grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre     |            vita politica. Ed è tanto vero e mirabile ciò, che i suoi
  2  I,    Pre     |            educatrice d'insegnare il vero, il buono, il giusto, si
  3  I,    Pre     |            mostra quant'egli era nel vero!~ ~L'importanza storica
  4  I,    Pre     |         Mazzini solamente in parte è vero, perchè noi vediamo ogni
  5  I,      1     |             per me nell'afferrare il vero degli istinti e delle tendenze,
  6  I,      1     |         forza dovea scendere da quel Vero. Tutte le grandi imprese
  7  I,      1     |             sono esse? Pochissime, è vero; pur sono, e consacrate
  8  I,      1     |            siate tiranno; ma tiranno vero, perchè un sol passo che
  9  I,      1     |              tanto a fondare Governo vero quanto a promovere l'Educazione
 10  I,      1     |            principî, del Giusto, del Vero, e convincer l'Italia che
 11  I,      1     |          dalla vera idea nazionale7. Vero è ch'essa aveva, tradita,
 12  I,      1     |      non-intervento era stato, a dir vero, proclamato esplicitamente,
 13  I,      1     |              tali i mezzi. Finchè il vero e pratico scopo d'una rivoluzione
 14  I,      1     |            la mia fede poggiasse sul Vero, dirà il futuro.~ ~Lo Statuto
 15  I,      1     |            che contende il progresso vero all'Italia, se i tentativi
 16  I,      1     |    minacciava spegnerla in germe. Il vero è che mancava a tutti in
 17  I,      1     |         inalzata era la bandiera del vero - (1861).~ ~ ~ ~Il decreto
 18  I,      1     |            urla contro ogni mio atto vero o inventato di pianta, e
 19  I,      1(22) |                          A questo di vero si riduce ciò che affermano,
 20  I,      1(24) |         Italia, e ristampata poi col vero nome vivo Gioberti.~ ~
 21  I,      1     |             io non poteva svelare il vero. La voce fatta correre all'
 22  I,      1(35) |            altro ricusato di dire il vero quand'altri lo chiese. Il
 23  I,      1     |             e sopravvivono, sanno il vero delle cose ch'io dico. Quella
 24  I,      1     |        Haring, scrittore di merito e vero pellegrino della Libertà,
 25  I,      1     |        esempio e dell'apostolato del vero. Il periodo del cosmopolitismo
 26  I,      1     |             che l'Angelo ha detto il Vero e noi abbiamo vinto il vecchio
 27  I,      1(40) |                          Traduco con vero dolore. Non sembra ch'io
 28  I,      1     |             sua mano.~ ~15. Ciò ch'è vero d'ogni individuo in riguardo
 29  I,      1     |             quale egli appartiene, è vero egualmente d'ogni popolo
 30  I,      1     |          ogni sorgente intermedia di Vero che non fosse il Genio affratellato
 31  I,      1     |              che dice ruvidamente il vero e arrossisce se colto in
 32  I,      1     |             per mezzo d'un popolo il Vero ed il Giusto, aveva infiacchito
 33  I,      1     |              mio debito dir tutto il vero e separare il mio lavoro
 34  I,      1     |          coll'organino, imparai, con vero stupore e dolore profondo,
 35  I,      1     |            la causa del giusto e del vero.~ ~Credendo che le famiglie
 36  I,      1     |      profondamente immorale esce dal vero e dalla comunione colla
 37  I,      1     |         tutto e di tutti, e anche il vero tornerebbe in certo modo
 38  I,      1     |              poco a poco la luce del vero, s'avvezza ad affratellarsi
 39  I,      1     |        metodo dei moderati. L'eterno vero è da essi perennemente sagrificato
 40  I,      1     |              criterio determinato di vero fondato sulla universale
 41  I,      1     |          avvenire. Gioberti non ebbe vero intelletto di tradizione
 42  I,      1     |         papale e movete apostolo del Vero tra le turbe come Pietro
 43  I,      1     |           senza apostasia, parte del vero perchè l'altra possibilmente
 44  I,      1     |          anche della fama, e non del vero ma d'ogni orgoglio del vero,
 45  I,      1     |          vero ma d'ogni orgoglio del vero, a pro di chi s'ama.~ ~E
 46  I,      1     |              per poter dire tutto il vero, pareva a me tentazione
 47  I,      1     |           reticenze quanto parevagli vero, perch'ei non tentava 
 48  I,      1     |      calunnie e minaccie ridicole, è vero, di bajonette. È duro l'
 49  I,      1     |        suggerita dalla coscienza del Vero: un'Assemblea escita legalmente
 50  I,      1     |       Napoleone a smascherare il suo vero disegno; combattere, separando
 51  I,      1     |           fosse più oltre sviata dal vero suo fine; e mandava incaricato
 52  I,      1     |              convegno con me, che il vero unico pericoloso nemico
 53  I,      1     |     potrebbero, ov'io non dicessi il vero, smentirmi.~ ~Accennerò
 54  I,      1     |        nacque in essi, il popolo, il vero popolo, salutò come sua
 55  I,      1(63) |             propria fama che non del vero e dell'amicizia che tra
 56  I,      1     |             ma chi cerca appurare il vero, viaggi per quei paesi,
 57  I,      1     |            scritti - ch'io non era a vero dire repubblicano, ma monarchico
 58  I,      1     |           alluvione, non pare, a dir vero, proposta da senno.~ ~Io
 59  I,      1     |            potenza che in quella del vero; e lo avremmo discusso tra
 60  I,      1     |     potrebbero, s'io non parlassi il vero, smentirmi; scrivo agli
 61  I,      1     |            gli animi spassionati, il vero di quello ch'io prediceva
 62  I,      1     |        direzione.~ ~Chi non sente il vero di queste linee ch'io scrivo,
 63  I,      1     |         dell'Austria. Chi sente quel vero e non opera, non proferisca
 64  I,      1     |             guardava, anni sono, con vero affetto, come a quelli che -
 65  I,      1     |              rimprovero da me, com'è vero ch'io esisto! Ho il tarlo
 66  I,      1     |             più con lettere, dirò il vero agli ignoti. Addio.~ ~ ~ ~
 67  I,      1     |            altra via dal trionfo del vero in fuori. I vizî e le colpe
 68  I,      1     |           grandi imprese - perchè il vero beneficio d'una rivoluzione
 69  I,      1     |         dell'epoca che degli uomini. Vero è che l'epoca ora è mutata,
 70  I,      1     |           che ponga la questione nel vero aspetto; la sola, che stabilisca
 71  I,      1     |            al di dentro, pochi a dir vero, ma potenti di ordinamento,
 72  I,      1     |            davvero. Non v'è ostacolo vero per ventisei milioni d'uomini
 73  I,      1     |            applicazioni pazienti, il vero stava per noi nella prima
 74  I,      1     |             delle federazioni. Ma il vero è semplice per essenza.
 75  I,      1     |         sensibile. Se un principio è vero, le applicazioni hanno a
 76  I,      1     |             meschinamente ribelli al vero.~ ~Ed ora scendiamo agli
 77  I,      1(91) |      politica, pretesa sperimentale, vero mare morto, i cui frutti
 78  I,      1     |         costituivano nella realtà un vero centro. Ma da quello in
 79  I,      1     |             e blandisce. Popolo, nel vero senso, non era. Le moltitudini
 80  I,      1(98) |             diretto del popolo. Ed è vero che l'Attica, a cagion d'
 81  I,      1     |         storiche che additano questo vero. A siffatta indagine manca
 82  I,      1     |         storia di quella classe è il vero criterio col quale devono
 83  I,      1     |            potente del Diritto e del Vero, col disprezzo degli espedienti,
 84  I,      1     |             tentata.~ ~E questo ch'è vero generalmente in principio
 85  I,      1     |          generalmente in principio e vero più che altrove nel fatto
 86  I,      1     | accarezzandole, le addormenta. Non è vero che ovunque un certo numero
 87  I,      1     |          cosa che sia eterna come il Vero e progressiva come il suo
 88  I,      1     |        predicazione dei principî. Il vero stromento del progresso
 89  I,      1     |            di nome evidentemente non vero, che diceva:~ ~«Signore, -
 90  I,      1     |              a quest'ora rilevato il vero mio nome. Ma il di lui soggiorno
 91  I,      1     |               al Bello, e all'eterno Vero. Attilio era marito e padre;
 92  I,      1     |             solo moto verso l'eterno Vero;» - se i padri definissero
 93  I,      1     |            amore coll'adorazione del Vero e presentando all'ente ch'
 94  I,      1     |             per poi far trionfare il vero diritto - Corfù, 19 maggio
 95  I,      1     |            dovevano dar sembianza di vero a quante voci d'insurrezioni
 96  I,      1     |           esclama: ecco: questo è il Vero, ed io, morendo, l'adoro,
 97  I,      1     |             umana per raggiungere il Vero: - una Unità che mova da'
 98  I,      1     |          essere apostolo dell'eterno Vero. Vi chiamo a farvi servo
 99  I,      1     |            questo giusto o ingiusto? vero o menzogna? legge d'uomini
100  I,      1     |            eterno, pe' principî, pel vero. Ai credenti nell'eterno,
101  I,      1     |            eterno, nei principî, nel vero, spetta, nei grandi periodi
102  I,      1     |             cercatori unicamente del vero e devoti a rappresentarne
103  I,      1     |          potenti colla religione del vero, quando essi possono guardar
104  I,      1     |       ingiusto, fra la religione del vero e l'ateismo di una falsa
105  I,      1     |            cominciando, le forme del vero appajono sempre molte e
106  I,      1     |            del principio ch'ei crede vero, nessuno ha diritto d'imporgli
107  I,      1     |        persuadere ciò che gli sembra vero ai suoi fratelli di patria -
108  I,      1     |            falsi leviti. Adorate, il vero: Dio e il Popolo sia l'unica
109 II,    Pre     |         responsabili i mazziniani.~ ~Vero è che il Mazzini avrebbe
110 II,      1     |             centrale supremo. Ed era vero: se non che tutta Italia
111 II,      1     |             severa energica fede nel vero immutabile, stanche anzi
112 II,      1     |     contenuto in quel grido.~ ~Non è vero che il progresso si manifesti
113 II,      1     |         progressivo, continuo. Non è vero che libertà e indipendenza
114 II,      1     |     nazionale già conquistata. Non è vero che le virtù più severe
115 II,      1     |       monarchica non può dare. Non è vero che a ricuperare l'indipendenza
116 II,      1     |           aver posto in oblìo questo vero, il moto italiano del 1848
117 II,      1     |              gl'Italiani sappiano il vero intorno agli uomini che
118 II,      1     |             io, ch'era informato del vero, ebbi a inviare un amico
119 II,      1     |              peccato contro l'eterno vero e contro la unità nazionale;
120 II,      1     |          intelletto  core,  amor vero d'Italia,  speranza mai
121 II,      1     |            non padroni: il culto del vero, non della menzogna o del
122 II,      1     |           alla conquista dell'ordine vero, Legge e Forza associate.~ ~
123 II,      1     |         desiderosa di pace, se fosse vero che una minoranza soggioga
124 II,      1     |        tendenze nazionali - se fosse vero che la forma attuale del
125 II,      1     |            nostra diplomazia sta nel vero; e nel carattere dato, o
126 II,      2     |              tarde dichiarazioni del vero intento della spedizione,
127 II,      2     |        sostituito alla religione del vero il culto dell'egoismo, si
128 II,      2     |         persecutori, per terrore del vero, di quei che non mutarono
129 II,      2     |              repubblicana. Ah! ben è vero: la libertà, come disse
130 II,      2     |     Austriaci dunque - e questo è il vero - sentendosi ancora deboli,
131 II,      2     |         perchè quant'ei parla sia il vero dell'avvenire come è del
132 II,      2     |           scoprimento incessante del vero250. E diciamo che non uno
133 II,      2     |         Europa da qual parte stia il Vero e la coscienza del Dritto.
134 II,      2     |            religiosa e la parola del vero suonerà franca e spontanea
135 II,      2     |              principî che poggia sul Vero, sul giusto, sull'onore
136 II,      2     |      rivelare il loro segreto. Ma il vero è che non potete rispondere.
137 II,      2     |         adorazione dei principî, del Vero eterno, del Dritto immortale.
138 II,      2(259)|           programma di Mazzini e del vero Partito Nazionale. Vedi
139 II,      2     |             era menzogna tra noi; il vero sfavillava, sereno e limpido,
140 II,      2     |       corrotto; e nella luce di quel vero l'anime buone si ravvisavano,
141 II,      2     |            dal subito apparirgli del vero tradotto in fatti, e d'uomini
142 II,      2     |              e onorano anzi tutto il Vero, ma intendono la suprema
143 II,      2     |              tutti di serbar fede al Vero262.~ ~Ma il differire di
144 II,      2     |                 Io ho, per amore del vero, scolpato i nostri, gli
145 II,      2(262)|              Non assentì; l'amore al Vero era in lui più potente d'
146 II,      2     |             sia dato agli eventi,  vero o falso imperatore,  zio
147 II,      2     |             nel vostro manifesto sia vero - ritrovan la via di Parigi?
148 II,      2     |       patrioti ed avevano parlato il vero. I traviati che nel 1849,
149 II,      2     |        signore, presto a cedere, con vero tradimento al paese, il
150 II,      2     |       intervento di Francia. Non era vero. S'era, tra per deludere
151 II,      2     |              esattamente conforme al vero, come poteva darvi diritto
152 II,      2     |             studieranno le prove del vero che io affermo nei menomi
153 II,      2     |              vede, o non confessa il vero che io scrivo, è stolto,
154 II,      2     |            voce può forse venirmi il Vero? - Allora, uditemi: però
155 II,      2     |               non posso dirvi che il vero, o ciò che l'intelletto
156 II,      2     |             il core mi fanno credere vero. Repubblicano di fede, ogni
157 II,      2     |            orgoglio Italiano. Ma s'è vero - se ciò ch'io sentii, leggendo
158 II,      2     |           all'adorazione dell'eterno Vero e dell'eterna Giustizia,
159 II,      2     |           colla mente un concetto di Vero, che sentivano prepotente
160 II,      2     |              sapienza è il culto del Vero; e la forza è la fede nella
161 II,      2     |            la fede nella potenza del Vero.~ ~E perchè la sapienza
162 II,      2     |          all'ultimo giorno pel santo Vero e pel Diritto dei Popoli.~ ~
163 II,      2     |             intrepida adorazione del Vero l'anime vostre, se volete
164 II,      2     |             non sono sorelle, che il vero e l'errore sono egualmente
165 II,      2     |     governarvi in modo più affine al Vero e più favorevole ai fati
166 II,      2     |           che intesero a sviarvi dal vero sogno e serbarvi, allettandovi
167 II,      2     |              d'adorazione all'eterno Vero, all'eterna Giustizia, e
168 II,      2     |           insieme a qualche parte di Vero, insegnato la triste e inerte
169 II,      2     |           battaglie pel Giusto e pel Vero, e tentennando e indugiando
170 II,      2     |             velata, il culto del tuo Vero, e della Patria alla quale
171 II,      2     |              curo più oltre.~ ~Ma il Vero ch'io parlo, come m'è inspirato
172 II,      2     |            poco.~ ~E in nome di quel Vero oggi io grido:~ ~ ~ ~XXIV.~ ~ ~ ~
173 II,      2     |            da me, da quanti amano di vero e vivo amore l'Italia.~ ~
174 II,      2     |          tutti. Può egli esistere un vero democratico, che non s'inchini,
175 II,      2     |        Popolo ha l'istinto di questo Vero. Dove si sente guidato innanzi,
176 II,      2     |            sul conto d'altrui, non è vero ch'io voglia la Repubblica
177 II,      2     |        parrebbe d'essere, tacendo il vero a' miei concittadini, stolto
178 II,      2     |         additano unica malleveria di vero e libero progresso - perchè
179 II,      2     |        tentone fra gli equivoci e il Vero, tra le formole artificiali
180 II,      2     |            Popolo non ricollochi sul vero terreno il problema e non
181 II,      2     |              principî, al Giusto, al Vero, alla Libertà? Ove sono
182 II,      2     |         negatrice dei principî e del Vero che ha messo in trono la
183 II,      2     |        tirannide del Bonaparte.~ ~Il Vero! L'Italia nascente non chiede
184 II,      2     |             che incarnino in  quel Vero nel quale essa deve immedesimarsi;
185 II,      2     |            affrontando per amore del Vero, il biasimo e l'ira di taluni
186 II,      2     |           possibile se non contro il vero sovrano, contro il popolo:
187 II,      2     |              e ve ne avvedete. Com'è vero Dio, l'Italia sarà tra non
188 II,      2     |             vive in te, che aneli al Vero e hai potenza: levati e
189 II,      2     |              anzitutto per amore del Vero, è debito d'allontanare
190 II,      2     |        riguardo fuorchè all'amor del vero.~ ~Il Partito ha, negli
191 II,      2     |           dire a tutti quel tanto di vero essenziale che mi parrà
192 II,      2     |           corpi erano menzognere: il vero avrebbe svelato i guasti
193 II,      2     |             al campo, gli rifulse il vero, era tardi. Davanti a un
194 II,      2     |           nostro principio. Ciò ch'è vero per tutte le Nazioni, lo
195 II,      2     |      morirono a pro del Giusto e del Vero al di  della loro terra
196 II,      2     |             agenti italiani.~ ~Ma il vero obiettivo della vita internazionale
197 II,      2     |         ancora aggiogati. Ed è tanto vero che il concetto di federazione
198 II,      2     |           che soli avevamo veduto il vero. I pratici dicevano nel
199 II,      2     |             della Libertà. No: com'è vero che crediamo in Dio e nell'
200 II,      2     |             si rieduchi al culto del Vero e della Legge Morale e si
201 II,      2     |         argomento alcuno a danno del vero e giusto concetto e della
202 II,      2     |          possibili ciò che ci sembra vero agli uni e agli altri. Taluni
203 II,      2     |         fondato sopra un concetto di Vero e sull'amore sincero del
204 II,      2     |               prostratevi all'eterno Vero e sorgete per vincere.~ ~
205 II,      2     |             quei milioni d'uomini al Vero e li abbia poi condotti
206 II,      2     |           grado alla pratica di quel Vero? Una colpevole tendenza
207 II,      2     |         durare se non s'appoggia sul Vero e sul Giusto. L'Internazionale
208 II,      2     |           educò la vostra vita; ed è vero, ma retrocederete voi alla
209 II,      2     |           oltre all'amore innato del Vero e del Bene, ci sprona il
210 II,      2     |               nondimeno ogni spesa è vero sacrificio per esse; e ci
211 II,      2     |                Voi sarete, se odo il vero, tra breve raccolti in Roma.
212 II,      2     |            detto ciò che credo esser vero.~ ~E voi mi avete ricambiato
213 II,      2     |           apostoli incontaminati del Vero e di questa stessa emancipazione
214 II,      2     |         dubbio tra la percezione del Vero e l'azione. È quel grado
215 II,      2     |            insistendo: studiare, con vero amore e intenzione deliberata
216 II,      2     |              classi medie tornino al vero concetto della vita data
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License