IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seco 11 secolare 1 secoli 143 secolo 168 seconda 137 secondando 1 secondarci 1 | Frequenza [« »] 171 stesso 170 giorni 169 dello 168 secolo 165 nemico 165 repubblicani 164 intento | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze secolo |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | triste dell'ultimo quarto di secolo mostra quant'egli era nel 2 I, Pre | storia d'una gran parte del secolo XIX senza consultare sovente, 3 I, 1 | Europeo dell'ultimo terzo di secolo, ed anche qualche reminiscenza 4 I, 1 | appartenenti tutte al XVIII secolo, ma le spiegava colla necessità 5 I, 1 | passi fra i molti che ogni secolo consacra all'esecrazione 6 I, 1 | non farete retrocedere il secolo, non ispegnerete un partito, 7 I, 1 | formeranno la montagna del secolo decimonono; la Francia avrà 8 I, 1 | popoli, colla Francia, col secolo? Sire, guardate al 1798; 9 I, 1 | ora è sospiro di mezzo secolo, idea famigliare, cresciuta, 10 I, 1 | suo braccio a salire di secolo in secolo alla eternità; 11 I, 1 | braccio a salire di secolo in secolo alla eternità; è la voce 12 I, 1 | Date il vostro nome ad un secolo! Incominciate un'era da 13 I, 1 | bensì indovinando il proprio secolo. Il segreto della potenza 14 I, 1 | lottano disperatamente col secolo e il secolo li affogherà. 15 I, 1 | disperatamente col secolo e il secolo li affogherà. Han detto: 16 I, 1 | interpretare il voto del secolo. Davanti al voto del secolo 17 I, 1 | secolo. Davanti al voto del secolo che la grand'anima sua intravedeva, 18 I, 1 | Unità, comechè presentita di secolo in secolo da taluni fra 19 I, 1 | presentita di secolo in secolo da taluni fra i nostri Grandi, 20 I, 1 | inglese, francese del XVIII secolo, pareva fin d'allora metà 21 I, 1 | Voltaire e negazioni rubate al secolo XVIII. Erano settarî, non 22 I, 1 | fermentano in Italia da mezzo secolo, e ch'oggi il desiderio 23 I, 1 | scherno. Ora, l'Italia del XIX secolo sa che la unità dell'impresa 24 I, 1 | costituiscono la Italia del secolo XIX.~ ~Noi intendiamo di 25 I, 1 | chiamata a dare il suo nome al secolo e restituire all'Europa 26 I, 1 | succhiato le aspirazioni del secolo.~ ~«Gli affratellati devono, 27 I, 1 | dice per vostra bocca e del secolo: Dio e il Popolo... Noi 28 I, 1 | materialismo e veneratore del secolo XVIII, credente nella teorica 29 I, 1 | molte delle aspirazioni del secolo, ma non sentiva profondamente 30 I, 1 | avrebbe dato il suo nome al Secolo. L'Italia, com'io l'intravvedeva 31 I, 1 | sopra degli uomini del loro secolo, perchè li aveva trovati 32 I, 1 | abbietto di quello del XVIII secolo, dacchè quest'ultimo aveva 33 I, 1 | Il materialismo del XVIII secolo avea, retrocedendo di duemila 34 I, 1 | inflenza predominante sul secolo e nutrita tacitamente in 35 I, 1 | quei sofisti che da mezzo secolo inorpellano, traviandoli, 36 I, 1 | pur troppo nella mente del secolo.~ ~L'Italia era ed è tuttavia - 37 I, 1 | analitica e negativa del secolo passato s'infiltrò nella 38 I, 1 | Le ardite negazioni del secolo XVIII assalivano un dogma 39 I, 1 | d'Italia? Avete fede nel secolo? V'arde il sacro pensiero 40 I, 1 | chiama la generazione del secolo decimonono a creare una 41 I, 1 | troncata, per un mezzo secolo, la grandezza italiana - 42 I, 1 | vedemmo nell'ultimo mezzo secolo insurrezioni repubblicane 43 I, 1 | malati della malattia d'un secolo scettico e senza ideale.~ ~ 44 I, 1 | nostri, scritto un terzo di secolo addietro a formole ambigue 45 I, 1 | ai filosofi pensatori del secolo XVII - fra le torture che 46 I, 1 | remota, che tormentano il secolo e ne vaticinano la grandezza: 47 I, 1 | aspirazione, servi a mezzo il secolo nostro di Bentham e dei 48 I, 1 | materialisti dell'ultimo secolo, i più tra i Francesi avevano, 49 I, 1(66) | problema, falsato verso il VII secolo dal Papato, fu la libertà 50 I, 1 | chiunque saluta la bandiera del secolo; a chiunque adotta i principî 51 I, 1 | chiunque adotta i principî del secolo. - Gli altri ripeteranno 52 I, 1 | contemporanee, miniatura del loro secolo; che riassumono in sè i 53 I, 1 | le quali il giovine del secolo XIX trapassò sì veloce dall' 54 I, 1 | piena, potente - poesia del secolo - poesia i cui primi raggi 55 I, 1 | Fate questo; poi, se il secolo vi contrasta il passo, se 56 I, 1 | ama come la speranza del secolo, che intravvede un avvenire 57 I, 1 | intende la chiamata del secolo. Noi siamo in sul finire 58 I, 1 | contrassegno profondo ancora del secolo - secolo di transizione, 59 I, 1 | profondo ancora del secolo - secolo di transizione, di lotta, 60 I, 1 | scetticismo o nel materialismo del secolo XVIII, teorica fredda, negativa 61 I, 1 | uomini ignorano il loro secolo, le rivoluzioni e il segreto 62 I, 1 | s'è inoltrato troppo nel secolo, per avere sul suo sepolcro 63 I, 1 | provinciale, che un mezzo secolo di predicazione ha sopito 64 I, 1 | Francia; ma gli uomini nel secolo XVIII quando posero mano 65 I, 1 | nostro grido. È il grido del secolo: il grido dei milioni, che 66 I, 1 | ogni periodo storico, ogni secolo rivelò l'azione dei due 67 I, 1 | un altro, svanendo in un secolo per ricomparire poi più 68 I, 1 | coscienza e dallo spirito del secolo a una bandiera che ha scritto 69 I, 1 | impero nell'Italia del XIX secolo. Ma questa idea ci sorrideva 70 I, 1 | cospiratori Italiani del XV secolo, per istinto, per entusiasmo, 71 I, 1(87) | in fuori - i critici del secolo XVIII s'addentrassero nella 72 I, 1 | La scuola politica del secolo XVIII fu tutta inglese. 73 I, 1 | parole l'imagine fedele d'un secolo di passato, ma cieco dell' 74 I, 1 | degli esempî. È tempo che il secolo XIX tragga dalle proprie 75 I, 1 | guidarlo. L'Italia del XIX secolo racchiude nel proprio seno 76 I, 1 | non tanto che l'indole del secolo, degli abitanti, delle passioni, 77 I, 1(91) | noi è dottrina spenta; il secolo la rinega, e contro il secolo 78 I, 1(91) | secolo la rinega, e contro il secolo non è forza che valga. Ma 79 I, 1(91) | dottrina ch'oggi ancora nel XIX secolo, pronuncia le assemblee 80 I, 1 | che non ebbe se non un secolo bello di pace, il XIV - 81 I, 1 | intolleranza religiosa in un secolo, per pretese di aristocrazia 82 I, 1 | Glaris, poi Zug e Berna nel secolo XIV: poi Soletta e Friburgo; 83 I, 1 | fiorirono prospere e potenti nel secolo XVII: nel secolo XVII, quando 84 I, 1 | potenti nel secolo XVII: nel secolo XVII, quando la politica 85 I, 1 | Italia futura e l'Olanda del secolo XVII. La prosperità dell' 86 I, 1 | francese poco più di mezzo secolo dopo, all'epoca della pace 87 I, 1 | so che a taluno - nel XIX secolo - è piaciuto scrivere: le 88 I, 1 | uomini del XII e del XIII secolo, anzichè crisi violenta 89 I, 1 | Uno spazio minore di un secolo ci valse ad assorbire la 90 I, 1 | nella nostra storia, dal secolo IX in cui incominciarono 91 I, 1 | rimasero nell'Italia del XIX secolo, perchè, pur confessando 92 I, 1 | materialismo storico del secolo XVIII; e quando ei vide 93 I, 1 | tutto il decimo ottavo secolo e il materialismo francese 94 I, 1 | uno, sul cominciare del secolo e senza che un solo germe 95 I, 1 | rappresentato sino al decimoterzo secolo dalla Roma papale, e custode 96 I, 1 | comincia visibile tra il X secolo e l'XI nel tentativo di 97 I, 1 | nostro moto filosofico del secolo XVII, nella lenta rovina 98 I, 1 | apparirono sul finire del secolo XVIII. D'allora in poi l' 99 I, 1 | martiri affermavano, per mezzo secolo, il Dovere Nazionale, quando 100 I, 1(110)| dalla fine dello scorso secolo, Vincenzo Coco avvertiva 101 I, 1 | reazione è l'elemento del secolo. Dirigetela. Nel mezzo l' 102 I, 1 | agli scrittori di tutto un secolo - grazie ai martiri di più 103 I, 1 | vortice che aggira da mezzo secolo in poi la Francia e l'Europa? 104 I, 1 | assalirono, sul finire del XVIII secolo, l'assurdo e immorale sistema 105 I, 1 | distruggitrice dello scorso secolo, perchè speravano sottentrasse 106 I, 1 | segreto storico del XIX secolo. E quando diciamo: «inalzatevi 107 I, 1 | sopprimerlo. Quando, a mezzo il secolo XVI, un satellite di Filippo 108 I, 1 | E a queste idee che il secolo ha conquistato penosamente 109 I, 1 | cadaverica, tolta in prestito al secolo decimottavo - fermi irrevocabilmente 110 I, 1 | sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore, una lordura 111 I, 1 | Ricciotti era nato col secolo in Frosinone, terra degli 112 I, 1 | quelli di un mostro che nel secolo XIX arrivò la trista fama 113 I, 1 | essere un fatto del XIX secolo; e basterà: opereremo per 114 I, 1 | straniera che opprime. Nel XIX secolo, la voce nazione suona ben 115 II, Pre | in quest'ultima metà del secolo, raramente troveranno altre 116 II, 1 | materialismo scettico del secolo XVIII, e metà dall'eclettismo 117 II, 1(232)| secondato dal moto del secolo, avrebbe rotto tutti gli 118 II, 2 | storia dell'ultimo mezzo secolo. Uomini che per quindici 119 II, 2 | del materialismo del XVIII secolo, e diseredati d'ogni concetto 120 II, 2 | continuatori di Voltaire e del secolo XVIII. Essi distrussero, 121 II, 2 | giuramento del milite nel XIX secolo non è giuramento di medio 122 II, 2 | muojono, da un quarto di secolo, col grido di viva l'Italia! 123 II, 2 | inesorabilmente repressa da mezzo secolo - vive la teorica del pugnale.~ ~ 124 II, 2 | ad uno, nell'ultimo mezzo secolo, respinti da tutti; il più 125 II, 2 | come nell'ultimo mezzo secolo, imitatori servili - salve 126 II, 2 | Europa, nell'ultimo mezzo secolo, da Talleyrand in fuori, 127 II, 2 | astuto nipote, possono nel secolo XIX sostituire il proprio 128 II, 2 | francesi della fine dell'ultimo secolo sian dovuti i due terzi 129 II, 2 | si scrive, da oltre mezzo secolo, col sangue dei mille martiri, 130 II, 2 | della Unità muoiono da mezzo secolo, col sorriso sul volto, 131 II, 2 | volontà, è perchè, mezzo secolo addietro, un potente - Danton - 132 II, 2 | materialisti pagani del XIX secolo, che sostituiscono il culto 133 II, 2 | fra voi muojono da mezzo secolo, martiri d'una Idea, sul 134 II, 2 | riaffacciarsi, nell'ultimo mezzo secolo, alla seconda vita, quando 135 II, 2 | corre quasi un terzo di secolo, raccolto quei ricordi con 136 II, 2 | a ritroso delle idee del secolo.~ ~Insegnarono, bestemmiando, 137 II, 2 | Repubbliche Toscane del XIV secolo? - Il Popolo.~ ~Chi protestò 138 II, 2 | protestò in Napoli a mezzo del secolo XVII contro la tirannide 139 II, 2 | vittoria è possibile, merita un secolo di tirannide e d'obbrobrio 140 II, 2 | la propria vita per mezzo secolo.~ ~Il Governo sprezzò i 141 II, 2 | negli ultimi due terzi di secolo in Francia, in Germania, 142 II, 2 | punirono, nell'ultimo terzo di secolo, i governi ostili alle libertà 143 II, 2 | la fede degl'Italiani nel secolo XIX; armonizzava con una 144 II, 2 | sullo spirare dell'ultimo secolo, alla Francia repubblicana 145 II, 2 | in Italia, fin dal XVII secolo, dal materialismo che fa 146 II, 2 | morale, che da oltre a mezzo secolo è vacante in Europa.~ ~Se 147 II, 2 | sistema storico che, nel secolo XVIII, attribuiva, duce 148 II, 2 | rivoluzione dell'ultimo secolo ebbe traditori, defezioni, 149 II, 2 | spenta per sempre nel V secolo e rivisse, col Papato, coi 150 II, 2 | circolo. Oltre a un terzo di secolo è trascorso d'allora in 151 II, 2 | sul finire dell'ultimo secolo, definito: evangelizzazione 152 II, 2 | Ma, cominciato nel XVI secolo il lento dissolversi del 153 II, 2 | non ha dato da oltre a un secolo un'idea, un canto, una scoperta 154 II, 2 | Fummo padroni, fino al V secolo, di tutta quella regione. 155 II, 2 | da noi che da un terzo di secolo combattiamo, a viso aperto 156 II, 2 | città ha data oggimai da un secolo; lento ma tenace nel suo 157 II, 2 | hanno potuto aver luogo nel secolo XIX, in una città sede d' 158 II, 2 | apertamente sul finire del secolo XVIII con Volney, Cabanis 159 II, 2 | suoi Grandi che vi grida di secolo in secolo, d'epoca in epoca, 160 II, 2 | che vi grida di secolo in secolo, d'epoca in epoca, Dio, 161 II, 2 | ricordatevi che i Barbari del V secolo vinsero. A respingerli, 162 II, 2 | e quando da quasi mezzo secolo queste aspirazioni sprezzate, 163 II, 2 | avrete, dopo un terzo di Secolo, rinati tutti i piccoli 164 II, 2 | studiato, da ormai mezzo secolo, quanto basta perchè sian 165 II, 2 | Europa e la Rivoluzione del secolo scorso, le caste si logorarono 166 II, 2 | Rivoluzione francese del secolo scorso fu, nei risultati 167 II, 2 | agitato visibilmente da mezzo secolo per chiedere, dopo pochi 168 II, 2 | che ci indugiarono mezzo secolo sulla via. La seconda minaccia