grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre    |          questione politica, cioè a dire, l'organizzazione del potere,
  2  I,      1    |            primi moti dell'animo, a dire ch'io non partiva più per
  3  I,      1    |      andasse: risposero non poterlo dire. Pensai a mia madre che,
  4  I,      1(4) |          fraterno insegnassero loro dire ai concittadini: Voi non
  5  I,      1    |           agitavano le menti, senza dire a quei ch'essa chiamava
  6  I,      1    |          Italia: la media, per così dire, della potenza rivoluzionaria
  7  I,      1    |             all'armi, deve potergli dire il perchè. Qualunque imprende
  8  I,      1    |             di sagrificio, energia. Dire loro tutta quanta la verità,
  9  I,      1    |          contatto con me; e possono dire se il mio linguaggio non
 10  I,      1    |           un caso - e avrò campo di dire qual sia. Ma la Giovine
 11  I,      1    |         dell'abito sino al gomito e dire: ragazzi, bisognerà tuffare
 12  I,      1(29)|          Avenati m'interrompeva col dire che badassi a ciò ch'io
 13  I,      1    |             accennato più sopra, il dire a un tratto a tutti gli
 14  I,      1    |             da scegliersi. Basti il dire che il punto centrale dell'
 15  I,      1(35)|          mai dall'altro ricusato di dire il vero quand'altri lo chiese.
 16  I,      1    |       generale della chiesa, vale a dire di tutti i credenti: Concilio
 17  I,      1    |        tempo ed umanitaria, chi può dire ch'essa soccomberà?~ ~«Non
 18  I,      1    |      richiamo al governo; invece di dire ai gabinetti stranieri:
 19  I,      1    |         spronato a levare la mano e dire: quei proscritti sono fratelli
 20  I,      1    |          ogni protesta è vietata, e dire: i proscritti sono uomini:
 21  I,      1    |          bianca. Bensì, dovendo pur dire al popolo agitato, perchè
 22  I,      1    |           una credenza o per meglio dire un ricordo d'autorità contro
 23  I,      1    |         Bastava intenderlo: bastava dire al popolo: prosegui, l'impresa
 24  I,      1    |           nell'isolamento per poter dire tutto il vero, pareva a
 25  I,      1    |           poteva vivere solitario e dire senza reticenze quanto parevagli
 26  I,      1    |            Italiano potrà sorgere e dire: io pure nacqui sul vostro
 27  I,      1    |   solennemente. Ma parmi di potervi dire senz'essere agitatore: quando
 28  I,      1    |       iniziare una nuova crociata e dire col fatto al paese: la repubblica
 29  I,      1    |        processi: io potei mandare a dire a Mamiani, quando fui avvertito
 30  I,      1    |         allontanarsi dall'arena,  dire a  stesso: altri farà
 31  I,      1    |          città - quando s'udirono a dire: combattete dacchè lo volete:
 32  I,      1    |        maravigliano in oggi del mio dire al paese di lavorare ad
 33  I,      1    |          accusano d'aver detto o di dire: insorgete comunque; insorgete
 34  I,      1    |      scritti - ch'io non era a vero dire repubblicano, ma monarchico
 35  I,      1    |           possono vincerli. Chi può dire: noi avremo la Convenzione?
 36  I,      1    |           non valse. Non avendo che dire, tacevano; ma avversavano
 37  I,      1    |           era debito del Partito il dire: Perisca la Francia: viva
 38  I,      1    |        sprezzatore quanto basta per dire, se fosse, mossero arrendendosi
 39  I,      1    |           mi sentirei affascinato a dire quelle parole. Ma mi parrebbe
 40  I,      1    | intellettualmente educati, parrà di dire: eccoci con voi, sorgete!
 41  I,      1    |     freddezza nel popolo: bisognerà dire: non vogliamo perchè siamo,
 42  I,      1    |         imbecille, mi contenterò di dire, la nullità, l'assoluta
 43  I,      1    |              noi abbiamo diritto di dire ai regi: «rimanetevi ormai
 44  I,      1    |         quella protesta, non ho che dire. I ragionamenti non giovano;
 45  I,      1    |             ai quali io aveva osato dire, a rischio di essere battezzato
 46  I,      1(66)|             Legge, ciò che vorrebbe dire: legge e legge. Tal altri
 47  I,      1    |            uomini e donne? e udirci dire: che! non avete braccia?
 48  I,      1    |   smascheratore: giova che io possa dire all'Italia che mentre fra
 49  I,      1    |  predicazione di idee, che volevano dire azione - quando ci emancipavamo
 50  I,      1    |        ciglia s'inarcano e mi sento dire: «Come fate a sopportar
 51  I,      1    |           il velo che la nasconde e dire:  è la piaga! - e gl'Italiani
 52  I,      1    |           illudersi sulla patria il dire: la patria è caduta e noi
 53  I,      1    |        seggio rivoluzionario?~ ~Odo dire da taluni: le cose Italiane
 54  I,      1    |      insorta nel 1831 ha diritto di dire: «Perchè avete accettato
 55  I,      1    |        avranno vittoria. È tempo di dire e ripetere a tutti: in Lione,
 56  I,      1    |            ai giacenti da secoli, e dire efficacemente: levatevi? -
 57  I,      1    |          risuscitarle, separarle, e dire ad esse: quella frazione
 58  I,      1    | dissotterrare l'ossa dei milioni, e dire a qual razza appartengano?~ ~
 59  I,      1    |            all'edifizio politico, e dire agli individui: conquisti
 60  I,      1    |           la vergogna del non poter dire: siamo Italiani, senza correre
 61  I,      1    |             i vostri nemici possano dire: vedete? essi si dichiarano
 62  I,      1    |         troppo scoperti, si manda a dire, come se fossimo vegetabili,
 63  I,      1    |           ma nol farò, e basterà il dire ch'egli nel giugno 1837
 64  I,      1    |           Perseguitate, noi possiam dire ai malvagi, ma tremate.
 65  I,      1    |         carta il cadavere, per così dire, del mio pensiero;  mi
 66  I,      1    |             del quale nessuno possa dire: l'opere vostre non consuonano
 67  I,      1    |       innanzi o perisci! È tempo di dire al popolo, a una gioventù
 68  I,      1    |           della propria coscienza e dire: la nostra vita è una santa
 69  I,      1    |          via di muti registri!~ ~Il dire come, conseguenza di quel
 70  I,      1    |             silenzio comune osavano dire all'Italia: Sorgi e sii
 71  I,      1    | risolutamente sulla loro bandiera e dire al popolo: In questo segno
 72 II,      1    |        silenzio sdegnoso, che volea dire disprezzo, le false accuse
 73 II,      1    |        Harcourt aveva ben altro che dire al papa per conto della
 74 II,      1    |          vergogna della disfatta, e dire ai loro fratelli dubbiosi:
 75 II,      1    |        necessario che nessuno possa dire: i Romani vollero, ma non
 76 II,      1    |         diritto di trarre, per così dire, dalle viscere del paese
 77 II,      1    |             andiamo alteri di poter dire a noi stessi che abbiamo
 78 II,      1    |             possibile all'Europa di dire ch'essa, la Francia, ci
 79 II,      1    |     diplomatica, l'Europa non dovrà dire: «Il governo francese non
 80 II,      2    |          tradizione, sorto per così dire di mezzo alla pugna, tennero
 81 II,      2    |            non hanno il coraggio di dire: lasciamo passare il grido
 82 II,      2    |    rappresentanti la stessa fede; e dire: io inizio, in nome del
 83 II,      2    |            cari a tutti, unendovi a dire, palesemente, arditamente:
 84 II,      2    |           nazionale possibile; è il dire: la rivoluzione è vicina,
 85 II,      2    |             di gabinetto, invece di dire: fate la rivoluzione e siate;
 86 II,      2    |     linguaggio da voi.~ ~È tempo di dire all'Italia, e senza riguardi,
 87 II,      2    |          nol siete - ma codarda, il dire ad un popolo, che deve e
 88 II,      2    |           il sultano s'arrendesse a dire: innesterò sul mio dispotismo
 89 II,      2    |          sulle nostre labbra, volea dire Italia davvero; non una
 90 II,      2    |          con lui. Altri potrà forse dire un giorno le sue sensazioni
 91 II,      2    |           da preti, farsi innanzi e dire: «io sono la mente irresponsabile,
 92 II,      2    |            senza ardire che basti a dire una sola volta in nova anni
 93 II,      2    |        ricordate - per cui si possa dire che esse portarono civiltà,
 94 II,      2    |         nota segreta, avrebbe fatto dire a tutta Italia: il Piemonte
 95 II,      2    |         Villafranca: avreste dovuto dire a Luigi Napoleone: io non
 96 II,      2    |         tradisco le mie promesse; e dire all'Italia: l'alleato straniero
 97 II,      2    |         oggi a combatterla: non può dire alla Francia: chiesi jeri
 98 II,      2    |        assume d'esservi re dovreste dire: a patto che voi poniate,
 99 II,      2    |           delibererete di sorgere e dire: in nome della natura umana
100 II,      2    |           la vita misera oltre ogni dire lo fa più cauto nel sacrificio,
101 II,      2    |    Conciliaboli i Principi potranno dire:  vi è quiete, sanciranno
102 II,      2    |           d'inni monarchici; di non dire oggi ai nostri concittadini:
103 II,      2    |               Chiediamo libertà per dire, non che la Repubblica è
104 II,      2    |               Chiediamo libertà per dire che, tra il programma di
105 II,      2    |               Chiediamo libertà per dire che non si fonda la Patria
106 II,      2    |          questione politica, cioè a dire, l'organizzazione del potere,
107 II,      2    |           da Roma Papale, non osano dire agli invasori francesi:
108 II,      2    |            soltanto essi potrebbero dire all'Europa: o riconoscimento
109 II,      2    |         dacchè guerra non osano, di dire almeno a tutti, Papa, Francia,
110 II,      2    |        posso più, non so più che mi dire, non mi resta più altro
111 II,      2    |           dal Parlamento Italiano a dire: siam forti: compiamo dunque
112 II,      2    |          detto forte e avrei potuto dire onnipotente di mezzi. Ricordi
113 II,      2    |            onore della Nazione, per dire ai vostri concittadini:
114 II,      2    |          alcuno. Scrivo per dirvi e dire al Paese, che quelle recenti
115 II,      2    |       scoperte, afferma: «è inutile dire che questi strumenti erano
116 II,      2    |    dominatori, sul collo d'Italia e dire ad essa: non siamo tuoi,
117 II,      2    |       governativi, turpi oltre ogni dire, di persecuzione e corruttela;
118 II,      2    | sospettavano neanche che si potesse dire ad esse: due milioni d'uomini
119 II,      2    |        tempo in tempo la mia voce a dire a tutti quel tanto di vero
120 II,      2    |         quando sentirete di potermi dire, senza illudervi e illudermi:
121 II,      2    |       repubblicana e si astenne dal dire in un Manifesto ai popoli
122 II,      2    |             il silenzio. Ma importa dire ai nostri e agli avversi,
123 II,      2    |         virtù repubblicane, somma a dire che l'educazione repubblicana
124 II,      2    |             tale, dobbiamo sapere e dire apertamente e senza riguardi
125 II,      2    |      lagnarsi del sistema attuale a dire: ci accusano ad ogni modo:
126 II,      2    |           perennemente! nessuno può dire ad un popolo: «tu crederai
127 II,      2    |      indispensabile, unico potremmo dire, dell'Educazione Nazionale,
128 II,      2    |         Associazione non intendo di dire che formino la fede di tutti
129 II,      2    |         bisogni e voti, nessuna può dire autorevolmente: questo vogliono,
130 II,      2    |            pur troppo in Italia del dire e non fare?~ ~Roma, la Città
131 II,      2    |    economisti officiali seguirono a dire che la libertà finirebbe
132 II,      2    |               Ma mi pare di potervi dire ciò che la parte buona e
133 II,      2    |              Non è qui parte nostra dire come gli Italiani debbano
134 II,      2    |            altri. Ma Garibaldi deve dire agli Italiani: «Tra venti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License