IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirigono 7 diritta 13 dirittamente 2 diritti 186 diritto 398 dirizzate 1 dirla 4 | Frequenza [« »] 190 nazioni 188 grandi 186 avrebbe 186 diritti 185 elementi 185 sue 183 grido | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze diritti |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | proprietà le ultime vestigia dei diritti feudali, non potevasi più 2 I, 1 | sentenza dei giudici e i miei diritti ed il dolore muto de' miei 3 I, 1 | limiti delle teorica dei Diritti e la conseguenza unica di 4 I, 1 | combattono per rivendicare i diritti voluti dalla natura. Per 5 I, 1 | illimitata potenza del trono i diritti del popolo e le pretese 6 I, 1 | Vogliono riconoscimento dei diritti dell'umanità manomessi ad 7 I, 1 | vindice, interprete de' diritti popolari, rigeneratore di 8 I, 1 | associazione di liberi se non dai diritti dell'individuo o dal principio 9 I, 1 | terra? A me la dottrina dei diritti, dottrina americana, inglese, 10 I, 1 | e intelligibilmente, di diritti e vantaggi suoi - perchè, 11 I, 1 | nazioni, del non avere nome nè diritti di cittadino, nè bandiera 12 I, 1 | erronea straniera dottrina dei diritti la teorica del Dovere come 13 I, 1 | usavano liberamente dei diritti dell'amicizia, e accessibile 14 I, 1 | o tutelano un diritto: e diritti e doveri nella società emergono 15 I, 1 | sorge a rivendicare gloria, diritti, esistenza; diffidano dell' 16 I, 1 | poco di scrivere doveri e diritti sopra un brano di carta 17 I, 1 | l'esercizio di alcuni diritti personali, ma impotente 18 I, 1 | sulle eccezioni, quando diritti di domicilio e di libertà 19 I, 1 | cancellaste dai vostri codici i diritti inviolabili della sciagura 20 I, 1 | necessario convincerlo de' suoi diritti, e proporgli la Rivoluzione 21 I, 1 | dichiarazione di doveri, una di diritti, ma l'effetto sospeso fino 22 I, 1 | popolo e restituirgli i diritti rapiti: certi che vilipendono 23 I, 1 | credente nella teorica dei diritti e presto a dare fatiche 24 I, 1 | ch'essi chiamavano suoi diritti: diritti di libertà e d' 25 I, 1 | chiamavano suoi diritti: diritti di libertà e d'eguaglianza, 26 I, 1 | ignoravano che non esistono diritti per l'individuo se non in 27 I, 1 | fuorchè la coscienza de' suoi diritti fraintesi e le sue facoltà 28 I, 1 | solo esercizio dei suoi diritti individuali, raggiungere 29 I, 1 | nella dottrina che fa dei diritti mezzo e fine ad un tempo. 30 I, 1 | usurpazione sugli altrui diritti. Tutta la loro dottrina 31 I, 1 | predicò l'eguaglianza dei diritti per ogni uomo, qualunque 32 I, 1 | nel core dei buoni, pei diritti di tutti, per la luce su 33 I, 1 | monarchiche. Avete violato i diritti della sventura. Avete scacciato 34 I, 1 | generale;~ ~«Forti dei nostri diritti d'uomini e di cittadini, 35 I, 1 | vorrà esser partecipe dei diritti e doveri stabiliti da questa 36 I, 1 | in alcun caso violare i diritti altrui.~ ~La missione speciale 37 I, 1 | L'Eguaglianza esige che diritti e doveri siano riconosciuti 38 I, 1 | doppia serie di doveri e diritti: la prima spettante a ciascuno 39 I, 1 | azione nella Società dei Diritti dell'uomo. La questione 40 I, 1 | di nazione e coscienza di diritti violati. I governi collegati 41 I, 1 | sui loro doveri e sui loro diritti, onde ripatriando inspirassero 42 I, 1(49) | perchè sostenne virilmente i diritti degli esuli codardamente 43 I, 1 | vuole o può contrastarvi, diritti che nessuno s'attenterà 44 I, 1 | della coscienza de' proprî diritti e della propria missione, 45 I, 1 | quel fatto, giovarsi dei diritti che dava a chi parlasse 46 I, 1 | quanto concerne doveri e diritti locali, dal governo della 47 I, 1 | promove l'insieme dei doveri e diritti, che spettano a quanti nascono 48 I, 1 | quando che sia, provvedere ai diritti del povero, e sciogliere 49 I, 1 | sorgente prima di doveri e di diritti, e hanno fede nel Popolo, 50 I, 1 | cosa, complesso di tutti i diritti di tutte le potenze, di 51 I, 1 | la coscienza dei propri diritti e dei proprî doveri - il 52 I, 1 | popolo la coscienza de' suoi diritti. Il paganesimo, religione 53 I, 1 | patria: il suolo creava diritti e doveri: diritti e doveri 54 I, 1 | creava diritti e doveri: diritti e doveri di cittadino, non 55 I, 1 | individuale e la coscienza di diritti inerenti alla natura d'uomo 56 I, 1 | prima coscienza de' suoi diritti svelata al popolo - e allora 57 I, 1 | a far riconoscere i suoi diritti da Dio, il pensiero del 58 I, 1 | Mosè, la tavola de' suoi diritti e della sua legge e ridusse 59 I, 1 | chiamato a sorgere pei suoi diritti, ha rifiutato: nessun popolo - 60 I, 1 | scegliere. Non usurpate i diritti del popolo. Il popolo, liberata 61 I, 1 | una definizione dei loro diritti, una scienza politica intera 62 I, 1 | la dichiarazione dei suoi diritti, la tavola dei vantaggi 63 I, 1 | vogliamo sovversioni di diritti legittimamente acquistati, 64 I, 1 | a quei che non intendono diritti, ma fatti soltanto - a chi 65 I, 1 | prosperità e dei vostri diritti: una tirannide di pretoriani. 66 I, 1 | i suoi bisogni, e i suoi diritti, perchè, dove un tale elemento 67 I, 1 | poteva cancellare i vostri diritti di popolo e di nazione. 68 I, 1 | affrettiamoci a riconoscere i diritti e i bisogni diversi, perchè 69 I, 1 | costituiti in eguaglianza di diritti coi cittadini, delle leggi 70 I, 1 | nell'esercizio de' suoi diritti ciascuno di quei Comuni - 71 I, 1 | infuori di proteggere i diritti di ciascuno e impedire che 72 I, 1 | circoscrizione che assegna doveri e diritti alla Nazione e al Comune. 73 I, 1(108)| Dichiarazione di Principî e non di Diritti. E questa sola distinzione 74 I, 1(108)| Associazione. Le dichiarazioni di Diritti che tutte le Costituzioni 75 I, 1 | riparto siffatto di doveri e diritti, il pericolo d'anarchia 76 I, 1 | attribuirsi al Comune dei diritti indicati fin qui, deve riuscire 77 I, 1 | proletario quali sieno i suoi diritti; svelate una ad una le colpe, 78 I, 1 | guerricciuole d'interessi e di diritti, ha assistito immobile, 79 I, 1 | provvedere al rimedio. Voi avete diritti: que' diritti sono violati: 80 I, 1 | Voi avete diritti: que' diritti sono violati: spetta a voi 81 I, 1 | successo. S'è detto: I nostri diritti sono una buona cosa, e ci 82 I, 1 | non possono esservi nè diritti, nè benessere, nè ricchezza, 83 I, 1 | per quale dimostrazione di diritti individuali, potremmo noi 84 I, 1 | verità conquistate nè i diritti dichiarati sacri dalla maggioranza; 85 I, 1 | riordinatore.~ ~Dove infatti i diritti individuali non s'esercitano 86 I, 1 | eccovi emancipati; voi avete diritti; usatene, torna davvero 87 I, 1 | dalla scuola politica dei diritti, nè l'importanza dei lavori 88 I, 1 | in un'epoca nella quale i diritti degli individui erano sistematicamente 89 I, 1 | i suoi interessi, i suoi diritti sono inviolabili; ma porli 90 I, 1 | tutto un corso d'interessi e diritti indirizzato a ciascun individuo, 91 I, 1 | del Popolo. Acquistiamoci diritti d'uomini e di cittadini. 92 I, 1 | doveri e a partecipar nei diritti che sgorgano dal concetto 93 I, 1 | di libertà politica, di diritti politici, dimenticando che 94 I, 1 | divario alcuno quanto ai diritti e ai doveri di cittadini. 95 I, 1 | a tutti, promulgheranno diritti politici inefficaci e nulla 96 I, 1 | anche, avvedendosi che i diritti politici senz'altro non 97 I, 1 | nella vostra patria, non diritti nominali, ma esercizio reale 98 I, 1 | nominali, ma esercizio reale di diritti e doveri cittadineschi, - 99 I, 1 | riconosce prima i vostri diritti, che prima s'assume di far 100 I, 1 | libertà della patria e i diritti politici che spettano a 101 I, 1 | speciali senza i quali i diritti politici tornerebbero per 102 I, 1 | governo di Napoli certi diritti concessi ad un suo zio per 103 I, 1 | libero, eguale, ricco di diritti e d'aspirazioni a uno sviluppo 104 I, 1 | vostro, fede nei vostri diritti e nelle vostre intenzioni 105 I, 1 | conquista dei più sacrosanti diritti dell'Uomo; voi soli, Italiani, 106 I, 1 | fare che l'eguaglianza dei diritti e dei doveri, delle pene 107 I, 1 | che quanti violano i suoi diritti al progresso, all'associazione, 108 I, 1 | d'uno stendardo non di diritti ma di doveri, lascierebbe 109 I, 1 | altra, in nome dei vostri diritti e della vostra missione, 110 I, 1 | affratellata una coscienza di diritti inviolabili e di potenza.~ ~ ~ ~ 111 I, 1 | più senno o alberghino più diritti che non nei venticinque 112 I, 1 | costituente, nè patria, nè diritti, nè nome d'uomini, finchè 113 II, 1 | fossero noncuranti dei loro diritti o imbevuti di credenze monarchiche - 114 II, 1 | moltitudine a suscitar l'idea di diritti che aborrivano e di doveri 115 II, 1 | democratiche e coscienza di diritti fatali al regnante - l'avversione 116 II, 1 | compiuti, coscienza de' proprî diritti - e da ultimo perchè diffidavamo 117 II, 1 | entrare con coscienza di diritti e doveri nel grande consorzio 118 II, 1 | non resisteremo pei nostri diritti perchè la resistenza sarebbe 119 II, 1 | la direzione del moto, i diritti che danno all'altrui fiducia 120 II, 1 | de' suoi doveri e de' suoi diritti. La indipendenza, cioè la 121 II, 1 | che, rivendicando i nostri diritti senza violar la credenza, 122 II, 1 | di conservare intatti i diritti e libero il compimento dei 123 II, 1 | nella coscienza dei proprî diritti e nella concordia dei cittadini, 124 II, 1 | e di Dio!~ ~In nome dei diritti che spettano ad ogni paese, 125 II, 1 | nell'inviolabilità dei loro diritti, nella santità dei giuramenti, 126 II, 1 | necessità. Vita, libertà, averi, diritti, ogni cosa, cittadini, v' 127 II, 1 | due repubbliche fondate su diritti identici e congiunte da 128 II, 1 | repubblica hanno tutti i diritti che spettano ai feriti e 129 II, 1 | libero esercizio dei loro diritti politici nell'art. 5 della 130 II, 1 | mutato o scemato i vostri diritti. La repubblica romana vive 131 II, 2 | nell'esercizio dei loro diritti da una ben ordinata giustizia 132 II, 2 | Italia avrà vita propria, diritti riconosciuti e giustizia.~ ~ 133 II, 2 | sta la sorgente dei nostri diritti. Or potete fondar la Nazione, 134 II, 2 | là dove vivono libertà e diritti custoditi da corpi deliberanti - 135 II, 2 | propria forza e dei propri diritti - prostrazione d'ogni entusiasmo 136 II, 2 | libertà di pochi, e salvi i diritti d'una dinastia e de' suoi 137 II, 2 | reclamare cosa alcuna oltre i diritti di cittadino francese».~ ~ 138 II, 2 | altro da voi che i miei diritti riconosciuti dalla costituzione».~ ~ 139 II, 2 | contro l'oppressore, i suoi diritti, i diritti dell'umanità 140 II, 2 | oppressore, i suoi diritti, i diritti dell'umanità conculcata, 141 II, 2 | la coscienza dei suoi diritti, delle sue speranze, del 142 II, 2 | non avessero gli stessi diritti che noi abbiamo. Materialisti 143 II, 2 | nazionalità conculcate, diritti calpestati, indipendenze 144 II, 2 | chiamassero a difesa dei loro diritti, ad ajutare la fondazione 145 II, 2 | ostacolo da parte vostra, i diritti del benefattore insolente, 146 II, 2 | che hanno comuni con esso diritti, bisogni, speranze. Bastava 147 II, 2 | conquista propria, a mutare i diritti di libera azione, che dovevano 148 II, 2 | crescente coll'azione, de'suoi diritti; in voi temevano che imparaste 149 II, 2 | altri Popoli, forti di sacri diritti come noi siamo; altri che 150 II, 2 | voi manteniate i nostri diritti e le nostre libertà. E se 151 II, 2 | Dovere e delle promesse e dei diritti dei Popoli, escirono generati, 152 II, 2 | zona della vostra terra i diritti trepidamente enunziati - 153 II, 2 | patimenti e di non so quali diritti locali, una dramma di libertà, 154 II, 2 | brano di carta, una serie di diritti ch'ei non può esercitare, 155 II, 2 | dell'armi cittadine, dei diritti politici, della vita d'Italia.~ ~ 156 II, 2 | contenente il riconoscimento dei diritti civili negati dalla aristocrazia, 157 II, 2 | monarchia si concilierebbe coi diritti e colle necessità dell'Italia; 158 II, 2 | commerci, ma inevitabili dove diritti e doveri sono sistematicamente 159 II, 2 | accettati dalla Nazione, o di diritti individuali legittimamente 160 II, 2 | determinazione di ricuperare i diritti dei quali i vostri oppressori 161 II, 2 | all'esercizio dei loro diritti e alle frequenti violazioni 162 II, 2 | eguaglianza di doveri e diritti, di protezione, di progresso, 163 II, 2 | tutti a prezzo di sangue dei diritti dell'individualità: nessuno 164 II, 2 | accrescere potenza a sè stessa i diritti delle nazioni sorelle; sostituì 165 II, 2 | aspirazioni degli operaî e i diritti degli agiati319 - è tal 166 II, 2 | ogni perenne oblìo dei diritti creati da sacrificî compiti 167 II, 2 | guidarono al possesso di quanti diritti di elettorato, di stampa 168 II, 2 | giusti interessi attuali e di diritti legittimamente acquistati, 169 II, 2 | le classi diseredate di diritti politici e socialmente inferiori 170 II, 2 | ajuti all'associazione e diritti di cittadini in nome della 171 II, 2 | potea varcare al di là dei diritti dell'io, obliarono che ogni 172 II, 2 | miglioramenti e di libertà. I loro diritti, diritti di stampa, di associazione, 173 II, 2 | libertà. I loro diritti, diritti di stampa, di associazione, 174 II, 2 | adempimento del Dovere i diritti, e insegni all'uomo che 175 II, 2 | o brutali violazioni di diritti legittimamente acquistati, 176 II, 2 | sentito che non s'hanno diritti se non meritandoli, e vi 177 II, 2 | doveri vostri e dei vostri diritti, dei doveri altrui verso 178 II, 2 | le nostre idee, i nostri diritti di libertà e d'inviolabilità 179 II, 2 | riconoscono questi vostri diritti e s'adoprano a spianare 180 II, 2 | rispetti il suo. Nessuno ha diritti se non compie doveri.~ ~ 181 II, 2 | Centro che, rispettando i diritti e i doveri puramente locali 182 II, 2 | legalmente rappresentare doveri, diritti, tendenze, interessi comuni 183 II, 2 | doveri e di conquistare diritti - finalmente che non è potente 184 II, 2 | predicazione della Libertà e dei diritti spettanti a ogni uomo le 185 II, 2 | stato, com'oggi dicono, diritti, doveri e coscienza di forza 186 II, 2 | che può, salvi i perenni diritti del Progresso, guidare i