grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,      1    |           che nel sepolcro, o nella vittoria. Li spegnerete voi tutti?
  2  I,      1(4) |       impresa e le condizioni della vittoria; energia, non per affrontare
  3  I,      1    |           politico consecrato dalla vittoria e dalla riconoscenza dei
  4  I,      1    |     cogliete il tempo: voi avete la vittoria in pugno.~ ~I Polacchi,
  5  I,      1    |        morte e l'avrete fatto colla vittoria.~ ~Sire! e' m'è forza il
  6  I,      1    |    conseguirebbe, quando che fosse, vittoria.~ ~La Carboneria - traduco
  7  I,      1    |            le aveva tolto sempre la vittoria di pugno.~ ~Queste riflessioni
  8  I,      1    |         collocare le speranze della vittoria nell'appoggio di governi
  9  I,      1    |       bisognava dunque preparare la vittoria; ed essi avevano dichiarato
 10  I,      1    |         egli ignora il premio della vittoria.~ ~Per queste ragioni, la
 11  I,      1    |         Popolo sta il segreto della vittoria;~ ~Convinto che la Virtù
 12  I,      1    |       tramutarsi la insurrezione in vittoria stabile ed efficace. Una
 13  I,      1    |       fuorchè nel sepolcro, o nella vittoria? No: ristettero quasi attoniti
 14  I,      1    |           stanno coi forti e che la vittoria sta sulla punta della spada,
 15  I,      1    |             sarà la religione della vittoria.~ ~E a noi giovani, e credenti
 16  I,      1    |            perdono è la virtù della vittoria. L'amore vuole equilibrio
 17  I,      1    |            s'affratellavano. Era la vittoria delle idee sostituita alla
 18  I,      1    |             Nazionale. Prima armi e vittoria, poi leggi e Costituzione.~ ~«
 19  I,      1(21)|            deve sottentrare dopo la vittoria, essa deve pure soddisfare
 20  I,      1    |            tempi non adorano che la vittoria, contro di noi. L'onda,
 21  I,      1    |       Francia battaglia imminente e vittoria in nome della repubblica;
 22  I,      1    |             o di circostanze, nella vittoria finale. La nostra era, non
 23  I,      1    |       Umanità, ma ritarderebbero la vittoria. Il patto dell'Umanità non
 24  I,      1    |        dalle rovine alla luce della vittoria; e nazioni ringiovanite;
 25  I,      1    |             la nostra risposta alla vittoria conseguita dalla monarchia
 26  I,      1    |            che può fare d'una prima vittoria una leva potente a suscitare
 27  I,      1    |        concetto, il desiderio della vittoria, più che l'intento della
 28  I,      1    |             più che l'intento della vittoria l'egoismo della mente e
 29  I,      1    |            più guasti: interessi di vittoria, di partito, d'odio al nemico,
 30  I,      1    |            infallibile - alla prima vittoria come alla prima disfatta -
 31  I,      1    |  avventurerà la vita per tentare la vittoria, anzichè rimanersi spettatrice
 32  I,      1    |          quando il popolo, ebbro di vittoria, era solo sull'arena, la
 33  I,      1    |         moderazione dei forti nella vittoria. E la vostra vittoria ha
 34  I,      1    |         nella vittoria. E la vostra vittoria ha mutato - tanto i vostri
 35  I,      1    |             italiane. Per la vostra vittoria s'è iniziato un nuovo periodo
 36  I,      1    |        delle riforme. Per la vostra vittoria, il popolo italiano ha riconquistato
 37  I,      1    |           sangue. Non tradite nella vittoria le sante promesse della
 38  I,      1    |             insorgere e vi meritava vittoria.~ ~«Le origini del vostro
 39  I,      1    |      imparino a non fidarsi, fino a vittoria compiuta, di subiti pentimenti -
 40  I,      1    |            operazione nemica. Ma la vittoria era, se non ci venivano
 41  I,      1    |              ma senza abusare della vittoria, senza irritare l'orgoglio
 42  I,      1    |           repubblicana otteneva una vittoria splendida come quella dell'
 43  I,      1    |        esaurimento assoluto o colla vittoria. Le monarchie possono capitolare;
 44  I,      1    |        austriaca, e cercare con una vittoria di risollevar le Romagne;
 45  I,      1    |         lombardi, se coronato dalla vittoria? A emancipare la patria
 46  I,      1    |     egualmente le conseguenze d'una vittoria preparata esclusivamente
 47  I,      1    |            sconfitta il germe della vittoria futura. E prima di ritrarmi,
 48  I,      1    |             dell'azione, e a dargli vittoria. Come individui, ciascun
 49  I,      1    |           condizioni ragionevoli di vittoria probabile, prorompere, quando
 50  I,      1    |           involassero, spegnendo la vittoria in fasce, i frutti della
 51  I,      1    |            in fasce, i frutti della vittoria: - il Comitato Nazionale
 52  I,      1    |          ottenuta, ma assicurata la vittoria, e libero, se non tutto,
 53  I,      1    |           probabilità stanno per la vittoria. Soltanto, taluni non credono
 54  I,      1    |             le avessero procacciato vittoria, gravi e quasi insuperabili
 55  I,      1    |      intento, insurrezione, guerra, vittoria. Ma chi può mai sperar questo,
 56  I,      1    |          racchiude il segreto della vittoria; e il segreto, dato a discussioni,
 57  I,      1    |           in riposo sull'armi della vittoria. Vorrei che gl'Italiani
 58  I,      1    |          esser la stessa; tentar la vittoria dove una vittoria prostra
 59  I,      1    |         tentar la vittoria dove una vittoria prostra e dissolve le forze
 60  I,      1    |             generali. Una, non dirò vittoria, ma battaglia vera sulla
 61  I,      1    |          operare contr'essa. Ma una vittoria, tronca a un tratto dalla
 62  I,      1    |         quante le forze nemiche. Ma vittoria siffatta non s'ottiene se,
 63  I,      1    |    convertire la prima battaglia in vittoria? potete darci in una il
 64  I,      1    |             inevitabili d'una prima vittoria italiana, le nuove, registrate
 65  I,      1    |             per ogni caso futuro di vittoria altrui. Io sapeva come la
 66  I,      1    |              che dopo consumata una vittoria di popolo sulle barricate.»
 67  I,      1    |            non poter aver luogo una vittoria italiana senza eco d'insurrezione
 68  I,      1    |             è il progresso!  è la vittoria!~ ~Così abbiamo detto -
 69  I,      1    |           in una sola, quella della vittoria; che calcolassero tutti
 70  I,      1    |             è già santificata dalla vittoria. - A fare, conviene prima
 71  I,      1    |       rivoluzione può conquistar la vittoria; debito di ritemprare con
 72  I,      1    |   moderazione possibile prima della vittoria; come se vi fosse altro
 73  I,      1    |            lotta, una fiducia nella vittoria - e quando la prima voce
 74  I,      1    |       Spento il coraggio, che  la vittoria, rimarrebbe ai giovani il
 75  I,      1    |             dalla mente che crea la vittoria. Bensì, perchè la legge
 76  I,      1    |           che senz'esso non avranno vittoria. È tempo di dire e ripetere
 77  I,      1    |            in voi, in esse, e nella vittoria. Così vincerete. - In altro
 78  I,      1    |        pochi trafficatori della sua vittoria, o non piuttosto dagli uomini
 79  I,      1    |         battaglia, moderato dopo la vittoriacredete voi che il popolo
 80  I,      1    |           saluterete l'eletto della vittoria? Inalzerete sullo scudo
 81  I,      1    |              grande nell'arti della vittoria e della giustizia civile,
 82  I,      1    |           re; e poich'ebbe ottenuta vittoria, il patriziato rimase dominatore.
 83  I,      1    |            ordinamento che segue la vittoria, estremamente superficiale
 84  I,      1    |      seminata d'ostacoli; ma va! la vittoria è con te, perch'io t'ho
 85  I,      1    |          repubblica v'ebbe la prima vittoria. Ciò basta alla politica
 86  I,      1    |             sicuro di giungere alla vittoria - il popolo è d'ora innanzi
 87  I,      1    |          pertinacia mallevadrice di vittoria il lavoro di fusione sociale,
 88  I,      1    |             non mira a conquistarle vittoria?~ ~ ~ ~
 89  I,      1    |       particolare da eseguire; e la vittoria comune dipende dalla esattezza
 90  I,      1    |         avrebbe forse assicurato la vittoria, se non altro per l'esempio
 91  I,      1    |            ferro, sul punto dove la vittoria sarà meno contrastata e
 92  I,      1    |         magnanimità della riportata vittoria. Intanto, io parto per la
 93  I,      1    |          salute possibile se non la vittoria, si trovarono aspettati,
 94  I,      1    |           dei buoni senza frutto di vittoria immediata incuora i tristi
 95  I,      1    |           sovrappose il segno della vittoria. Il martirio non è sterile
 96  I,      1    |            l'uomo sul cammino della vittoria, abbracciando in  e santificando
 97  I,      1    |           potrete conquistar mai la vittoria: vi chiamo all'opere continue
 98  I,      1    |            risoluzione. - Che se la vittoria intravvedete difficile,
 99  I,      1    |       pronto a glorificar Dio nella vittoria o a ripetere rassegnatamente,
100  I,      1    |          delle popolazioni ebbre di vittoria e di belle speranze. E tutto
101  I,      1    |        libertà ch'è il Labaro della vittoria. E voi subiste ad una ad
102  I,      1    |     appiattarono nelle fortezze. La vittoria era consumata, quando Carlo
103  I,      1    |          alcuni anni la libertà, la vittoria d'un'idea; ma non per un
104 II,    Pre    |           partito, i quali, dopo la vittoria, avrebbero potuto risollevare
105 II,      1    |         semplice fatto creato dalla vittoria, accettato dalla riconoscenza,
106 II,      1    |       quando essi disperavano della vittoria, deploravano si fossero
107 II,      1    |            uomini gioverebbe poi la vittoria, valea più assai innanzi
108 II,      1    |           non dieci re.~ ~Il 22, la vittoria coronava l'eroica lotta.
109 II,      1    |           la sera del 23 - certa la vittoria e quando l'isolamento avrebbe
110 II,      1    |            tuo sarà il premio della vittoria: tuoi devono essere gli
111 II,      1    |        prodi inalza una bandiera di vittoria o di morte - nella quale,
112 II,      1    |       trasmuta il milite in eroe di vittoria e martirio - il disprezzo
113 II,      1    | patentemente il prezzo dell'incerta vittoria. Il leone ruggiva ancora:
114 II,      1    |      differiva sino al giorno della vittoria la decisione della questione
115 II,      1    |          che sapessero e volessero, vittoria non difficile e decisiva.
116 II,      1    |    antivedevamo, quand'altri urlava vittoria prima della battaglia, possibile,
117 II,      1    |             giorni che seguirono la vittoria del popolo, e prima ch'io
118 II,      1    |        fusione tardo ed inutile. La vittoria era certa, infallibile.
119 II,      1    |         cinque giornate, sublimi di vittoria e di fiducia nei risultati
120 II,      1    |         fiducia nei risultati della vittoria, il popolo, solo sovrano
121 II,      1    |          perchè; ch'ei conquistasse vittoria senza interrogarsi quali
122 II,      1    |            sarebbero i frutti della vittoria, ch'ei si facesse soldato
123 II,      1    |           d'una Costituente dopo la vittoria sostituiva una muta votazione
124 II,      1    |           solenne della fusione. La vittoria era della fazione; l'intento
125 II,      1    |             per coscienza di secura vittoria, ma come non volevano gli
126 II,      1    |            allora l'impotenza della vittoria con parole che meritano
127 II,      1    |          tutto da conquistare nella vittoria, tutto da perdere nella
128 II,      1    |       Alberto non poteva riuscire a vittoria assoluta senza giovarsi
129 II,      1    |   imperterrito per le vie di Milano vittoria del re magnanimo e migliaja
130 II,      1    |         popolo. Battaglia di tutti, vittoria per tutti.~ ~L'insurrezione
131 II,      1    |      esprime un trionfo comune, una vittoria riportata da molti, consentita
132 II,      1    |           conoscere gli abusi della vittoria. Inesorabile quanto al principio,
133 II,      1    |          Roma ha santificato la sua vittoria. Per l'onore di Roma, pel
134 II,      1    |         contegno del popolo dopo la vittoria.~ ~Le armi degli uomini
135 II,      1    |          Siate grandi. Decretate la vittoria. Il popolo la conquistava
136 II,      1    |          abbia ogni uomo fede nella vittoria. Ricordatevi tutti dei vostri
137 II,      1    |            vostra non è disfatta: è vittoria dei martiri ai quali il
138 II,      2    |  rappresenta un trionfo comune, una vittoria riportata da molti, consentita
139 II,      2    |       desumere le conseguenze della vittoria. Eredi bastardi di Voltaire
140 II,      2    |    territorio con una prima e certa vittoria. Chi può calcolare le conseguenze
141 II,      2    |            conseguenze morali d'una vittoria sull'armi austriache, cacciata
142 II,      2    |   tranquille e serene come dopo una vittoria. Noi amiamo come combattiamo,
143 II,      2    |             la clemenza usata nella vittoria, per l'assenza di dottrine
144 II,      2    |            promettevano prima della vittoria: sgombrate e rendeteci il
145 II,      2    |            riconquistare, se non la vittoria, l'onore d'Italia contro
146 II,      2    |        esser migliori; a meritar la vittoria, noi dobbiamo cancellare
147 II,      2    |             questo il segreto della vittoria per noi.~ ~Ogni provincia,
148 II,      2    |    moltitudini, che sole assicurano vittoria ad ogni guerra nazionale -
149 II,      2    |             alla azione, martirio o vittoria: sa che bisogna educare
150 II,      2    |      padroni di , per procacciare vittoria e vita normale a tutti.
151 II,      2    |        caduto, ma col sorriso della vittoria sul volto, appiè dell'Alpi
152 II,      2    |           d'iniziativa che trova la vittoria dove il nemico, fidando
153 II,      2    |            di Roma; ma una decisiva vittoria ci avrebbe ridato due mesi
154 II,      2    |            con me che una splendida vittoria basterebbe a risuscitarlo
155 II,      2    |            commetterne i fati a una vittoria straniera: vergogna senza
156 II,      2    |             fatti, perchè una prima vittoria fosse veramente la scintilla
157 II,      2    |           volto una fede presaga di vittoria. I nostri non lo avevano
158 II,      2    |           ei credeva incamminarsi a vittoria, cadde per mano di uomini
159 II,      2    |             non coll'azione e colla vittoria. Un Paese sul quale pesa
160 II,      2    |          procacciato l'ardire della vittoria sulle barricate. Quel titolo,
161 II,      2    |            santi che consacrarono a vittoria la nostra causa, è dovuto
162 II,      2    |  infallibilmente conchiudersi colla vittoria: voi consacrate tempo, mezzi
163 II,      2    |         sante audacie che creano la vittoria; perdeste l'ajuto onnipotente
164 II,      2    |     iniziativa sta il segreto della vittoria. S'anche oggi seguiamo noi
165 II,      2    |            libero ed uno; chiuda la vittoria la lunga serie dei vostri
166 II,      2    |           lungo martirio non frutta vittoria? E perchè la pietra del
167 II,      2    |           una missione armata; ogni vittoria era per essi decreto di
168 II,      2    |            d'Italia: l'Angelo della Vittoria aborre dal fango dell'egoismo
169 II,      2    |        sventoli nell'orgoglio della vittoria da ciascuno dei Sette Colli.~ ~
170 II,      2    |        intatta, siccome pegno della vittoria, nelle battaglie che dovete
171 II,      2    |    persuadono, come mezzo d'ottener vittoria sollecita, Dittatura di
172 II,      2    |           può ciò che vuole? che la vittoria è sua senza i danni inseparabili
173 II,      2    |          danni inseparabili da ogni vittoria cercata da forze minori?
174 II,      2    |             o minori probabilità di vittoria nelle battaglie pel Giusto
175 II,      2    |       moltitudini col sorriso della vittoria sul volto e presti a combattere,
176 II,      2    |            d'un raggio la stella di vittoria che splendeva sulle vostre
177 II,      2    |       sorgere subito o universale è vittoria certa, senza i sacrificî
178 II,      2    |             senza i sacrificî della vittoria?~ ~Sorgete tutti e per tutti!
179 II,      2    |   rassegnatamente patita, quando la vittoria è possibile, merita un secolo
180 II,      2    |             disfatta, l'altro dalla vittoria e impotente a mutar di campo
181 II,      2    |            ai piedi il frutto della vittoria: disfatti, voi li avreste
182 II,      2    |            ora i frutti dell'altrui vittoria? Non hanno presta, nel caso
183 II,      2    |         fatale, sul quale anche una vittoria è rovina. Se il Potere s'
184 II,      2    |          additi all'Italia dovere e vittoria ad un tempo.~ ~La monarchia
185 II,      2    |          punto sta il segreto della vittoria, consacrassimo tutti, per
186 II,      2    |          ostacolo, continuare nella vittoria - questa fede, un raggio
187 II,      2    |           importante città, e suoni vittoria. Ma ho fermo nell'animo
188 II,      2    |        condotta indispensabile alla vittoria: ch'essi combattono per
189 II,      2    |             fosse accarezzato dalla vittoria, ma perchè si conquistassero
190 II,      2    |            quand'era al sommo della vittoria.~ ~Alle due cagioni di errori
191 II,      2    |             merito e i frutti della vittoria - che l'impadronirsi, senza
192 II,      2    |           della razza Latina, nella vittoria Prussiana il cominciamento
193 II,      2    |  conquistato col sacrifizio e colla vittoria coscienza di diritto e potenza;
194 II,      2    |    conseguenze della guerra e della vittoria Germanica; temiamo, per
195 II,      2    |     rettamente le conseguenze della vittoria germanica.~ ~La guerra fu
196 II,      2    |             col solo orgoglio della vittoria, era, come abbiamo detto,
197 II,      2    |          convertirsi rapidamente in vittoria se non l'accordo fra quei
198 II,      2    |           le vie più pacifiche alla vittoria.~ ~L'emancipazione degli
199 II,      2    |           le proprie membra urlando vittoria, che danza una ridda infernale
200 II,      2    |            e lo respingiamo. La sua vittoria - se potesse averla - non
201 II,      2    |        potesse averla - non sarebbe vittoria nostra,  c'inorgoglirebbe
202 II,      2    |            aspettò, a rivelarsi, la vittoria dello straniero pacatamente
203 II,      2    |             prostrarsi davanti alla vittoria e alla Forza, Napoleone;
204 II,      2    |          coraggio, l'orgoglio della vittoria per ciò che hanno di splendido
205 II,      2    |        della quale forza, coraggio, vittoria hanno ad essere strumenti
206 II,      2    |             sterile d'organismo, la vittoria è supremazia inefficace
207 II,      2    |             di cuore o per amore di vittoria più rapida, tentar d'ingannarvi;
208 II,      2    |            quale soltanto otterrete vittoria.~ ~Parlo dell'Internazionale.~ ~
209 II,      2    |            contaminereste la vostra vittoria di lunghe, terribili battaglie
210 II,      2    |           torna tutt'uno col cercar vittoria da un esercito nel quale
211 II,      2    |          vive la certezza della sua vittoria e dovrebbe vivere in noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License