Parte, scritto

  1  I,    Pre|      teoria, per distruggerli.~ ~I capi del socialismo germanico,
  2  I,      1|   tradimento, dalla fiacchezza dei Capi e dall'Austria. Gli insorti
  3  I,      1|          avevano fatto proposta ai Capi, credo Santarosa ed Ansaldi,
  4  I,      1|          forti le artiglierie, e i Capi avevano ricusato e risposto:
  5  I,      1|       aveva preceduti in Novara; i capi del moto s'erano lasciati
  6  I,      1|      tempesta in Francia, i nostri Capi parvero ridestarsi a un'
  7  I,      1|           avere osato sparlare dei Capi, però che l'Ordine, quando
  8  I,      1|        francese del luglio 1830. I capi s'agitavano senza intento
  9  I,      1|         noi giovani maneggiati dai Capi a guisa di macchine e sarebbe
 10  I,      1|       amicizia che lo stringeva ai capi della scuola dottrinaria
 11  I,      1|            Romagne; e c'invocavano Capi. Leali, ospitali, indipendenti,
 12  I,      1|         Caddero perchè mancanti di capi che reggessero coll'influenza
 13  I,      1|           dopo, conobbi alcuni dei capi, un Berardi, parmi, di Bagnacavallo
 14  I,      1|           fatale tendenza a cercar capi nell'alte sfere sociali
 15  I,      1|          Esaminando il problema, i Capi dell'Ordine avevano trovati
 16  I,      1|       cieca obbedienza ai cenni di capi invisibili. Ma era difesa
 17  I,      1|        ogni tempo il suo dritto. I capi del moto avevano dichiarato
 18  I,      1|        vecchia amministrazione o i capi dell'esercito stretti al
 19  I,      1|          origine e nell'intento, i Capi intanto avevano fatto un
 20  I,      1|           da Sebastiani.~ ~Ma se i Capi del moto avevano diritto
 21  I,      1|           14 e del 30 condannavano capi, complici, sostenitori.
 22  I,      1|            di fidare la scelta dei capi delle insurrezioni a quei
 23  I,      1|         segrete, dal dispotismo di capi invisibili, dalla indegna
 24  I,      1|            Insegnate a scegliere i capi tra quei che avranno attinto
 25  I,      1|      tacete alcuna delle colpe dei capi. Ripetete sempre che la
 26  I,      1|            politico, si trovassero capi d'una associazione potente
 27  I,      1|          Italia e con taluni fra i capi repubblicani di Francia.~ ~
 28  I,      1|   strumenti dei quali si giovano i capi del Partito detto della
 29  I,      1|           pubblicazione, uno fra i capi di quel Partito. Credo quindi
 30  I,      1|          di riunire in accordo per capi o rappresentanti tutte le
 31  I,      1|    Sottentrano per conseguenza nei Capi ereditarî interessi particolari
 32  I,      1|         Lafayette. Con noi erano i capi dell'emigrazione Polacca.
 33  I,      1|  viaggiatori, che tuttavia vivono, capi d'un ordinamento potente,
 34  I,      1|         son essi più influenti dei capi; e ricordavamo i Cavalleggeri
 35  I,      1|    cominciare della persecuzione i capi esitarono, in parte avvedendosi
 36  I,      1|       nobili e generose. Noi pure, capi al di fuori, avevamo promesso,
 37  I,      1|           incerti e senza unità di capi o disegno, duravano pure
 38  I,      1|         non per l'inesperienza dei capi, buoni, ma giovanissimi
 39  I,      1|            militare; si scelsero i capi; si prepararono i proclami.~ ~
 40  I,      1|         giovò per istituire alcuni capi, quello fra gli altri che
 41  I,      1|           non poterlo difendere, i capi piemontesi, all'annunzio
 42  I,      1|            ad esame. Segnati quasi capi d'armento, siamo destinati
 43  I,      1|              Io so che i più tra i capi dei moderati avevano essi
 44  I,      1|        ipocrisia. Noi li udimmo, i capi della fazione, a dirci,
 45  I,      1|       Dall'Associazione escirono i capi della legione e le norme
 46  I,      1| inaspettate fra d'Apice e Arcioni, capi militari dell'impresa, dall'
 47  I,      1|       dovessimo difenderci o no, i capi della guardia nazionale,
 48  I,      1|          ogni trepida dubbiezza di capi.~ ~La difesa fu dunque decisa
 49  I,      1|        tutte le alture, convocai i capi militari a consiglio. Garibaldi
 50  I,      1|         raccogliere i consigli dei capi dell'armi. Dissi com'erano
 51  I,      1|      diversi i pareri. Avezzana, i capi romani e altri votarono,
 52  I,      1|       insegnargli che non esistono capi per diritto di nascita o
 53  I,      1|           o di ricchezza: che soli capi legittimi d'una rivoluzione
 54  I,      1|        Uomini di popolo erano suoi capi: influente fra tutti, un
 55  I,      1|          ignari essi medesimi, dai capi infuori, dell'operazione
 56  I,      1|           la di lui direzione, dai capi chiamati a guidare all'azione
 57  I,      1|          vicinanza del Castello, i capi li avrebbero, poco prima
 58  I,      1|  congiurati; mancarono al popolo i capi. Il segreto, cosa mirabile
 59  I,      1|            l'Assi sparì; più altri capi lo imitarono: le squadre,
 60  I,      1|   convocate e lasciate senza nuovi capi da chi non sapeva la diserzione
 61  I,      1|         educato additavano ad essi capi naturali del moto, sperando
 62  I,      1| sconfortando, sviando taluni fra i capi, annunziando a tutti il
 63  I,      1|          deve pur governarsi; avrà capi quindi e autorità direttrice,
 64  I,      1|           dalla fredda audacia dei capi, non si sviino un solo istante
 65  I,      1|            ci avrete fratelli, non capi.» Io ricordo d'aver scritto,
 66  I,      1|         forze in Italia, ovunque i capi avevano voluto ordinarle,
 67  I,      1|         passate, rimproveravamo ai capi di non aver avuto fede nel
 68  I,      1|          il popolo non scendeva. I capi popolo che non fecero il
 69  I,      1|           francamente: mancarono i capi; mancarono i pochi a dirigere
 70  I,      1|        Però che se non mancarono i capi, mancarono le moltitudini:
 71  I,      1|      avvenire o la venerazione nei capi che ci guidarono. Per noi,
 72  I,      1|      intera nazione.~ ~Mancarono i capi. Mancarono prima d'animo,
 73  I,      1|            Ora, furono essi tali i capi delle nostre rivoluzioni?~ ~
 74  I,      1|          le circostanze elessero a capi?~ ~I doveri de' capi - noi
 75  I,      1|    elessero a capi?~ ~I doveri de' capi - noi lo dicemmo - emergono
 76  I,      1|      popolo insorge, la scelta dei capi costituisce un contratto
 77  I,      1|            tra la nazione e i suoi capi, che non se fossero proferite
 78  I,      1|            richiedevano d'armi, di capi, e d'un cenno per volare
 79  I,      1|            furono tradite da pochi capi le più care speranze d'un
 80  I,      1|            sussurrato ai padri, ai capi di famiglia o di negozio,
 81  I,      1|       crisi è giunto, l'anatema ai capi s'innalza potente, ma è
 82  I,      1|    sceglierete.  stanno i vostri capi:  nella scelta accurata,
 83  I,      1|           la innata diffidenza dei capi, e il perenne sospetto dei
 84  I,      1|          scemerà la diffidenza nei capi; e quanto ai tradimenti,
 85  I,      1|        tradito chi vuole. Quando i capi sapranno d'avere la morte
 86  I,      1|          dal commercio che anche i capi facevano, ed erano quindi
 87  I,      1|          potenza che li costituiva capi di parte, e traeva volontaria
 88  I,      1|          Il Popolo invocava armi e capi che lo guidassero a soccorrere
 89  I,      1|      francese, astretto a ricevere capi e ufficiali d'ogni sorta
 90  I,      1|       anti-nazionale che s'era dai capi prefisso a quei tentativi:
 91  I,      1| costituiscono la nazione, perchè i capi avevano sempre parlato d'
 92  I,      1|        animosi - stanno fatalmente capi ed oracoli della gioventù
 93  I,      1|           d'associazioni segrete o capi influenti, stavano pei Bandiera,
 94  I,      1|           quali ei meritò da' suoi capi menzione onorevole; ma nol
 95  I,      1|        energia e di confidenza nei capi. Convenimmo correr la sorte. -
 96  I,      1|     insorti mancanti unicamente di capi eguali all'impresa, desiderosi
 97  I,      1|            gli errori militari dei capi; gli altri i dissidî, le
 98  I,      1|            e diplomazie, a servire capi sprezzati e perfidi o inetti,
 99  I,      1|         giornalismo, incensavano i capi, sistematizzavano in menzogna
100  I,      1|   magnanimo del Lombardo-Veneto. I capi dell'aristocrazia lombarda
101 II,    Pre|          animoso, ma per colpa dei capi che dovevano dirigerla,
102 II,      1|           migliori d'assai di que' capi e che s'erano pressochè
103 II,      1|         sempre sarà, se diretta da capi monarchici, guerra contro
104 II,      1|            compagni, approvati dai capi e dati dalla nazione, facciano
105 II,      1|    uffiziali tristissimi, co' suoi capi inetti pressochè tutti e
106 II,      1|      ultimo perchè diffidavamo dei capi e antivedevamo, quand'altri
107 II,      1|          col suo sangue, v'accettò capi, esso vi commetteva un doppio
108 II,      1|         vittima dell'inscienza dei capi e di peggio, dopo miracoli
109 II,      1|     provata impotenza e peggio dei capi della fazione da un lato -
110 II,      1|          che vi comandano i vostri capi.~ ~E quel fratricidio, se
111 II,      1|            posto.~ ~Dite ai vostri capi d'attenervi ciò che vi dissero.
112 II,      2|       romani erano non solamente i capi nominati finora, ma i due
113 II,      2|        generale in capo Roselli, i capi dell'intendenza Gaggiotti
114 II,      2|         tradizione dell'onore, nei capi del vostro esercito. Avete
115 II,      2|      promozioni e coll'esempio dei capi corrotto i soldati di Francia
116 II,      2|     Francia, dai suoi inviati, dai capi dell'esercito, solenni promesse;
117 II,      2|           e spontanea tra popoli e capi di popoli, gli uomini non
118 II,      2|         presidi delle provincie, i capi dei corpi militari, gli
119 II,      2|        salutare oggi ancora nostri capi, non v'unite a chi lavora
120 II,      2|            o a ragione saluta suoi capi, l'energia delle decisioni,
121 II,      2|          ma per altrui - scelta di capi avversi o ineguali all'impresa,
122 II,      2|       sorti al caso, è tutt'uno. I capi delle insurrezioni escono
123 II,      2|        uomini scelti liberamente a capi, che avevano fiducia in
124 II,      2|       propria terra, se guidato da capi che vogliano e sappiano.
125 II,      2|           le schiere nazionali dei capi temuti - che non potete
126 II,      2|        propone, e dell'audacia dei capi che lo dirigono.~ ~Sire,
127 II,      2|        generazione d'uomini-capi - capi per consenso e riverenza
128 II,      2|  patteggiare, nell'altra metà, coi capi degli idolatri, ed erger
129 II,      2|          fate mai d'altri. Abbiate capi i migliori tra voi, padroni
130 II,      2|       sollecita, Dittatura di re e capi d'esercito, o sono stolti,
131 II,      2|            mari: liberi per seguir capi i quali osino e sappian
132 II,      2|           esse: siategli apostoli, capi, fratelli; e voi trarrete
133 II,      2|            Affrettatevi intorno ai Capi e dite loro: è Capo chi
134 II,      2|         col principe Michele e coi capi del Montenegro; sanno da
135 II,      2|          terre Moldo-Valacche, coi capi delle quali ricambiavano
136 II,      2|         Unità? Non ebbero dai loro capi un programma che diceva:
137 II,      2|           Libertà? Ove sono i suoi capi, gli uomini ch'esso s'era
138 II,      2|       intesa, compatta, guidata da capi universalmente accettati,
139 II,      2|            e hai potenza: levati e capi e soldati, siam tuoi. Distruggerete
140 II,      2|        trattamento e i soprusi dei capi, sente profonda - ed è sua
141 II,      2|            ma ne accennerò i sommi capi. - Uomini tra i più prodi
142 II,      2|      chiedevano materiale, ordini, capi, disegni strategici senza
143 II,      2|       mezzo sicuro di trascinare i capi che tentennano soltanto
144 II,      2|          strategica: incolparono i capi della difesa di Parigi perchè
145 II,      2|            forti fatti un paese, i capi non mancano mai - che sola
146 II,      2|        combattenti, la scienza dei capi, i mezzi finanziari e l'
147 II,      2|           di fiducia tra soldati e capi senza il quale le vittorie
148 II,      2|         cifra reale dei soldati. I capi erano scelti a seconda,
149 II,      2|            soldato era fidente nei capi e che certo nulla gli mancherebbe,
150 II,      2|   corruzione e dalla inettezza dei capi, a resistere. L'intelligenza -
151 II,      2|             eliminando gli antichi capi e scegliendo i nuovi tra
152 II,      2|          colle esitazioni dei suoi capi, colla codarda condotta
153 II,      2|      infuori degli individui e dei capi, i popoli guardano diffidenti,
154 II,      2|        influente, alla quale erano capi Cobden e Bright, confortò
155 II,      2|            che immedesimi popolo e capi in un fine comune - materialismo
156 II,      2|           popolo offeso in mano ai capi. Mi sentirei reo di pensare
157 II,      2|            I principî promossi dai capi e dagli influenti dell'Internazionale
158 II,      2|          un quarto retroceda sotto capi non intesi fra loro.~ ~La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License