IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grande 242 grandemente 2 grandezza 35 grandi 188 grandiloqui 2 grandine 1 grandissima 3 | Frequenza [« »] 191 primi 190 impresa 190 nazioni 188 grandi 186 avrebbe 186 diritti 185 elementi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | pubblicazione delle opere dei grandi scrittori, come quello che 2 I, Pre | dolorosi, ora lieti, ma sempre grandi; di uomini d'antica tempra 3 I, 1 | oltremodo lo spronava a grandi cose: la mente incerta, 4 I, 1 | scendere da quel Vero. Tutte le grandi imprese Nazionali si iniziano 5 I, 1 | materialisti immorali celebrati grandi da un volgo ignaro e corrotto, 6 I, 1 | le volontà, e un solo de' grandi elementi sociali non può 7 I, 1 | mai detto: la è creata a grandi destini? non avete contemplato 8 I, 1 | equilibra tutte le altre. Le grandi cose non si compiono coi 9 I, 1 | suffragio pubblico ha proclamati grandi d'intelletto, forti di coraggio; 10 I, 1 | secolo da taluni fra i nostri Grandi, era, era sul campo della 11 I, 1 | principale operatore delle grandi rivoluzioni. Ed era errore 12 I, 1 | natura e dello sviluppo dei grandi fatti rivoluzionarî, il 13 I, 1 | repubblicana: repubblicane le grandi memorie: repubblicano il 14 I, 1 | la nostra sventura.~ ~Le grandi rivoluzioni si compiono 15 I, 1 | straniero. Alcuni paurosi delle grandi scosse, e diffidando di 16 I, 1 | ossa, ed evocheremo que' grandi sconosciuti, ponendoli davanti 17 I, 1 | Progresso.~ ~«L'uomo è creato a grandi destini. Il fine pel quale 18 I, 1 | ed era capace delle più grandi idee, però che le più grandi 19 I, 1 | grandi idee, però che le più grandi idee vengono dal core. Quei 20 I, 1 | uomini nuovi; che nelle grandi rivoluzioni le imprese avevano 21 I, 1 | e speranze, e chiamata a grandi fati nell'Oriente Europeo, 22 I, 1 | Sola la sintesi crea i grandi moti rigeneratori che mutano 23 I, 1 | desiderato che almeno le due grandi istituzioni del medio evo, 24 I, 1 | umana che potrà salvarlo? Le grandi istituzioni non ricominciano 25 I, 1 | rialzarsi, tremila anni di grandi ricordi. Voi rapite all' 26 I, 1 | parola generatrice delle grandi rivoluzioni: Dio e il Popolo: 27 I, 1 | nobili pensieri, tutti i grandi concetti di sintesi, d'entusiasmo, 28 I, 1 | ciascun Cantone scelti dai grandi Consigli dei Cantoni medesimi; 29 I, 1 | istruzioni precise date dai grandi Consigli Cantonali, e le 30 I, 1 | patria, sulle vite de' nostri grandi, sulle più importanti nozioni 31 I, 1 | nazionale i moti locali; allo grandi vitali quistioni dell'indipendenza, 32 I, 1 | ma il vecchio mosaico di grandi e piccole monarchie e leghe 33 I, 1 | estremi si toccano. Nelle grandi scosse i popoli si ritemperano, 34 I, 1 | ritemperano, si consacrano alle grandi cose. Non così se, invece 35 I, 1 | Siciliani! - Voi siete grandi. Voi avete in pochi giorni 36 I, 1 | ritrarvi, per isolarvi. Foste grandi di prodezza e d'onore davanti 37 I, 1 | noi vi chiediamo d'essere grandi nell'amore, grandi nel presentimento 38 I, 1 | essere grandi nell'amore, grandi nel presentimento dell'avvenire.~ ~« 39 I, 1 | tutti sappiamo che fummo grandi - che vogliamo e dobbiamo 40 I, 1 | vogliamo e dobbiamo esser grandi, più grandi che mai non 41 I, 1 | dobbiamo esser grandi, più grandi che mai non fummo pel bene 42 I, 1 | annunziato o preveduto da tutti i grandi italiani, da Arnaldo da 43 I, 1 | incarnazione d'un dovere. Troppo grandi cose avete da fare, perchè 44 I, 1 | dalla provvidenza a compiere grandi cose per la salute dell' 45 I, 1 | Roma ha iniziato queste grandi cose e scritto la prima 46 I, 1 | entusiasmo, alla costanza, alle grandi audacie e alle grandi idee, 47 I, 1 | alle grandi audacie e alle grandi idee, che sole rifanno i 48 I, 1 | potevano cancellare due grandi fatti, conseguenza dell' 49 I, 1 | Francia: viva l'Europa! Due grandi quistioni s'agitavano infatti 50 I, 1 | vita d'Italia, nelle sue grandi epoche, fu sempre vita d' 51 I, 1 | di fede; che rinnega le grandi speranze e le ispirazioni 52 I, 1 | esser liberi che essendo grandi.~ ~Grandi, intendo, di coscienza 53 I, 1 | liberi che essendo grandi.~ ~Grandi, intendo, di coscienza spontanea: 54 I, 1 | di coscienza spontanea: grandi d'intuizione: grandi di 55 I, 1 | spontanea: grandi d'intuizione: grandi di quel coraggio morale, 56 I, 1 | non v'occorrerà d'esser grandi, ma di esser uomini.~ ~Io 57 I, 1 | questo libro ci danno a grandi tratti una storia delle 58 I, 1 | sulle sepolture dei nostri grandi, e esclama: ecco la polvere 59 I, 1 | Rammenti che noi fummo grandi e temuti, quando il mondo 60 I, 1 | ai simulacri dei nostri grandi, senza oprare a farsi grandi 61 I, 1 | grandi, senza oprare a farsi grandi com'essi, hanno partorito 62 I, 1 | abbastanza, è follia mettersi a grandi imprese - perchè il vero 63 I, 1 | detto ai giovani: siate grandi! alle moltitudini: siate 64 I, 1 | per legge di cose tutti i grandi che vollero dominare o trascinare 65 I, 1 | di gloria, di potenza, di grandi memorie - poi rovesciate 66 I, 1 | individuale; l'opera dei grandi popoli laddove quella era 67 I, 1 | popoli laddove quella era dei grandi uomini, l'epoca d'ordinamento 68 I, 1 | perchè abbiamo a compiere grandi cose, e soli tra i popoli, 69 I, 1 | in voi una scintilla dei grandi riformatori, la virtù del 70 I, 1 | vincere! - Poi mormorategli le grandi memorie de' Vespri, di Masaniello, 71 I, 1 | tirannide di pretoriani. Poi, i grandi geni militari non si manifestano 72 I, 1 | Furono parole solenni, grandi come la vostra sciagura: 73 I, 1 | spazio di tre secoli a due grandi anime, che forse morendo, 74 I, 1 | nella creazione di vaste e grandi repubbliche.~ ~Quell'epoca 75 I, 1(91)| sintetici, stendardo dei grandi periodi d'incivilimento, 76 I, 1 | che la mutua gelosia delle grandi potenze salva dalle usurpazioni 77 I, 1 | medio, non agli Stati e alle grandi Provincie. È104 tra noi 78 I, 1 | aspirazioni profetiche dei nostri Grandi d'intelletto e di core, 79 I, 1 | popolo chiamato a compiere grandi cose a benefizio dell'umanità 80 I, 1 | Milano contro vescovi e grandi fautori dell'elemento anti-italiano; 81 I, 1 | profondamente italiana. Fummo grandi e potenti, ogni qualvolta 82 I, 1 | iniziativa in Europa e di grandi cose da compiersi dall'Italia 83 I, 1 | vita del paese nelle sue grandi manifestazioni collettive 84 I, 1 | delle vie ferrate, d'alcune grandi imprese industriali, destinato 85 I, 1 | rimedî furono tentati? Quali grandi miglioramenti ottenuti? - 86 I, 1 | riconosciute. Non si compiono grandi cose se non rinegando l' 87 I, 1 | vuol compire un di quei grandi fatti che si chiamano Rivoluzioni, 88 I, 1 | insetti e son lacerati dai grandi; convinti che lo spirito 89 I, 1 | alla causa dell'Umanità, ai grandi interessi del popolo, del 90 I, 1 | Europa come riordinata in grandi masse popolari che avranno 91 I, 1 | incapaci forse di resistere a grandi dolori? Ah! servire umanità 92 I, 1 | esiglio. Parmi che tutti i grandi profeti d'affetto da Platone 93 I, 1 | è chiamata, o giovani, a grandi destini. Solcata l'anima 94 I, 1 | condizioni ci troviamo. - Fummo grandi e temuti! che monta, se 95 I, 1 | degeneri nepoti dei più grandi che portarono lo splendore 96 I, 1 | soltanto potete operare grandi, sante e durevoli cose.~ ~ 97 I, 1 | principî, nel vero, spetta, nei grandi periodi di trasformazione, 98 I, 1 | ritemprare, riconsecrare a grandi pensieri, a forti fatti, 99 I, 1 | ogni sillaba de' vostri grandi v'insegnava, santificata 100 I, 1 | storici, ispirazioni di grandi, giuramenti, e riverenza 101 I, 1 | rigenerano coll'amore, si fanno grandi e potenti colla religione 102 I, 1 | mortalità è l'anima delle grandi imprese, che l'inganno efficace 103 I, 1 | popolo chiamato da Dio a grandi cose, dalla sepoltura d' 104 I, 1 | popolo: abbiatela e siate grandi. Il vostro servaggio dura 105 I, 1 | operosa per tre mesi e sarete grandi.~ ~ ~ ~XIX.~ ~ ~ ~E quando 106 II, Pre | Ben pochi sono i nomi dei grandi pensatori ed apostoli la 107 II, 1 | unico e speranza potente di grandi cose future, sorgevano o 108 II, 1 | entusiasmo che sommoveva a grandi cose l'Italia, parlava di 109 II, 1 | esitante governo. Da cose grandi nascono cose grandi. Il 110 II, 1 | cose grandi nascono cose grandi. Il concetto pigmeo dei 111 II, 1 | tradizionali e colla vita di grandi e forti comuni, partecipanti 112 II, 1 | aprirsi. La Francia ha fatto grandi cose nel mondo: voi avete 113 II, 1 | la morte d'un popolo.~ ~Grandi e potenti per sempre o segnati 114 II, 1 | dalla vostra scelta.~ ~Siate grandi. Decretate la vittoria. 115 II, 1 | dei vostri padri e siate grandi.~ ~Trionfi il diritto e 116 II, 1 | Vi dicevamo jeri: siate grandi; oggi diciamo: voi siete 117 II, 1 | oggi diciamo: voi siete grandi. Durate; siate costanti. 118 II, 1 | di quelle idee che fanno grandi le nazioni e la fecero grande 119 II, 1 | vostri padri, o Romani, furon grandi, non tanto perchè sapevano 120 II, 1 | Dio e del Popolo, siate grandi come i vostri padri. Oggi, 121 II, 2 | negli scritti dei nostri grandi del pensiero, trasmessa 122 II, 2 | giornate, al Popolo dei grandi fatti di Sicilia, di Bologna, 123 II, 2 | amore che ritempra l'animo a grandi cose, e tradizionale, più 124 II, 2 | entusiasmo, solo operatore di grandi cose.~ ~E tutto questo a 125 II, 2 | terra popolata un tempo di Grandi d'anima, e dove il guardo 126 II, 2 | Italia fu l'ideale dei nostri Grandi, da Dante a Machiavelli, 127 II, 2 | sono, a morire. Schiavi o Grandi; non v'è via di mezzo per 128 II, 2 | Sire, gl'Italiani saranno grandi il giorno in cui Voi proferirete 129 II, 2 | dalle sepolture dei vostri Grandi, un segno che la potente 130 II, 2 | contrada come per dirvi: siate grandi! E appiè di quell'Alpi, 131 II, 2 | Potente in poi, i vostri Grandi di mente e i martiri che 132 II, 2 | missioni terrestri; siate grandi com'essa. Voi siete chiamati 133 II, 2 | Pisacane, raccolsero nelle grandi anime loro la voce che la 134 II, 2 | sepolture dei loro martiri e i grandi ricordi dei loro padri. 135 II, 2 | diffonde più o meno a tutti dai grandi centri d'incivilimento, 136 II, 2 | Popolo.~ ~Chi fece libere, grandi e fiorenti le Repubbliche 137 II, 2 | vostri cari? A che dirci grandi se il nostro esempio non 138 II, 2 | milioni d'Italia. A che dir grandi i combattenti della Grecia 139 II, 2 | risorta? Non potete esser grandi com'essi? I Greci erano 140 II, 2 | cieca fiducia, è morte alle grandi imprese. I maneggiatori 141 II, 2 | contro i nemici di queste due grandi idee, e sono certo che conquisterete 142 II, 2 | al Paese: provateci che i grandi periodi della nostra vita 143 II, 2 | vi crebbe spontanea per grandi servigi resi, per entusiasmo 144 II, 2 | nostro Popolo nelle sue grandi e spontanee manifestazioni; 145 II, 2 | cancellato quasi l'istinto delle grandi e sante cose, che Dio pose 146 II, 2 | Roma è il sepolcro di due grandi religioni, che furono vita 147 II, 2 | cadono, per non so quanto, i grandi fatti d'Italia in Europa.~ ~ 148 II, 2 | repubblicani, morti tutti, dai grandi napoletani del 1799 sino 149 II, 2 | avuto incitamento ad essere grandi e virtuosi, ciò che nessuno 150 II, 2 | Repubblicani sono tutti i nostri grandi ricordi; repubblicani pressochè 151 II, 2 | dalle aspirazioni de' suoi Grandi di mente, dal martirio de' 152 II, 2 | mente, dal martirio de' suoi Grandi d'azione, dal lento continuo 153 II, 2 | citati e quanti iniziatori di grandi vittorie potrei citare, 154 II, 2 | quasi mormorandoci: siate grandi quant'io son bella, - e 155 II, 2 | religione e la poesia dei grandi ricordi? Son essi muti al 156 II, 2 | uomini del dì dopo. Nei grandi rivolgimenti nazionali è 157 II, 2 | mondo; a richiamarla alle grandi sue tradizioni; a darle 158 II, 2 | attribuiva, duce Voltaire, i grandi eventi alle piccole cause: 159 II, 2 | diversa da quella delle grandi guerre regolari europee. 160 II, 2 | escire l'iniziativa delle grandi cose, dei grandi moti che 161 II, 2 | iniziativa delle grandi cose, dei grandi moti che avviano innanzi 162 II, 2 | possiamo - dimenticare i grandi servigi resi dalla Francia 163 II, 2 | dalla Francia all'Europa, i grandi esempî di fortezza e di 164 II, 2 | è la dottrina dei nostri Grandi da Dante in poi - ogni essere, 165 II, 2 | che fu sempre, in tutte le grandi Epoche storiche, preludio 166 II, 2 | dito di Dio segnava coi grandi fiumi e colle grandi linee 167 II, 2 | coi grandi fiumi e colle grandi linee di montagne la divisione 168 II, 2 | fecondo terreno, due delle tre grandi vie al mondo asiatico sarebbero 169 II, 2 | che convergono oggi le grandi linee del moto europeo. 170 II, 2 | ciò che non vedono.~ ~Le grandi idee, noi lo abbiamo detto 171 II, 2 | detto più volte, fanno i grandi popoli. E le idee non sono 172 II, 2 | popoli. E le idee non sono grandi pei popoli se non in quanto 173 II, 2 | senza intelletto delle sue grandi tradizioni, senza coscienza 174 II, 2 | alle severe lezioni dei grandi fatti e all'importanza delle 175 II, 2 | ogni modo a risolvere i grandi problemi che cominciavano 176 II, 2 | il popolo dal culto dei grandi principî - la menzogna perenne 177 II, 2 | moltitudine d'operaî dalle grandi idee e dai grandi doveri 178 II, 2 | dalle grandi idee e dai grandi doveri che soli fanno o 179 II, 2 | dell'Umanità e de' suoi Grandi che vi grida di secolo in 180 II, 2 | senza alcuna di quelle grandi idee che han nome Patria, 181 II, 2 | dove, tronche le vie ai grandi sviluppi politici, intellettuali, 182 II, 2 | indifferenti a tutte le grandi questioni che abbracciano 183 II, 2 | medesima è prova che se le grandi questioni politiche o di 184 II, 2 | più forte sorgente delle grandi cose. A che migliorare noi 185 II, 2 | salienti le vite dei nostri Grandi, si comunichi la conoscenza 186 II, 2 | dovrebbero essere, che le grandi questioni sociali non si 187 II, 2 | additiamo. Come in tutte le grandi questioni, è necessario 188 II, 2 | compì in brevi giorni? Le grandi riforme esigono, ad essere