grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,      1     |         mare, in Genova, poveri di mezzi, erranti in cerca d'ajuto
  2  I,      1     |         alla possibilità d'avere i mezzi che erano necessarî. Dopo
  3  I,      1     |      Eravamo pochi, giovani, senza mezzi e d'influenza più che ristretta;
  4  I,      1     |    influenti, i potenti per nome e mezzi, vengono poi a invigorire
  5  I,      1     |        numero d'operai francesi. I mezzi abbondavano, però che la
  6  I,      1     |          azione e consunti i pochi mezzi ch'io aveva, lasciai la
  7  I,      1     |    provincie italiane son prive di mezzi per difendersi dalle aggressioni,
  8  I,      1     |      patria del genio, potente per mezzi infiniti, ai quali non manca
  9  I,      1     |      libertà vera nella scelta dei mezzi, perchè la monarchia scelta
 10  I,      1     |     termini: quale il fine, tali i mezzi. Finchè il vero e pratico
 11  I,      1     |         pure rimarrà la scelta dei mezzi atti a promoverla e consolidarla.
 12  I,      1     |       religione.~ ~ ~§ 4.°~ ~ ~ ~I mezzi de' quali la Giovine Italia
 13  I,      1     |           Insurrezione. Questi due mezzi devono usarsi concordemente
 14  I,      1     |           Di promovere con tutti i mezzi, di parola, di scritto,
 15  I,      1     |     rigenerazione. Noi non avevamo mezzi pecuniarî. Io andava economizzando
 16  I,      1     |           tremende.~ ~Non così sui mezzi, pei quali può conseguirsi
 17  I,      1     |         insurrezioni passate e nei mezzi ingegni della Penisola,
 18  I,      1     |          assai che non il voto dei mezzi ingegni stranieri e nostri,
 19  I,      1     |           astringeva a seconda dei mezzi, rimanevano pei due terzi
 20  I,      1     |       insurrezione non sono se non mezzi senza i quali, mercè le
 21  I,      1     |      riuscì. - Il popolo confutò i mezzi ingegni.~ ~ ~ ~I Comitati
 22  I,      1     |      ignoti, giovani assai e senza mezzi di fortuna od altro che
 23  I,      1     |             ignoti, sprovveduti di mezzi, esciti dal popolo, avversi
 24  I,      1     |            privo di relazioni e di mezzi e risiedente in Marsiglia,
 25  I,      1     |         fuori d'ogni deposito e di mezzi miei, non ha di che sorprendere
 26  I,      1     |           soli possono conoscere i mezzi per serbarsi indipendenti,
 27  I,      1     |          armi e guerra con tutti i mezzi. Una dichiarazione di doveri,
 28  I,      1     |         predica questi principî. I mezzi coi quali essa si propone
 29  I,      1     |  Associazione nella Provincia, dei mezzi materiali raccolti, delle
 30  I,      1     |          provincie Sarde. Forti di mezzi, d'armi ordinate, d'influenza
 31  I,      1     |            foss'altro solo e senza mezzi per proteggersi da lui o
 32  I,      1     |     amicissimi. Raccogliemmo nuovi mezzi in danaro, segnatamente
 33  I,      1     | occupazione: altri molti, privi di mezzi, ricorrevano alla Cassa
 34  I,      1     |           Centrale ed esaurivano i mezzi serbati all'azione. Deputazioni
 35  I,      1     |            con tale esaurimento di mezzi da comandarmi imperiosamente
 36  I,      1     |         grande e concedeva tempo e mezzi di repressione alle autorità.
 37  I,      1     |          era sequestrato: i nostri mezzi finanziarî erano quasi esauriti
 38  I,      1     |        speciale e nella scelta dei mezzi che possono meglio agevolare
 39  I,      1     |  combattere contr'essi con tutti i mezzi che stanno in sua mano.~ ~
 40  I,      1     |         Consiglio, somministrava i mezzi e additava e confermava
 41  I,      1     |    Invocava, esigeva un sistema di mezzi coercitivi a danno degli
 42  I,      1     |          Italia, l'esaurimento dei mezzi materiali, l'accumularsi
 43  I,      1     |            leggi, al suo scopo, ai mezzi ch'essa intende di scegliere
 44  I,      1     |            di mente, di cuore e di mezzi, e l'esistenza nulla, impotente,
 45  I,      1     |            promuovere, con tutti i mezzi possibili e in accordo colle
 46  I,      1     |           volesse collocarli senza mezzi di difesa tra i Francesi
 47  I,      1     |          materiale di guerra - con mezzi finanziari considerevoli -
 48  I,      1(57) |           noi mandavamo proposte e mezzi per Roma. Il governo, impaurito,
 49  I,      1     |             pendeva dalla somma di mezzi, richiesta a porre in moto
 50  I,      1     |            che, fatto superiore ai mezzi intelletti d'una classe
 51  I,      1     |          popoli, dove son liberi i mezzi pacifici; a rovesciare colla
 52  I,      1     |           forza la forza dove quei mezzi sono contesi. Le nazioni
 53  I,      1     |    determinato, senza togliergli i mezzi di prevenirla, e accettata
 54  I,      1     |            incerti, sfiduciati sui mezzi: non mancava ad essi il
 55  I,      1     |         considerevoli, gl'infiniti mezzi di guerra, che possono trarsi
 56  I,      1     |       dolcezza di vita, sofismi di mezzi ingegni, o altro abbiano
 57  I,      1     |       disciplinarsi, a raccogliere mezzi, ad armarsi per fare, noi
 58  I,      1     |         sulla quale io trasvolo. I mezzi di corrispondenza colle
 59  I,      1     |          discordia tra il fine e i mezzi, e quindi impotenza assoluta
 60  I,      1     |        sceglie l'intento, medita i mezzi, poi si pone in moto senza
 61  I,      1     |            non s'intendessero  i mezzi,  l'intento d'una rivoluzione.
 62  I,      1     |     ignoriamo; ma eccovi braccia e mezzi; traetene il maggior partito
 63  I,      1     |      vilmente? Perchè rifiutaste i mezzi che vi s'offrivano? Perchè
 64  I,      1     |         energica, forte di tutti i mezzi che la natura somministra
 65  I,      1     |         insolita, forte di tutti i mezzi, diffusa su tutti i punti,
 66  I,      1     |     ingigantirono nelle armi e nei mezzi - e odo la veneranda voce
 67  I,      1     |        facoltà di scegliere, tra i mezzi coi quali si compie il Dovere,
 68  I,      1     |            e provvedere coi proprî mezzi al soddisfacimento dei proprî
 69  I,      1     |      deboli, di quei che possedono mezzi su quei che ne sono privi.
 70  I,      1     |     diritto, e privi di tutti quei mezzi di progresso che appartengono
 71  I,      1     |        dunque. Cerchiamo insieme i mezzi di crearci una Patria. Fondiamo
 72  I,      1     |      esiste una educazione quale i mezzi individuali possono procacciarla,
 73  I,      1     |            mali, per raccogliere i mezzi necessarî ad esprimerli
 74  I,      1     |        proponevamo fidare nei soli mezzi nazionali: sprezzare qualunque
 75  I,      1     |        mancanza di fede ne' proprî mezzi e per l'esagerata idea delle
 76  I,      1     |  facilmente verificabili con pochi mezzi, ebbero risposta funesta
 77  I,      1     |            mese non ci si davano i mezzi d'operare, in capo al mese
 78  I,      1     |        naturalmente accentrati più mezzi di resistenza, di spionaggio
 79  I,      1     |          soddisfatti di tutti quei mezzi termini che, più per tradirci
 80  I,      1     |         atto, ancorchè limitato di mezzi, a ridare andamento sotto
 81  I,      1     |       influito sulla divergenza di mezzi che non dimandavano se non
 82  I,      1     |      seguirci, io sarei venuto con mezzi e ogni cosa immediatamente,
 83  I,      1     |             poich'ei lo voleva, di mezzi, ripartì lietamente per
 84  I,      1     |      preparavano ad accorrere, con mezzi abbastanza forti ed animo
 85  I,      1     |            li misura a seconda dei mezzi ch'ei concede alle sue creature.
 86  I,      1     |      stesso ideale: differiamo sui mezzi. Noi crediamo che l'Italia
 87  I,      1     |      discuteremo fraternamente sui mezzi, sulle vie da scegliersi,
 88  I,      1     |  istituzioni che noi cerchiamo son mezzi d'educazione, non altro.
 89  I,      1     |           colla voce di tutti, coi mezzi di tutti, a qualunque violazione,
 90  I,      1     |             promovendo con tutti i mezzi la formazione di legioni
 91  I,      1     |     carnefici de' loro fratelli? I mezzi per verificare anche quel
 92  I,      1     |          imporgli o di sedurlo con mezzi artificiosi di promesse
 93 II,    Pre     |           ad apprestare elementi e mezzi di nuovi moti a primavera,
 94 II,    Pre     |            il suo antico concetto, mezzi e uomini per una spedizione
 95 II,    Pre(169)|            quali volevano Roma coi mezzi morali e col consenso della
 96 II,      1(204)|       aveva oramai esaurito i suoi mezzi per contrastare al frenetico
 97 II,      1(204)|          del popolo e indeboliva i mezzi di resistenza del governo,
 98 II,      1     |           governi erano ostili e i mezzi che il paese somministrava
 99 II,      1     |            diffonderlo con tutti i mezzi che stavano in mano vostra
100 II,      1     |            popolo sfornite d'altri mezzi, che le riceveranno in enfiteusi
101 II,      1     |        enfiteutiche, sia con altri mezzi del pubblico, del provinciale
102 II,      1     |       stessa, intervenire coi suoi mezzi d'azione estrinseci e materiali
103 II,      1     |       somministrerà, occorrendo, i mezzi pel trasporto degli arrolati.
104 II,      1     |      difenderci con tutti i nostri mezzi dagli Austriaci che bombardano
105 II,      2     |           uno scopo determinato, i mezzi logici che ad esso conducono,
106 II,      2     |     sacrificio di parte dei vostri mezzi, a spianare le vie difficili
107 II,      2     |     inattendibili; altre esigevano mezzi ch'io sperava raccogliere
108 II,      2     |      battello partiva. Mancavano i mezzi per sollecite spiegazioni,
109 II,      2     |            intemperantemente e con mezzi artificiali, eccitato speculazioni
110 II,      2     |          dell'erario, stremato dei mezzi ordinarî, per 500 000 000
111 II,      2     |           tentassero di mutare con mezzi illegali ciò che l'intera
112 II,      2     |          Europa chiederà per quali mezzi manteneste il potere usurpato.
113 II,      2     |    tranquilli, se avessi, mentre i mezzi di difesa sociale abbondavano,
114 II,      2     |      parola e di opere libere, coi mezzi, colle forze di un popolo
115 II,      2     |            al papa, vi giovate dei mezzi che il Piemonte vi  a
116 II,      2     |             Noi consacriamo tempo, mezzi, anima, vita, a persistere
117 II,      2     |    vittoria: voi consacrate tempo, mezzi e politica, ad attraversarci
118 II,      2     |   iniziammo e mantenemmo, privi di mezzi e influenza, e perseguitati,
119 II,      2     |        uomini in armi: vi chiedo i mezzi necessarî a mantenerli in
120 II,      2     |           artefice l'impotenza dei mezzi a tradurlo in atto, i vostri
121 II,      2     |            coll'armi e con tutti i mezzi che Dio vi ha profusi, l'
122 II,      2     |      maggioranza; la contesa è sui mezzi di raggiungere sollecitamente
123 II,      2     |       dicono, e di certo con pochi mezzi d'apostolato e d'azione,
124 II,      2     |       funesta massima, che tutti i mezzi son buoni a spegnere gli
125 II,      2     |           bandiera, in mano vostra mezzi, uomini, voto, imprese,
126 II,      2     |         tutto - d'informazioni, di mezzi e di quel fermento che inceppa
127 II,      2     |          voi. Che! Non avremmo noi mezzi sufficienti al bisogno,
128 II,      2     |           apostolato, una cifra di mezzi - se il pensiero di Venezia
129 II,      2     |            un Popolo che, forte di mezzi, sopporta d'anno in anno,
130 II,      2     |         potuto dire onnipotente di mezzi. Ricordi tu Roma? Ricordi
131 II,      2     |        ordini costituiti, di vasti mezzi finanziarî, d'un esercito
132 II,      2     |           suggeriti o ricopiati da mezzi ingegni stranieri: la vostra
133 II,      2     |             la scienza dei capi, i mezzi finanziari e l'ardire -
134 II,      2     |          singolari attitudini, dei mezzi che sono ad essa naturalmente
135 II,      2     |           sono, a seconda dei loro mezzi, solidali e chiamati a combattere
136 II,      2     |         dalla Storia; sopprimono i mezzi che fanno possibile il raggiungersi
137 II,      2     |     conquistarsi Costantinopoli. I mezzi stanno nell'alleanza cogli
138 II,      2     |           rappresenta la somma dei mezzi e delle forze raccolte pel
139 II,      2     |        livello; giovarsi dei vasti mezzi posseduti da essa per educare
140 II,      2     |         dov'è la classe fornita di mezzi intellettuali o materiali
141 II,      2     |        miglioramento esige tempo e mezzi ch'oggi mancano ad essi -
142 II,      2     |    minaccia falsarlo nel fine, nei mezzi e nello spirito al quale
143 II,      2     |   politiche, interessi economici e mezzi d'azione, finirà sempre
144 II,      2     |           che posero armi, uomini, mezzi e passioni di popolo offeso
145 II,      2     |         potente di disciplina e di mezzi che nessuna società internazionale,
146 II,      2     |         creata dalla comunione dei mezzi e delle attività di quei
147 II,      2     |             e intanto, angustia di mezzi per ogni dove, tronche le
148 II,      2     |        produttori. Proponemmo come mezzi transitorî l'educazione
149 II,      2     |           metodo, nella scelta dei mezzi; ma il fine è unico e il
150 II,      2     |       Associazione che, fornita di mezzi, s'assuma di rivendicare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License