nostri militari 159 II, 1 | contro il petto dei nostri giovani militi.~ ~È trista pagina 160 II, 2 | in Rimini, si fucilano giovani, perchè detentori di un' 161 II, 2 | apostolato di libere dottrine dai giovani, li hanno freddamente traditi; 162 II, 2 | voce di poeta che amammo giovani e che lamentavamo muta da 163 II, 2 | ucciso il fiore dei nostri giovani ufficiali colle vostre palle 164 II, 2 | Austriaci fuggire davanti ai giovani volontarî Lombardi, e le 165 II, 2 | un cenno di Comitato?~ ~Giovani del Regno! voi potete compiere 166 II, 2 | Roma il fiore dei nostri giovani. Questi sono, mercè la vostra 167 II, 2 | di patto, 50 000 vite di giovani, dietro un programma sì 168 II, 2 | NAPOLI~ ~DELLE~ ~PAROLE AI GIOVANI~ ~ ~ ~Io scrissi queste 169 II, 2 | sorge, l'intelletto de' giovani. Vorrebbero che questa Italia, 170 II, 2 | possono intenderlo; ma i giovani di domani lo intenderanno.~ ~ ~ ~ 171 II, 2 | AI GIOVANI D'ITALIA~ ~ ~ ~Predica verbum; 172 II, 2 | dei migliori tra i vostri giovani di dieci anni addietro, 173 II, 2 | purificandovi, consacrandovi. I giovani guerrieri dei tempi di mezzo 174 II, 2 | Ed io raccolsi, o giovani d'Italia, questi ricordi 175 II, 2 | dei quali io parlo.~ ~E i giovani d'Italia, che furono innanzi 176 II, 2 | ricordi e l'entusiasmo dei giovani e la solennità dei giuramenti 177 II, 2 | della vita a suscitare i giovani alla vera fede, patteggiare, 178 II, 2 | nome che invade l'anime giovani, e nelle gioje profetiche 179 II, 2 | la fede.~ ~ ~ ~XIX.~ ~ ~ ~Giovani Volontarî Italiani, benedette 180 II, 2 | Ma perchè sostate, o giovani Volontarî, sulla bella via? 181 II, 2 | libera ed una l'Italia, o giovani? O segnaste voi pure, collo 182 II, 2 | seguirvi le moltitudini?~ ~Giovani Volontarî, perchè sostate? 183 II, 2 | benedette l'armi vostre, giovani Volontarî Italiani! Benedette 184 II, 2 | quattro o cinque forme di giovani che le stavano intorno.~ ~ 185 II, 2 | Benedici le spade dei nostri giovani, finch'essi possano scioglierti 186 II, 2 | le verità ch'io parlo ai giovani e ai figli del Popolo, e 187 II, 2 | figli del Popolo, e che i giovani e i figli del Popolo ascolteranno 188 II, 2 | grido:~ ~ ~ ~XXIV.~ ~ ~ ~Giovani d'Italia, sorgete!~ ~Sorgete 189 II, 2 | Patria chi tarda. Gittate, o giovani d'Italia, l'anatema a chi 190 II, 2 | lo spirito dell'azione, i giovani, gli studenti, i volontarî, 191 II, 2 | potenza militare d'Europa da giovani, in campo senza base, senza 192 II, 2 | odio; versano nel core dei giovani, in un Popolo nascente alla 193 II, 2 | diversi concetti; insegnate ai giovani l'intolleranza, e radicate 194 II, 2 | Centinaja, migliaja d'uomini giovani versano danaro in celebrazioni 195 II, 2 | Austria, imprigionando i giovani che, per recare ajuto ai 196 II, 2 | antica bandiera e chiamare i giovani al terzo. Voi, ex amici 197 II, 2 | dal Popolo - e gridare ai giovani, com'io grido: conquistate 198 II, 2 | serpeggiar facilmente tra giovani buoni ma proni a uno scetticismo 199 II, 2 | dimenticato. Educherete i giovani, col senso dell'umana dignità, 200 II, 2 | nel clero cattolico. I giovani, da pochi infuori indifferenti 201 II, 2 | essi di vincere, i nostri giovani compiono miracoli di valore 202 II, 2 | di loro; ma la sentano i giovani e conquistino, a purificarlo, 203 II, 2 | quest'orgoglio i nostri giovani, o l'hanno sommerso nel 204 II, 2 | incontaminato per voi, o giovani, sperando che lo raccogliereste 205 II, 2 | utopia, poco monta. Ma i giovani? I giovani delle Università 206 II, 2 | poco monta. Ma i giovani? I giovani delle Università e della 207 II, 2 | alle lettere e alle arti? I giovani che hanno in custodia nell' 208 II, 2 | dei migliori tra i nostri giovani. La formazione del campo 209 II, 2 | ebbe luogo.~ ~Gloria a quei giovani, a quei che diedero la vita 210 II, 2 | davvero; e Dio vi benedica, o giovani, per averla compita. Non 211 II, 2 | insurrezione in massa - ordinare i giovani, non a versarli ineducati 212 II, 2 | tuttavia negli animi dei nostri giovani l'illusione che dalla Francia 213 II, 2 | sovrana su tutte le Nazioni, giovani o antiche: non fa parte 214 II, 2 | Tsarismo una barriera di giovani popoli federati a difendere 215 II, 2 | travolgono molti dei nostri giovani in una cieca adorazione 216 II, 2 | dicono, d'allontanare da voi giovani nemici accaniti del sistema 217 II, 2 | tacere. Se, perchè ad alcuni giovani piace di rinnegare la tradizione 218 II, 2 | predicazione, impresa da giovani inconsiderati, migliori 219 II, 2 | La nostra bandiera, o giovani, è santa come se ci fosse 220 II, 2 | Quando le vostre anime, o giovani, saranno capaci di proferire 221 II, 2 | una minoranza dei nostri giovani. L'Umanità guarda e passa; 222 II, 2 | dominatori stranieri e torme di giovani volontarî per le battaglie 223 II, 2 | orme colpevoli? Se quei giovani buoni nel profondo dell' 224 II, 2 | rinsavire quanti imprudenti giovani s'affaticano oggi tra noi 225 II, 2 | e i più frementi fra i giovani accennano a un giorno nel 226 II, Ind | di Napoli delle Parole ai Giovani Ai giovani d'Italia~ ~Nè 227 II, Ind | delle Parole ai Giovani Ai giovani d'Italia~ ~Nè apostati nè