IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nemica 12 nemiche 16 nemici 103 nemico 165 nemmeno 4 nenie 1 neo-cattolica 1 | Frequenza [« »] 170 giorni 169 dello 168 secolo 165 nemico 165 repubblicani 164 intento 162 quindi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze nemico |
Parte, scritto
1 I, 1| e cospiratore, al campo nemico: il secondo era quello di 2 I, 1| che non vi si attraversi nemico. Vi conviene trovar mezzo 3 I, 1| giurate sommessione ad un nemico che avete sul principio 4 I, 1| immenso vantaggio sul suo nemico. Una voce ai vostri, una 5 I, 1| sfuggire in un subito al campo nemico o andare a gittar l'anatema 6 I, 1| core non dovea considerarsi nemico se non quando traverserebbe 7 I, 1| capacità locali - costringe il nemico a una guerra insolita - 8 I, 1| traditi dalla diplomazia, col nemico alle porte, colla paura 9 I, 1| assalendo, inspirerete paura al nemico, fiducia e ardore agli amici. 10 I, 1| di aver vibrato contro un nemico ogni saetta di persecuzione 11 I, 1| Italiano non sia sgombro dal nemico, essa non riconosce che 12 I, 1| vietati gli accordi col nemico sul territorio: i cittadini 13 I, 1| in bande a infestare il nemico e servire d'ausiliarie all' 14 I, 1| d'insurrezione quando il nemico assalitore e respinto può 15 I, 1| stessa e secura. Il nostro nemico era l'Austria. Bisognava 16 I, 1| vibra il coltello contro il nemico, è non foss'altro solo e 17 I, 1| fatto capo di Governo, nemico, m'avvidi che l'opposizione 18 I, 1| tardi Generale, Ministro, e nemico nostro.~ ~Perchè non rinunciai 19 I, 1| imbaldanzisce a insolenza il nemico, e, mercè i suoi ministri, 20 I, 1| schiave. Io avea combattuto il nemico in altrui, non abbastanza 21 I, 1| all'Italia in una guerra al nemico comune, l'Austria.~ ~Il 22 I, 1| vittoria, di partito, d'odio al nemico, nei migliori. La fede senza 23 I, 1| promette adoprarsi contro il nemico, è salutato come un modo 24 I, 1| invincibile e affrancato quasi dal nemico straniero il suolo d'Italia. 25 I, 1| abbracciar con amore il mio primo nemico, un bisogno di qualche grande 26 I, 1| del tempo e del come al nemico o l'assumerla voi, averne 27 I, 1| l'Italia contro l'eterno nemico; iniziare una nuova crociata 28 I, 1| lavorare come se avessimo il nemico alle porte e a un tempo 29 I, 1| nome del Dritto, il guanto nemico, il duello non dovrebbe 30 I, 1| gittarci a sorpresa sul nemico di Roma. Ma quel disegno, 31 I, 1| militi, convinti che il nemico era capace d'ogni iniquo 32 I, 1| attraverso le terre del nemico, in Ginevra. Ma ho notato 33 I, 1| Tevere, ad ogni assalto nemico. Difettavamo d'artiglierie; 34 I, 1| arretravano dal cospirare col nemico straniero. Gaeta era fucina 35 I, 1| meritare l'ammirazione del nemico. Il popolo, rifatto grande 36 I, 1| il vero unico pericoloso nemico della Repubblica era il 37 I, 1| errore dei più fatali, il nemico e mi dicevano, quand'io 38 I, 1| sospettata, non dirò dal nemico, ma dagli uomini appartenenti 39 I, 1| sempre conquistarsi sul nemico; che a conquistarle bastavano 40 I, 1| popolani. I luoghi occupati dal nemico erano stati minutamente 41 I, 1| indizî avrebber rivelato il nemico essere avvertito e sulle 42 I, 1| naturale di concentramento al nemico, minaccia temuta più del 43 I, 1| operare indipendenti contro il nemico, bastarono a versare sugli 44 I, 1| assicurato dall'insulto nemico, tregua a quel primo stadio 45 I, 1| trasportare altrove, tagliando il nemico dalla propria base, la forza 46 I, 1| l'Assemblea; e il cannone nemico tuonava alle porte, mirabil 47 I, 1| tattica che avvertiva il nemico d'una condanna a giorno 48 I, 1| avesse potenza di ferire il nemico al core; alla quale la tradizione 49 I, 1| come s'io rivelassi al nemico i segreti del nostro campo: 50 I, 1| insurrezionale. Il nostro principale nemico è l'Austriaco: e il nemico 51 I, 1| nemico è l'Austriaco: e il nemico s'assale dov'è, dove può 52 I, 1| centro e nel mezzogiorno: il nemico, indebolito, spossato dalla 53 I, 1| base la lunga linea, che il nemico spinge sino a Foligno e 54 I, 1| proscrizioni. Or penda sul capo al nemico la spada di Damocle. Ei 55 I, 1| assaliranno, sprezzando il nemico coi ferri aguzzati delle 56 I, 1| Hanno pensato che l'esercito nemico s'assottiglia lungo una 57 I, 1| perdute fin da principio pel nemico, la terza, invasa tutta, 58 I, 1| all'analisi quell'esercito nemico, composto di elementi eterogenei 59 I, 1| trarsi dal paese contro un nemico che non ha terreno per sè 60 I, 1| richieste. Per dio! avete il nemico d'Italia in casa, e vorreste 61 I, 1| agisse? Potete annientare il nemico d'Italia in un subito e 62 I, 1| coscienza della debolezza del nemico che si tradisce nelle continue 63 I, 1| volte in dieci anni - e il nemico interno sfuma davanti alla 64 I, 1| partiti si formano; e il nemico innoltra, profittando d' 65 I, 1| faccia del simulacro al nemico, essi gli ergevano un altare 66 I, 1| quando paventerà in voi un nemico potente o vedrà in voi un 67 I, 1| insurrezione avea, struggendo il nemico comune, restituito ad ognuno 68 I, 1| francese con armi d'un vecchio nemico; e ingigantì la perfezione 69 I, 1| suoi difensori, il nostro nemico non regnerà che sovra deserti, 70 I, 1| l'un l'altro contro ogni nemico che s'affacciasse.~ ~L'essenza 71 I, 1| italiane, armati contro un nemico comune, raccolti sotto una 72 I, 1| impresa italiana e ferire il nemico nel core. Questa speranza 73 I, 1| disperata, perchè calcolata dal nemico, spegner quei pochi, sfiduciar 74 I, 1| inerti, addormentare il nemico, poi giovarsi d'una circostanza 75 I, 1| abbracciato il mio più mortale nemico purchè avesse ajutato l' 76 I, 1| soverchiamente tementi del nemico straniero e dei vecchi nostri 77 I, 1| consecrarlo o mutarlo, vinto il nemico: oggi no. Il pericolo più 78 I, 1| Noi non capitolammo col nemico: Garibaldi e d'Apice non 79 II, 1| Trionfò sola, costando al nemico quattro mila morti fra i 80 II, 1| che a paventare i moti del nemico, e più a ferire il nemico 81 II, 1| nemico, e più a ferire il nemico nel core che non a risparmiare 82 II, 1| avviarono, dando la caccia al nemico. I passi che di là conducono 83 II, 1| Cattaneo, erano chiusi al nemico. E lo erano per sempre, 84 II, 1| quanto lo sconforto nel nemico. Una sottoscrizione aperta 85 II, 1| segnarono primi in faccia al nemico comune il patto di fratellanza 86 II, 1| scongiuravano d'essere condotti al nemico - repubblicani gli uomini 87 II, 1| era perduto e aperto al nemico. E perduta era la provincia 88 II, 1| innanzi tratto a un fiacco nemico poteva riescire - e riescì 89 II, 1| Austria. Senza il Veneto e col nemico in Verona e sulla linea 90 II, 1| via: porgli il pugnale del nemico alla gola, conchiuderla 91 II, 1| quasi disfida al vegnente nemico; apprestava armi e difese: 92 II, 1| che potevano giovare al nemico - come il 4 ei giurasse 93 II, 1| luoghi forti in mano al nemico, maneggiarono in modo da 94 II, 1| solo amico nè scemeranno un nemico alla causa italiana.~ ~In 95 II, 1| di cancellare nel sangue nemico la vergogna della disfatta, 96 II, 1| Mentre Roma assalirà il nemico di fronte, recingetelo, 97 II, 1| tormentino, fuggendone l'urto, il nemico; gli rapiscano i sonni, 98 II, 1| nella sua cerchia; e se un nemico si presentasse appiè delle 99 II, 1| di battaglia! Sappiano il nemico, l'Italia, l'Europa, che 100 II, 1| La terra, che accoglie il nemico senza resistenza, sia politicamente 101 II, 1| punito chi abbandona al nemico materiali da guerra: punito 102 II, 1| alle barricate! Proviamo al nemico che neppure col tradimento 103 II, 1| vostri fratelli combattono il nemico della patria alle mura: 104 II, 1| protezione del paese. Il nemico, che si ritrasse l'altro 105 II, 1| nostre truppe terranno il nemico lontano; combatteranno, 106 II, 1| successo ottenuto jeri dal nemico, dal desiderio di sottrarre 107 II, 1| propria coscienza, nel campo nemico. Le necessità europee non 108 II, 1| di conquista; isolate il nemico; l'Europa leverà una voce 109 II, 2| riconcentrati alle spalle del nemico nelle Romagne. Operazione 110 II, 2| persecutore dei miei fratelli e nemico al bene della mia nazione - 111 II, 2| moralità, prestavate al nemico un'arme potente contro il 112 II, 2| cosa che può distruggere il nemico ed emanciparvi.» - Quel 113 II, 2| colla diserzione al campo nemico. Non si crea una nazione 114 II, 2| inferiore per cifra al nemico - indietreggiamento e tendenza 115 II, 2| zona, alle vendette d'un nemico irritato. Essi vi dicono, 116 II, 2| trova la vittoria dove il nemico, fidando nella scienza tradizionale, 117 II, 2| sostenere l'urto dell'altro nemico. E bisognava, ad accertare 118 II, 2| comunicazioni e la via della fuga al nemico.~ ~Più dopo, quando i Francesi 119 II, 2| giardini sgombri affatto dal nemico, assicurando la sinistra 120 II, 2| accollare al fiume il campo nemico.~ ~«La marcia doveva principiare 121 II, 2| aver cacciato il guanto al nemico, si ritraggono per alcune 122 II, 2| parti vitali dell'impero nemico, v'era lasciata possibilità 123 II, 2| Io sono esule e vostro nemico; nè mi abbasso a ragionare 124 II, 2| Eravate fin ora solamente nemico: or siete bassamente, indecorosamente 125 II, 2| bassamente, indecorosamente nemico.~ ~Non per voi dunque, che 126 II, 2| stolti terrori. Se a voi, nemico accusatore, fosse sembrato, 127 II, 2| meglio colpire di palla il nemico? Non mirano sovente i vostri 128 II, 2| a creare una perdita al nemico in ogni passo ch'ei mova; 129 II, 2| da cannone, non contro il nemico, ma per celebrare i benefizî 130 II, 2| ordinamento di forza al nemico, di varcar la Cattolica - 131 II, 2| tentennando e indugiando finchè il nemico s'avveda del colpo che vorremmo 132 II, 2| e coglie sprovveduto il nemico.~ ~E se il popolo delle 133 II, 2| fiacchezza di chi guida, il nemico ritorna potente là d'onde 134 II, 2| che trascinan l'aratro, il nemico isterilisce le sorgenti 135 II, 2| d'Italia e di terrore al nemico. Ma sulla fronte a ciascuno 136 II, 2| onnipotente contro ogni nemico, la faccia dell'Europa. 137 II, 2| erano un milione contro un nemico dieci volte più forte; ma 138 II, 2| vene? Fra la minaccia del nemico e i cenni del Brenno alleato, 139 II, 2| vieta a noi, con energia di nemico, il tentarlo. Ogni ragione 140 II, 2| fiacco amico e un più fiacco nemico. La mia dichiarazione non 141 II, 2| incarico di piombare sopra un nemico minacciato all'interno su 142 II, 2| piccoli ma continui assalti il nemico e lo trascina più in là 143 II, 2| tutte di fronte all'assalto nemico. L'Europa ascolta un rumore 144 II, 2| accusare il più accanito nemico del Governo d'essere alleato 145 II, 2| dottrinarî francesi: tenete per nemico vostro ogni uomo che invochi 146 II, 2| tanto essenziale, di moti al nemico. Tra il Veneto, il Trentino 147 II, 2| le comunicazioni fra il nemico e la sua base di operazione. 148 II, 2| affermare, di fronte al nemico, la propria fede: la Costituzione 149 II, 2| vi sarò, finch'io viva, nemico irreconciliabile: voi avete 150 II, 2| mai costretto a rifarmi nemico e ripigliare l'antica via, 151 II, 2| sottraendoci il solo temuto nemico, ci lasciava padroni dei 152 II, 2| base e un potente ajuto al nemico che tra due popoli forti 153 II, 2| Francia, ed esilia, come nemico dell'integrità territoriale 154 II, 2| essere quella di stimare il nemico, e i Francesi lo disprezzavano 155 II, 2| intanto compiuta nell'esercito nemico alla Francia. Per impulso 156 II, 2| tardi. Davanti a un esercito nemico mirabile per esattezza armonica 157 II, 2| frontiera Belgica e girare il nemico, incapace perfino di distruggere 158 II, 2| loro zona, tanto che il nemico trovasse in ogni via una 159 II, 2| costringere con guerra siffatta il nemico a smembrarsi, a occupare 160 II, 2| esercito pel momento in cui il nemico stanco, sconfortato, rotto 161 II, 2| sabbia per non vedere il nemico che si avvicina. Tutti i 162 II, 2| caduta appartiene al campo nemico, è peggio che inutile: è 163 II, 2| nostri che in Francia il nemico più potente della Repubblica 164 II, 2| potete spegner nemici; ma il Nemico è immortale. Il Nemico è 165 II, 2| il Nemico è immortale. Il Nemico è un'idea.~ ~Voi sollevate