Parte, scritto

  1  I,      1|       dell'armi ebbero risposta di stranieri barbari: chi vuole la libertà
  2  I,      1|           cittadini! Che i tiranni stranieri abbiano soli accarezzata
  3  I,      1|           al di fuori ai gabinetti stranieri, e ottenere promesse menzognere
  4  I,      1|           nell'appoggio di governi stranieri e quello di fidare lo sviluppo,
  5  I,      1|     amicizia esistenti coi Governi stranieri.»~ ~E, conseguenza inevitabile
  6  I,      1|        aveva decretato che «quanti stranieri si fossero presentati alle
  7  I,      1|           s'internassero;» e i 700 stranieri modenesi, guidati dal Zucchi,
  8  I,      1|          Gubernatis, erano rimasti stranieri alla cospirazione. Così
  9  I,      1|            a giovarsi degli eventi stranieri, ma non a farne dipendere
 10  I,      1|             nella fede degli ajuti stranieri: consumarono nella inerzia,
 11  I,      1|          il voto dei mezzi ingegni stranieri e nostri, l'istinto delle
 12  I,      1|           gli elementi democratici stranieri, e a dirigere generalmente
 13  I,      1|       abbiate speranza nei Governi stranieri: se potrete mai averne un
 14  I,      1|          continuo dai repubblicani stranieri: spesso - dacchè spendevamo,
 15  I,      1|      Italia s'ajuterà degli eventi stranieri, ma non fonderà su quelli
 16  I,      1|     calunniato da un Italiano, tra stranieri, un popolo di prodi traditi,
 17  I,      1|        impazienti fra i proscritti stranieri a lagnarsi, a chiedere quando
 18  I,      1|          tutti gli uomini nostri e stranieri che al difuori vivevano
 19  I,      1|        caserma, ricinto di soldati stranieri. Vicino a me stava l'amico
 20  I,      1|      imprecare a noi caduti come a stranieri che mettevano a pericolo
 21  I,      1|           Italia, forti d'elementi stranieri alleati e dell'opinione
 22  I,      1|          su noi l'attenzione degli stranieri. L'ardito tentativo sulla
 23  I,      1|          arretrarono essi, quei re stranieri ch'oggi minacciano perchè
 24  I,      1|      siffatta di cose, i Gabinetti stranieri riescono facilmente dominatori
 25  I,      1|            e a rabbonire i governi stranieri decretò che sarebbero ricondotti
 26  I,      1|        invece di dire ai gabinetti stranieri: voi non avete diritto di
 27  I,      1|   compiacere servilmente a governi stranieri e dispotici, e che ad essi -
 28  I,      1|           corrispondenza a governi stranieri, il nobile lord aveva, plaudente
 29  I,      1|            e serena fronte tra gli stranieri che ieri ci commiseravano
 30  I,      1|            gesta ai nostri ed agli stranieri perchè salutiamo in voi
 31  I,      1|           lavoro. Pur diedero agli stranieri pretesto per ripeterci la
 32  I,      1|         sia; la Francia, libera di stranieri, poteva maturar dentro 
 33  I,      1|        senza eccitamento di eventi stranieri e insurrezioni di mezza
 34  I,      1|          sull'attitudine dei paesi stranieri, il fremito dell'Ungheria,
 35  I,      1|   emanciparsi da centomila soldati stranieri. Con dottrina siffatta,
 36  I,      1|        lamenti sì che lo odano gli stranieri; nulla è più esoso del guaito
 37  I,      1|      registrare al compianto degli stranieri i nomi dei nostri migliori
 38  I,      1|        poteva ripetere a me e agli stranieri: - «Hanno imparato la loro
 39  I,      1|       bastonano - punti di sistemi stranieri; passeggiate tranquillamente.
 40  I,      1|         valendo soltanto tra paesi stranieri, riconosceva, applicata
 41  I,      1|        frontiere, e dagli eserciti stranieri impossessati di piazze forti,
 42  I,      1|            all'incanto ai raminghi stranieri, colla certezza di trarvi
 43  I,      1|       potenti in tutti i gabinetti stranieri? Io vi chiedo: datemi un
 44  I,      1|            oltremontana! Non siete stranieri lontani, quando sul Continente
 45  I,      1|       principio. Poi se gli esempî stranieri verranno a convalidarlo,
 46  I,      1|       opinione radicata, che tutti stranieri eran barbari, non nelle
 47  I,      1|          per raggiri dei gabinetti stranieri influenti nei consigli e
 48  I,      1|          un dipresso dagli assalti stranieri - l'altro, se pur non comincia
 49  I,      1|     aizzate  insidie di Principi stranieri o nostri potranno mai cancellare. -
 50  I,      1|        meriti nome tra gli storici stranieri di cose nostre, non valsero
 51  I,      1|            dov'essi non vedono che stranieri e rivali? Come possono i
 52  I,      1|      osservatori superficiali, gli stranieri segnatamente, udirono talora,
 53  I,      1|            indigeno sugli elementi stranieri. Poi venne il grido-programma,
 54  I,      1|            sulla bara dove padroni stranieri e papi fornicanti con essi
 55  I,      1|         bisogno di pochi individui stranieri per progredire quando che
 56  I,      1|            udite dalla bocca degli stranieri. Quando nojati dell'udirci
 57  I,      1|    credetelo a noi, la stima degli stranieri. La loro parola a voi, individui,
 58  I,      1|          alle vostre, degli esempî stranieri. A che son dovuti i progressi
 59  I,      1|            posteri la memoria, gli stranieri dicono: vorrebbero ma non
 60  I,      1|      Venezia ed in Lombardia dagli stranieri che ne sfidano colle bajonette
 61  I,      1|           ci combatteranno, quanti stranieri ci vorranno schiavi ed oppressi.
 62  I,      1|           le rivoluzioni de' paesi stranieri e porrebbe immediatamente
 63  I,      1|         quali Chiesa, principato e stranieri avevano spento un'epoca
 64  I,      1|          il nome d'Italia, tra gli stranieri, traemmo dai moti locali,
 65  I,      1| rassegnarsi ad esser creduto dagli stranieri millantatore e codardo.~ ~
 66  I,      1|      inerti e ingloriose ne' paesi stranieri, a ricordare alle milizie
 67 II,    Pre|       lavoro a preparare con ajuti stranieri l'annessione della Lombardia
 68 II,      1|    naturalmente nel grido: Via gli stranieri! In Genova, quando nel novembre
 69 II,      1|          guardando pure a soccorsi stranieri, le forze e l'ira unanime
 70 II,      1|            segrete mene di governi stranieri e da speranze di lontani
 71 II,      1|            voi le suscitate, degli stranieri! Quanto a noi, amiamo la
 72 II,      1|            Promesse date a governi stranieri contendevano ogni operazione -
 73 II,      1|   bisognava o giovarsi degli ajuti stranieri o chiamar sul campo tutte
 74 II,      1|   influenze inevitabili di governi stranieri diversi si cancellerebbe
 75 II,      1|         Triumvirato decreta:~ ~Gli stranieri, e segnatamente i Francesi
 76 II,      1|         capo-posto militare.~ ~Gli stranieri sono specialmente protetti
 77 II,      1|         senza esami a suggerimenti stranieri, complice d'una violenza
 78 II,      2|            voi chiamate sprezzando stranieri, quanti Italiani nati al
 79 II,      2|            repubblica che due soli stranieri, Avezzana, ministro di guerra,
 80 II,      2|             Quali dunque erano gli stranieri?~ ~Garibaldi e la sua legione:
 81 II,      2|           si limita la cifra degli stranieri accorsi alla difesa di Roma:
 82 II,      2|       Assemblea la cifra di 20 000 stranieri siccome prova che quello
 83 II,      2|       della vostra argomentazione! Stranieri! Io chiedo perdono alla
 84 II,      2|       pagine l'esosa parola. Come? Stranieri in Roma i Lombardi, i Toscani,
 85 II,      2|            mai, nei suoi proclami, stranieri. La negazione assoluta della
 86 II,      2|       mobili ed immobili, artisti, stranieri, diplomatici, guardia civica,
 87 II,      2|         papa in nome del quale gli stranieri stanno oggi in Roma, quel
 88 II,      2|            durati sotto occupatori stranieri e papi corrotti e corrompitori
 89 II,      2|       insolenza perenne di padroni stranieri - nell'irritazione febbrile
 90 II,      2|            voi, contro gl'invasori stranieri quei ferri, che oggi adoprate,
 91 II,      2|       trattati, siede allato degli stranieri, occupatori di due terzi
 92 II,      2|         piemontese e dei gabinetti stranieri, alla meta. Così, o Manin,
 93 II,      2|            il segnale:~ ~Fuori gli stranieri; giù le tirannidi quali
 94 II,      2|        ridicolo; e noi, schiavi di stranieri, di papi, di preti, di re,
 95 II,      2|   Gioverebbe sapere se, mentre gli stranieri s'agitano per noi col grido
 96 II,      2|              a salvamento in paesi stranieri. La metà de' progetti caddero,
 97 II,      2|       osceni libelli di poliziotti stranieri, dissotterrata a nostro
 98 II,      2|        mendicato all'impresa ajuti stranieri. I cortigiani, che vi ricingono
 99 II,      2|      generoso, diecimila Francesi, stranieri anch'essi; e la tirannide
100 II,      2|            all'arbitrio di Governi stranieri è rifiuto - il voto d'alcuni
101 II,      2|          due almeno di quei popoli stranieri si trovassero sempre a fronte
102 II,      2|     avevano, quando chiamavano gli stranieri, coscienza di Patria comune:
103 II,      2|           vostri padri, quando gli stranieri invocati calpestavano di
104 II,      2|        ultimi tempi, fra i potenti stranieri, a simbolo delle vostre
105 II,      2|      perduta dietro a insegnamenti stranieri la memoria della missione
106 II,      2|          che una Italia. I tiranni stranieri e domestici l'hanno tenuta
107 II,      2|     raccoglieranno Congressi di re stranieri per decidere, a seconda
108 II,      2|     mandano deputazioni a regnanti stranieri per chieder loro permesso
109 II,      2|           principi o a convegni di stranieri la terra ch'è vostra, essa
110 II,      2|          appiè d'un Convegno di re stranieri?~ ~Il tempo rode le rivoluzioni
111 II,      2|        conciliaboli e decisioni di stranieri le proprie sorti?~ ~E surse
112 II,      2|           e Venezia, ma oppressi e stranieri oppressori. I nostri non
113 II,      2|        altro - e molti diplomatici stranieri tentavano persuadervelo -
114 II,      2|  somministrano una base ai giudizî stranieri su noi. «Che!» - dicono
115 II,      2|           dati da agenti officiali stranieri, che vi provano presti ad
116 II,      2|        libertà illimitata, che gli stranieri, gli esuli politici, possiedono
117 II,      2|            dell'Alpi agli invasori stranieri, che non militò alternativamente
118 II,      2|         combattere e vincere senza stranieri a fianco!~ ~Noi abbiamo
119 II,      2|    trentadue anni addietro, quando stranieri e italiani la deridevano
120 II,      2|         che dichiari non solamente stranieri, ma sospetti, in Italia,
121 II,      2|      colloca in mano a speculatori stranieri le sorgenti del nostro sviluppo,
122 II,      2|  condizioni all'impresa; non ajuti stranieri che c'imporrebbero soggezione
123 II,      2|    accozzata dal rifiuto dei paesi stranieri e sperderla. Una accusa
124 II,      2|      virile protesta, gli invasori stranieri nelle vostre mura, fu guardata
125 II,      2|   concitamento d'una guerra contro stranieri e soldati della monarchia
126 II,      2|      protezione armata di invasori stranieri: smembrò, non unì, soffocò
127 II,      2|         ricopiati da mezzi ingegni stranieri: la vostra politica è politica
128 II,      2|       italiana è schiusa a Governi stranieri.~ ~E quanto all'interno,
129 II,      2|         senza calcolo d'interventi stranieri o di leghe monarchiche avverse.
130 II,      2|       vuole, e un mezzo milione di stranieri non basta per conquistare
131 II,      2|       operaja delle città, che gli stranieri ammirano superiore, se non
132 II,      2|         Non rievocate dagli esempî stranieri ricordi d'un terrore che
133 II,      2|           di lavoro a lontani lidi stranieri; e additammo ultima soluzione
134 II,      2|       spinto contro Roma i soldati stranieri e d'una Monarchia che aveva
135 II,      2|           resistenza ai dominatori stranieri e torme di giovani volontarî
136 II,      2|   intentate o preda di speculatori stranieri. I lagni contro l'esagerazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License