grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,      1     |             Italiani non avevano da tre secoli vita propria, spontanea,
  2  I,      1     |               di maledizione a quei tre secoli e intonando il cantico dell'
  3  I,      1     |         pericolo. I cristiani dei primi secoli versavano sovente a' piedi
  4  I,      1     |       maledizioni di che lo aggravano i secoli, per circondarlo d'amore,
  5  I,      1     |            fruttarvi la gloria di molti secoli. E vi fu un altro momento
  6  I,      1     |            potenza delle memorie, dieci secoli di tormenti e la santità
  7  I,      1     |           generazioni? e la infamia ne' secoli? Chi vi salverà dal pugnale
  8  I,      1     |         manomessi ad arbitrio per tanti secoli; vogliono uno stato ordinato
  9  I,      1     |              han fermo di averle. Dieci secoli di servaggio pesavano sulle
 10  I,      1     |                giacque inerte per molti secoli, contro il quale le alleanze,
 11  I,      1     |                 dei due principî che da secoli si contendono l'universo;
 12  I,      1     |             natura, incoronata da venti secoli di memorie sublimi, patria
 13  I,      1     |            abbiano soli accarezzata per secoli quest'idea e l'accarezzino
 14  I,      1     |         incivilimento italiano tende da secoli, per chi sa studiarlo, alla
 15  I,      1     |                 popolo schiavo da molti secoli non si rigenera se non colla
 16  I,      1     |             bastava la vicenda di dieci secoli,  il grido dei padri caduti
 17  I,      1     |                 filosofica italiana dei secoli XVI e XVII, tradizione di
 18  I,      1     |               un popolo addormentato da secoli sviluppa vulcanicamente
 19  I,      1     |                concetto e per fine, tre secoli solleveranno le loro accuse
 20  I,      1     |              per avere impedito per tre secoli almeno la missione generale
 21  I,      1     |              per avere impedito per tre secoli egualmente l'adempimento
 22  I,      1     |                che in Italia si more da secoli per un istinto d'indipendenza,
 23  I,      1     |                 esso, da oltre a cinque secoli, unica in Europa, ricinta
 24  I,      1     |              inalzarono, oltre a cinque secoli addietro, contro la dominazione
 25  I,      1     |               fossi condannato a vivere secoli, non dimenticherei mai il
 26  I,      1     |          intendeva questo più di cinque secoli addietro, quand'ei parlava
 27  I,      1     |            illusioni, ma nel lavoro dei secoli, e diventerai uno tra i
 28  I,      1     |                 locali accumularono per secoli su quasi ogni verso. Oggi,
 29  I,      1     |           rincatenarsi a quelle che nei secoli XVI e XVII ci vennero dalla
 30  I,      1     |                  Pedro, perchè tende da secoli a farsi del Portogallo una
 31  I,      1     |                  logorate con lavoro di secoli influenze di razze dominatrici,
 32  I,      1     |            colpevole d'avere negato per secoli la santa legge di progresso
 33  I,      1     |             popolazione era, per lunghi secoli di schiavitù corruttrice,
 34  I,      1     |            opinione politica agitata da secoli, senza ch'altri gli dica:
 35  I,      1     |              dal sepolcro, ove giace da secoli, e posarsi, grande a un
 36  I,      1     |               intellettuale di diciotto secoli: consecrò per sempre in
 37  I,      1     |                 straniere, divorato per secoli dall'ire municipali, stretto
 38  I,      1     |                 solenne sventura, che i secoli di muto servaggio non avevano
 39  I,      1     |                  rompeva il letargo dei secoli, suscitava alla vendetta
 40  I,      1     |            aveva pronunciata diciannove secoli addietro, e che in un mondo
 41  I,      1     |             all'intelletto inceppato da secoli, ha gridato: sei libero,
 42  I,      1     |            popolare attraverso diciotto secoli di vicende e di guerre,
 43  I,      1     |                della storia di diciotto secoli. Dominio e servaggio, patriziato
 44  I,      1     |                provinciali, che i molti secoli di sciagura comune hanno
 45  I,      1     |                  e la polvere di cinque secoli posa sulla sua bandiera.
 46  I,      1     |                 il sonno ai giacenti da secoli, e dire efficacemente: levatevi? -
 47  I,      1     |              inerzia, scuotere i cinque secoli di servaggio come il lione
 48  I,      1     |              bandiera che lo guidava. I secoli hanno potuto rapirgli la
 49  I,      1     |            innanzi come la bandiera dei secoli avvenire, incoronata d'una
 50  I,      1     |              povero popolo, che geme da secoli nella miseria. Non cacceremo
 51  I,      1     |            milioni d'uomini, divisi per secoli, per gare, per ambizioni,
 52  I,      1     |              invidie potenti rinate per secoli: e il pensiero di libertà
 53  I,      1(84) |               L'una è un anacronismo di secoli; l'altra è peggiore e frutterebbe
 54  I,      1     |          associazione. -~ ~Nessuno sa i secoli che passarono sulla terra;
 55  I,      1     |            vostra classica terra da tre secoli soggiogata. Un lungo infortunio
 56  I,      1     |             coraggio v'ha dato da molti secoli, s'è convertito, dal 1830,
 57  I,      1     |               sfiduciamento che s'è coi secoli di servaggio inviscerato
 58  I,      1     |                  e mostrare come da più secoli la tendenza frazionaria
 59  I,      1     |           civili. Le nimicizie di molti secoli hanno lasciato a ognuna
 60  I,      1     |        affacciatosi nello spazio di tre secoli a due grandi anime, che
 61  I,      1     |           grande; ma  il consenso de' secoli può ingigantirlo ai nostri
 62  I,      1     |                 d'uomini morti da venti secoli. La rivoluzione, convocando
 63  I,      1(91) |                Il materialismo, che nei secoli di servaggio s'è abbarbicato,
 64  I,      1     |                 moderna che la pace dei secoli liberi svolgerà nel futuro.
 65  I,      1     |                vicenda, educati nei bei secoli a glorie comuni, a libertà
 66  I,      1     |               ostili per tanto corso di secoli. -~ ~Certo: noi siamo divisi.
 67  I,      1     |          Lombarde si divorarono per due secoli le une coll'altre; ma quando
 68  I,      1     |             Quando l'ire sono spente da secoli, perchè volerle rieccitare
 69  I,      1     |               Italia è compiuta. Da tre secoli in quella polvere ov'esse
 70  I,      1     |                loro a Comune, e da quei secoli in poi nel fermento intellettuale,
 71  I,      1     |                popolo. E nondimeno, tre secoli della nostra storia rimasero
 72  I,      1     |              via per la quale lungo tre secoli discese verso l'abisso e
 73  I,      1     |               uomini rappresentanti per secoli, come in Inghilterra, una
 74  I,      1     |                grazie ai martiri di più secoli - la Libertà e l'Eguaglianza,
 75  I,      1     |          assiomi che noi, dopo diciotto secoli, cerchiamo tradurre in fatti,
 76  I,      1     |             erano col fatto ordinate da secoli, e considerate da secoli
 77  I,      1     |                secoli, e considerate da secoli come elementi della società.
 78  I,      1     |        riscattarla dal dispregio in che secoli l'hanno tenuta. In faccia
 79  I,      1     |                una città, che dava, sei secoli addietro, ben altri esempî
 80  I,      1     |       manifestazione il lavoro di molti secoli e traducendo nel linguaggio
 81  I,      1     |                il corso di trenta e più secoli nella vita dell'Umanità,
 82  I,      1     |                 Il popolo ha patito per secoli sulla croce; e Dio lo benedirà
 83  I,      1     |                   Vi chiamo, dopo tanti secoli di dubbio e di corruttela,
 84  I,      1     |             leva gigante da un sonno di secoli; un forte esercito straniero
 85  I,      1     |              conquistati dal lavoro dei secoli e impiantati nella coscienza
 86  I,      1     |                che un popolo schiavo da secoli di poteri guasti, corruttori
 87  I,      1     |      liberazione d'un popolo schiavo da secoli, la creazione d'una Italia,
 88  I,      1(132)|           grand'impresa che costò tanti secoli all'armi romane, la conquista
 89  I,      1     |                e retti da lunghi anni o secoli a sistema costituzionale,
 90  I,      1     |               che come i leggendarî dei secoli cristiani cominciavano e
 91  I,      1     |            servaggio dura da più di tre secoli: insistete in vita operosa
 92 II,      1     | sotterraneamente compito nei tre ultimi secoli, senza coscienza di missione
 93 II,      1     |              principi e papi per cinque secoli e che beveva ancora sangue
 94 II,      1     |           elaborato nel silenzio di tre secoli di servaggio comune e per
 95 II,      1     |                ora solenne preparata da secoli; uno di quei momenti storici
 96 II,      1     |                d'intendersi, la mano da secoli; è una violazione profonda
 97 II,      2     |                 Europa da ormai quattro secoli. Chi muta quei nomi in Libertà
 98 II,      2     |                 ha costituito per molti secoli, col proprio consenso, la
 99 II,      2     |                per avere da oltre a tre secoli e mezzo fornicato coi principi:
100 II,      2     |           ottenuto un culto di diciotto secoli? È quella, signore, che
101 II,      2     |               Italia per gli ultimi tre secoli: se un papa volle, quando
102 II,      2     |           popolo: sacra per oltre a tre secoli di patimenti durati sotto
103 II,      2     |           cancellare insieme un'onta di secoli, insieme conquistare il
104 II,      2     |     incadaveriti, il machiavellismo dei secoli nei quali la coscienza è
105 II,      2     |                di vita potente, che tre secoli di tirannide sacerdotale
106 II,      2     |             Europa. Il lento lavoro dei secoli ha logorato di tanto le
107 II,      2     |             neghi la Patria concessa da secoli a popoli che oprarono e
108 II,      2     |             proferì la parola ignota ai secoli che lo precedettero: perchè
109 II,      2     |               Patria s'era incarnata da secoli.~ ~E  s'urtavano, si mescevano,
110 II,      2     |              tentarono, per oltre a sei secoli, la santa impresa di dar
111 II,      2     |               che sollevava, or son tre secoli e mezzo, la bandiera dell'
112 II,      2     |          bandiera, come i guerrieri dei secoli addietro portavano sullo
113 II,      2     |               la Patria manda invano da secoli a voi, e mantennero incontaminata
114 II,      2     |             fraterne insanguinarono per secoli ogni palmo di terra. E mentre
115 II,      2     |         campagna che fu, or son tredici secoli, il convegno delle razze
116 II,      2     |               fuori il barbaro! che nei secoli addietro ogni papa o principe,
117 II,      2     |               tradizione di quasi sette secoli addietro.~ ~Ma perchè sostate,
118 II,      2     |          rinascere solenne di Roma dopo secoli di tenebra profonda e servaggio,
119 II,      2     |             essi promovevano, nei primi secoli, l'emancipazione degli schiavi,
120 II,      2     |            spontanea per opera lenta di secoli, colla potenza collettiva,
121 II,      2     |      unificatrice: provateci che fu per secoli iniziatrice di progresso
122 II,      2     |            Libertà, sono conquistate da secoli; armeggiare di tattiche
123 II,      2     |     responsabilità, quindi non Libertà. Secoli di schiavitù, secoli di
124 II,      2     |           Libertà. Secoli di schiavitù, secoli di egoismo, unica base all'
125 II,      2     |                esistenza dello schiavo, secoli di corruzione, lentamente
126 II,      2     |        corruzione ai molti, che quattro secoli di servaggio, l'educazione
127 II,      2     |             Italia, caduta da oltre tre secoli in impotenza e nullità civile
128 II,      2     |                 abitudini d'oltre a tre secoli di servitù pazientemente
129 II,      2     |               diede spettacolo unico ai secoli d'una città conquistatrice
130 II,      2     |                tempo per lungo corso di secoli: oggi, la conoscenza del
131 II,      2     |                 popolo.~ ~Oggi e da tre secoli in poi non esiste principio
132 II,      2     |                 fatale e sarà per molti secoli iniziatrice di progresso
133 II,      2     |          Progresso che li spingeva, sei secoli addietro, a emanciparsi
134 II,      2     |             spiegate, da una contesa di secoli tra una aristocrazia, che
135 II,      2     |          Religione abolito, da diciotto secoli, la perpetuità delle classi
136 II,      2     |               degli emancipati di sette secoli addietro che, come anteriormente
137 II,      2     |          Conservativo esiste: esiste da secoli: esiste nella coesione naturale
138 II,      2     |         ingiuste privazioni sofferte da secoli non v'hanno insegnato a
139 II,      2     |            hanno ordinamento vecchio di secoli, potente di disciplina e
140 II,      2     |              un'eco a quelle idee che i secoli vi trasmettono - quelle
141 II,      2     |           condizioni in cui giaciono da secoli gli uomini del Lavoro a
142 II,      2     |       indifferenza. La schiavitù di tre secoli ci ha rapita gran parte
143 II,      2     |          addietro a salire. Da diciotto secoli le loro labbra mormorarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License