grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre    |             fine.~ ~Ovvero nelle sue parole:~ ~«Per noi non esiste rivoluzione,
  2  I,      1    |               e proferì solamente le parole: pei proscritti d'Italia.
  3  I,      1    |      politica: bastava mutare alcune parole per avvedersene. Erano guerricciuole,
  4  I,      1    |             era che dovessimo formar parole, per sovrappiù di cautela,
  5  I,      1    |         popolo; esplorate i moti, le parole e i gesti; ma indefessamente,
  6  I,      1(4) |             preceduta dalle seguenti parole:~ ~Signore,~ ~ Voi mi chiedete
  7  I,      1    |               Che se leggendo queste parole, vi trascorre l'anima a
  8  I,      1    |              proferendo le memorande parole: j'ai heurté les idées du
  9  I,      1    |          sacro, fate senno di quelle parole. Volete voi morir tutto
 10  I,      1    |              era men di fatti che di parole.~ ~La forza numerica della
 11  I,      1    |          1830, proferito le seguenti parole: «La Francia non permetterà
 12  I,      1    |        colori, scritte da un lato le parole: Libertà, Uguaglianza, Umanità;
 13  I,      1    |          speso anche troppo tempo in parole: poco in opere; e se non
 14  I,      1    |              tre colori italiani, le parole: Libertà, Eguaglianza, Umanità
 15  I,      1    |          morali sommavano, mutate le parole, a questo: «Noi siamo non
 16  I,      1    |              i tattici del National. Parole d'incoraggiamento ci venivano
 17  I,      1    |            lite per una donna, dalle parole proruppero ai fatti. Impediti
 18  I,      1    |       affratellarsi, lasciò sfuggire parole di minaccia come s'egli
 19  I,      1    |       essergli causa di male. Quelle parole furono raccolte e additarono
 20  I,      1    |           sequestrate, da imprudenti parole o da altri indizî di nome.
 21  I,      1(27)|            col proprio sangue, poche parole agli amici suoi. Quello
 22  I,      1(28)|             fatto indirizzare alcune parole dal Cappellano. Tutta quella
 23  I,      1    |              occorre spendere lunghe parole - il solo annunzio della
 24  I,      1    |              che mi raccomandava con parole più che calde l'amico suo,
 25  I,      1    |           Gottardo, mi scrisse poche parole, piene d'entusiasmo: s'era
 26  I,      1    |               io interpretava quelle parole come s'ei mi chiedesse quale
 27  I,      1    |              retto significato delle parole, a serbarsi quel nome.~ ~«
 28  I,      1    |         formola delle quali erano le parole:  Uomo-re  Popolo-re.
 29  I,      1    |           Germanica. E a far nota di parole imprudenti e provocarle
 30  I,      1    |              voci ignote a mormorare parole ignote anch'esse finora
 31  I,      1    |       provato mentr'io scrivo questo parole non deriva da considerazioni
 32  I,      1    |          parmi più pura, nelle poche parole di un altro polacco, Skarga,
 33  I,      1    |         farmi giaculatoria di quelle parole - per quali vie di lavoro
 34  I,      1    |             devote a fatti più che a parole anche tra uomini che dissentono
 35  I,      1    |        merita ch'io vi spenda alcune parole. È un episodio d'immoralità
 36  I,      1(49)|             palma e alloro stanno le parole: Ora e sempre: poi quelle
 37  I,      1(49)|             perchè onorò di generose parole nell'aula la memoria dei
 38  I,      1    |            capace d'eloquenza, ma di parole più che di cose, fervido
 39  I,      1    |            un tempo, tutte54 l'altre parole che vorrei scritte sul vostro
 40  I,      1    |             nella benevolenza, nelle parole della gratitudine e della
 41  I,      1    |            attentamente gli atti, le parole del papa e degli scrittori
 42  I,      1    |          recai in Milano. E le prime parole indirizzate ai Bresciani,
 43  I,      1    |             al paese. Riferii quelle parole agli amici: diffidavano
 44  I,      1    |     repubblica, e accompagnai quelle parole colla mia dimissione. I
 45  I,      1    |           valore agli Italiani. Sono parole contenute nella relazione
 46  I,      1    |              e minaccioso soltanto a parole. I repubblicani avventati,
 47  I,      1    |           avv. Brofferio avventurava parole, che a torto o ragione furono
 48  I,      1    |       Giuseppe Sirtori c'intimò, con parole dissennatamente irritate,
 49  I,      1(62)|     rivelasse: tiremm'innanz. Quelle parole dovrebbero essere adottate,
 50  I,      1    |             Liberi sensi in semplici parole.~ ~TASSO.~ ~ ~ ~Io mando
 51  I,      1    |              io scenderei per essi a parole dilucidatrici o a difese.~ ~
 52  I,      1    |             quell'atto, noi mandammo parole di pace e offerte d'azione
 53  I,      1    |              redarguì gli autori con parole severe. Inattivi e fuor
 54  I,      1    |              d'imprudenza queste mie parole, come s'io rivelassi al
 55  I,      1    |             scettici pur colle sacre parole della fede italiana sul
 56  I,      1    |            affascinato a dire quelle parole. Ma mi parrebbe di menomare
 57  I,      1    |      assentono plaudenti alle nostre parole di patria, d'indipendenza,
 58  I,      1(66)|            Sgorga evidente dalle due parole. E nondimeno fu sin qui
 59  I,      1    |             unitaria repubblicana le parole: Indipendenza e Unione.
 60  I,      1    |             riverenza a questioni di parole e di mere forme, il fine
 61  I,      1    |           tremendo.~ ~O noi parliamo parole alte, libere, franche -
 62  I,      1    |         nostri martiri - e le nostre parole hanno ad essere forti, pure,
 63  I,      1    |             alla patria se le nostre parole avessero anche a fruttarci
 64  I,      1    |           non se fossero proferite a parole; perchè dove il mandato
 65  I,      1    |         querele dei vicini; e queste parole uscivano da labbra italiane,
 66  I,      1    |             del governo alle proprie parole o fingevano? Certo i posteri
 67  I,      1    |           brillante utopia (e queste parole noi le registriamo quaddentro,
 68  I,      1    |           vostro sospetto? Perchè le parole che oggi scrivete a giustificarvi
 69  I,      1    |            del non-intervento? Nelle parole di Lafayette? - Ma la Francia
 70  I,      1    |          parlato agl'Italiani queste parole:~ ~«Non fidate nello straniero;
 71  I,      1    |            che avesse parlato queste parole, sarebbe stato l'eletto
 72  I,      1    |          fatti non converranno colle parole: «noi non siamo feroci:
 73  I,      1    |          diritto di proferire queste parole; avrà diritto che il suo
 74  I,      1    |         quando Parigi scrisse quelle parole sulla sua bandiera, levandola
 75  I,      1    |       minacciate d'Europa.»~ ~Furono parole solenni, grandi come la
 76  I,      1    |        gemito dell'Italia, l'estreme parole di Francesco Ferrucci al
 77  I,      1    |          potente a evocare con venti parole l'imagine fedele d'un secolo
 78  I,      1    |        nostri Martiri in Roma le due parole simbolo dell'avvenire: Dio
 79  I,      1    |             mano, compendiato in due parole, terribili nella loro energia:
 80  I,      1    |      ripeteremo continuamente queste parole, perchè noi pure abbiamo
 81  I,      1    |           ripetervi le vostre stesse parole: Consigliamoci, discutiamo,
 82  I,      1    |               il 14 novembre) quelle parole e vagheggiava il partito
 83  I,      1    |             dirne o pensarne, queste parole, perchè toccano una piaga
 84  I,      1    |             per tre. Io a queste mie parole potrei fare un commento
 85  I,      1    |        Quand'egli mi scriveva queste parole, la moglie era morta. Avvertita
 86  I,      1    |              il loro cedere di belle parole sugli obblighi del sangue,
 87  I,      1    |            nati da loro alcune delle parole di Cristo e tutto quel libro
 88  I,      1    |            avvezza all'opre che alle parole, l'avrebbe osata, se in
 89  I,      1    |              sforzi, traditi, che le parole stesse mi suonano oggi tristissime
 90  I,      1    |          Emilio: «Vi ringrazio delle parole amorevoli recatemi da Ricciotti.
 91  I,      1    |          proprie opere che dalle sue parole, e lo esortavano a serbarle
 92  I,      1    |        orecchio, o giovani, a quelle parole. Meschini politici e peggiori
 93  I,      1    |            poi benedirla con pompose parole, se la vita fosse loro bastata
 94  I,      1    |             conosce. In queste poche parole sta tutto l'esser mio, tutto
 95  I,      1    |               se mai soccombeste, le parole di Gregorio VII: Muojo nell'
 96  I,      1    |         padre, io v'indirizzo queste parole, perch'io dubiti menomamente
 97  I,      1    |            chiedere soluzione non di parole, ma d'armi. Armi regie o
 98  I,      1    |            supremo bisogno. Tutte le parole, tutti i programmi che i
 99  I,      1    |              guerra  a me conceder parole fuorchè di guerra. La terra
100  I,      1    |                Io ricordo che queste parole, firmate e diffuse dall'
101  I,      1    |             migliori di me, le poche parole ch'io sottosegnai nelle
102 II,    Pre    |              sentore, scriveva fiere parole dirette specialmente all'
103 II,    Pre    |              era riassunto in queste parole: A Roma per la via di Venezia;
104 II,      1    |              coll'estero, ripetevano parole non dette, spacciavan medaglie:
105 II,      1    |  solennemente adottata. Le prime mie parole in Milano furono di conforto
106 II,      1    |             alcuni tra noi ricordano parole vostre in proposito, e le
107 II,      1    |         testa ai votanti, rispondeva parole di dignitosa e severa mestizia
108 II,      1    |               sul valore delle sacre parole Dio e il popolo che vi splendono
109 II,      1    |             Siffatte erano le nostre parole. E nondimeno, noi fummo
110 II,      1    |             Ricordo le confortatrici parole a me rivolte nelle sue stanze,
111 II,      1    | siffattamente convinto, che le prime parole da me commesse al signor
112 II,      1    |              più che di sintomo alle parole di Lamartine, uomo d'impulsi
113 II,      1    |         impotenza della vittoria con parole che meritano d'essere qui
114 II,      1    |           vidi i tre, intesi le loro parole alla moltitudine raccolta
115 II,      1    |         bandiera di compagnia, colle parole dio e il popolo, s'inalzava
116 II,      1    |           obbligo, noi lo atterremo: parole come le vostre ci compensano
117 II,      1    |            avreste con noi proferite parole diverse da quelle che formano
118 II,      1    |           turbato nell'anima, queste parole, senza senso: «La Francia
119 II,      2    |        proferiva a Sant'Elena quelle parole: per unità di letteratura,
120 II,      2    |         fuggito studiosamente quelle parole per temenza ch'altri vi
121 II,      2    |             esca dalle vostre stesse parole diritto perenne in noi di
122 II,      2    |              colpa, avete balbettato parole che l'Europa ha raccolto
123 II,      2    |           non rinnego una sola delle parole da me pronunziate davanti
124 II,      2    |              intento segreto - nelle parole da voi prescritte al vostro
125 II,      2    |            del cattolicismo balbettò parole di scusa agli assassinî,
126 II,      2    |           non merita ch'altri spenda parole a combatterlo. E lascio
127 II,      2    |           risposta che basta a tutte parole possibili sulla parte sostenuta
128 II,      2    |               Che, quantunque - sono parole del signor Barrot - la separazione
129 II,      2    |      congiunti al papa e imposturano parole di venerazione al cattolicismo,
130 II,      2    |           repubblicana scritta nello parole: libertà, eguaglianza, fratellanza
131 II,      2    |         contraddizione che le vostre parole confessano tra l'eterno
132 II,      2    |             ha scritto belle e forti parole a scolpare la Francia, la
133 II,      2    |        fratello scriveva da Terni le parole che stanno in capo al mio
134 II,      2    |              voi mandavate le amiche parole: repubblicani e ribelli
135 II,      2    |            ringrazio, signore, delle parole scritte su noi nel vostro
136 II,      2    |           della vostra Assemblea, le parole del vostro Messaggio: voi
137 II,      2    |          stia la fazione.~ ~ ~ ~Alle parole del vostro Messaggio, il
138 II,      2    |          esuli, per rovesciare - son parole del vostro Messaggio - quella
139 II,      2    |           approvazione quelle vostre parole. Ma io non debbo discuter
140 II,      2    |              a conchiudere le vostre parole dichiarando che il soggiorno
141 II,      2    |              breve tempo alle vostre parole; ma il giudizio dell'Europa
142 II,      2    |           voi dovevate leggere nelle parole che vostro zio proferiva
143 II,      2    |      potrebbe interpretare le vostre parole a quel modo? Come non ricordaste
144 II,      2    |    interpretazione sinistra alle mie parole, se aggiungo che sono, nella
145 II,      2    |       cortigiani rifiutano le vostre parole, e i cui ministri perseguitano,
146 II,      2    |          come padroni.~ ~Fatti e non parole; sagrifici e non frasi pompose
147 II,      2    |              allo scritto vostro, le parole: Partito Nazionale Italiano.
148 II,      2    |           Nazionale Italiano. Quelle parole, usurpate a noi, come s'
149 II,      2    |         fosse - se mai le imprudenti parole: noi respingiamo la bandiera
150 II,      2    |              impossibile, fossero le parole, non d'uno o di pochi individui,
151 II,      2    |             Voi volete - sono vostre parole - allettare, sforzare all'
152 II,      2    |              a una mera questione di parole, dacchè i sistemi esclusivi,
153 II,      2    |            silenzio. Ben devo alcune parole all'energia singolare di
154 II,      2    |             E lo dico, perchè alcune parole scritte da me nell'Italia
155 II,      2    |             l'altro, e le ultime sue parole. Io imagino gli ultimi suoi
156 II,      2    |          tanti, che non hanno se non parole, tesse ogni giorno la storia
157 II,      2    |               caldi di amor patrio a parole, non v'affratellate in concordia
158 II,      2    |         decretato». Prima che queste parole fossero proferite, Cavaignac
159 II,      2    |       proferiste solennemente questo parole: «Se nella costituzione
160 II,      2    |            dall'audacia delle vostre parole, non sarà senza frutto ch'
161 II,      2    |          Potendo, lo abbatto. Le mie parole potrebbero essere fraintese
162 II,      2    |             a un dipresso con queste parole:~ ~«Voi foste, o signore,
163 II,      2    |              sublimi e portentose le parole Dio e il Popolo che splendono
164 II,      2    |        nemici in core e veneratori a parole del Papa, tendenti per cupidigia
165 II,      2    |             non occorre ch'io spenda parole. Se gl'Italiani, determinati
166 II,      2    |         diritto di rispondere queste parole: - ove si tratti di soccorrere
167 II,      2    |         recenti, semplici, spontanee parole di risposta a non so quale
168 II,      2    |        giorno in cui Voi proferirete parole sì fatte: i Partiti saranno
169 II,      2    |         EDIZIONE DI NAPOLI~ ~DELLE~ ~PAROLE AI GIOVANI~ ~ ~ ~Io scrissi
170 II,      2    |            l'accordo - come di molte parole, ciascuna esprimente una
171 II,      2    |              vergognose, però che le parole dei principi, e sopratutto
172 II,      2    |           ultimi cinquanta anni e le parole che Dio disse a Samuele
173 II,      2    |        Perchè trasaliscono muti alle parole Eljen a' Magyar, mormorate
174 II,      2    |          alla Patria, a Dio; e nelle parole di quel giuramento cingeste
175 II,      2    |              s'irriteranno delle mie parole e diranno raca! al fratello;
176 II,      2    |                apostati; in queste parole si compendia la nostra condizione
177 II,      2    |            1859. Si compendia in due parole: Venezia e Roma: il braccio
178 II,      2    |            Fondate concordia, non di parole, ma di fatti; giovandovi
179 II,      2    |          intendo esprimere colle due parole, egualmente sacre, che non
180 II,      2    |         quella che voi proclamaste a parole vostra Metropoli; Nizza,
181 II,      2    |            degl'Italiani. Quelle due parole vi uccideranno. Di mese
182 II,      2    |          dileggiatore, prorompeva in parole rotte da singhiozzi: «Signore,
183 II,      2    |            l'abbandono di Roma, e le parole del vostro ministro che
184 II,      2    |       Diritto del 6 giugno, trovo le parole: «Mazzini, il quale ha solo
185 II,      2    |       servigi ai principi.»~ ~Quelle parole sono indegne, ma non mi
186 II,      2    |           sul quale speculano quelle parole, affacciato già da altri,
187 II,      2    |            contro di noi. Ricordo le parole d'un principe della vostra
188 II,      2    |              vostre persecuzioni, le parole che l'amico mio Lamennais,
189 II,      2    |           calunnie e terrori. Le due parole aggiunte da molti in Francia
190 II,      2    |               magiare; - dall'altro, parole stoltamente concitate sulle
191 II,      2    |     arridesse, a bombardare Berlino; parole anche più stolte di Barbari
192 II,      2    |           colle epistole pontificie, parole di pace, d'unità morale,
193 II,      2    |            di stato monarchico colle parole: chacun chez soi, chacun
194 II,      2    |             occorre spendervi lunghe parole: non esiste. Gli uomini
195 II,      2    |         intenzioni che provochino le parole avventate contr'esso: non
196 II,      2    |             Dovere, le promettitrici parole dei primi demagoghi cupidi,
197 II,      2    |  avventatezze non frenate, di lunghe parole inutili su questioni vitali
198 II,      2    |             che si risolvono in sole parole. V'ho sempre detto ciò che
199 II,      2    |           più specialmente le nostre parole, credono in Dio o lo dicono.
200 II,    Ind    |             edizione di Napoli delle Parole ai Giovani Ai giovani d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License