grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre     |         strenuo banditore fino alla morte.~ ~ l'inflessibile attaccamento
  2  I,    Pre     |         mazziniano non cessò con la morte del maestro, ma continuò
  3  I,    Pre     |             il sopraggiungere della morte che tolse alla Patria ed
  4  I,    Pre     |         corso di 18 anni, finchè la morte inesorabile lo colse, mentre
  5  I,      1     |       sfidando scomuniche e pene di morte, persistevano, distrutta
  6  I,      1     |      analisi, buone a dichiarare la morte e le sue cagioni, impotente
  7  I,      1     |              la vita era eterna, la morte ignota. Ai vestigi potenti
  8  I,      1     |           mie speranze. Ma ciò ch'è morte agli altri popoli è sonno
  9  I,      1     |         Giacomo Ciani, condannato a morte dall'Austria nel 1821.~ ~
 10  I,      1     |          Carlo X stava a rischio di morte, quando la rivoluzione di
 11  I,      1     |             interrotta se non dalla morte, con nessuno fu da me primo
 12  I,      1     |           individui, l'incertezza è morte continua: stato violento
 13  I,      1     |          non si vendono se non alla morte, non sono esse? Pochissime,
 14  I,      1     |      sensazioni, sprezzatrice della morte per difetto di calcolo.
 15  I,      1     |         guaina. Fate un patto colla morte e l'avrete fatto colla vittoria.~ ~
 16  I,      1     |          Sopprimendo la condanna di morte, minacciata da tutte le
 17  I,      1     |            non colla virtù, o colla morte. Non sanno che ventisei
 18  I,      1     |             generosa all'errore, la morte su' loro scanni, rinnegarono
 19  I,      1     |           dichiarazione di guerra a morte fra due principî: che i
 20  I,      1     |            Emiliani e Lazzareschi a morte, altri a diverse pene, col
 21  I,      1     |            afferma in quella che la morte d'Emiliani e di Lazzareschi
 22  I,      1(17) |             e Scuriati alla pena di morte; in quanto a Lazzareschi
 23  I,      1     |          abolito fin la minaccia di morte contro il traditore spergiuro,
 24  I,      1(29) |              alla vigilia della sua morte. Avevano praticato tre fori
 25  I,      1(29) |        convinsi che volevano la mia morte.~ ~«Poi vennero una dopo
 26  I,      1     |            le sentenze: sentenze di morte anche contro prigionieri
 27  I,      1(30) |          come la condanna a pena di morte. La vita è cosa di Dio:
 28  I,      1     |  minacciavano di galera e talora di morte qualunque darebbe circolazione
 29  I,      1     |         Alessandria.~ ~Condannati a morte, ma fuggiti in tempo, furono
 30  I,      1     |      stimava Carlo Alberto degno di morte, ma che la di lui morte
 31  I,      1     |             morte, ma che la di lui morte non salverebbe l'Italia,
 32  I,      1     |           io scrivessi, dopo la sua morte alcune linee sui suoi motivi.
 33  I,      1     |             sogno, era un decretare morte per sempre al Partito nella
 34  I,      1     |          dormiva allora un sonno di morte: mancava d'un centro visibile
 35  I,      1     |          ravvolta in un lenzuolo di morte sotto il quale m'invitava
 36  I,      1     |    uniformemente plumbeo e color di morte come tra le brume del settentrione,
 37  I,      1     |        compiti, altri erano, per la morte che lo colpì povero e abbandonato,
 38  I,      1     |    restituirne, undici anni dopo la morte di Foscolo, parte non foss'
 39  I,      1     |           morbo e col pallore della morte sul volto, fu raccolto dagli
 40  I,      1     |   diciannovesimo anniversario della morte dei martiri russi - (1863).~ ~ ~ ~
 41  I,      1     |         coll'anima triste sino alla morte per la disfatta di Lombardia,
 42  I,      1     |              a guisa di lenzuolo di morte, preti e cortigiani avevano
 43  I,      1     |          tempo e inevitabilmente la morte della repubblica e dell'
 44  I,      1     |            luogo ove cadde ferito a morte il giovine poeta del popolo,
 45  I,      1(58) |          leale e costante sino alla morte. Parmi che quel lavoro potrebbe
 46  I,      1(62) |             egli pure, che tratto a morte dagli austriaci il 2 agosto
 47  I,      1     |        condanna a lenta, ingloriosa morte, in sul nascere. Rampollo
 48  I,      1     |           oggi, non v'ha dubbio, la morte in una posizione o sopra
 49  I,      1     |          ch'io firmai la condanna a morte di due profughi, spie. Seguano
 50  I,      1     |    imprudenze femminili!~ ~Io ho la morte nel cuore, Emilio, scrivendovi.
 51  I,      1     |           il moto, fra la vita e la morte, è il segreto di Dio.~ ~
 52  I,      1     |             che la vita intera e la morte non varranno a svelarne
 53  I,      1     |             che può scontarsi colla morte in campo, o sul palco: 
 54  I,      1     |          caduta, che non conosce la morte! - L'Italia morta? Oh! se
 55  I,      1     |          forse il grido di guerra a morte sorto di mezzo alle barricate
 56  I,      1     |           speranze; avete creato la morte. Ora l'adorate divinità
 57  I,      1     |      snudare la piaga che dannava a morte una rivoluzione nata sotto
 58  I,      1     |        senza fondare, quel grido di morte lanciato al presente senza
 59  I,      1     |            capi sapranno d'avere la morte a fianco, e l'infamia alle
 60  I,      1     |             e la cosa voluta sta la morte - affrontarla senza esitare?
 61  I,      1(87) |      vedervi questione di vita o di morte; però dove gli argomenti
 62  I,      1     |           vita nel futuro o covi la morte; se veramente da quello
 63  I,      1     |    Bastiglia, scrisse il decreto di morte ad ogni privilegio monarchico
 64  I,      1(91) |              muti, isolati, come la morte del passato li ha fatti,
 65  I,      1(91) |            abolizione della pena di morte, come a sogni di cervelli
 66  I,      1     |            a  stesso: questa è la morte d'Italia.~ ~«Era soltanto
 67  I,      1     |          Italia.~ ~«Era soltanto la morte dell'Italia dell'evo medio,
 68  I,      1     |     discordie, del suo dualismo; la morte d'un'Epoca che lasciava
 69  I,      1     |   condizioni identiche di vita e di morte. Esistono in Italia elementi
 70  I,      1     |      innestarono ad essi i germi di morte, con un culto severo della
 71  I,      1     |       terribili nella loro energia: Morte o Lavoro. Un popolo di operai
 72  I,      1     |             ottenuti? - Al grido di Morte o Lavoro del produttore,
 73  I,      1     |           improduttiva ha risposto: Morte. Il cannone ha tuonato.
 74  I,      1     |             una sola probabilità di morte ha avuto maggior peso che
 75  I,      1     |    decretava non molto dopo la loro morte in Calabria. «Il fermento
 76  I,      1     |           la nostra causa sino alla morte. L'importanza materiale
 77  I,      1     |             ma a morire di gloriosa morte; che il salvacondotto mio
 78  I,      1     |          uno ad uno isolatamente di morte violenta sul palco o di
 79  I,      1     |        sconosciamo e abborriamo. La morte a cui esse immancabilmente
 80  I,      1     |     imparino ad affratellarsi colla morte del corpo e colla morte,
 81  I,      1     |             morte del corpo e colla morte, assai più dura, dell'anima
 82  I,      1     |            vita si manifesta: colla morte del corpo, imparando che
 83  I,      1     |           chiamiamo sepolcro: colla morte dell'anima imparando che
 84  I,      1     | irrevocabile che li consacrava alla morte. E di questa corrispondenza,
 85  I,      1     |            fino al giorno della sua morte, la sua vita non fu che
 86  I,      1     |      sentiero che devo scorrere, la morte stessa è forse  per colpirmi.
 87  I,      1     |      sottrarsi alla prigione o alla morte. Noi siamo martiri della
 88  I,      1     |            che porta sempre seco la morte. Se mai la sorte vuole arridere
 89  I,      1     |          San Giovanni in Fiore e la morte, io non so cosa alcuna;
 90  I,      1     |            loro compagni alla bella morte, che il martirio è sterile,
 91  I,      1     |       sterile, anzi dannoso, che la morte dei buoni senza frutto di
 92  I,      1     |        uomini così fatti cercano la morte come il giovane l'abbraccio
 93  I,      1     |         imparare il disprezzo della morte e a venerare chi coll'esempio
 94  I,      1     |             Chiesa, le credenze son morte; il cattolicismo s'è perduto
 95  I,      1     |        cerca di nuovi destini, è la morte: il sonno del viandante
 96  I,      1     |          santa battaglia, la nostra morte è quella dei martiri; dico
 97  I,      1     |            vendite e sotto leggi di morte, la protesta solenne del
 98  I,      1     |            un tratto da un sonno di morte alla più alta intensità
 99  I,      1     |           grida di Viva Italia e di morte agli Austriaci, nei banchetti,
100 II,    Pre     |            dal 1853 al  della sua morte, a complemento delle note
101 II,    Pre     |        Proscritto cercato ovunque a morte dalla polizia sarda, ajutata
102 II,    Pre     |             contumacia alla pena di morte; ricompensa decretata dai
103 II,    Pre     |            città, che gli gridarono morte sotto le finestre del suo
104 II,    Pre     |           folla plaudente «O Roma o morte» preparava una spedizione
105 II,      1     |          dei fratelli Bandiera e la morte di Gregorio XVI, una gente,
106 II,      1     |           bandiera di vittoria o di morte - nella quale, maturato
107 II,      1(224)|          lettere anonime intimavano morte. Un Cerioli, non ricordo
108 II,      1(232)|       perchè il grido universale di Morte ai Tedeschi non escì primo
109 II,      1     |             combatterebbe fino alla morte; e quasi a un tempo, la
110 II,      1     |        assoluta della monarchia, la morte di tutte illusioni dinastiche,
111 II,      1     |            libera vita o alla bella morte e più energicamente difesa,
112 II,      1     |           d'infamia, i traditori di morte.~ ~Come fu grande in pace,
113 II,      1     |          che decretano la vita o la morte d'un popolo.~ ~Grandi e
114 II,      1     |            salutato d'un sorriso la morte. Dio vi benedica, custodi
115 II,      2     |   repubblicano, una sola condanna a morte per cagione politica? un
116 II,      2     |       grande rivoluzione è segno di morte a un potere esaurito, e
117 II,      2     |          dall'esilio, e un terzo da morte volontaria in una prigione.
118 II,      2     |          conchiudere il suo inno di morte, e d'oltraggio ai tormentatori:
119 II,      2     |     restituzione dei beni alle mani morte - l'incarimento del sale -
120 II,      2     |           piaccia al governo o alla morte di liberarli; i non imprigionati,
121 II,      2     |          che m'apposero sentenze di morte, tribunali segreti e tendenze
122 II,      2     |             individui, la vita o la morte dei quali non è  salute
123 II,      2     |       assedio, una sola condanna di morte.~ ~D'allora in poi, ravvolta
124 II,      2     |              Credo colpa la pena di morte applicata dalla Società
125 II,      2     |       Patria, son tristi e degni di morte; ma importa spegnerli? e
126 II,      2     |         nostro Pellico morire della morte dell'anima prima che di
127 II,      2     |       comincia il disonore, ch'è la morte dei popoli. E se anche la
128 II,      2     |           violarsi  in vita  in morte.~ ~Era la Fede Italiana:
129 II,      2     |     determinarono di prevenirlo. La morte della Repubblica Romana
130 II,      2     |             l'esporsi a tortura e a morte solitaria, senza difesa,
131 II,      2     |           al patibolo, o alla lenta morte delle carceri e dell'esilio,
132 II,      2     |         tirannide, tra la vita e la morte. L'Inghilterra non fu per
133 II,      2     |          principî, ogni giudizio di morte - se applicato dalla società
134 II,      2     |            abolizione della pena di morte dovere assoluto di ogni
135 II,      2     |           conferma, una sentenza di morte contro un milite dichiarato
136 II,      2     |             pugnale, e i giudizî di morte, e l'idea, fondamento anche
137 II,      2     |            gioverebbe, ed a chi, la morte di Vittorio Emanuele? Egli
138 II,      2     |      sprezzare numero e certezza di morte, e continuar solo la guerra
139 II,      2     |            il tiranno, se dalla sua morte dipenda l'emancipazione
140 II,      2     |       rappresentarono in vita ed in morte, sostituito l'immorale,
141 II,      2     |            vostri mi condannavano a morte, per aver tentato di promovere
142 II,      2     |            all'orecchio le grida di morte! che un pugno d'uomini,
143 II,      2     |            sotto il suo lenzuolo di morte, protestò, dalla Lega Lombarda
144 II,      2     |             delle cagioni della sua morte; gli altri escirono ed escono
145 II,      2     |            loro, come per freddo di morte imminente, perchè sentono
146 II,      2     |            ravvisiate i segni della morte d'un Mondo e del faticoso
147 II,      2     |      esistenza o da lunghi studî su morte pagine, andiamo calcolando
148 II,      2     |        Poema troncato a mezzo dalla morte del Genio che lo dettava,
149 II,      2     |          custodi della vita e della morte del vostro Popolo. Chi oserà
150 II,      2     |          continuo, come lenzuolo di morte presto a calare sopra un
151 II,      2     |           di tutti dolori: come una morte dell'anima.~ ~E pensai ai
152 II,      2     |         collo, altri altro segno di morte violenta e súbita, e taluna
153 II,      2     |         deliberatamente solenni, la morte e l'infamia dai più, per
154 II,      2     |              che non aveva segno di morte violenta, ma l'impronta
155 II,      2     |           salvaci, oh salvaci dalla morte dell'anima! Sperdi da noi,
156 II,      2     |       tradisce la Patria chi tarda. Morte pria che servire!~ ~Tradisce
157 II,      2     |            che ha ferro! Sfidate la morte, e la morte vi sfuggirà.
158 II,      2     |              Sfidate la morte, e la morte vi sfuggirà. Abbiate un
159 II,      2     |            come la cieca fiducia, è morte alle grandi imprese. I maneggiatori
160 II,      2     |          nella scienza delle epoche morte; bisogna intendersi colle
161 II,      2     |              promulgava al mondo la morte del Papato e la libertà
162 II,      2     |           tirannide, persecuzioni e morte dei nostri, l'aborrimento
163 II,      2     |      innanzi, è questione di vita o morte: è l'enigma della Sfinge:
164 II,      2     |             vita al grido di Roma o Morte osa - tanto è il senso d'
165 II,      2     |             perire: perire di lenta morte nella rovina economica,
166 II,      2     |            disonore prolungato è la morte delle Nazioni; che le popolazioni
167 II,      2     |            lasciandone la vita e la morte all'apostolato pacifico
168 II,      2     |           tendere ad accelerarne la morte. E l'elsa del ferro che
169 II,      2     |          gli ostaggi quando la loro morte non giovava menomamente
170 II,      2     |       insana paura da quel letto di morte a rischio di preparare fra
171 II,      2     |            rovina la loro città e a morte cittadini abbandonati e
172 II,      2     |        uomini della Compagnia della morte nelle battaglie lombarde,
173 II,      2     |         sulle nostre teste - non la morte dei nostri oppressori: la
174 II,      2     |             varcare la soglia della morte: è varcata, o Signore: -
175 II,      2(324)|         fenomeni che resistono alla morte.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License