grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre    |          nudo una parvenza della forte tradizione monarchica: l'
  2  I,    Pre    |    precipua e affetto profondo e forte speranza del grande Educatore,
  3  I,      1    |      giovine d'alto sentire e di forte ingegno isterilito poi,
  4  I,      1    |       non discende se non da una forte credenza religiosa o dagli
  5  I,      1    |      anni addietro: Una, libera, forte, indipendente da ogni supremazia
  6  I,      1    |          corpi umani; quindi una forte tendenza a mutamenti, perchè
  7  I,      1    |     della resistenza: mostratevi forte, dicono, e gli altri saranno
  8  I,      1    |         alleato più sicuro e più forte per voi che non sono l'Austria
  9  I,      1    |    ricinta di tali difese che un forte volere e pochi petti animosi
 10  I,      1    |      nella Germania; e che non è forte se non dell'inerzia, e perchè
 11  I,      1    |        vostro esercito! Ma siate forte e deciso: rinnegate i calcoli
 12  I,      1    |          ma che sorgesse grande, forte, degna delle sue glorie
 13  I,      1    |      bisogno anzi tutto d'essere forte - perchè il Federalismo,
 14  I,      1    |     sotto l'impero d'una volontà forte, foss'anche di tiranno cittadino,
 15  I,      1    |       intorno alla Francia Una e forte, libere, ma deboli confederazioni.~ ~
 16  I,      1    |    ripetevano:~ ~«Il partito più forte è il partito più logico.
 17  I,      1    |       zona intermedia, fatta più forte ch'oggi non è, sarebbe chiamata
 18  I,      1    |        s'era fatta gigante e più forte di lui. E più altro.~ ~«
 19  I,      1    |        Come può esistere libertà forte e durevole dove non è dignità
 20  I,      1    |         dell'Alpi, affidava alla forte razza disseminata, quasi
 21  I,      1    |          Stato più popoloso, più forte per posizione, navigli e
 22  I,      1    |    nazione, libero indipendente, forte della coscienza de' proprî
 23  I,      1    |     fondazione d'una nazionalità forte e compatta che possa pel
 24  I,      1    |      Roma la Divisione lombarda, forte di 6 a 7000 uomini: ma il
 25  I,      1    |         aveva prima voluto esser forte. Uomini di popolo erano
 26  I,      1    |         Associazione, sentendosi forte e vogliosa di fare, cercò
 27  I,      1    |     avere, per la fine del 7, un forte nerbo d'armati, capace di
 28  I,      1    |    ispirazione del Comitato e la forte instancabile attività iniziatrice
 29  I,      1    |   rivivere della Romana. Ond'io, forte d'un voto esplicito, decisivo,
 30  I,      1    |        seppe conquistarsi la più forte unità nazionale che sia;
 31  I,      1    |       gli è dato tempo per farsi forte sui punti strategici, per
 32  I,      1    |        moto, appena si mostrasse forte, fosse seguito altrove.
 33  I,      1    |         insurrezione si mostrerà forte. Voi non potete negarlo.
 34  I,      1    |       per questo ei si sente più forte nella predicazione del pensiero
 35  I,      1    |         non ebbero virtù d'animo forte e sprezzatore d'ogni pericolo
 36  I,      1    |       uomini e Dei soccorrono al forte. - In rivoluzione, l'arrestarsi
 37  I,      1    |   cittadina, popolare, energica, forte di tutti i mezzi che la
 38  I,      1    |    sviluppo progressivo, grande, forte, potente, bello di virtù
 39  I,      1    |         esse sia la chiamata del forte, non il gemito della paura:
 40  I,      1    |       genere di guerra insolita, forte di tutti i mezzi, diffusa
 41  I,      1    |        quali vie s'affacciano al forte che tenti l'emancipazione
 42  I,      1    |           e ogni uomo si sentiva forte a inalzare la bandiera,
 43  I,      1    |     politica, quel partito è più forte che rappresenta non la più
 44  I,      1    |   finalmente, la società intera, forte, tranquilla, felice, pacifica
 45  I,      1    |          da saggia,  morire da forte. Il popolo non sa quelle
 46  I,      1    |       della scelta sottentra più forte l'altra della conquista,
 47  I,      1    |         d'Italia!~ ~ ~ ~Un Genio forte non si stanca mai, e nelle
 48  I,      1    |       fuori non veggiamo libertà forte e durevole.~ ~ ~ ~Cos'è
 49  I,      1(90)|        nella federazione una più forte tutela a siffatte libertà,
 50  I,      1    |         che fosse necessaria una forte e preordinata unità. E d'
 51  I,      1    |        la unione - e la Svizzera forte a principio dell'altrui
 52  I,      1    |          racchiude perciò il più forte argomento possibile contro
 53  I,      1    |       che l'affatica, ma sorgerà forte di concordia e d'unità indissolubile,
 54  I,      1    |  Finlandia; la Polonia risorta e forte come ai tempi del generoso
 55  I,      1    |      tramonto negli anni canuti, forte come il diritto, perenne
 56  I,      1    |      anni della sua gioventù nel forte di Civita Castellana. Liberato
 57  I,      1    |         forti ed animo assai più forte, dovunque sorgesse una bandiera
 58  I,      1    |        da un sonno di secoli; un forte esercito straniero accampato
 59  I,      1    |  riverenza al popolo, non perchè forte di cifra potente inevitabile,
 60  I,      1    |        di buone tendenze, di non forte intelletto, tentennante
 61  I,      1    |       provare l'estremo e il più forte fra tutti i dolori, quello
 62 II,    Pre    |    unitario, cittadino integro e forte, che per la dura scuola
 63 II,    Pre    |          tetragono al dolore, il forte animo non vacillò,  per
 64 II,      1    |         esclusivamente a far più forte e unanime e solenne quel
 65 II,      1    |     italiano era alleato più che forte a salvare la repubblica
 66 II,      1    |         tre mesi, tumultuava più forte. E allora, alle cento cagioni
 67 II,      1    |     italiana, se intende a farsi forte d'alleanza col moto europeo,
 68 II,      1    |      perenne, irremovibile e più forte d'ogni sventura, che alberga
 69 II,      1    |          il Diritto eterno fatto forte d'una nuova consecrazione:
 70 II,      1    |       governo della repubblica è forte; quindi non teme; ha missione
 71 II,      2    |       governo della repubblica è forte; quindi non teme.» In queste
 72 II,      2    |           La divisione lombarda, forte d'8 000 uomini, era pronta
 73 II,      2    |      straniera assoldata da noi, forte d'800 volontarî, francesi
 74 II,      2    |         costrinsero in città non forte, trentamila Francesi a un
 75 II,      2    |            finchè vivrà un uomo, forte d'amore e di sdegno, incapace
 76 II,      2    |   potevate riempirla. Capo d'una forte e grande nazione, erede
 77 II,      2    |        Il turpe spettacolo d'una forte provincia italiana, libera
 78 II,      2    |          scopo,  salvato Roma. Forte dell'approvazione di Pisacane,
 79 II,      2    |     progresso, auspice un potere forte ed accentrato; che una aristocrazia
 80 II,      2    |  succedesse, un potere fatto più forte e la libertà intatta».~ ~
 81 II,      2    |  successo: Dio; - tale che è più forte del fatto: il Diritto; -
 82 II,      2    |          schiavi: egli stimavasi forte perchè s'era ricinto di
 83 II,      2    |     alleanze col tiranno, purchè forte d'eserciti pretoriani; in
 84 II,      2    |        stesso.~ ~Sire, Voi siete forte; forte, sol che Voi vogliate,
 85 II,      2    |           Sire, Voi siete forte; forte, sol che Voi vogliate, di
 86 II,      2    |        vogliate, di quella Vita; forte di tutta la potenza invincibile
 87 II,      2    |      concorde in un solo volere; forte più di qualunque altro principe
 88 II,      2    |         fa via di ogni ostacolo: forte di quel coraggio morale
 89 II,      2    |    quelle imprese nelle quali il forte numera gli amici, non i
 90 II,      2    |      posa se non sulla tomba del forte, che, dimentico di  stesso,
 91 II,      2    |           le cinque Italie, e il forte Regno del Nord, e la Confederazione
 92 II,      2    |       contendendovi la vasta, la forte, l'onnipotente Italia?~ ~
 93 II,      2    |          della sventura. Come il forte licore diffonde il suo profumo
 94 II,      2    |      delle falde, come un puro e forte pensiero affonda le misere
 95 II,      2    |        un nemico dieci volte più forte; ma s'armarono tutti, giurarono
 96 II,      2    |          la Patria, costituita e forte, esca rapidamente dai pericoli
 97 II,      2    |    spetta all'Italia; all'Italia forte di ventidue milioni d'abitanti
 98 II,      2    |       conseguenza del difetto di forte convincimento, uno spettacolo
 99 II,      2    |     nazionali. Una aristocrazia, forte di possedimenti, d'una tradizione
100 II,      2    |   cercare in essa l'alleanza del forte o la soggezione del debole;
101 II,      2    |         vuole. Ma un Popolo che, forte di mezzi, sopporta d'anno
102 II,      2    |         e non l'avrà.~ ~Ho detto forte e avrei potuto dire onnipotente
103 II,      2    |         vedete oggi la monarchia forte, noi deboli: un esercito,
104 II,      2    |           e un'Italia officiale, forte d'una vasta rete d'impiegati,
105 II,      2    |           La Monarchia è tuttora forte; potrebbe, come dissi, volendo;
106 II,      2    |         escire solenne, pensato, forte d'inspirazione collettiva,
107 II,      2    |         provata impotente a ogni forte fatto, che riceveva jeri,
108 II,      2    |      nessuno ebbe mai: un popolo forte, numeroso, capace d'ogni
109 II,      2    |         dalla necessità d'essere forte, la sacra parola Unità,
110 II,      2    |     figli, e ciascuno si sentiva forte della sua forza e mallevadore
111 II,      2    | repubblicana e bastò a farla più forte di tutta l'Europa congiurata
112 II,      2    | impotente menzogna.~ ~L'Italia è forte: essa può provvedere libera
113 II,      2    |     radicato in me tuttavia, una forte e vittoriosa iniziativa
114 II,      2    |        iniziarla non si sentisse forte di determinazione e moralmente
115 II,      2    |         risorgerà più pura e più forte alla ricerca d'una nuova
116 II,      2    |        che lo Tsar è un fantasma forte soltanto, come lo fu Luigi
117 II,      2    |        la monarchia non esce più forte dalla guerra attuale, che
118 II,      2    |        mente d'un solo individuo forte d'un potere usurpato col
119 II,      2    |     patti disonorevoli un popolo forte di 38 milioni di cittadini.
120 II,      2    |     sviluppo il giorno in cui un forte popolo repubblicano stenderebbe
121 II,      2    |       vincesse di costituire una forte barriera contro l'avidità
122 II,      2    |    combattiamo non è oggimai più forte, tra noi, in Francia e altrove,
123 II,      2    |       Papato davanti a un popolo forte non di semplici negazioni,
124 II,      2    |       sono adoprate da chi è più forte e finora vinse, mentre furono
125 II,      2    |        dalla possessione: esiste forte d'ordini, di vasta rete
126 II,      2    |        marea di salire. Sarà più forte se riuscirete a ingrossarlo
127 II,      2    |        abbia condizioni di vera, forte e perenne vita.~ ~Ed è la
128 II,      2    |      definirsi davanti al paese, forte dei fatti raccolti da tutte
129 II,      2    |    appunto per questo sentir più forte il dovere di dirigere le
130 II,      2    |   santità della vita ch'è la più forte sorgente delle grandi cose.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License