grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre    | generazione omai tramontata deve i forti fatti della rigenerazione
  2  I,      1    |          ogni difesa, mancavano ai forti le artiglierie, e i Capi
  3  I,      1    |        anche ad alti concetti ed a forti pensieri; e l'Italia sa
  4  I,      1    |  santificato dal martirio di mille forti, dal gemito di mille madri.~ ~
  5  I,      1    |          l'anima vostra è morta a' forti pensieri, se non avete,
  6  I,      1    |    proclamati grandi d'intelletto, forti di coraggio; incontaminati
  7  I,      1    |            milioni. Tra l'inno de' forti e dei liberi, e il gemito
  8  I,      1    |           ed è prova che non erano forti. Più dopo, conobbi alcuni
  9  I,      1    |         vie all'unione, iniziato a forti imprese con un solo battesimo
 10  I,      1    |     compatti e serrati in falange, forti di fiducia reciproca, stretti
 11  I,      1    |         ventisei milioni d'uomini, forti di giustizia, e di una volontà
 12  I,      1    |            e la fortuna stanno coi forti e che la vittoria sta sulla
 13  I,      1    |            nell'essere e mostrarsi forti.~ ~Questo sa la Giovine
 14  I,      1    |         germogliato nel sangue dei forti. Oggi ancora la nostra è
 15  I,      1    |            non da popoli compatti, forti, equilibrati di potenza
 16  I,      1    |      spiritualismo; a ravvivare le forti credenze, e risuscitare
 17  I,      1    |        invece, quando vi sentirete forti, di provocarla: l'offensiva
 18  I,      1    |        convincerli prima che siete forti e capaci di vincer senza
 19  I,      1    |         essere le provincie Sarde. Forti di mezzi, d'armi ordinate,
 20  I,      1    |           patto che ci mostreremmo forti. Acquistammo in sostanza
 21  I,      1(30)| misantropia, che visita sovente le forti nature condannate a vivere
 22  I,      1(30)|      essere e come un giorno sarà. Forti tendenze religiose combattevano
 23  I,      1    |           nucleo d'uomini italiani forti di costanza, inaccessibili
 24  I,      1    |       seconda chiamata all'Italia, forti d'elementi stranieri alleati
 25  I,      1    |        della missione generale;~ ~«Forti dei nostri diritti d'uomini
 26  I,      1    |           d'uomini e di cittadini, forti della nostra coscienza e
 27  I,      1    |         tentativo di risuscitare a forti fatti, al bisogno d'una
 28  I,      1    |        amore o visitati dall'odio, forti d'associazione con altri
 29  I,      1    |           e d'amore che rinverdì a forti e costanti propositi l'animo
 30  I,      1    |          egoismo o dalla paura. Le forti credenze, i forti affetti,
 31  I,      1    |        paura. Le forti credenze, i forti affetti, i forti sdegni
 32  I,      1    |       credenze, i forti affetti, i forti sdegni non allignano in
 33  I,      1    |     vogliamo essere uniti, liberi, forti: vinta la guerra dell'indipendenza,
 34  I,      1    |         serbato la moderazione dei forti nella vittoria. E la vostra
 35  I,      1    |           fratelli! Vi sentite voi forti per riassumere in voi soli
 36  I,      1    |           vita comune, ordinandoci forti e compatti sotto una sola
 37  I,      1    |       istituzione repubblicana, ai forti istinti del popolo ridesti
 38  I,      1    |    sprezzando, e rideva. Ma le più forti accuse, quelle che trovavano
 39  I,      1    |           calcoli, e la fiamma dei forti pensieri, la fiamma che
 40  I,      1    |         fermi, se vi stanno contro forti probabilità, arretratevi:
 41  I,      1    |            i deboli che vi credono forti: non alimentate colla stampa
 42  I,      1    |           si ritemprano se non con forti fatti, pericoli intrepidamente
 43  I,      1    |      nostre parole hanno ad essere forti, pure, incontaminate da
 44  I,      1    |        molti; mancarono gli uomini forti di fede e di sagrificio,
 45  I,      1    |            d'ogni altra cosa esser forti.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~Del difetto
 46  I,      1    |        all'armi e al consiglio de' forti, non fu detto mai, ch'io
 47  I,      1    |          incerte alla inerzia e le forti e deliberate a vivere d'
 48  I,      1    |          quel moto era il voto dei forti, serbato intatto per quaranta
 49  I,      1    |           debito di ritemprare con forti esempli l'anime incodardite
 50  I,      1    |           O fors'anche, quei primi forti perivano, e soli; ma si
 51  I,      1    |            fuori d'essere, e farsi forti!~ ~Con siffatti modi si
 52  I,      1    |         essere ajutati, mostratevi forti; cominciate per cancellare
 53  I,      1    |           facendosi, e mostrandosi forti, - e in politica, quel partito
 54  I,      1    |         diciamo: giovani o canuti, forti di braccio o di senno, siate
 55  I,      1    |   stranieri impossessati di piazze forti, e inoltrati sul suolo di
 56  I,      1    |            la mano, per essere più forti. Le nazioni Europee entrano
 57  I,      1    |           noi pure ci sentiamo più forti.~ ~Ma il diritto d'onore,
 58  I,      1    |          egualmente convalidate di forti argomenti le due sentenze.
 59  I,      1    |      Perchè se il bisogno d'essere forti li stringe a confederarsi,
 60  I,      1(92)|          dai deboli, sprezzata dai forti. 354 anni prima di Cristo,
 61  I,      1    |      romana non mancò che d'essere forti d'un vincolo unitario, nessuna
 62  I,      1    |         quell'uno.~ ~Perchè, quali forti cagioni avvalorano in oggi
 63  I,      1    |           traducono in fatti senza forti credenze universalmente
 64  I,      1    |          per ultimo il dominio dei forti sui deboli, di quei che
 65  I,      1    |        Quando gli operai ordinati, forti di convinzioni uniformi,
 66  I,      1    |            mezzo il cammino. Siate forti prima; discuterete più dopo.
 67  I,      1    |       uomini che non sapendo esser forti e pur non volendo apparire
 68  I,      1    |         fossimo creduti abbastanza forti, senza aspettare ingannevoli
 69  I,      1    |    accorrere, con mezzi abbastanza forti ed animo assai più forte,
 70  I,      1    |       diciassette anni a sistema e forti d'armi, d'ingegno pervertito
 71  I,      1    |  riconsecrare a grandi pensieri, a forti fatti, l'uomo ineducato
 72  I,      1    |            ma i più sprovveduti di forti credenze e d'energia per
 73 II,    Pre    |            nostra storia, pieno di forti propositi, di generosi ardimenti
 74 II,    Pre    |       Garibaldi di ritirarsi dalle forti posizioni conquistate nel
 75 II,      1    |           Bisogna prima educarlo a forti fatti e a morale di cittadini.
 76 II,      1    |          di resa, e, dati i luoghi forti in mano al nemico, maneggiarono
 77 II,      1    |        danno all'altrui fiducia le forti radicate credenze: si dichiaravano
 78 II,      1    |           e colla vita di grandi e forti comuni, partecipanti quanto
 79 II,      1    |           perchè lo sappiamo, siam forti. Se la Francia rappresentasse
 80 II,      2    |           repubblica.~ ~Ed eravamo forti: forti dell'amore dei buoni -
 81 II,      2    |    repubblica.~ ~Ed eravamo forti: forti dell'amore dei buoni - e
 82 II,      2    |           fra noi son pochissimi - forti del consenso dei cittadini
 83 II,      2    |      monopolio e il privilegio dei forti capitali: la libertà è la
 84 II,      2    |          di materiale da guerra, e forti d'un 45 000 uomini: - o
 85 II,      2    |           genio, senz'amore, senza forti credenze, senza il coraggio
 86 II,      2    |          siamo, ha scritto belle e forti parole a scolpare la Francia,
 87 II,      2    |      quando in Europa mancarono le forti credenze e si ruppe ogni
 88 II,      2    |            terreno: siamo oggi più forti d'allora, e ve lo provano
 89 II,      2    |         egli un giorno, commosso a forti pensieri, cacci da  i
 90 II,      2    |         che riveleremo sorgendo. I forti son certi di essere seguiti.~ ~
 91 II,      2    |           e bisognava educarle con forti fatti, o lo erano, e bisognava
 92 II,      2    |    avverato per noi che i nostri - forti d'ardire, d'attività, d'
 93 II,      2    |          riusciranno da ultimo più forti di voi perchè non ruppero
 94 II,      2    |          sono coi liberi, sono coi forti; non posano che su nozioni
 95 II,      2    |         offre fratello, e che voi, forti e rispettati, potete contener
 96 II,      2    |            le Nazioni s'educhino a forti fatti cogl'instituti gesuitici?
 97 II,      2    |           L'audacia è il Genio dei forti, in circostanze difficili.
 98 II,      2    |               Dovete essere savî e forti: apostoli e militi.~ ~Or
 99 II,      2    |            avversi: lasciate fare; forti, li rovescieremo; e accarezzare
100 II,      2    |            libertà d'altri Popoli, forti di sacri diritti come noi
101 II,      2    |     camposanto. Ma chi, nudrito di forti pensieri, purificato dalla
102 II,      2    |          ricorda il nome d'uno dei forti uccisori di Cesare, e si
103 II,      2    |            re che tiene le belle e forti regioni del Mezzogiorno:
104 II,      2    |          voi gli offriste e i suoi forti si trasmetteranno di fila
105 II,      2    |      Guerra delle Nazioni, e tanto forti da far tremare sulle loro
106 II,      2    |        quale escirà, sopportata da forti fatti, una voce banditrice
107 II,      2    |            fra gli inermi, se voi, forti, armati, ordinati, non osate
108 II,      2    |           accolgono, l'Angiolo dei forti pensieri, e fa ch'essi diventino
109 II,      2    |            Garibaldi. , tra quei forti che numerano i giorni con
110 II,      2    |        Roma, la vergogna di essere forti e non attentarsi di rivendicarle.~ ~
111 II,      2    |            del non-intervento; e - forti del favore dell'Inghilterra
112 II,      2    |   Parlamento Italiano a dire: siam forti: compiamo dunque il Dovere:
113 II,      2    |           Governo, non vinceremmo, forti di numero come siamo, la
114 II,      2    |      intento. Se domani ci vedeste forti, sareste nuovamente con
115 II,      2    |        governerete in ogni modo da forti, a seconda dei casi. Ma
116 II,      2    |     potenza d'ingegno, capacità di forti generosi propositi e, quel
117 II,      2    |      rimarrà inerte se si mostrano forti e decisi, capaci di sommovere
118 II,      2    |         Partito non era maturo per forti fatti,  educato finora
119 II,      2    |       Lavorate soli e tempratevi a forti fatti come siete oggi temprati
120 II,      2    |      dimenticarono che, maturo per forti fatti un paese, i capi non
121 II,      2    |          nemico che tra due popoli forti di 37 o 40 milioni d'uomini
122 II,      2    |    Soltanto, quel metodo esige più forti cure nella scelta degli
123 II,      2    |        repubblicana perchè tutti i forti nobili ricordi della sua
124 II,      2    |          di salvarsi. Pugnarono da forti, chi il nega? Ma il combatter
125 II,      2    |           nega? Ma il combatter da forti non merita il nome di eroismo:
126 II,      2    |   incontaminati, incontaminata, di forti e pure opere, di forti e
127 II,      2    |          di forti e pure opere, di forti e puri pensieri, tanto che
128 II,      2    |      sarete ciò ch'oggi non siete, forti di virtù iniziatrice e d'
129 II,      2    |       dell'altrui influenza, senza forti credenze filosofiche o religiose
130 II,      2    |   inseparabili dalla società e più forti d'ogni rivolgimento distruggitore
131 II,      2    |    escirono, in tempi più recenti, forti fatti di lunga ostinata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License