grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,      1     |      spagnuole, e che avrebbe levato grido di  nelle nostre, se l'
  2  I,      1     |        preveduto, una imprudenza, un grido proferito da un'anima fervida
  3  I,      1     |            che sventoli all'aure, un grido che intimi: pronunciate:
  4  I,      1     |    indipendenza ed unione. Poichè il grido del 1789 ha rotto il sonno
  5  I,      1     |           gloria de' giovani sta nel grido che i loro padri bandirono
  6  I,      1     |          libertà che la investe, col grido delle infinite vittime,
  7  I,      1     |              si arretrano davanti al grido d'unione assoluta, e accetterebbero
  8  I,      1     |       vicenda di dieci secoli,  il grido dei padri caduti maledicendo:
  9  I,      1     |        studieremo di propagar questo grido... Combatteremo eziandio
 10  I,      1     |              suonava all'orecchio il grido di dolore e di suprema inquietudine
 11  I,      1     |          avrebbe osato affrontare il grido di resistenza d'un popolo
 12  I,      1     |             essa. E quando, al primo grido d'un popolo, alla prima
 13  I,      1     |           era generale e generale il grido di resistenza. Radunanze
 14  I,      1     |             rivoluzione, gridasse un grido costituzionale monarchico?
 15  I,      1     |         insiste ed insisterà nel suo grido repubblicano, essa rifiuterà
 16  I,      1     |            Primi a levare in esso il grido di libertà, primi al trionfo,
 17  I,      1     |              Bandiera il loro ultimo grido di viva l'Italia! il genio
 18  I,      1     |            la proposta ai militi. Il grido universale di guerra che
 19  I,      1     |           col sorriso sul volto, col grido repubblicano sul labbro -
 20  I,      1     |          duecento individui, in quel grido che dovrebbe suonare per
 21  I,      1     |     federazione e alla monarchia, un grido unanime gli rispose: Viva
 22  I,      1     |              l'altra accusa, vecchio grido d'allarme di quanti demagoghi
 23  I,      1     |            L'ultima sua parola fu un grido d'azione, quei che posero
 24  I,      1     |        ovunque si manifestino - e un grido si leva dagli uomini del
 25  I,      1     |          siamo all'era che pose quel grido in bocca ai lancieri Polacchi:
 26  I,      1     |            colpo di fucile, senza un grido d'opposizione, senza una
 27  I,      1     |        minuzie, di fatti isolati; fu grido d'uomini ai quali la prepotenza
 28  I,      1     |            quei moti - chiedetelo al grido levato dai primi a insorgere
 29  I,      1     |   rivoluzionarî davvero: cacciare un grido all'Italia, e lanciarvi
 30  I,      1     |         della risurrezione, forse il grido di guerra a morte sorto
 31  I,      1     |        angoscie della delusione, dal grido di guerra al destino, alla
 32  I,      1     |             pura, così santa, che il grido della rivolta pare contaminarla.
 33  I,      1     |             di bandiera Italiana, un grido di risurrezione: avrete
 34  I,      1     |               il popolo~ ~ ~ ~Antico grido italiano.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~
 35  I,      1     |        struggere senza fondare, quel grido di morte lanciato al presente
 36  I,      1     |              e tra gl'incendî il suo grido v'ha rivelato la sua potenza
 37  I,      1     |    distruggere: non dimenticate quel grido. Se non avete anima per
 38  I,      1     |    carnificine, non dimenticate quel grido; non condannate all'inerzia
 39  I,      1     |          paura: badate che il vostro grido percota il loro intelletto,
 40  I,      1     |              davanti al nostro primo grido di guerra, o li conterremo
 41  I,      1     |            punto, vorrebbe levare il grido di Giulio II, gridar guerra
 42  I,      1     |         avremo cacciato in Italia il grido di: guerra al barbaro; quando
 43  I,      1     |             moltitudini intendono il grido di libertà più che quello
 44  I,      1     |            di  avete a trarre quel grido che può farle sorgere. Gridate
 45  I,      1     |              confini: - e mandate il grido di fuori il Barbaro: guerra
 46  I,      1     |            concordia dei nostri quel grido, benchè l'anima ci sorrida
 47  I,      1     |               benchè quello fosse il grido dei nostri padri, benchè
 48  I,      1     |             e al popolo non basta un grido di distruzione, o una parola
 49  I,      1     |          armi, perchè, se abbiamo un grido che gli è famigliare, un
 50  I,      1     |             che gli è famigliare, un grido che gl'ispira fiducia che
 51  I,      1     |             perchè rinnegheremo quel grido santo che Genova, Firenze,
 52  I,      1     |            quando noi cacceremo quel grido - quando agitandogli sugli
 53  I,      1     |            pianto dietro noi, un tal grido di vittime sotterrate per
 54  I,      1     |         Popolo! - Torniamo al nostro grido. È il grido del secolo:
 55  I,      1     |       Torniamo al nostro grido. È il grido del secolo: il grido dei
 56  I,      1     |              il grido del secolo: il grido dei milioni, che fremono
 57  I,      1     |        milioni, che fremono moto: il grido d'un'epoca che s'inoltra
 58  I,      1     |           nelle apparenze, ma che il grido di libertà farà rivivere
 59  I,      1     |              gladiatore tracio: è il grido di Spartaco a' suoi fratelli
 60  I,      1     |            fratelli di servitù. E il grido di Spartaco potente a far
 61  I,      1     |           tremare la stessa Roma, fu grido d'unione concentrata e universale
 62  I,      1     |              due paesi. Ma quando un grido di libertà, comunque fiacco
 63  I,      1     |            di fratellanza che un sol grido di popolo ridesterà - e
 64  I,      1     |           Machiavelli proruppe in un grido d'Unità, ma senza speranza
 65  I,      1     |            contro gli Austriaci - il grido potente d'Italia frainteso
 66  I,      1(109)|         insegnamento e non altro, fu grido di guerra giusto e utile
 67  I,      1(109)|           noi ci appiglieremo a quel grido. Ma ordinata la Nazione
 68  I,      1     |         miglioramenti ottenuti? - Al grido di Morte o Lavoro del produttore,
 69  I,      1     |             non ha proferito un solo grido che rispondesse al grido
 70  I,      1     |             grido che rispondesse al grido d'angoscia degli operai
 71  I,      1     |             sa di dove. Ma quando il grido di sommossa è, come nell'
 72  I,      1     |         quanto a una parte d'Italia, grido di popolo anzichè di pochi
 73  I,      1     |             motto di guerra l'antico grido guelfo: Popolo, popolo!
 74  I,      1     |             politica nazionale. - Il grido di guerra dei nostri fratelli
 75  I,      1     |           loro compatrioti alzano un grido di libertà e sollevano una
 76  I,      1     |           Viva l'Italia! - Sarà quel grido, o giovani, un'amara ironia,
 77  I,      1     |             chiedo: proferirete quel grido a fronte delle persecuzioni,
 78  I,      1     |             Europa risponderà con un grido consimile alle vostre stolidamente
 79  I,      1     |      contrade, abbiamo compreso quel grido, abbiamo benedetta quella
 80  I,      1     |                  Calabresi!~ ~ ~ ~Al grido de' vostri fatti, all'annunzio
 81  I,      1     |        insurrezione di cittadini; un grido unanime d'Italia e di libertà,
 82  I,      1     |      dipresso  d'onde partimmo. Il grido di patria, libertà, indipendenza,
 83  I,      1     |          altro della terra italiana: grido, ruggito di moltitudini
 84  I,      1     |            popolo inalzava feroce il grido di guerra all'Austriaco
 85  I,      1     |            di Val d'Intelvio il solo grido ch'essi abbiano messo fu:
 86  I,      1     |      sovranità del paese. Ogni altro grido - quando non sia d'individuo
 87  I,      1     |              valle, dove suonasse il grido di viva Italia!~ ~ ~ ~XV.~ ~ ~ ~
 88  I,      1     |           emancipazione di razza. Il grido di Viva Italia! che i Bandiera
 89  I,      1     |              lietamente morendo, era grido di libertà: grido religioso
 90  I,      1     |       morendo, era grido di libertà: grido religioso d'unione, di nuova
 91  I,      1     |         straniere e domestiche. Quel grido fu raccolto dai milioni,
 92  I,      1     |             degni di libertà, questo grido di guerra all'Austria! dovrebbe
 93 II,    Pre     |             che, avendo fatto suo il grido uscito dalla folla plaudente «
 94 II,    Pre     |              pronunziato di nuovo il grido: Andiamo a Roma! la gioventù
 95 II,      1     |        costituisce l'intima vita. Il grido Viva l'Italia suonava nell'
 96 II,      1     |             e unanime e solenne quel grido. Fin dall'aprile 1846, l'
 97 II,      1     |           traduceva naturalmente nel grido: Via gli stranieri! In Genova,
 98 II,      1     |           vangelo ai quali il nostro grido di guerra turbava i sonni
 99 II,      1     |          principio contenuto in quel grido.~ ~Non è vero che il progresso
100 II,      1     |             più, che combattevano al grido di Viva la repubblica!192
101 II,      1     |       affrettava a porgere ajuto, il grido Repubblica sarebbe sorto»
102 II,      1     |              quali suonava allora un grido di sorpresa e di plauso
103 II,      1     |      diffondere nelle moltitudini il grido funesto di tradimento. A
104 II,      1(232)|              oggi vediamo, perchè il grido universale di Morte ai Tedeschi
105 II,      1     |               era in que' momenti il grido universale, e proferito
106 II,      1     |           monarchia e il principato. Grido repubblicano sarà, da dove
107 II,      1     |             dove che sorga, il primo grido rivoluzionario. Alla rivoluzione
108 II,      1     |             all'Europa che il nostro grido Dio e il Popolo non è una
109 II,      1     |            trionfa. Sia l'ultimo suo grido di guerra e vendetta per
110 II,      1     |     interpretata dall'Europa come un grido di disperazione, come una
111 II,      1     |              dei fatti recenti. Quel grido di disperazione non può
112 II,      1     |             di Francia cadono, senza grido, senza mormorare accento,
113 II,      1     |          luogo di convegno, sorga un grido: Fuori il governo dei preti!
114 II,      1     |             voto! e dopo quell'unico grido, ritraetevi. All'inalzare
115 II,      2     |              e fecondo il papato. Il grido di libertà che s'inalza
116 II,      2     |          inalza in mezzo ai popoli è grido d'emancipazione da un'autorità
117 II,      2     |             gli fu forza cacciare il grido di fuori i barbari! - e
118 II,      2     |        demagogica, salutò d'un lungo grido d'illusi applausi il papa
119 II,      2     |              Campidoglio.~ ~E questo grido dell'anima mia, questo convincimento
120 II,      2     |            che nulla può svellere, è grido, o signore, è convincimento
121 II,      2     |          spegnere il mio, non il suo grido. Voi potete cancellar molte
122 II,      2     |        Vittore Hugo, s'è riscossa al grido di Roma, della città madre
123 II,      2     |             ma d'una bandiera e d'un grido al popolo, perchè in nome
124 II,      2     |            dire: lasciamo passare il grido delle nostre vittime. Essi
125 II,      2     |            voi non soffocherete quel grido, signore. Finchè rimarrà
126 II,      2     |    oppressore, perchè potente - quel grido sorgerà a turbare i vostri
127 II,      2     |            sulla repubblica e che il grido di Roma ha in  l'avvenire
128 II,      2     |           morente in Sant'Elena, nel grido recente di Parigi e negli
129 II,      2     |             un quarto di secolo, col grido di viva l'Italia! e sopprimere
130 II,      2     |              linguaggio, però che io grido insorgete e addito la via
131 II,      2     |         diplomazia, non prima che il grido di un popolo sommosso gli
132 II,      2     |           inutili d'un individuo, il grido unanime dei repubblicani
133 II,      2     |       assetto d'Europa. Sanno che un grido potente di redenzione non
134 II,      2     |      stranieri s'agitano per noi col grido l'Italia per gl'Italiani,
135 II,      2     | inviolabilità dei dominî attuali. Il grido che voi proponete apparirebbe
136 II,      2     |         quella tristissima storia, e grido agli Italiani: «Badate!
137 II,      2     |          cadendo, mandarci un ultimo grido, questo grido ci avrebbe
138 II,      2     |              un ultimo grido, questo grido ci avrebbe detto: rifate,
139 II,      2     |              suoi non prorompano nel grido di Foscolo: chè non si tenta?
140 II,      2     |              fu, come la intimava il grido energico di Palafox, guerra
141 II,      2     |        vibrassero i loro coltelli al grido di Viva il re Sardo! e vincessero,
142 II,      2     |          vincessero anche senza quel grido, voi li abbraccereste il
143 II,      2     |         Assemblea Nazionale, se quel grido avesse traversato l'Alpi,
144 II,      2     |               avete rimpicciolito il grido potente, che viene dai loro
145 II,      2     |              quando raccoglierete il grido profetico che Roma ridesta
146 II,      2     |          Come i Crociati movevano al grido di Gerusalemme! voi dovete
147 II,      2     |             dovete movere innanzi al grido di Roma, Roma!  aver pace
148 II,      2     |             umano. E vi leverete col grido: colla nostra Libertà per
149 II,      2     |             detto che l'unico vostro grido deve essere in oggi: fuori
150 II,      2     |              se non quando il vostro grido sarà: fuori la tirannide
151 II,      2     |             l'Unità Nazionale!! Quel grido di fuori lo straniero non
152 II,      2     |              è che un'eco misera del grido fuori il barbaro! che nei
153 II,      2     |             tre colori, e udirono il grido all'armi! d'Italia, sentirono
154 II,      2     |             Roma - Pesth.~ ~E a quel grido, da Pesth a Praga, da Praga
155 II,      2     |            nome di quel Vero oggi io grido:~ ~ ~ ~XXIV.~ ~ ~ ~Giovani
156 II,      2     |           non le adoperate? A che il grido fremente di Viva l'Italia?
157 II,      2     |              dalle loro labbra altro grido che quello dell'Unità; di
158 II,      2     |            la promessa che il nostro grido repubblicano avrebbe taciuto?
159 II,      2     |           lungamente a far del santo grido di Roma e Venezia una meschina
160 II,      2     |             pugnarono e vinsero - al grido di Viva Italia! - le battaglie
161 II,      2     |          mesi e vedrete - scossi dal grido di quei combattenti, taluni
162 II,      2     |         penna mi torna alla mente il grido del povero Savonarola, quando
163 II,      2     |          chiamarli - risposto al suo grido, con un doppio programma
164 II,      2     |            vedere raccolti, al primo grido di guerra, intorno a Garibaldi.
165 II,      2     |        proprî confini non ponesse un grido d'insurrezione sul labbro:
166 II,      2     |      iniziasse e si conchiudesse col grido di guerra all'Austria -
167 II,      2     |              e checchè si faccia col grido di: Viva, quand'anche, la
168 II,      2     |               come voi i vostri, col grido di viva la Carta, inoculò
169 II,      2     |           gridare ai giovani, com'io grido: conquistate all'Italia
170 II,      2     |              V. E., e limitandoci al grido di Guerra all'Austria, Ajuto
171 II,      2     |          quale deve essere il vostro grido? Quale programma dovete
172 II,      2     |          dichiaraste unanimi, che il grido dal quale venne la grandezza
173 II,      2     |           collettiva nell'anima, col grido di Nazione sul labbro. Un
174 II,      2     |             avventurarono la vita al grido di Roma o Morte osa - tanto
175 II,      2     |            cospirando in Francia col grido di viva il re alla caduta
176 II,      2     |           necessità della guerra. Il grido di pace a ogni patto inalzato
177 II,      2     |         fatti, argomento a levare un grido di crociata contro tutta
178 II,      2     |      condizioni economiche? A che il grido selvaggio d'allarme? A che
179 II,      2     |           scopo, senza speranza, col grido del pazzo che pone fuoco
180 II,      2     |            trattenere con un unanime grido di orrore gli uomini del
181 II,      2     |           quando dovevano mandare un grido solenne di resistenza collettiva
182 II,      2     |         sollevate imprudentemente il grido selvaggio: i barbari sono
183 II,      2     |             della nostra città. Quel grido non è vostro: non esce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License