IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] passata 6 passate 14 passati 13 passato 136 passava 5 passavamo 1 passavano 4 | Frequenza [« »] 137 seconda 137 speranza 136 milioni 136 passato 136 stranieri 135 parigi 135 tendenze | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze passato |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | e di studî sull'uomo del passato più che d'intuizioni sull' 2 I, 1 | credenze. Ora quel tempo è passato; ma le speranze, i rancori, 3 I, 1 | ricaccerete l'umanità nel passato?~ ~Sire! l'umanità non si 4 I, 1 | menti e nessuno guardava al passato o nell'avvenire, e la causa 5 I, 1 | bisognava sotterrar col passato. Mi fremeva dentro il pensiero 6 I, 1 | opposto ai ricordi d'un passato che i Governi si preparavano 7 I, 1 | senza fede. La storia del passato lo insegna.~ ~Qualunque, 8 I, 1 | Italia e gli uomini del passato.~ ~Forse a convincere gl' 9 I, 1 | accettano. Supremo errore del passato fu quello di fidare le sorti 10 I, 1 | insurrezioni, erano frequenti nel passato gli esempî. Una insurrezione 11 I, 1 | ufficio che le spettò nel passato, e le spetterà, confido, 12 I, 1 | Non proferii parola sul passato. Gli diedi il quadro delle 13 I, 1 | quando la giudicavano dal passato - pericolosa. Teoricamente, 14 I, 1 | nazionalità dalla storia del passato. Quindi le obbiezioni e 15 I, 1 | dell'Umanità, respingiamo il passato. Parlando di nazionalità, 16 I, 1 | esistenza: spetta al futuro. Nel passato, noi non troviamo nazionalità 17 I, 1 | sulla loro culla, nel loro passato, nei loro idiomi nazionali 18 I, 1 | anima con tutto il peso d'un passato e d'un presente incresciosi 19 I, 1 | nostro avvenire dal nostro passato. È tra essi un abisso. Tutti 20 I, 1 | Congiurare per congiurare fu in passato vezzo di molti, non mio. 21 I, 1 | analitica e negativa del secolo passato s'infiltrò nella vita pratica, 22 I, 1 | universale tradizione del passato e tendente con un metodo 23 I, 1 | critici puritani del mio passato, sono fanciulli davvero 24 I, 1 | patria, cara e sacra pel passato e per l'avvenire. Rousseau 25 I, 1 | rancore di chi non perdona, il passato, e il popolo attinge in 26 I, 1 | pur troppo i ricordi del passato aspreggiavano le contese 27 I, 1 | rassegnarvi a ritrocedere nel passato e cercarvi le origini del 28 I, 1 | disse: non parlarmi del passato, ma usciere, sentinella, 29 I, 1 | federazioni non furono, nel passato, che concessioni imperfette 30 I, 1 | diritto, ogni sovranità di passato: a cose nuove poteri nuovi: 31 I, 1 | avvedersene, alle tradizioni d'un passato abbarbicato ancora alle 32 I, 1 | di snudare le piaghe del passato, di studiare i nuovi bisogni, 33 I, 1 | Vaticano, si svolge nel passato la storia dell'umana unificazione. 34 I, 1 | desunsi dai ricordi del nostro passato e dai presentimenti del 35 I, 1 | Voi potete contemplare il passato fino al punto in cui l'occhio 36 I, 1(66) | la vita dell'Umanità nel passato, accennando, poco definitamente, 37 I, 1(66) | accettando le conquiste del passato, guarda risolutamente al 38 I, 1(66) | la base, le conquiste del passato; è muta, incerta, mal ferma 39 I, 1 | si leva dagli uomini del passato contro ai giovani, che s' 40 I, 1 | siam giovani e vergini di passato, abbiamo il core puro, le 41 I, 1 | mani, son fatti uomini del passato; quei nomi son retaggio 42 I, 1 | criterio per giudicare del passato utilmente per l'avvenire. - 43 I, 1 | errare tra le rovine d'un passato doloroso, con un ufficio 44 I, 1 | pagina di dimenticanza tra il passato e noi. Noi l'avremmo stesa 45 I, 1 | primi raggi. Stiamo fra il passato e l'avvenire e a voler promuovere 46 I, 1 | il trionfo d'un principio passato dalle dottrine dei saggi 47 I, 1 | che il tempo delle paure è passato; che il popolo è sorto, 48 I, 1 | se egli fosse vergine di passato; se una santa parola non 49 I, 1 | forse per noi, per tutto il passato, per compenso alle persecuzioni 50 I, 1 | Austria? Qual è quei, che il passato non separi violentemente 51 I, 1 | della gloria, del commercio passato: narrate le mille oppressioni 52 I, 1 | ira mal concetta contro il passato; stolta accusa, che oggimai 53 I, 1 | sorriso. Noi veneriamo il passato, quando è grande; ma nè 54 I, 1 | progresso riabilitano il passato, anzichè gittargli l'anatema; 55 I, 1 | vogliamo prender le mosse del passato, non insister sovr'esso.~ ~ 56 I, 1 | imagine fedele d'un secolo di passato, ma cieco dell'avvenire; 57 I, 1 | straniero, o spettante al passato? - Un fatto è il prodotto 58 I, 1(91) | isolati, come la morte del passato li ha fatti, senza risalire 59 I, 1(91) | quasi esclusivamente di passato, e rinega l'avvenire: guarda 60 I, 1 | a chi non vuol vivere di passato, intravvedere nel primo 61 I, 1 | desunsero l'avvenire da un passato superficialmente inteso - 62 I, 1 | d'altra Costituzione del passato e ostinati a cercare la 63 I, 1 | che hanno ereditato dal passato una vita di metropoli secondaria. 64 I, 1 | di rifare lentamente il passato distrutto in un subito dall' 65 I, 1 | giustificato in parte dal passato, e noi dobbiamo afferrare 66 I, 1 | e la voce profetica del passato insegnano agli Italiani 67 I, 1 | opinione dei popoli, tanto passato obbrobrio e così lungo servaggio. 68 I, 1 | oggi men nota che non nel passato alle nazioni straniere. 69 I, 1 | non dell'avvenire, ma del passato. Carlo Alberto mendicava 70 I, 1 | Copiatori meschini d'un passato che non è nostro, cinguettano 71 II, 1 | in un popolo grande nel passato e chiamato a esser grande 72 II, 1 | v'ostinate a ricopiare il passato e un passato di Francia. 73 II, 1 | ricopiare il passato e un passato di Francia. L'Italia deve 74 II, 1 | predicavano concordia, oblio del passato, fratellanza universale 75 II, 1 | dai ricordi d'un tristo passato, degli uomini e delle cose; 76 II, 1(223)| Monsignor Corboli-Bussi è passato per Firenze venendo da Roma, 77 II, 1 | segreto, alle vie, sante nel passato, d'insurrezione. Pieghiamo 78 II, 1 | anarchia fomentati dal governo passato, e che il ripristinamento 79 II, 1 | che il ripristinamento del passato potrebbe solo rieducare: - 80 II, 1 | contradizione, il ritorno al passato? Quel ritorno, pensateci 81 II, 1 | sempre un ritorno verso il passato, una transazione tra il 82 II, 1 | per la sua tradizione nel passato e per la sua missione nell' 83 II, 1 | nazioni e la fecero grande in passato, il valore de' suoi figli 84 II, 2 | dubbia l'espressione nel passato. E la disfatta di quella 85 II, 2 | e anteporre al futuro il passato. Papi, imperatori, oppressori 86 II, 2 | cammineremo dalla Chiesa del passato alla Chiesa dell'avvenire, 87 II, 2 | riverenza tradizionale al passato, la storia poneva innanzi 88 II, 2 | guardo che s'addentrasse nel passato e spiasse il futuro. Voi 89 II, 2 | Io onoro il vostro passato; non intendo il vostro presente. 90 II, 2 | incorreggibili, copisti meschini d'un passato che dovrebbe farli arrossire, 91 II, 2 | e altri uomini cari pel passato all'Italia, firmaste con 92 II, 2 | deforme ripetizione di un Passato spento da lungo tempo e 93 II, 2 | nascente, vergine d'ogni fallo passato e d'ogni corruttela presente, 94 II, 2 | principi si librava nel passato tra Francia ed Austria, 95 II, 2 | adempiemmo de' tuoi disegni nel passato - per la parola d'Unità 96 II, 2 | Martirio: bella del duplice tuo Passato e dell'infinito Avvenire. 97 II, 2 | vostro, in nome del vostro passato, in nome degli esempî di 98 II, 2 | dichiarando di avere errato nel passato, noi ci dicessimo credenti 99 II, 2 | ideale, tradizioni del nostro passato, concetti ben altrimenti 100 II, 2 | propria forza, aborrono dal passato che grida loro: Marsala 101 II, 2 | grandezza del paese e - nel passato - d'una costante iniziativa 102 II, 2 | a cui la canizie e un passato onorevole dovrebbero vietare 103 II, 2 | impadronirsi, continuando il passato, dell'iniziativa che la 104 II, 2 | in esso, senza vincoli di passato avverso al sorgere collettivo, 105 II, 2 | misera, locale, legata al passato, e lo fece: s'aggiogò ad 106 II, 2 | rappresenta se non la vita del passato e di una sola frazione d' 107 II, 2 | cittadini, senza prestigio di passato, senza credito fuorchè quello 108 II, 2 | oggi frequente, al vostro passato - non solamente offendevate 109 II, 2 | splendidi ricordi del nostro passato, quando la vostra non ha 110 II, 2 | Conosco troppo il vostro passato e vi so d'ingegno troppo 111 II, 2 | logica, onore, coscienza del passato e dovere verso l'avvenire 112 II, 2 | sopra ogni altra, del suo passato, e la missione ch'è in essa 113 II, 2 | che io diedi ad altri in passato.~ ~Quand'io, nel 1859 e 114 II, 2 | furono vita al mondo nel passato, e il Santuario d'una terza 115 II, 2 | sepolcro, in nome, non del passato, ma della nuova vita dell' 116 II, 2 | sistema, ogni vendetta del passato, ogni atto che sommova una 117 II, 2 | amore che abbracci in uno, passato, presente e futuro d'Italia, 118 II, 2 | forzato, una parola sul passato e sulle condizioni presenti 119 II, 2 | italiana, è oggi, in virtù del passato e dell'avvenire, centro, 120 II, 2 | probabilmente sterile, del passato.~ ~Lavorate soli e tempratevi 121 II, 2 | territoriali consumate o tentate in passato dalla Francia, come se tutte 122 II, 2 | di popoli sui quali era passato l'alito del Cristianesimo: 123 II, 2 | universale che accarezzò nel passato la mente d'ogni regnatore 124 II, 2 | politica non è tutto il passato, è quella parte di passato 125 II, 2 | passato, è quella parte di passato soltanto che interpreta 126 II, 2 | credenza, tolleranti d'ogni passato leale. E perchè ci sentiamo 127 II, 2 | per lavoro compito nel passato, ottenuto? Gli errori abbondano 128 II, 2 | tra le rovine del lontano passato e vi riannettete per tardo 129 II, 2 | tra i ricordi dell'immenso passato e i presentimenti ostinati 130 II, 2 | risponde affermativamente il passato: alla seconda, con eguale 131 II, 2 | studî si rivolgono tutti al passato, tanto ci sentiamo incapaci 132 II, 2 | promuovere l'avvenire; e in quel passato non cerchiamo incitamenti 133 II, 2 | raccogliamo ripetendo il motto passato in proverbio: tanto di più 134 II, 2 | nostra, non visse mai nel passato di vita propria e spontanea 135 II, 2 | origine, dalle tradizioni del passato, dalle conformi tendenze 136 II, 2 | vita ha le sue radici nel passato e in un determinato tradizionale