IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imprendete 1 imprendeva 2 imprendevamo 2 impresa 190 impresario 1 imprescrittibile 1 imprescrittibilmente 1 | Frequenza [« »] 192 fosse 192 mondo 191 primi 190 impresa 190 nazioni 188 grandi 186 avrebbe | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze impresa |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | capaci d'avventurarsi all'impresa. Serpeggiavano tra noi voci 2 I, 1 | gli uomini che per una impresa come quella di fondar la 3 I, 1 | necessario alla vita. Tra noi, è impresa utopistica, gigantesca, 4 I, 1 | uomini d'ogni colore, all'impresa. I preparativi si facevano 5 I, 1 | sterile di quanti in una impresa di patria fidano in altro 6 I, 1 | alla vigilia d'una grande impresa, molti i quali avevano giurato 7 I, 1 | coll'arte? Dura e difficile impresa. Or comprate la plebe coll' 8 I, 1 | sociali non può mancarvi all'impresa, che non vi si attraversi 9 I, 1(4) | virtù: genio per concepire l'impresa e le condizioni della vittoria; 10 I, 1 | rinata per lui!~ ~Sire! La impresa può riescir gigantesca per 11 I, 1 | coll'influenza d'un nome l'impresa, e la facessero legittima 12 I, 1 | Sire, non ci mancate all'impresa: nel sapere scegliere il 13 I, 1 | sorgente d'ogni grande impresa; e mancava inoltre d'un 14 I, 1 | pratico d'ogni difficile impresa. Sorta, in sul maturarsi 15 I, 1 | nazionalità era l'anima dell'impresa; ed essi avevano cercato 16 I, 1 | dal centro iniziatore dell'impresa giungesse l'ispirazione 17 I, 1 | Sercognani, d'una decisiva impresa su Roma, dove il 12 febbrajo 18 I, 1 | non avevano maturato, d'un'impresa della quale non avevano 19 I, 1 | il principio d'una santa impresa è la santificazione dell' 20 I, 1 | Mi posi a capo della impresa perchè il concetto era mio 21 I, 1 | essi, tentarono forse l'impresa? Si mostrarono decisi a 22 I, 1 | secolo sa che la unità dell'impresa è condizione senza la quale 23 I, 1 | dirigere generalmente l'impresa: - Comitati interni, dirigenti 24 I, 1 | costanza necessaria all'impresa. La bandiera della Giovine 25 I, 1 | buon successo nella vostra impresa, poichè la vostra causa 26 I, 1 | lasciavano sapere che dove l'impresa s'iniziasse potente, l'ajuterebbero. 27 I, 1 | preparavamo ad ajutare l'ardita impresa di Carlo Pisacane sulle 28 I, 1 | partecipazione individuale all'impresa, ricorrevano allo spionaggio 29 I, 1 | dunque ordinarli e giovarne l'impresa senza rivelare, con subite 30 I, 1 | che ajutavano con danaro l'impresa, sorse un ostacolo che dovea 31 I, 1 | consacrano a una grande impresa. Quella rivelazione s'adempì 32 I, 1 | di fuori, il segreto dell'impresa, fidato a centinaja di uomini 33 I, 1 | che Ramorino capitanava l'impresa era diventata una condizione 34 I, 1 | s'asteneva, giudicando l'impresa impossibile. Nè io, sospetto 35 I, 1 | Perchè non rinunciai all'impresa? Oltre le cagioni del persistere 36 I, 1 | è stato mai a capo d'una impresa collettiva, egli almeno 37 I, 1 | almeno deve sapere come l'impresa giunta a un certo grado 38 I, 1 | militare la salute dell'impresa, e se ne giovò per istituire 39 I, 1 | esagerava la facilità dell'impresa e dimenticava l'inevitabile 40 I, 1 | la colonna dichiarando l'impresa impossibile, e l'abbandonò. 41 I, 1 | centro.~ ~La nostra non era impresa di semplice riazione, moto 42 I, 1 | una missione speciale nell'impresa. Perchè l'Europa potesse 43 I, 1 | sperare di farla stromento all'impresa. Sola la sintesi crea i 44 I, 1 | lo spero, la nostra prima impresa di libertà. Ma questa fede, 45 I, 1 | di capitanare l'ignobile impresa.~ ~Intanto, il governo centrale ( 46 I, 1 | votandosi ad una grande impresa, serbi core e anima amante 47 I, 1 | poco dopo la sventurata impresa dei fratelli Bandiera. Quell' 48 I, 1 | fratelli Bandiera. Quell'impresa, attribuita inonestamente 49 I, 1 | posto i re a direttori dell'impresa italiana ci ha tratto in 50 I, 1 | promuoverla con ogni mezzo. L'impresa è grande, ma per questo 51 I, 1 | dire al popolo: prosegui, l'impresa è tua - ai principi: alleati 52 I, 1 | reggersi l'Italia - perchè l'impresa si compisse in guisa degna 53 I, 1 | inopportuna e pericolosa all'impresa emancipatrice dallo straniero, 54 I, 1 | Arcioni, capi militari dell'impresa, dall'altro la potenza del 55 I, 1 | il principio contrario. L'impresa nazionale, caduta nel nord, 56 I, 1 | sconfiggere un re in una impresa già quasi vinta, e noi non 57 I, 1 | momento dato, agevolare una impresa. E nel silenzio, senza che 58 I, 1 | preparasse e perchè fallisse l'impresa.~ ~Mancavano all'Associazione 59 I, 1 | popolo, salutò come sua l'impresa tentata, inorgoglì dell' 60 I, 1 | preparare le cose in modo che l'impresa, ove fosse vigorosamente 61 I, 1 | diventasse infallibilmente impresa nazionale italiana: predicare 62 I, 1 | immensa unità richiesta da un'impresa, come quella di far d'un 63 I, 1 | in oggi e prezioso ad una impresa emancipatrice, Napoli dovrebbe, 64 I, 1 | dovrebbero esser guida nell'impresa patria alla inesperienza 65 I, 1 | malaugurata campagna fosse stata impresa, non per vincere, ma per 66 I, 1 | ricominciare entro l'anno l'impresa per conto d'una migliore 67 I, 1 | biasimo sistematico, qualunque impresa tenda a troncar la questione, 68 I, 1 | pensiero e d'azione, un'impresa d'emancipazione patria che 69 I, 1 | inevitabile per un periodo dell'impresa. Eravamo pochi a principio. 70 I, 1 | uomini non compissero l'impresa in Lombardia, dove il popolo 71 I, 1 | insurrezione. E perchè quella è impresa seria e base d'ogni altra, 72 I, 1 | Torino a Roma a tentar l'impresa. Giovandosi dell'opinione 73 I, 1 | all'uomo, che tenta una impresa generosa e s'arresta davanti 74 I, 1 | l'incarico di condurre la impresa italiana, perchè non rivelaste 75 I, 1 | uomini, atti a reggere l'impresa senza viltà. Fu fatta dietro 76 I, 1 | che dev'essere intento all'impresa, davanti alla parola che 77 I, 1 | seducente, ma pericolosa. Se la impresa che noi tentiamo fosse impresa 78 I, 1 | impresa che noi tentiamo fosse impresa di distruzione e non altro, 79 I, 1 | solo forse poteva assumer l'impresa. Era macchiato d'uno spergiuro; 80 I, 1 | Leonida. - Siete pochi all'impresa: tanti da ergere un mucchio 81 I, 1 | in una guerra arditamente impresa con un intento Europeo pel 82 I, 1 | fallì, fra i nostri, all'impresa, nè ci verrebbe fatto desumere 83 I, 1 | furono sedotti, spronati all'impresa di Calabria come a iniziativa 84 I, 1 | Lombardo-Veneto iniziare l'impresa italiana e ferire il nemico 85 I, 1 | anzichè di ritegno, all'impresa; e la donna del suo core, 86 I, 1 | esser cominciamento dell'impresa italiana, e che, per errori 87 I, 1 | non secondarci in questa impresa ch'egli chiama pazza e dannosa. 88 I, 1 | alcuni de' migliori a una impresa disperata, perchè calcolata 89 I, 1 | unicamente di capi eguali all'impresa, desiderosi d'alcuni uomini 90 I, 1 | Fomentatore arditissimo dell'impresa, partiva da Corfù recando 91 I, 1 | il quando e il dove dell'impresa fossero scelti dal governo 92 I, 1 | tentare, per cominciamento all'impresa, la liberazione dei prigionieri 93 I, 1 | fucilazione. I loro compagni all'impresa gemono, e gemeranno Dio 94 I, 1 | unico, indispensabile all'impresa. L'unità italiana è cosa 95 I, 1 | vostro porvi a capo dell'impresa abbrevierebbe di molto le 96 I, 1 | più santa, la più grande impresa che fosse dato tentare ad 97 I, 1 | s'erano posti a capo dell'impresa italiana rabbrividivano 98 I, 1 | sottoposto l'esito dell'impresa alla diserzione d'un principe. 99 I, 1(132)| in brevi giorni la grand'impresa che costò tanti secoli all' 100 I, 1 | liberi e iniziare la bella impresa - ricordate allora, io vi 101 II, 1 | escludere ogni speranza d'impresa unificatrice italiana. Mancavano 102 II, 1 | lavoravano a prefiggerlo duce all'impresa, lo confessavano tale. Taluni 103 II, 1 | poteva di certo compirsi l'impresa italiana.~ ~Metternich, 104 II, 1 | occorrendo, la vita in una impresa nazionale, ma non in una 105 II, 1 | piemontese mirasse, prima dell'impresa e poi, alla questione politica 106 II, 1 | mai riescire eguale all'impresa. Ma dacchè avevamo, per 107 II, 1 | Lombardia e capitanava l'impresa che più di tutte ci stava 108 II, 1 | Lombardia vedrebbe compiuta l'impresa: coi repubblicani ch'essi 109 II, 1 | egoismo e codardia nell'impresa. Voleva Carlo Alberto esser 110 II, 1 | ajutarci fraternamente all'impresa. Noi seguiremo, avvenga 111 II, 1 | obbedienza alla diplomazia, l'impresa del Tirolo s'era abbandonata. 112 II, 1 | sardi avrebbero tentato una impresa; ma, raggiunto l'intento, 113 II, 1 | sull'ultime conseguenze dell'impresa nella quale re Carlo Alberto 114 II, 1 | abbandono deliberato d'ogni impresa in Tirolo e agli sbocchi 115 II, 1 | tradimento, fatale a ogni impresa, serpeggiò tra le moltitudini. 116 II, 1 | di salute. Ed era facile impresa; ma a qual pro? Un subito 117 II, 1 | quello di non esser solo all'impresa ma d'aver frammisti nelle 118 II, 1 | Italia non falliranno all'impresa.~ ~ ~ ~ 119 II, 1 | jersera per compire una impresa; e innanzi all'arrivo d' 120 II, 2 | spianasse la via all'iniqua impresa contro la romana repubblica. 121 II, 2 | primo giorno della nefanda impresa sino a jeri, promesse di 122 II, 2 | menomi particolari dell'impresa. Io non so d'alcun periodo 123 II, 2 | giustificare la nefanda impresa e scolparsi davanti alla 124 II, 2 | indipendenza italiana. Comunque, l'impresa fidata all'Austria, ricinta 125 II, 2 | esito; e il parlarne come d'impresa infallibile ad uomini che 126 II, 2 | soldati francesi caduti nell'impresa di spegnere il primo alito 127 II, 2 | spontaneo per ogni dove - impresa compita: ricordarvi che 128 II, 2 | piemontese moveva guidatrice all'impresa; poi, quasi pentito, gridare 129 II, 2 | partito non riescirà nell'impresa patria, se prima non si 130 II, 2 | affrettata appunto quando l'impresa volgeva in peggio, perdè 131 II, 2 | cittadini: seguitemi all'impresa. Sperate l'una o l'altra 132 II, 2 | per noi, l'iniziativa dell'impresa spetta al nostro popolo: 133 II, 2 | capi avversi o ineguali all'impresa, comandati dalle tradizioni 134 II, 2 | Italia, di audacia pari all'impresa, di ferrea costanza e di 135 II, 2 | inseparabili da ogni grande impresa; la fede si ritempra nei 136 II, 2 | consecrarsi ad afforzar l'impresa in Napoli, operare come 137 II, 2 | sprone ad essi, nella santa impresa iniziata col proprio sangue 138 II, 2 | avrebbero dovuto secondarne l'impresa e abbracciarlo fratello 139 II, 2 | la Patria. Moveva ad una impresa che doveva costargli la 140 II, 2 | nazione poteva darvi all'impresa, voi che tradiste doppiamente 141 II, 2 | condizione d'ogni ajuto all'impresa.~ ~Noi cerchiamo i nostri 142 II, 2 | non avreste mendicato all'impresa ajuti stranieri. I cortigiani, 143 II, 2 | la vostra causa, l'ardita impresa degli uomini del febbrajo 144 II, 2 | infausta, alleate ad una impresa liberatrice l'armi d'un 145 II, 2 | sanzione di moralità all'impresa; stendevate la mano liberatrice 146 II, 2 | Maturi i tempi per una impresa, nella potenza della iniziativa 147 II, 2 | intraveduto un dovere, un'alta impresa da compiere, ne fa sua stella, 148 II, 2 | più che sufficiente all'impresa. I centoventimila uomini 149 II, 2 | compiere coll'opera propria l'impresa che iniziaste con me. E 150 II, 2 | d'Italia, ad una grande impresa: ad una di quelle imprese 151 II, 2 | tentare senza quell'ajuto l'impresa, somiglierebbe colui che 152 II, 2 | oltre a sei secoli, la santa impresa di dar sulla terra trionfo 153 II, 2 | fin dal cominciar dell'impresa, a tradirvi. Perchè, come 154 II, 2 | Perchè, come può agevolarsi l'impresa di tutti affidandola a un 155 II, 2 | abbandonava, prima d'aver vinto, impresa.~ ~La libertà vi viene da 156 II, 2 | chiamati a governare una impresa di libertà, e, perchè non 157 II, 2 | si richiedono alla grande impresa. Il Popolo è di chi merita 158 II, 2 | Genio che lo dettava, l'impresa che iniziaste giace, colpita 159 II, 2 | che vi precorsero nell'impresa. Volgete addietro lo sguardo; 160 II, 2 | non liberi alleati all'impresa? Raccoglierete una menzogna 161 II, 2 | si avventuri a tentare l'impresa che è da tre anni debito 162 II, 2 | Governo non può, dopo l'impresa meridionale, dubitare di 163 II, 2 | dubbiezza sull'opportunità dell'impresa. Davanti ad essi si stende, 164 II, 2 | ajuti raccolti a pro dell'impresa emancipatrice; e, da pochi 165 II, 2 | serbassero quel danaro all'impresa patria, scrivendogli: verremo 166 II, 2 | arretrasse deliberatamente dall'impresa Veneta? Se, impaurita di 167 II, 2 | meglio poteva per l'unica impresa possibile allora, e di necessità 168 II, 2 | suprema oggi come allora - l'impresa Veneta - mi venne da persona 169 II, 2 | questione repubblicana nell'impresa Veneta. La questione Veneta 170 II, 2 | Italia nel momento in cui l'impresa si tenterà. La guerra all' 171 II, 2 | indispensabili alcune condizioni all'impresa; non ajuti stranieri che 172 II, 2 | tutte le forze nazionali all'impresa: noto ch'io non pensava 173 II, 2 | intendesse che mal si compie una impresa nazionale con un ministero 174 II, 2 | secura d'operazione all'impresa. Una frazione d'arditi non 175 II, 2 | necessario il compimento dell'impresa nazionale, di quanti s'avvedono 176 II, 2 | dacchè la Dittatura è, in una impresa di libertà, illogica e pericolosa - 177 II, 2 | altezza e della santità dell'Impresa. L'Italia e l'Europa devono 178 II, 2 | dei Francesi in qualunque impresa e per ogni sacrificio, Luigi 179 II, 2 | nel linguaggio, fallì all'impresa nei fatti e s'ostinò anch' 180 II, 2 | mani altrui e iniziare l'impresa dalla quale soltanto può, 181 II, 2 | deve affratellarle all'impresa: guidatrice e soccorritrice.~ ~ 182 II, 2 | per la loro predicazione, impresa da giovani inconsiderati, 183 II, 2 | è miglior auspicio all'impresa futura che non i nomi di 184 II, 2 | affratellatevi con ogni impresa che miri a farla libera 185 II, 2 | La prima cosa, in ogni impresa, da accertarsi è il fine 186 II, 2 | tenersi nello svolgersi dell'impresa medesima è suggerito logicamente 187 II, 2 | mutamento, d'ogni grande impresa.~ ~E questo miglioramento 188 II, 2 | generazione che verrà dopo noi, l'impresa ch'è nostra. I nostri studî 189 II, 2 | partecipazione negli utili dell'impresa.~ ~Esperimenti di questo 190 II, 2 | nazionale? Quando, dopo una impresa comune contro chi le manteneva