grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,      1    |         accattavano ogni cosa dallo straniero. L'Arte non poteva dunque
  2  I,      1    |       sdegno alfieriano contro ogni straniero infanatichivano allora la
  3  I,      1    |             patria; hanno inteso lo straniero a chiamarli iloti delle
  4  I,      1    |             di cose, per tradimento straniero; e sperate che manchino
  5  I,      1    |           voi un rifugio nell'ajuto straniero? Invocherete le baionette
  6  I,      1    |            proteggerla dall'insulto straniero? E non avete mai detto:
  7  I,      1    |            de' padri scannati dallo straniero, condurremo le masse alla
  8  I,      1    |           serva continuamente dello straniero, nemica al popolo, e all'
  9  I,      1    |      emancipano da un conquistatore straniero. Essa supplisce alla mancanza,
 10  I,      1    |  alteramente sdegnose, abborrono lo straniero, e gridano libertà soltanto
 11  I,      1    |          libertà soltanto perchè lo straniero la vieta. Ad altri la idea
 12  I,      1    |             di tiranno cittadino, o straniero. Alcuni paurosi delle grandi
 13  I,      1    |             aperte dalla fede nello straniero, che noi non possiamo dimenticare
 14  I,      1    |        ajuto e la compassione dello straniero, gioveremo allo sviluppo
 15  I,      1    |             ferite: mostreremo allo straniero di qual sangue grondi quella
 16  I,      1    |         gioja ch'ei serbi sul suolo straniero, quella d'affondare lontano
 17  I,      1    |     documento col nome d'un onesto, straniero financo a un pensiero di
 18  I,      1    |            con forze proprie. Dallo straniero non scendè mai libertà vera
 19  I,      1    |        entusiasmo della guerra allo straniero, abborrito da tutti com'
 20  I,      1    |            ovazioni da quanti nello straniero soldato volontario in Polonia
 21  I,      1    |         miseria, segnatamente nello straniero, è argomento di diffidenze
 22  I,      1    |             comunicate a un governo straniero. Io scrissi il  dopo su'
 23  I,      1    |        nazionale, la cacciata dello straniero. Dico che il metodo loro
 24  I,      1    |             or col popolo ora collo straniero, a propiziarsi l'uno e l'
 25  I,      1    |         affrancato quasi dal nemico straniero il suolo d'Italia. La vera
 26  I,      1    |       popolo all'abborrimento dello straniero, diffuso scritti popolari,
 27  I,      1    |      insurrezioni contro il dominio straniero fidate a individui che avevano
 28  I,      1    |       combattere contro l'abborrito straniero e, a quanto gli predicavano
 29  I,      1    |         impresa emancipatrice dallo straniero, la predicazione dei nostri
 30  I,      1    |             nel conflitto contro lo straniero. Donde escissero quei semi
 31  I,      1    |           guerra concorde contro lo straniero: sovranità del paese da
 32  I,      1    |           giuraste. Non fate che lo straniero dica esultando: saranno
 33  I,      1    |             decretata dall'arbitrio straniero, avemmo per molti anni più
 34  I,      1    |       guerra sacra; uniti perchè lo straniero senta la virtù del sacrificio
 35  I,      1    |             oltre le ultime Alpi lo straniero che contamina le nostre
 36  I,      1    |             non emancipandola dallo straniero, facendola. E per farla,
 37  I,      1    |            dopo Roma assalita dallo straniero, senza neanche una parola
 38  I,      1    |          contro ogni altro invasore straniero: Roma, com'io aveva detto,
 39  I,      1    |             piede del conquistatore straniero. Io errava al cader del
 40  I,      1    |            dal cospirare col nemico straniero. Gaeta era fucina di raggiri,
 41  I,      1    |        patria dalla tirannide dello straniero ogni arme - se lunga o breve
 42  I,      1    |          che possa, dopo il dominio straniero, piombar sull'Italia; il
 43  I,      1    |             sull'Italia; il dominio straniero ci contende per poco ancora
 44  I,      1    |         schiavo contro l'oppressore straniero, può farsi per un mese austriaca
 45  I,      1    |             presa, coll'ajuto dello straniero, dalla Monarchia: i repubblicani
 46  I,      1    |       frangono le loro catene; e lo straniero ci rampogna inerti nel progresso
 47  I,      1    |           paventano l'insulto dello straniero. Lo straniero? - Rammenti
 48  I,      1    |         insulto dello straniero. Lo straniero? - Rammenti che noi fummo
 49  I,      1    |         diedero a questi moti?~ ~Lo straniero scelga, se vuole, la prima
 50  I,      1    |         accuse che ci vengono dallo straniero, le infamie che suonarono
 51  I,      1    |              giova dirla, perchè lo straniero impari a conoscere come
 52  I,      1    |         parole:~ ~«Non fidate nello straniero; la libertà non è veramente
 53  I,      1    |           col proprio sangue;  lo straniero scenderà a versare il suo
 54  I,      1    |      usurpatore, tiranno o invasore straniero che non abbia cacciato innanzi
 55  I,      1    |        bella di gloria davanti allo straniero, non libera. E però il popolo
 56  I,      1    |        insidie. Abbiamo un esercito straniero, padrone di posizioni munite,
 57  I,      1    |           guardano oggi ancora allo straniero, come se dallo straniero
 58  I,      1    |            straniero, come se dallo straniero potessero aver altro mai
 59  I,      1    |           col terrore. Vinceremo lo straniero colla unità del moto, e
 60  I,      1    |         leggerlo sulla fronte dello straniero! Ma noi v'abbiamo imparato
 61  I,      1    |          nostri padri è sciabola di straniero - ma le moltitudini intendono
 62  I,      1    |            in Italia? - Cittadino o straniero? - Di razza regale, o plebeo? -
 63  I,      1    |             Sceglietevi un principe straniero. Dalla Svezia alla Francia,
 64  I,      1    |          peggio, i protocolli dello straniero - dacchè la Italia non è
 65  I,      1(84)|                                 Uno straniero, Carlo Didier di Ginevra,
 66  I,      1(84)|            intero dalla bocca dello straniero. A me è dolce afferrare
 67  I,      1    |       principio politico un esempio straniero, o spettante al passato? -
 68  I,      1    |            Non rifiutate un trovato straniero, se, applicato a voi, frutta
 69  I,      1    |       inevitabili d'ogni intervento straniero; poi fu tempo di guerra
 70  I,      1    |     seduzioni colle quali l'alleato straniero e gli atterriti o compri
 71  I,      1    |       italiano contro il predominio straniero comincia visibile tra il
 72  I,      1    |             abbietti vassalli dello straniero, appare spenta per sempre
 73  I,      1    |      Italiana; ma so pure ch'egli è straniero, perfido e despota; e se
 74  I,      1    |        materialismo, ci venne dallo straniero. La seconda, scuola di sintesi
 75  I,      1    |        manomessi, dissanguati dallo straniero, mantenuti coll'astuzia
 76  I,      1    |        parlato d'indipendenza dallo straniero, di libertà politica, di
 77  I,      1    |             facoltà, vilipesi dallo straniero, sottoposti all'arbitrio
 78  I,      1    |        sprezzare qualunque sussidio straniero e gittare il guanto quando
 79  I,      1    |          umanità o l'abbandonare lo straniero e l'oppressore. Le leggi,
 80  I,      1    |           secoli; un forte esercito straniero accampato da lunghi anni
 81  I,      1    |             fortezze i dominî dello straniero; videro nostro il Lombardo-Veneto;
 82  I,      1    |             e necessità, ligi dello straniero, avversi a tutte sublimi
 83  I,      1    |          straniera, o entrata collo straniero, non ha per  vestigio
 84  I,      1    |   soverchiamente tementi del nemico straniero e dei vecchi nostri dissidî,
 85  I,      1    |         nome impotente a vincere lo straniero. Oggi il popolo è da qualche
 86  I,      1    |      segnati di un nome di generale straniero; portarono seco, cedendo
 87  I,      1    |             far guerra all'invasore straniero è governo straniero. Trattatelo
 88  I,      1    |        invasore straniero è governo straniero. Trattatelo come tale. Intendo
 89  I,      1    |            terra ove nacquero dallo straniero che la contrista; e ad ognuno
 90 II,    Pre    |           mani a quell'avventuriere straniero»149. Il Mazzini, appena
 91 II,    Pre    |          tutto aspettava dall'ajuto straniero.~ ~Premio a tanta condiscendenza
 92 II,    Pre    |         Patria dalla minaccia dello straniero. Abbiatela, purchè siate
 93 II,    Pre    |            sfida che il papato e lo straniero, protettore del papato,
 94 II,      1    |          parte d'indipendenza dallo straniero ch'essi pure, teneri, per
 95 II,      1    |           libertà conquistata sullo straniero, esige, a non riescire menzogna,
 96 II,      1    |       Lombardo-Veneto da un governo straniero aborrito e sprezzato. Fu,
 97 II,      1    |        stavano uniti a fronte dello straniero sulle terre lombarde; il
 98 II,      1    |            è - l'indipendenza dallo straniero: secondo, l'unità della
 99 II,      1    |             pretesto all'intervento straniero che tutti lamenteremo. Voi,
100 II,      1    |             doppiamente oggi che lo straniero invade tuttora le nostre
101 II,      1    |        patria, l'indipendenza dello straniero che la minaccia. Studieremo
102 II,      1    |       decidere le nostre liti dallo straniero - che noi Italiani avevamo,
103 II,      1    |         Romani!~ ~ ~ ~Un intervento straniero minaccia il territorio della
104 II,      1    |          popolo intima all'invasore straniero! Accendete sui vostri monti,
105 II,      1    |             o nell'altro l'invasore straniero, s'abbia l'infamia; chi,
106 II,      2    |    proteggerla contro un intervento straniero e contro gli eccessi d'una
107 II,      2    |          riazione o dall'intervento straniero. E negava che si fosse dato
108 II,      2    |             è libera in oggi d'ogni straniero, d'ogni fazioso. Gli uni
109 II,      2    |            religiosa, coll'appoggio straniero, e cacciando fra lui e le
110 II,      2    |      insorta l'Italia a scacciar lo straniero, accettarono il programma
111 II,      2    |        adoprati a beneplacito dello straniero; non siete popolo, ma razza
112 II,      2    |     sorprese, l'armi colle quali lo straniero vi toglie onore, sostanze,
113 II,      2    |      denunciarlo alla polizia dello straniero - se un popolano si leva
114 II,      2    |             danaro, dall'oppressore straniero la infame missione di torturare
115 II,      2    |        adoprano a mover guerra allo straniero, dismembratore della nostra
116 II,      2    |             noi l'aborrimento dello straniero; ma non lo avremo, fuorchè
117 II,      2    |     Capitale d'Italia di cacciar lo straniero, e decretava ad un tempo,
118 II,      2    |          fratelli e l'insulto dello straniero, e nondimeno inerte e inutile,
119 II,      2    |            colpevoli di monarchismo straniero. Pisacane aveva, come dissi
120 II,      2    |      ingresso in Roma ad ogni altro straniero. L'assalire dei Napoletani
121 II,      2    |            oggi, contro l'oltraggio straniero; e agli ipocriti per codardia,
122 II,      2    |        satelliti del papato e dallo straniero, e abbandonati, illusi,
123 II,      2    |          cospiravano, coll'invasore straniero, ed oggi siedono nella vostra
124 II,      2    |         emanciparsi dall'oppressore straniero con soli pugnali. I vostri
125 II,      2    |             è ogni guerra contro lo straniero, e onoro chi la tenta s'
126 II,      2    |           che un popolo servo dello straniero e capace di liberarsi non
127 II,      2    |       brandito sul petto al soldato straniero da chi avventura nel tentativo
128 II,      2    |         terra, ch'è sua, il ladrone straniero, non occorre ch'io spenda
129 II,      2    |            irritate col sospetto lo straniero che vi si offre fratello,
130 II,      2    |           per compiacere al despota straniero, le libertà dello Stato:
131 II,      2    |       quanto è in voi, a un dominio straniero, persistete ad ammantarvi
132 II,      2    |         esercitata sul Veneto dallo straniero. Il birro e il prete contendono
133 II,      2    |     liberatrice l'armi d'un tiranno straniero; senza bisogno, dico, perchè
134 II,      2    |           Italia a' piedi d'un uomo straniero: il secondo cancella il
135 II,      2    |       Italiano a pro d'un principio straniero. E l'uomo e il principio
136 II,      2    |             che v'era imposto dallo straniero; imposto da chi era sceso
137 II,      2    |            seconda mano dal Signore straniero. Sire, un privato a' tempi
138 II,      2    |         Patria dalla minaccia dello straniero. Abbiatela, purchè siate
139 II,      2    |          dire all'Italia: l'alleato straniero ci abbandona; io continuo
140 II,      2    |           le sue inspirazioni dallo straniero ci contende Roma. Una terra
141 II,      2    |        procacciandosi l'ajuto dello straniero.~ ~E gli uni chiamarono
142 II,      2    |   mendicanti, dal beneplacito dello straniero. Però Dio vi contende la
143 II,      2    |             Dio decretò che la voce straniero, come abitatore di terra
144 II,      2    |        favella degli uomini, e solo straniero sarebbe il malvagio.~ ~Ma
145 II,      2    |          solamente allora la parola straniero passerà dalla favella degli
146 II,      2    |            scritta dalla mano dello straniero sulla vostra bandiera, è
147 II,      2    |             fondarla all'usurpatore straniero e a quel misto d'impotenza
148 II,      2    |        sopratutto le promesse dello straniero, sono da tempo immemorabile
149 II,      2    |       dedizione feudale dal tiranno straniero, e illudendovi a tradurre
150 II,      2    |            essere in oggi: fuori lo straniero! viva l'Indipendenza! Ma
151 II,      2    |              Quel grido di fuori lo straniero non è che un'eco misera
152 II,      2    |            impaurisca il dispotismo straniero, vi vietano libertà di parola,
153 II,      2    |           davanti al cipiglio dello straniero e ministri commessi di corte
154 II,      2    |            lo chiamate a cacciar lo straniero dandogli lo straniero per
155 II,      2    |            lo straniero dandogli lo straniero per alleato, a emanciparsi
156 II,      2    |            segnaste voi pure, collo straniero, i patti di Villafranca?~ ~
157 II,      2    |          dalla Carta d'Italia? O lo straniero che vi signoreggia è meno
158 II,      2    |           che vi signoreggia è meno straniero perchè veste una assisa
159 II,      2    |            vittime volontarie dello straniero, per insegnar loro che chi
160 II,      2    |          titubanti e smembrate, uno straniero spossato dalla disfatta,
161 II,      2    |              a combattere qualunque straniero o italiano la avversi, lasciando
162 II,      2    |            rimarranno schiave dello straniero, se l'insurrezione e la
163 II,      2    |         pertinacemente servile allo straniero, di fronte al turpe mercato
164 II,      2    |         agire a danno dell'invasore straniero: agire senza interruzione,
165 II,      2    |           aver voluto combattere lo straniero e liberare i loro fratelli -
166 II,      2    |            smembramento, d'avere lo straniero in casa, o di averlo fuori.~ ~
167 II,      2    |             Nazione Europea, che lo straniero accampi tranquillo sul suolo
168 II,      2    |            e sotto gli ordini dello straniero.~ ~Queste cose furono dette,
169 II,      2    |             Perchè, tremanti d'ogni straniero, taciti davanti al perenne
170 II,      2    |      Francia, Governi e Popoli: «Lo straniero occupa ad arbitrio la nostra
171 II,      2    |     appoggio in uno o altro Governo straniero, offende l'orgoglio nazionale
172 II,      2    |           sull'onore italiano collo straniero, presti a combattere, per
173 II,      2    |          non si frappone il divieto straniero, dell'opera di quei che
174 II,      2    |           Italia sotto il patronato straniero, ma vi crebbe spontanea
175 II,      2    |           emanciparci da un padrone straniero che un altro scendesse,
176 II,      2    |          quell'onta dell'intervento straniero, pretendono essi pure l'
177 II,      2    |       Italia, e che, occupata dallo straniero, nol può.~ ~ io dunque
178 II,      2    |         pace, comandata da un altro straniero alla monarchia, ci diede,
179 II,      2    |            fianco!~ ~Noi abbiamo lo straniero in casa: abbiamo incontrastabilmente
180 II,      2    |         secure e il soggiorno dello straniero tra noi confortano quanti
181 II,      2    |            quale il soggiorno dello straniero armato per entro i proprî
182 II,      2    |              emancipate prima dallo straniero la Patria per la quale morimmo.
183 II,      2    |          senza infamia tollerare lo straniero in casa, e ricordevoli che
184 II,      2    |              immobile, muto, che lo straniero gli vieti Unità, imprigioni,
185 II,      2    |        dell'alleanza col dispotismo straniero? E se Luigi Napoleone, cupido
186 II,      2    |             parte.~ ~Statuita dallo straniero e accettata dalla Monarchia
187 II,      2    |          ajuto, da ripagarsi, dello straniero. A chi le chiede Roma: com'
188 II,      2    |     cessioni di terre italiane allo straniero esigerete per romper guerra?
189 II,      2    |        farsi Nazione, sperare dallo straniero; non dovere un popolo, che
190 II,      2    |              l'alleanza col monarca straniero che affogò nel sangue la
191 II,      2    |    secondarî, come se non aveste lo straniero in casa, un padrone in Parigi,
192 II,      2    |             giogo del primo padrone straniero o domestico, che vorrà inforcarla
193 II,      2    |        nostra da conquistarsi sullo straniero, sotto qualunque bandiera
194 II,      2    |          jeri, come elemosina dallo straniero, Venezia, e che scriverebbe
195 II,      2    |           errori, la servilità allo straniero d'una Monarchia, che non
196 II,      2    |            prostrato ai piedi dello straniero, privato d'armi e di voto,
197 II,      2    |          spezzata abbandonando allo straniero, che tiene già Roma, Nizza
198 II,      2    |        giace per voi a' piedi dello straniero, sol perchè, sentendovi
199 II,      2    |          potendo altro, all'insulto straniero, che avendo in  forze
200 II,      2    | Indipendenza gittata ai piedi dello straniero, del traffico delle nostre
201 II,      2    |          non quando, libero da ogni straniero, il Paese ha indipendenza
202 II,      2    |             si giovò d'un interesse straniero, che le dava alleato un
203 II,      2    |           di cose siffatte.~ ~Collo straniero in casa, colla sfida, la
204 II,      2    |       soltanto perchè un imperatore straniero ha detto: voi non l'avrete,
205 II,      2    |           fa della lava, l'invasore straniero: dimenticarono che, maturo
206 II,      2    |         frontiera conquistate dallo straniero, e non cadde per forza altrui:
207 II,      2    |  territoriale Germanica contro ogni straniero che tentasse impedirla.
208 II,      2    |         servilmente accettato dallo straniero, sotterrarono, nel XVII,
209 II,      2    |            Europa è un accampamento straniero isolato in terre non sue,
210 II,      2    |  tristissima di fronte all'invasore straniero.~ ~Questo per la Francia
211 II,      2    |             gli occhî dell'invasore straniero contro il quale non ha saputo
212 II,      2    |     combattevano contro un invasore straniero e i prodi che avevano giurato
213 II,      2    |    smembrava la loro Patria, con lo straniero, quando dovevano mandare
214 II,      2    |        rivelarsi, la vittoria dello straniero pacatamente e vergognosamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License